Bagagli a mano e buon senso


i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Non c'è uno standard unico per le dimensioni ammissibili del bagaglio a mano, perchè la capacità delle cappelliere non è standardizzata. Esiste una linea guida IATA, ma ogni vettore è libero di fissare limiti superiori o inferiori.

La Commissione Europea ci aveva fatto un pensierino, ma l'idea non è passata:

EC Withdraws Plans to Standardise Airline Cabin Baggage Size

Initial plans to set legal limits at the European level as to the size of carry-on cabin baggage in airplanes have been withdrawn by an European Commission (EC) regulation that became effective on May 5, 2008.

Security experts initially advised the EC to limit the maximum permitted size of cabin baggage throughout the European Union (EU) to 56 cm x 45 cm x 25 cm.

However, introduction was delayed pending in-depth studies and analysis ordered by the EC, which ended up finding that the effectiveness of the measure did not justify the additional costs and inconvenience to airline passengers.

Decisions about limits on the size, shape and number of cabin bags will therefore remain, as presently, in the hands of individual airlines, who will continue to set limits to suit their aircraft.

[...]

The dimension of 56 cm x 45 cm x 25 cm was taken from the international airline organisation IATA, which still recommends this limit to its members as a maximum permitted cabin bag size.
se il problema fossero le cappelliere degli aerei, allora le regole dovrebbero essere legate agli aerei e non alle compagnie. Invece mi sembra che ogni compagnia abbia le sue regole, indipendentemente dal tipo di aereo.
Mi sfuggono quali potrebbero essere - in caso di unificazione delle misure - maggiori costi e gli inconvenienti per i passeggeri.
Il tempo di riciclarsi nelle valigie corrette e sarebbe tutto a posto. Anzi, oggi ci sono inconvenienti derivanti dalle differenti misure per ogni compagnia.
In teoria uno dovrebbe avere 2-3 bagagli a mano da scegliere di volta in volta.
tanto poi sali su un turboprop o un CRJ e lasci comunque che la valigetta finisca in stiva...
 

CharlieTango

Utente Registrato
6 Novembre 2005
569
9
Nordest...
easa.europa.eu
Le regole dovrebbero essere legate agli aerei, ma questo sarebbe chiaramente impossibile da gestire dal punto di vista commerciale. Quindi ogni vettore si organizza come vuole, ed il solo riferimento sono le linee guida IATA. L'Unione Europea ha rinunciato a standardizzare le misure. Ma puoi sempre sperare che l'ISO riesca laddove l'UE ha fallito ;-)