Rispondo senza volontà polemica per precisare alcune inesattezze scritte nei post precedenti.
- Sea gestice in monopolio la struttura aeroportuale, Sea Handling offre in concorrenza con altre aziende i servizi di terra alle compagnie aeree.
- il personale che vedete in front line può essere Sea, Sea Handling o di una delle altre decine di aziende presenti in aeroporto.
- il personale della sicurezza presente ai filtri è Sea (gestore) e non Sea Handling.
- il Fast Track è un servizio di Sea (gestore) che tutte le compagnie aeree possono acquistare (indipendentemente dal fatto che si avvalgano di Sea Handling come handler) per offrirlo ai propri clienti come più ritengono opportuno.
- il personale sistematicamente in cassa integrazione è quello con compiti amministrativi (gli uffici) e non quello operativo che effettua pochi giorni di cassa all'anno durante i quali è chiamato a seguire corsi di formazione.
- non mi risulta che siano i passeggeri ViaMilano a creare le code al Fast Track, ma l'alta richiesta da parte delle compagnie aeree.
- la mancanza di personale front line non è dovuta ai contratti a 8 ore, a 6 ore, a 5 ore, ecc..., ma al fatto che non è previsto personale in numero sufficiente. Questo vale per Sea, Sea Handling e per molte delle altre aziende presenti in aeroporto.
Detto questo, spero che chi è stato coinvolto in questo disservizio abbia fatto le proprie rimostranze a chi di dovere in Sea. Il gestore deve capire che toppare sui servizi dedicati ai passeggeri premium equivale al suicidio; e che velocizzare ck in e controlli di sicurezza significa aumentare i ricavi non-aviation.
:sconfortato: