La nota scuola di formazione per studenti lavoratori, Cepu, ha dato il via a nuovi corsi di specializzazione online che hanno destato preoccupazione nei forum, tra le associazioni dei consumatori e in Parlamento, con un’interrogazione rivolta all’Ente dell’aviazione civile da parte del Senatore Elio Lannutti (Presidente Adusbef).
Stiamo parlando di corsi via internet, tenuti nella “Nuova Accademia del Volo di Cepu” che si propongono di formare a distanza eventuali piloti di aerei.
Le certificazioni che rilascerà la scuola daranno la possibilità di pilotare aerei di linea, commerciali e privati, dopo aver sostenuto sia test online via web che prove pratiche e teoriche presso l’Enac, che rappresenta l’ente in grado di dare il via libera al Flight Training Organization (FTO), ovvero a scuole di volo.
Infatti l’istituto di formazione attende entro fine mese corrente, la certificazione ufficiale per l’apertura della suddetta scuola di addestramento al volo.
La sede si troverà nell’Aeroporto militare di Viterbo, qui verranno organizzate le lezioni pratiche e di addestramento. Come sottolinea la stessa Cepu, talvolta al centro di polemiche, sull’efficienza dei suoi insegnamenti, in questo luogo saranno tenute le lezioni ad opera di piloti professionisti, provenienti dalla scuola Alitalia Sky Master di Alghero, da comandanti Alitalia ma anche da membri dell’aviazione civile dell’esercito.
La preoccupazione dei consumatori riguarda la sicurezza del settore aereo e Carlo Pileri, presidente dell’ADOC (Associazione per la Difesa e l’Orientamento dei Consumatori) sottolinea come l’Enac, deve svolgere, in questo caso, un lavoro di analisi scrupolosa sui futuri piloti che usciranno da questo tipo di accademia, senza ridurre la severità e la qualità degli standard proposti dal settore.
La figura del pilota, quindi deve comunque rispondere ai “requisiti minimi di sicurezza e professionalità”.
Fonte: PianetaTech