Atterraggi/decolli complicati in Italia


pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da calico

per me i piu complicati o impegnativi o come volete, ma non difficili, non esiste un aeroporto difficile e uno facile , anche il piu facile puo diventare impegnativo , sono :
reggio calabria
pantelleria pista 08
pantelleria pista 35 (mi sembra non mi ricordo bene)
tortoli entrambe le direzioni ma dal mare la notte e da naso
palermo con lo scirocco
genova con la pista 11 di notte e un incubo con il ceiling basso
firenze 23 li ce da stare attenti un po .
queste sono le mie valutazioni per esperienza personale
saluti[:306][:306]
Per 35 intendi la pista più piccola (03/21) o la testata reciproca della 08?
Attento a come rispondi, non mi cadere su una cosa da novellini...
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
si esatto la pista corta la 03 / 21 che ha la thr in salita e si usa solo in un senso 21 . o sbaglio ?
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da calico

si esatto la pista corta la 03 / 21 che ha la thr in salita e si usa solo in un senso 21 . o sbaglio ?
Ci sono stato 2 anni fa e non ricordo...mi piace però l'effetto portaerei quando decolli verso il la 08.
La piccola non l'ho mai fatta.
 

ADmaybeGabriele

Utente Registrato
24 Febbraio 2006
146
0
.
Pilota 75
quoto:
ome è già stato detto, se si vuole, ad ogni apt si trova qualcosa di particolare.

Io parto dal presupposto che il pilota non è un idiota che ad ogni atterraggio rischia la vita e dopo deve ringraziere Dio per avercela fatta....

-------------

Sicuro non è un idiota proprio perchè ad ogni atterraggio valuta le particolarità dell'avvicinamento in generale ed in particolare, senza false sicumere e sensazioni alla "ma che ce vò?!"
Molti aeroporti italiani richiedono al pilota una "marcia"in più mentale, per via di particolarità del nostro territorio, indipendentemente dalla professionalità del pilota dei controllori etc.
Anzi la professionalità si vede proprio quando si capisce" che ci vuole un pelo di attenzione in più", anche leggendo tra le righe, per esempio, a TPS non ci sarà riporto WS, ma il WS spesso c'è.
 

ADmaybeGabriele

Utente Registrato
24 Febbraio 2006
146
0
.
mi ero perso questo però, che merita un tono diverso:

itazione:Messaggio inserito da Myers

Pilota75, ma a parità di situazione, secondo te, è più pericoloso attraversare una Pista di volo, oppure percorrere un raccordo all'estremità di essa?.



Per me è indifferente.
Che fai come quello che dice: in aereo vai piano e basso?

Citazione:
Nessuno mette in dubbio la bravura dei Piloti e dei Controllori.
Se non lo vuoi chiamare "pericolo" allora chiamalo "fastidio"..., non credi che per Piloti e Controllori possa essere un "fastidio" in meno se l'attraversamento della Pista non ci fosse?.


Per me è più pericoloso e fastidioso percorrere la salerno - reggio calabria

Sorvolando sula vuotezza aeronautica del secondo commento sulla SA-RC, che effettivamente non è il massimo, ma non capisco cosa c'entri,
TI INVITO, per sicurezza del volo, a stare sempre molto attento negli attraversamenti pista attiva. La Runway incursion nelle sue varie forme è statisticamente una fonte molto pericolosa di incidenti e mancati-incidenti. Molte compagnie fanno addestramento specifico per mantenere la sicurezza in questa banale ma pericolossisima situazione
Non la fare così semplice.
Questo non significa che ci si caga addosso, naturalmente, anzi.
Ma sempre occhio
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da alatristissima

Sicuro non è un idiota proprio perchè ad ogni atterraggio valuta le particolarità dell'avvicinamento in generale ed in particolare, senza false sicumere e sensazioni alla "ma che ce vò?!"
Molti aeroporti italiani richiedono al pilota una "marcia"in più mentale, per via di particolarità del nostro territorio, indipendentemente dalla professionalità del pilota dei controllori etc.
Anzi la professionalità si vede proprio quando si capisce" che ci vuole un pelo di attenzione in più", anche leggendo tra le righe, per esempio, a TPS non ci sarà riporto WS, ma il WS spesso c'è.
Non ti seguo: non c'è riporto di WS ma il WS c'è.....
Il WS non può essere previsto ma solo riportato quando accade...
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da alatristissima

Sorvolando sula vuotezza aeronautica del secondo commento sulla SA-RC, che effettivamente non è il massimo, ma non capisco cosa c'entri,
TI INVITO, per sicurezza del volo, a stare sempre molto attento negli attraversamenti pista attiva. La Runway incursion nelle sue varie forme è statisticamente una fonte molto pericolosa di incidenti e mancati-incidenti. Molte compagnie fanno addestramento specifico per mantenere la sicurezza in questa banale ma pericolossisima situazione
Non la fare così semplice.
Questo non significa che ci si caga addosso, naturalmente, anzi.
Ma sempre occhio
Il mio riferimento alla SA-RC era dovuto al fatto che mi è stata chiesta una opinione personale ed ho fatto l'esempio con qualcosa che realmente mi preoccupa.

