Atterraggio con 3+ ore di ritardo, ho diritto a compensazione?


r_howie

Utente Registrato
2 Maggio 2007
459
1
Lisbona, Estero.
www.flickr.com
Ho dato un'occhiata al regolamento 261/2004 e al vecchio thread Facciamo rispettare i Diritti dei Passeggeri.

Vorrei sapere se in base alla Carta dei Diritti del Passeggero ho diritto a una compensazione nel seguente caso: partenza in orario ma arrivo in ritardo (a causa di uno scalo intermedio non comunicato in anticipo dalla compagnia). Non si è trattato di cause di forza maggiore, ma di due voli aggregati dalla compagnia per risparmiare o per sopperire alla mancanza di aerei / equipaggi, senza preavviso ai passeggeri.

Più in dettaglio, mi è successo questo:
* itinerario LIS-ARN prenotato con volo TAP diretto, il giorno prima faccio check-in online, sembra tutto a posto
* il giorno del volo, in aeroporto risultano cancellati sia il volo per Stoccolma che quello per Oslo
* veniamo a sapere che la TAP ha affittato un aeromobile con relativo equipaggio da un'altra compagnia, e farà imbarcare sullo stesso aereo sia noi passeggeri per Stoccolma che quelli per Oslo; partiamo circa 1 ora dopo la partenza originaria del LIS-ARN che era stato cancellato
* voliamo LIS-OSL, aspettiamo a terra quasi due ore, e infine ripartiamo per la tratta OSL-ARN
* risultato: arrivo a destinazione sì nel giorno prestabilito, ma poco più di 3 ore dopo l'orario di arrivo originale

Nella Carta si parla soprattutto di ritardi alla partenza, non all'arrivo. Però leggo anche:
Come stabilito da una sentenza della Corte di Giustizia europea del Novembre 2009, nel caso in cui i passeggeri, a causa di un ritardo,
raggiungono la destinazione con oltre tre ore di ritardo rispetto
all’orario di arrivo pubblicato, gli stessi hanno diritto alla compensazione
pecuniaria prevista per alcuni casi di cancellazione del volo.
La tratta LIS-ARN è lunga 3002 km, quindi l'eventuale compensazione pecuniaria sarebbe di € 400 (o del 50% di questo valore, visto che ho viaggiato su un volo alternativo). La parte rilevante della Carta è la sezione "2.1 FORME DI TUTELA PER NEGATO IMBARCO".


Aggiornamento:
sono riuscito a ottenere il rimborso.

Cronologia:
- per prima cosa ho scritto alla compagnia aerea, che ha dato risposta negativa (post #9)
- poi ho scritto all'ente nazionale di aviazione civile del paese di partenza, in questo caso l'INAC del Portogallo, allegando tutta la documentazione, un form compilato dal loro sito, e la precedente corrispondenza con la compagnia. Dopo qualche tempo l'ente ha risposto che secondo loro avevo ragione e che mi avrebbero fornito aiuto, se necessario
- alcuni mesi dopo, ho scritto nuovamente all'ente di aviazione civile per chiedere cosa fare (qual era il prossimo passo)
- a questo punto, la compagnia aerea stessa mi ha scritto un'email dicendo che avevano attentamente ri-esaminato la mia richiesta, e mi hanno accordato il rimborso per mezzo di assegno.
 
Ultima modifica:

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,036
143
padova
La carta non dice nulla, puoi provarci a chiedere rimborso magari con l'aiuto di qualche associazione di consumatori. In un caso simile Alitalia non mi ha riconosciuto nulla, ma mi ero limitato solo ad un fax.
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,076
171
Con Tap e' dura..bisogna intreprendere azioni "energiche", a me successe che il loro 340 si ruppe a GRU, a meta' rullaggio in partenza torno indietro, arrivato 24h dopo, scrissi una lettera con richiesta diella compensazione marisposero che vitto e alloggio avuto era il max che mi spettava!
 

SHINRA

Bannato
8 Maggio 2012
186
0
Con Tap e' dura..bisogna intreprendere azioni "energiche", a me successe che il loro 340 si ruppe a GRU, a meta' rullaggio in partenza torno indietro, arrivato 24h dopo, scrissi una lettera con richiesta diella compensazione marisposero che vitto e alloggio avuto era il max che mi spettava!
Le compagnie aeree rispondono sempre così. Bisogna rivolgersi agli enti nazionali dell'aviazione civile (con riferimento all'aeroporto di partenza)
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,076
171
Le compagnie aeree rispondono sempre così. Bisogna rivolgersi agli enti nazionali dell'aviazione civile (con riferimento all'aeroporto di partenza)
Non tutte per fortuna! TP non e' una top certamente come attenzione al cliente..
Rivolgersi all' ente nazionale brasiliano per una compensazione dovuta di una compagnia europea per una normativa europea?..mah
 

guglia2000

Utente Registrato
15 Giugno 2012
40
0
Il fatto che il volo originario sia stato cancellato è già un motivo sufficiente per chiedere la compensazione pecuniaria. Il fatto che sei arrivato oltre le le 3 ore di ritardo te la dovranno dare per intero, e visto che è oltre i 1500 km è di € 400. Il problema adesso che hai è come ottenerli, la maggior parte delle compagnie non pagano, quindi devi rivolgerti ad un avvocato, ma devi fare causa o nella città di partenza del volo, o in quella di arrivo, o in quella dove sei residente.
 

r_howie

Utente Registrato
2 Maggio 2007
459
1
Lisbona, Estero.
www.flickr.com
Breve aggiornamento:

Io e il mio collega che viaggiava con me abbiamo mandato tutta la documentazione a TAP, che per ora ha risposto picche al rimborso: incollo qui sotto la risposta (grassetti e sottolineati sono loro). Non mi convince granché, dicono che il regolamento non parla di questa compensazione, ma solamente due sentenze in Germania e Austria la hanno approvata in casi particolari...

