Bencini SEA su Casini e MXP


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Ne parliamo con il presidente della Sea, la società che gestisce gli scali milanesi, Giuseppe Bencini. Presidente, come si difende da questo attacco?
«Con i numeri: Malpensa è il quinto hub in Europa dopo Londra, Francoforte, Parigi e Amsterdam e prima di tanti altri, compreso Fiumicino».
Putropppo non mi mi sembra proprio, il 5° è Madrid che ha chiuso il 2005 con oltre 41 milioni di pax (piu' del doppio di MXP), poi ce ne sono altri in classifica e lo stesso FCO ha fatto oltre 28 milioni...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Per non parlare di Monaco.
Non credo che Bencini sia un bugiardo, forse solo non è ben informato perché non si interessa di aviazione.
Certo che non sapere neanche a posto in classifica sia il proprio aeroporto...
e ho detto tutto...
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
per implementare la "pratica hub" quest'uomo deve solo relegare Linate alla navetta proprio con Roma - E BASTA
....lo vuole?

che a Fiumicino poi arrivino gli a300 lh o i b767 ba deve essere assodato e non deve + condizionare il mega hub varesino
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
A Milano c' è molta gente che andrebbe processata per Alto Tradimento e fucilata alla schiena.

Del resto c' è poco da stupirsi, Fazio alla Banca d' Italia faceva l' esatto contrario di quel che era pagato (800.000 euro) per fare e per anni nessuno ha avuto nulla da ridire. Il tappo è saltato quando gli stranieri non sono stati più al gioco. Purtroppo a Milano gli stranieri hanno enorme interesse che l' andazzo prosegua e gli Italiani sono marci.
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

ROMA - La polemica sull’ hub di Malpensa ...

ROMA - «Con i numeri: Malpensa è il quinto hub in Europa dopo Londra, Francoforte, Parigi e Amsterdam e prima di tanti altri, compreso Fiumicino».
Con quali parametri?
«Abbiamo 300 voli e 38 destinazioni intercontinentali sulle 53 più servite. Il 34% dei nostri passeggeri sono in transito per altre destinazioni».

Forse il paragone tra Hub's Bencini lo ha fatto non per numero di Pax ma per n. di destinazioni servite, ad esempio MXP in questo supera Monaco,Zurigo e Vienna sicuramente.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,781
840
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Presidente, come si difende da questo attacco?
«Con i numeri: Malpensa è il quinto hub in Europa dopo Londra, Francoforte, Parigi e Amsterdam e prima di tanti altri, compreso Fiumicino».
Coi parametri dettati subito dopo è pure vero... [xx(]

Citazione:
Con quali parametri?
«Abbiamo 300 voli e 38 destinazioni intercontinentali sulle 53 più servite. Il 34% dei nostri passeggeri sono in transito per altre destinazioni».
Vero, ma mancano destinazioni importantissime, vedi LAX, HKG, PEK, SIN, ecc. Certo, AZ ci mette del suo, i bilaterali dell'altro...

Citazione:
Certo, il confronto con almeno i primi tre hub da lei citati è un po’ difficile da reggere sul piano dei numeri. Ritiene che Malpensa abbia sviluppato il suo potenziale?
«Il sistema aeroportuale milanese ha prodotto un aumento del traffico del 60% in sette anni, con un grande contributo di Malpensa».
Falsissimo. MXP non è stata sviluppata interamente, il progetto è nato vecchio, le infrastrutture ancora devono essere finite. L'aumento c'è stato perché LIN era ormai alla canna del gas.

Citazione:
Perché Malpensa sarebbe da preferire a Fiumicino?
«Non la metto in questi termini. Dico che se Malpensa scomparisse non è che il traffico se ne andrebbe al Sud, ma a Francoforte e a Londra...».
Per la posizione rispetto all'Europa. Bencini sa dove si trovano gli altri hub europei?

Citazione:
L’impressione è che il traffico ricco già vada su quelle destinazioni. E c’è chi dice che sia stata proprio Alitalia a spostarne una parte portando passeggeri da Linate a Parigi...
«In quantità minima. Il problema esiste, ma Alitalia negli ultimi due anni ha fatto un grosso sforzo di riequilibrio a favore di Malpensa aggiungendo 15 destinazioni ».
Il traffico che da LIN va a PAR è dovuto solo alla mancanza di rotte da MXP. Ben più grave il traffico che dal nord-est e dal centro va a FRA, LHR, CDG e dove altro. Lì molte responsabilità sono da imputare ad AZ e a come è stata gestita. E un grazie tante anche alla stessa SEA per Linate. I varchi doganali avrebbero dovuto lasciarlo solo all'ATA.

Citazione:
Resta il fatto che il traffico in Italia sembra passare per altre vie.
«Ma certo che Lufthansa e British vengono a prendersi passeggeri in Italia! Ma non è colpa nostra, il fatto è che ci sono troppi scali».
Vedi sopra. Uno scalo di troppo è a 50km da MXP, e, guarda il caso, è gestito dalla stessa SEA!

Citazione:
Insomma se Alitalia fallisse, Malpensa ne soffrirebbe?
«Il mercato è qua. Se Alitalia fallisse mi dispiacerebbe ma arriverebbero altre compagnie a prenderselo».
Certo. Da una parte c'è LIN, dall'altra non esiste caso in Europa di una compagnia straniera che prenda il posto di un'altra in casa sua. Fantascienza. E in Italia non c'è nessuno che ne possa "fare le veci": Meridiana? Volare? Oppure Air Vallée? A meno che si rinunci ad avere un hub a Milano, e ad offrire ponti d'oro a easyJet.

Citazione:
Magari però, se fallisse adesso che state privatizzando il 33% della Sea, sareste meno tranquilli?
«Lascio agli aspiranti acquirenti il giudizio sui fatti. Sperando che non si lascino condizionare dai pregiudizi della politica italiana».
Giudizio già noto, visto che BAA ha rinunciato a proporre un'offerta.

Citazione:
Come chiuderanno i conti del 2005 della Sea?
«Quelli del 2004 hanno chiuso con un utile consolidato di 40,9 milioni dopo le tasse. Nel 2005 si migliorerà nettamente».
Tenuti chiusi in cassaforte invece che usati per gli investimenti.

DaV
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE
Citazione:
Come chiuderanno i conti del 2005 della Sea?
«Quelli del 2004 hanno chiuso con un utile consolidato di 40,9 milioni dopo le tasse. Nel 2005 si migliorerà nettamente».
Tenuti chiusi in cassaforte invece che usati per gli investimenti.

DaV
Vedasi estensione T1 lato Nord: Inizio Lavori: 2003, termine lavori (prevista) 2010.

Satellite C: neanche appaltato.

Fossi l'EANC denuncerei SEA per voler deliberatamente portre MXP alla saturazione programmando lavori in tempi biblici quando potevano gia' esser terminati da tempo.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
@I-DAVE
Quoto in toto

@Cesare.Caldi
I lavori sono fermi

@TW843
Argomento difficile da spiegare, ma ci provo: in realtà non è vero che più soldi si hanno a disposizione e meglio è. Soprattutto in questi tempi di tassi d' interesse molto bassi è meglio costruire indebitandosi, soprattutto una struttura aeroportuale che ha ritorni economici abbastanza prevedibili. SEA ha a disposizione una quantità di euro che non sfrutta e fa benissimo a restituirla ai soci e, se è il caso, indebitarsi.

Ma il vero problema di SEA è l' emorragia di SEA Handling, grandissimo carrozzone politico, altro che Alitalia. Non vale niente e perde soldi, quando arriveranno altri handlers, come ormai inevitabile, sarà sempre peggio. Mi sembra impossibile che riescano mai a raddrizzarla, l' opposizione sindacale sarebbe insormontabile. L' unica soluzione che i lavoratori non potrebbero rifiutare è trasformarla in cooperativa e regalarla appunto ai lavoratori. Ma i politici non molleranno mai la presa su quelle migliaia di posti di lavoro.
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI
Vedasi estensione T1 lato Nord: Inizio Lavori: 2003, termine lavori (prevista) 2010.
Ma a livello pratico a che punto è l' attuale avanzamento lavori?
Nel pratico l'azienda che aveva in appalto la costruzione della struttura del lato nord del T1 (no statellite dato che non e' nenache appaltato) l'ha terminata da 3 mesi.

L'appalto (redatto da SEA) per la copertura e chiusura della struttura da tempo all'azineda appaltata di farlo in 3 (T-R-E) anni quindi uno vero scandalo (Della serie: fatel ocon MOLTA calma), quondi ad ora tutto e' fermo dato che per fare quei lavori l'azienda appaltata potra' farli in pochi mesi....sicuramente non i 3 anni.

Ovviamente sino a quando non viene chuso (pareti,vetrate, soffitto) il terminal altri appalti per gli allestimenti interni non vengono lanciati...

Morale, la SEA o megli la sua presidenza e' la prima a remare contro lo sviluppo di se stessa, Bencini dovrebbe dimettersi come minimo...
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Ma a livello pratico a che punto è l' attuale avanzamento lavori?
La struttura del terminal, le solette e la copertura del tetto sono ultimate dallo scorso autunno. Il 14 ottobre è scaduta la gara per appaltare la copertura delle facciate e l'allestimento interno (durata dei lavori 577 giorni, una vergogna inaudita!!!) ma nel cantiere non si muove niente da mesi. Se tutto va bene il T1 e il terzo satellite saranno consegnati nel 2012: la logica da bottegaio di Bencini è "investire non serve a niente, teniamo i soldi nel cassetto finché gli investimenti non saranno strettamente necessari". Ovviamente sbagliano in tutta Europa dove realizzano per tempo infrastrutture sovradimensionate, e Barajas è solo l'ultimo esempio: Bencini crede che fra 6 mesi il T4 sarà già saturo???

In compenso stanno spianando l'area davanti alla stazione ferroviaria, dove verrà realizzato un parcheggio a raso da circa 1600 posti e la piattaforma commerciale e alberghiera. Peccato che dell'albergo si sappiano solo rumours: il sito SEA riportava i bandi di gara un anno fa, poi è tutto sparito nonostante il sito archivi tutti i bandi. I giornali sostengono che abbia vinto Sheraton.

Inutile commentare la politica commerciale della società, i giochini politici, il rapporto "particolare" tra il Presidente-Amministratore Delegato e l'azionista di maggioranza, il caos operativo, e i continui e inutili bracci di ferro con ENAC, con AZ e con le leggi italiane ed europee (contro la liberalizzazione dell'handling si ricorre ovviamente in ogni sede, dal TAR su fino al Padreterno). [xx(]

Marco
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Citazione:Messaggio inserito da kernel

Gli scriviamo una lettera al fulmicotone?
La cestinerebbero senza leggerla, hanno sempre fatto così. Per lamentele serie da far arrivare sul tavolo di Bencini contattatemi pure (anche in privato): risponde che lui sa tutto e che ha sempre ragione, ma almeno ci si toglie lo sfizio di metterlo in diffcoltà.

Marco