Chi controlla le compagnie aeree cinesi?


13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,667
9,266
L'abbiamo fatto per anni noi in Europa. Alitalia ne è esempio.
Gli Stati Uniti invece girano commesse miliardarie alle proprie compagnie.
Non capisco perché ci si stupisce se lo fa la Cina.




Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Guardiamo alle sole compagnie aeree, perchè se allarghiamo il tiro al resto dell'economia, in Cina, aggiungerei non solo i sussidi, il protezionismo, ma anche l'uso di proprietà intellettuali rubate.

In Europa, con la sola e brillante esclusione di Alitalia/ITA Airways, gli ultimi rounds di fondi pubblici sono stati elargiti ad interesse, non a fondo perduto. In Cina, no.

Sempre in Europa, ancora una volta escludendo ITA/TAP/SAS le compagnie non sono di proprietà statale. In Cina, no.

Accedere al mercato cinese, per una compagnia europea, è difficile. Vendere in Cina è difficile - soprattutto la parte dove si riportano indietro i soldi - e operare in Cina è difficile. L'autorità che dà gli slot è la CAAC, che una volta controllava anche Air China mentre adesso ne è solo dirimpettaia, e ci sono un sacco di aneddoti su come le compagnie straniere trovino difficile entrare in Cina in orari utili [per il weekend].

Ora, io non dico che noi si sia lindi e trasparenti e solo loro siano brutti e cattivi, ma lo sbilanciamento a favore delle compagnie aeree statali cinesi è evidente. Vista la situazione geopolitica, e lo squilibrio nel mercato, io sarei dell'idea che si dovrebbe quantomeno livellare la situazione. Se non altro per dare al partito quantomeno un messaggio. Oramai, tanto, il mercato cinese è andato nel medio termine.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,667
9,266
13900, ammettilo: tu sei Leonard

No ma mi piacerebbe che ci desse non dico le royalties, ma almeno un cenno. Un link. Un saluto. Un'occasione per promuovere AC, o per scrivere 'Viva Biella' sul sito del Corrierone.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Anche ammesso che l'antitrust aprisse una giusta indagine sul caso, quali provvedimenti concreti si potrebbero prendere per rendere piu' equilibrato il mercato?
- maxi multa alle compagnie cinesi, farebbero ricorso o alle fine forse pagherebbero ma non risolverebbe il problema
- riaprire il sorvolo della Russia vista la situazione delle sanzioni pare impossibile almeno a breve e forse medio termine.
- leggo dall' articolo che AF/KLM chiederebbe una limitazione con un tetto massimo di frequenze delle compagnie cinesi in Europa. Gia' esistono i singoli bilaterali di ogni paese verso la Cina a disciplinare questo aspetto, ma una riduzione generale dei bilaterali sarebbe un provvedimento controproducente per pax, se le europee riducono e chiudono i voli per la Cina e se le cinesi vengono limitate si rischia una notevole diminuzione dei voli diretti Europa-Cina col conseguente aumento dei prezzi oltre alla scomodità di dovere fare scalo su molte rotte magari oggi esistenti ma che un domani verrebbero chiuse.
Quindi sarebbe giusto riequilibrare la situazione di mercato ma al momento non vedo quali provvedimenti concreti potrebbero essere adottati per a questo scopo