Il nostro prossimo passo sarà rivolgersi all'ente nazionale di aviazione civile del paese di partenza (Portogallo).


Dear Mr. [omissis],
We are sorry for the inconvenience that you experiensed with the delayed flight TP782 on June 3 2012. The rule that TAP Portugal comply with is EU Regulation 261/2004. The compensation which you claim is not to be found in i EU Regulation 261/2004, article 7.


However there is a regulation from European Court of Justice where it is mentioned that delays are to be compaired to cancelled flight. TAP Portugal does not follow this regulation. Please read below the approach of TAP Portugal to this regulation.


The new rule of the European Court Justice (the "Court") is not a legislation on this matter, but a mere interpretation of a certain Articles of the Reg. (EC) nr 26/2004 (the "REG")- namely Articles 2,5,6 and 7 related with long delays-,promoted by courts of two Sate Members- Germany and Austria- before the Court and based upon two particular actions for damages (allefedly caused by long flight delays) brought by certain passangers against,respectivly, Alitalia and Air France.


This is to say,although this interpretation comes from the European Court of Justice, it doesn't mean that it must be, from now on, compulsotily and automatically applied by carriers whenever a long delay occurs. Nothing prevents a local curt in Member State to, under a particular case,decide differently based on different interpretation of REG.


This means that we can compensate you for meals and refreshments in a reasonable relation to the waiting time if you provide original reciepts. Reasons for delay wich is not considered with compensation (due to force major) is Technical Reasons, General Strike, ATC= Air Traffic Control Strike and Weather conditions.

With Best Regards

TAP Portugal
Customer Relations
 

guglia2000

Utente Registrato
15 Giugno 2012
40
0
Non rispondere alla loro lettera e anche ente portoghese temo che sia tempo perso (Uk, malta francia, belgio e ovviamente italia lo è).
Consiglio:

Con la tua lettera e la loro risposta vai da un giovane avvocato (il quale non vorrà certamente anticipo ma si farà pagare poi dalla compagnia aerea), gli porti le tue lettere, gli fai fare l'atto di citazione al giudice di pace. Il costo del contributo unificato è di € 37,00.

Importante è che la causa la fai davanti al giudice di pace del comune dove sei residente.

Se hai bisogno di chiarimenti contattami pure
 

r_howie

Utente Registrato
2 Maggio 2007
459
1
Lisbona, Estero.
www.flickr.com
Aggiornamento:
sono riuscito a ottenere il rimborso. Dettagli nel primo post. Grazie a tutti per i consigli. Non ho avuto bisogno di ricorrere a nessun avvocato né giudice di pace, è stato tutto svolto per posta in modo semplice (anche se con tempi di attesa molto lunghi tra una lettera e l'altra).
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Ho dato un'occhiata al regolamento 261/2004 e al vecchio thread Facciamo rispettare i Diritti dei Passeggeri.

Vorrei sapere se in base alla Carta dei Diritti del Passeggero ho diritto a una compensazione nel seguente caso: partenza in orario ma arrivo in ritardo (a causa di uno scalo intermedio non comunicato in anticipo dalla compagnia). Non si è trattato di cause di forza maggiore, ma di due voli aggregati dalla compagnia per risparmiare o per sopperire alla mancanza di aerei / equipaggi, senza preavviso ai passeggeri.

Più in dettaglio, mi è successo questo:
* itinerario LIS-ARN prenotato con volo TAP diretto, il giorno prima faccio check-in online, sembra tutto a posto
* il giorno del volo, in aeroporto risultano cancellati sia il volo per Stoccolma che quello per Oslo
* veniamo a sapere che la TAP ha affittato un aeromobile con relativo equipaggio da un'altra compagnia, e farà imbarcare sullo stesso aereo sia noi passeggeri per Stoccolma che quelli per Oslo; partiamo circa 1 ora dopo la partenza originaria del LIS-ARN che era stato cancellato
* voliamo LIS-OSL, aspettiamo a terra quasi due ore, e infine ripartiamo per la tratta OSL-ARN
* risultato: arrivo a destinazione sì nel giorno prestabilito, ma poco più di 3 ore dopo l'orario di arrivo originale

Nella Carta si parla soprattutto di ritardi alla partenza, non all'arrivo. Però leggo anche:


La tratta LIS-ARN è lunga 3002 km, quindi l'eventuale compensazione pecuniaria sarebbe di € 400 (o del 50% di questo valore, visto che ho viaggiato su un volo alternativo). La parte rilevante della Carta è la sezione "2.1 FORME DI TUTELA PER NEGATO IMBARCO".


Aggiornamento:
sono riuscito a ottenere il rimborso.

Cronologia:
- per prima cosa ho scritto alla compagnia aerea, che ha dato risposta negativa (post #9)
- poi ho scritto all'ente nazionale di aviazione civile del paese di partenza, in questo caso l'INAC del Portogallo, allegando tutta la documentazione, un form compilato dal loro sito, e la precedente corrispondenza con la compagnia. Dopo qualche tempo l'ente ha risposto che secondo loro avevo ragione e che mi avrebbero fornito aiuto, se necessario
- alcuni mesi dopo, ho scritto nuovamente all'ente di aviazione civile per chiedere cosa fare (qual era il prossimo passo)
- a questo punto, la compagnia aerea stessa mi ha scritto un'email dicendo che avevano attentamente ri-esaminato la mia richiesta, e mi hanno accordato il rimborso per mezzo di assegno.
Ottimo direi, questo pagina è da aggiungere ai preferiti :)