ciao ragazzi e buongiorno a tutti..se posso inserirmi..
sergio e pilota 75: se sei pilota,(professionista) dovresti sapere che ogni elemento in più sullo svolgimento basico e semplice di un compito(nel nostro caso di un volo) aumenta, per pura matematica e statistica le possibilità di errore nello svolgimento di tale compito.
in pratica: se per mettere in moto la macchina A,devo solo girare la chiave, e nella auto b devo accendere il quadro, tirare l'aria, collegare i fili, dare una botta di cicchetto, tenere premuto il freno, spegnere le luci e fare una puzzetta, statisticamente avrò più possibilità di sbagliare nel caso B. (mai successo di dimenticare l'aria sulle vecchie 500 o uno?)
quindi nel caso di mxp dove non solo piloti ma anche ILLUSTRISSIMI (si fa per dire) scienziati riconoscono che il sistema di piste non è dei migliori, non è il caso di farne una tragedia o un motivo di critica o di orgoglio ferito di piloti,atc,ingegneri e malpensavsrestoftheworld fan....è semplicemente un problema statisitico: una cosa in più da fare,possibilità in più di errore. senza cag...i sotto ma neanche pensare che ce vò???
su 1000000 di attraversamenti ci saranno x eventi. tolto l'attraversamento, tolta la possibilità x
al di là di piloti e controllori e medici e poliziotti capaci e non, ci sono esseri umani, e gli esseri umani sbagliano.per questo ad es.airbus limita l'intervento umano, per questo cambiano le messe in moto e gli atterraggi strumentali..ecc ecc
tutto questo lo si studia in crm,ccrm, cfit pubblicazioni varie ecc ecc
p.s. la ferrari e numerose equipe mediche studiano crm e human factor
ciao!!