Ci sono app per seguire la propria rotta durante il volo?


tutunzmana

Utente Registrato
21 Gennaio 2015
29
0
Berlino
Salve ragazzi, domenica torno in Italia per le vacanze! :)
L'ultima volta che sono sceso giù, c'era un tizio seduto davanti a me, che seguiva sul cell tutto il tragitto del volo, come se avesse il gps. Si trattava di un volo easyjet, quindi non c'è il wifi a bordo. Mi è sembrata strana questa cosa. conoscete qualcosa simile, tipo FlightTrack, ma che funziona anche in modalità in volo?

Grazie mille se potete aiutarmi
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Re: ci sono app per seguire la propria rotta durante il volo?

Immagino sia una app con una mappa scaricata offline e che sfrutta il segnale gps, purtroppo non ne conosco, interesserebbe anche a me sapere se esiste qualcosa di simile.
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Re: ci sono app per seguire la propria rotta durante il volo?

Air Navigation Pro....usa il gps del telefono anche in modalita' aereo , puoi vedere la tua posizione, gli aeroporti e gli spazi aerei. Per iphone e ipad.
 

tutunzmana

Utente Registrato
21 Gennaio 2015
29
0
Berlino
Re: ci sono app per seguire la propria rotta durante il volo?

Grazie mille per il suggerimento! Speravo di cavermela con pochi euro, ma 49€ per air navigation pro non so se li spenderei!
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Se non ti servono le funzionalità di app come ANP, un metodo semplice è quello di scaricare offline le mappe su Maps (o semplicemente visualizzarle per copiarle nella cache), e poi seguirle di pari passo usando il GPS. Il problema è che non su tutti i device è possibile utilizzare il GPS quando il telefono è in flight mode, mentre quelli di altri apparecchi non funzionano in quota.

Anzi, qualcuno sa come attivare il GPS durante il flight mode? Io col mio Huawei non sono mai riuscito.


PS: ricordo a tutti che il GPS dei cellulari è un ricevitore, non un trasmettitore. Il suo uso a bordo non dovrebbe quindi essere proibito.
 

reds

Utente Registrato
6 Novembre 2015
74
0
GOA
Il problema è che non su tutti i device è possibile utilizzare il GPS quando il telefono è in flight mode, mentre quelli di altri apparecchi non funzionano in quota.

Anzi, qualcuno sa come attivare il GPS durante il flight mode? Io col mio Huawei non sono mai riuscito.
Per quanto riguarda le mappe io faccio esattamente come dici tu, ovvero visualizzo su maps il percorso con differenti livelli zoom in modo da avere i dati in cache e quindi poterli vedere anche in assenza di connessione dati.

Per la posizione sul mio iPad utilizzo una app apposita per visualizzare i dati del gps (si chiama Gps Data); ovviamente non utilizzo la modalità aereo ma mi limito a disattivare la parte cellulare (oltre a WiFi e BT) in modo da poter avere il ricevitore gps attivo.
Purtroppo non mi risulta che analogo escamotage sia possibile con l'iPhone (che quindi tengo in modalità aereo e conseguentemente gps spento).
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,480
96
Per quanto riguarda le mappe io faccio esattamente come dici tu, ovvero visualizzo su maps il percorso con differenti livelli zoom in modo da avere i dati in cache e quindi poterli vedere anche in assenza di connessione dati.

Per la posizione sul mio iPad utilizzo una app apposita per visualizzare i dati del gps (si chiama Gps Data); ovviamente non utilizzo la modalità aereo ma mi limito a disattivare la parte cellulare (oltre a WiFi e BT) in modo da poter avere il ricevitore gps attivo.
Purtroppo non mi risulta che analogo escamotage sia possibile con l'iPhone (che quindi tengo in modalità aereo e conseguentemente gps spento).
Passi per WiFi e BT, ma come fai a disattivare la parte cellulare? Togli la SIM?
 

esseciphoto

Utente Registrato
22 Ottobre 2014
13
0
VCE
Io da sempre uso Gaia GPS su iPhone (ma esiste anche per Android): https://www.gaiagps.com/
Il costo non è bassissimo (19,99€ su iOS / 20,99€ su Android - peraltro, non mi ero mai accorto della differenza di costo tra i due sistemi operativi...), ma come App di tracciamento GPS -a mio modesto avviso- vale ogni centesimo .

Al netto del software in uso, un ruolo fondamentale è comunque svolto dal sistema operativo: Apple da iOS 8 in poi consente la ricezione GPS anche in modalità "aereo", mentre non so rispondere per Google su Android.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
A parte riuscire ad accendere il gps col telefono in modalità aereo, ma una volta in cabina si riesce a collegarsi al segnale gps? Immagino che probabilmente bisogna essere seduti finestrino se si è corridoio la vedo dura prendere il segnale.

Volando con Iberia Express ci si può collegare a un portale che permette di vedere alcuni filmati, riviste e la mappa in tempo reale sul vostro cellulare.
Si accede col wifi, il servizio è gratuito ma non permette di collegarsi a internet. Sapete se altre compagnie hanno questo servizio?
 

