- 26 Agosto 2014
- 6
- 0
Salve, non so se sto scrivendo nella sezione giusta, in caso vi pregherei di spostare il topic.
Ho 26 anni e da quando ho memoria ho sempre avuto una grande attrazione per il mondo del volo, ma forse non ho mai ritenuto fattibile l'idea di diventare un pilota, vuoi per il grande investimento necessario, vuoi per la mancanza di qualsiasi contatto nell'ambiente che potesse fornirmi informazioni attendibili, pertanto quando ero uno sbarbatello e ho dovuto decidere del mio futuro, ho intrapreso altre strade.
Fatto sta che ultimamente alcuni eventi mi hanno fatto capire che la vita è breve ed è meglio passarla facendo qualcosa che si ama veramente se se ne ha la possibilità. Pertanto ho deciso di prendere seriamente in considerazione quest'idea e iniziare ad informarmi bene al riguardo.
Per prima cosa vorrei quindi chiedervi una stima verosimile del tempo necessario per passare da 0 ore di volo al full ATPL, perché anche se può sembrare sciocco, a quasi 27 anni la prima cosa che mi chiedo è se non sia troppo tardi per intraprendere questa carriera dal nulla.
So che l'iter prevede le tappe PPL, CPL/IR, frozen ATPL, full ATPL (o eventualmente ATPL integrato) e infine Type Rating.
Potreste fornirmi una stima approssimativa del costo economico di ciascuno step? Ho trovato informazioni molto variabili e poco chiare; ad esempio ho visto che il full ATPL in Australia si può raggiungere con circa 60/70000 euro, ma non ho capito se questa stima riguarda il percorso completo a partire dal PPL (o l'ATPL integrato) oppure si intende avendo già il CPL.
Un'altra domanda riguarda il tipo di lavoro che si può trovare con il CPL; ovvero che tipo di lavoro si può trovare? Solo come ICUS o anche come PIC? Le ore di volo vengono conteggiate completamente per raggiungere il monte ore ATPL? É verosimile pensare di finanziare l'ATPL con i ricavi di voli commerciali?
Mi hanno detto che il monte di 1500 ore da raggiungere per il full ATPL non tiene conto degli apparecchi usati per raggiungerlo. Se questo è vero, una volta raggiunto il fantomatico full ATPL, quali abilitazioni si possiedono? Una sorta di range standard di velivoli oppure solamente quelli che effettivamente si sono utilizzati? E di conseguenza un Type rating è sempre obbligatorio?
Ringrazio in anticipo chi volesse rispondere a queste mie domande e a quelle che eventualmente verranno.
Ho 26 anni e da quando ho memoria ho sempre avuto una grande attrazione per il mondo del volo, ma forse non ho mai ritenuto fattibile l'idea di diventare un pilota, vuoi per il grande investimento necessario, vuoi per la mancanza di qualsiasi contatto nell'ambiente che potesse fornirmi informazioni attendibili, pertanto quando ero uno sbarbatello e ho dovuto decidere del mio futuro, ho intrapreso altre strade.
Fatto sta che ultimamente alcuni eventi mi hanno fatto capire che la vita è breve ed è meglio passarla facendo qualcosa che si ama veramente se se ne ha la possibilità. Pertanto ho deciso di prendere seriamente in considerazione quest'idea e iniziare ad informarmi bene al riguardo.
Per prima cosa vorrei quindi chiedervi una stima verosimile del tempo necessario per passare da 0 ore di volo al full ATPL, perché anche se può sembrare sciocco, a quasi 27 anni la prima cosa che mi chiedo è se non sia troppo tardi per intraprendere questa carriera dal nulla.
So che l'iter prevede le tappe PPL, CPL/IR, frozen ATPL, full ATPL (o eventualmente ATPL integrato) e infine Type Rating.
Potreste fornirmi una stima approssimativa del costo economico di ciascuno step? Ho trovato informazioni molto variabili e poco chiare; ad esempio ho visto che il full ATPL in Australia si può raggiungere con circa 60/70000 euro, ma non ho capito se questa stima riguarda il percorso completo a partire dal PPL (o l'ATPL integrato) oppure si intende avendo già il CPL.
Un'altra domanda riguarda il tipo di lavoro che si può trovare con il CPL; ovvero che tipo di lavoro si può trovare? Solo come ICUS o anche come PIC? Le ore di volo vengono conteggiate completamente per raggiungere il monte ore ATPL? É verosimile pensare di finanziare l'ATPL con i ricavi di voli commerciali?
Mi hanno detto che il monte di 1500 ore da raggiungere per il full ATPL non tiene conto degli apparecchi usati per raggiungerlo. Se questo è vero, una volta raggiunto il fantomatico full ATPL, quali abilitazioni si possiedono? Una sorta di range standard di velivoli oppure solamente quelli che effettivamente si sono utilizzati? E di conseguenza un Type rating è sempre obbligatorio?
Ringrazio in anticipo chi volesse rispondere a queste mie domande e a quelle che eventualmente verranno.