Aeronauticamente parlando non mi preoccupa più di un normale taxying un attraversamento di pista.
La precauzione si usa sempre.
Ovvio che non ci si caghi ogni volta, ma ti ripeto, per me è assurdo dire che un apt è PEWRICOLOSO solo perchè ha più piste da attraversare per andare al parcheggio.
 

falpaol

Utente Registrato
2 Aprile 2007
178
0
57
Sassari (from Sulmona)
Infatti, il primo A che arriva e trova WS lo riporta alla torre che poi lo segnala a B il successivo, quindi A non aveva nessuna info ma lo ha trovato....e' chiarissimo e comunque Pilota75 sei sempre un tantino polemico, sarebbe bello qui su essere meno puntigliosi e non rialimentare all'infinito le discussioni a volte insignificanti.
 

aviolover66

Utente Registrato
18 Ottobre 2007
220
0
Io direi che li avete elencati tutti! Che io sappia, è richiesta la certificazione solo per Reggio, Pantelleria e Firenze - e comunque, viste le peculiarietà, per alcuni aeroporti diverse compagnie preparano degli "Special briefing" (anche se non richiesti dalle autorità); nella fattispecie ce ne sono anche per: Palermo, Genova, Napoli e Lampedusa;
Io trovo che tra gli aeroporti più tosti ci sia certamente Pantelleria; Firenze ha solo problematiche di performance dovute ad ostacoli e lunghezza pista; limitazioni dovute alla lunghezza pista anche per Lampedusa (bellissimo atterrare visual ...); Palermo e Genova hanno problematiche di windshear, Reggio è tutto particolare.
All'estero sono simpatici (tra quelli visitati) anche Skyatos, Santorini e Mikonos; comunque tra tutti, quello che mi mette più angoscia tra tutti è JFK (New York): i controllori, specialmente quando c'è bel tempo, sparano clearence con la mitragliatrice, le vie di rullaggio sono spesso strette e incasinate (ci sono ben 4 Hot Spot!) e il fatto che l'aeroporto non sia spesso frequentato da compagnie italiane non aiuta molto...
 

Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
Io direi che li avete elencati tutti! Che io sappia, è richiesta la certificazione solo per Reggio, Pantelleria e Firenze - e comunque, viste le peculiarietà, per alcuni aeroporti diverse compagnie preparano degli "Special briefing" (anche se non richiesti dalle autorità); nella fattispecie ce ne sono anche per: Palermo, Genova, Napoli e Lampedusa;
Io trovo che tra gli aeroporti più tosti ci sia certamente Pantelleria; Firenze ha solo problematiche di performance dovute ad ostacoli e lunghezza pista; limitazioni dovute alla lunghezza pista anche per Lampedusa (bellissimo atterrare visual ...); Palermo e Genova hanno problematiche di windshear, Reggio è tutto particolare.
All'estero sono simpatici (tra quelli visitati) anche Skyatos, Santorini e Mikonos; comunque tra tutti, quello che mi mette più angoscia tra tutti è JFK (New York): i controllori, specialmente quando c'è bel tempo, sparano clearence con la mitragliatrice, le vie di rullaggio sono spesso strette e incasinate (ci sono ben 4 Hot Spot!) e il fatto che l'aeroporto non sia spesso frequentato da compagnie italiane non aiuta molto...
Eh eh mitico SkiaNtos! Io sono atterrato anche a Smedan e Courchevel, niente male.

I controllori USA sono tutti così, parlano ad una velocità disarmante, sono gli unici che riescono a leggere 3 righe di foglio A4 in meno di 2 secondi senza fare errori e scandendo come si deve. Tuttavia, a volte, risultano poco comprensibili anche ai piloti americani. I peggiori in assoluto sono gli inglesi che si mangiano le parole in un modo assurdo e frequentemente controllano quasi in "slang". I francesi non vanno male, ma cedono troppo alla tentazione di usare il francese. Provate a chiedere una clearance in inglese e poi in francese. Nel primo caso aspettatevi almeno 3 giri di holding..... che magicamente spariranno se ripeterete la richiesta in francese :)

Andrea
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Per chi fosse interessato, ecco un briefing tratto dalla rivista interna di una nota compagnia europea (provate a dire quale :D) sulle peculiarità dell'aeroporto di Genova:

 

LIMJ

Utente Registrato
Molto interessante, Nicola!

Giusto ieri sera sono rientrato da Roma con un tempo da paura... circling 11, broken a 1800' e few a 1000', 30 nodi di vento da 100-130 e windshear riportato... il 320 AP traballava come un dannato. Ancora un po' e venivamo a trovarvi a TRN... :D
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
ciao ragazzi e buongiorno a tutti..se posso inserirmi..

sergio e pilota 75: se sei pilota,(professionista) dovresti sapere che ogni elemento in più sullo svolgimento basico e semplice di un compito(nel nostro caso di un volo) aumenta, per pura matematica e statistica le possibilità di errore nello svolgimento di tale compito.

in pratica: se per mettere in moto la macchina A,devo solo girare la chiave, e nella auto b devo accendere il quadro, tirare l'aria, collegare i fili, dare una botta di cicchetto, tenere premuto il freno, spegnere le luci e fare una puzzetta, statisticamente avrò più possibilità di sbagliare nel caso B. (mai successo di dimenticare l'aria sulle vecchie 500 o uno?)

quindi nel caso di mxp dove non solo piloti ma anche ILLUSTRISSIMI (si fa per dire) scienziati riconoscono che il sistema di piste non è dei migliori, non è il caso di farne una tragedia o un motivo di critica o di orgoglio ferito di piloti,atc,ingegneri e malpensavsrestoftheworld fan....è semplicemente un problema statisitico: una cosa in più da fare,possibilità in più di errore. senza cag...i sotto ma neanche pensare che ce vò???
su 1000000 di attraversamenti ci saranno x eventi. tolto l'attraversamento, tolta la possibilità x

al di là di piloti e controllori e medici e poliziotti capaci e non, ci sono esseri umani, e gli esseri umani sbagliano.per questo ad es.airbus limita l'intervento umano, per questo cambiano le messe in moto e gli atterraggi strumentali..ecc ecc

tutto questo lo si studia in crm,ccrm, cfit pubblicazioni varie ecc ecc

p.s. la ferrari e numerose equipe mediche studiano crm e human factor

ciao!!
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
non è il caso di farne una tragedia o un motivo di critica o di orgoglio ferito di piloti,atc,ingegneri e malpensavsrestoftheworld fan....è semplicemente un problema statisitico: una cosa in più da fare,possibilità in più di errore. senza cag...i sotto ma neanche pensare che ce vò???
su 1000000 di attraversamenti ci saranno x eventi. tolto l'attraversamento, tolta la possibilità x
Sono d'accordissimo con il tuo intervento.Tutto sta nel mantenere la possibilità 'x' entro limiti tollerabili, e il caso delle piste di Malpensa (come di qualsiasi altro aeroporto) è abbondantemente within limits.
Altrimenti mi dovrei preoccupare anche del numero di volte in cui ho attraversato la 27L di CDG liberando la 27R :D
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
I-ALEX: ma la attraversi se devi decollare......

ma questo non vuol dire che mxp è un brutto aeroporto..anzi è bellissimo...(vabbè:::)

semplicemente ha un elemento che può aumentare statisticamente la casualità di "inconvenienti". e siccome tutti, e in tutto il mondo studiano per eliminare questi inconvenienti, è giusto che piloti o atc che si sentano "meno sicuri" o forse meglio dire "meno tranquilli" a mxp possano dirlo senza intavolare discussioni infinite su capacità/professionalità/sicurezza/mxpvsfco/azvsap!!!(sono ironico,nn ho le faccine..)

poi in italia non è malpensa la bestia nera, anzi.quasi ogni aeroporto ha una sue peculiarità(meglio,altrimenti sai che noia!!!)

ma in effetti sarebbe meglio eliminarle,per ridurre quel rischio anche se a volte puramente statistico.o che può/potrebbe costituire l'anello mancante della catena degli eventi...

p.s. ci sono numerosi "avvisi" emessi anche dalle stesse autorità aeroportuali di malpensa ed indiirizzati a tutte le compagnie che ci operano sulle "peculiarità" di mxp.
BA ad esempio lo usa come sega simulatori e sega ck in volo...

ciao!
 

ali ce

Utente Registrato
5 Dicembre 2007
389
0
malpensa.
scusate, inoltre credo ci siano problemi molto più importanti....

ma come si usano gli smiles?ahahhaha

me ne è uscito uno a caso....azzeccato tra l'altro..