Pierluigi

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,289
29
Pavia, Lombardia.
Io con un banalissimo Windows Phone uso il navigatore satellitare ("Drive"), con telefono in modalità aereo.
Ci mette molto a trovare la posizione rispetto all'uso a terra (forse perché in modalità normale si fa aiutare per il primo posizionamento dalla rete cellulare?).

Vedi le mappe dettagliate solo delle zone che hai già visualizzato/scaricato in precedenza, ovviamente, quindi se uno vuole usarlo in volo deve scaricare in anticipo le zone che sorvolerà.

La cosa buffa dell'usare Bing Drive è che il programma cerca sempre di posizionarti su una strada esistente, e controlla pure i limiti di velocità.
Quindi può capitare di sentire l'allarme di velocità massima superata e vedere che stai andando a 789km/h dove c'è un limite di 80km/h!
:):D
 

eugeniod1995

Utente Registrato
7 Settembre 2009
1,900
131
EDI/PSR
Il GPS dell'iPhone funziona in modalità aereo, l'unica cosa è che impiega qualche minuto a determinare la posizione. Quindi basta usare Google Maps :)
 

esseciphoto

Utente Registrato
22 Ottobre 2014
13
0
VCE
Il GPS dell'iPhone funziona in modalità aereo, l'unica cosa è che impiega qualche minuto a determinare la posizione. Quindi basta usare Google Maps :)
Si, ma Google Maps non consente il tracciamento della rotta...

Questo è un VCE-BHX via MUC fatto il mese scorso e tracciato con Gaia GPS:




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Io ho usato un Garmin D2 Pilot (orologio) infilato in qualche modo nel sedile di fronte a me e seduto al finestrino, perché il segnale è veramente difficile da ricevere. Poi dal Garmin via Bluetooth si può seguire su Basecamp Mobile.
Ho provato anche con telefono, GPS portatile o Skydemon su iPad, ma la ricerca del segnale porta inevitabilmente all'anchilosi dell'articolazione della spalla :D
Il fatto di attendere molto tempo per ricevere il segnale dipende certamente dall'impossibilità di farsi "aiutare" dal segnale telefonico, ma anche, se siete lontani da casa, dalla necessità di scaricare a velocità lenta (credo tra 9600 e 57600bps) l'almanacco dei satelliti e le efemeridi.
 

reds

Utente Registrato
6 Novembre 2015
74
0
GOA
Passi per WiFi e BT, ma come fai a disattivare la parte cellulare? Togli la SIM?
Su iPad dotati di sim (e solo su iPad, non iPhone) nelle impostazioni c'è una voce apposita per disabilitare la trasmissione dati (opzione comoda anche se vai all'estero e non vuoi usare il roaming, almeno eviti di consumare inutilmente la batteria).
 

reds

Utente Registrato
6 Novembre 2015
74
0
GOA
A parte riuscire ad accendere il gps col telefono in modalità aereo, ma una volta in cabina si riesce a collegarsi al segnale gps? Immagino che probabilmente bisogna essere seduti finestrino se si è corridoio la vedo dura prendere il segnale.
Nei posti vicino al finestrino funziona perfettamente, mentre ovviamente da altri posti la ricezione è decisamente aleatoria.

View attachment 9119
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,180
3,619
Paris
Io, fin da quando ero bambino, uso una app gratuita: mi incollo al finestrino e guardo fuori! Mi sono fatto migliaia di chilometri così. La Fiumicino Dakar Rio Buenos Aires la sepevo a memoria; dove non conoscevo, aprivo la mappe della rivista di bordo e cercavo di raccapezzarmi. Anche di notte e con nuvolsità di copertura. Fine OT!
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Io da sempre uso Gaia GPS su iPhone (ma esiste anche per Android): https://www.gaiagps.com/
Il costo non è bassissimo (19,99€ su iOS / 20,99€ su Android - peraltro, non mi ero mai accorto della differenza di costo tra i due sistemi operativi...), ma come App di tracciamento GPS -a mio modesto avviso- vale ogni centesimo .

Al netto del software in uso, un ruolo fondamentale è comunque svolto dal sistema operativo: Apple da iOS 8 in poi consente la ricezione GPS anche in modalità "aereo", mentre non so rispondere per Google su Android.
Anche su Android funziona. Si può attivare la modalità aereo e poi, a parte, accendere il GPS. Stando vicini al finestrino, dopo qualche minuto riuscirà ad agganciare la posizione.



Io, fin da quando ero bambino, uso una app gratuita: mi incollo al finestrino e guardo fuori! Mi sono fatto migliaia di chilometri così. La Fiumicino Dakar Rio Buenos Aires la sepevo a memoria; dove non conoscevo, aprivo la mappe della rivista di bordo e cercavo di raccapezzarmi. Anche di notte e con nuvolsità di copertura. Fine OT!
Grande risposta! :)