Come funziona lo slot


cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
ciao ragazzi . come funziona lo slot ? come viene assegnato?quando viene comunicato?se l orario di partenza e' ad esempio le 07.30, l aereo sbloccherà a quell ora o viene imposto un orario di sblocco indipendenteme da quello schedulato?

Quando ci sono i ritardi con che criterio viene dato il nuovo orario?solo in base all orario di arrivo e al suo turnaround?

Ciao r
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Per ora rispondo (parzialmente) al 4. punto. Altri ne sanno certamente più di me! Lo slot è una finestra temporale che va, se non sbaglio, da 10 min prima all'orario di partenza a 10 min dopo. Quindi se l'orario di partenza sono le 7.30 lo slot dura dalle 7.20 alle 7.40.
Dal punto di vista economico, gli slot più costosi sono quelli delle ore di punta (es. mattina presto), dato che i passeggeri sono più sensibili al tempo e devono essere puntuali (per es. chi viaggia sulla Roma-Milano per lavoro). Quelli notturni invece costano meno, e vengono usati dalle compagnie charter, i cui passeggeri sono i turisti o soggetti che cmq. hanno una domanda meno sensibile al tempo (vanno in vacanza, quindi se arrivano alle 3 di notte o a mezzogiorno non gli cambia niente).
 

daitan 3

Utente Registrato
23 Maggio 2008
322
0
Per ora rispondo (parzialmente) al 4. punto. Altri ne sanno certamente più di me! Lo slot è una finestra temporale che va, se non sbaglio, da 10 min prima all'orario di partenza a 10 min dopo. Quindi se l'orario di partenza sono le 7.30 lo slot dura dalle 7.20 alle 7.40.
Dal punto di vista economico, gli slot più costosi sono quelli delle ore di punta (es. mattina presto), dato che i passeggeri sono più sensibili al tempo e devono essere puntuali (per es. chi viaggia sulla Roma-Milano per lavoro). Quelli notturni invece costano meno, e vengono usati dalle compagnie charter, i cui passeggeri sono i turisti o soggetti che cmq. hanno una domanda meno sensibile al tempo (vanno in vacanza, quindi se arrivano alle 3 di notte o a mezzogiorno non gli cambia niente).
gli SLOT piu' reditizzi la LIN FCO e viceversa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
gli SLOT che Lufthansa vorrebbe !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Non confondiamo lo SLOT assegnato ad un volo in partenza da un qualsiasi aeroporto facente parte di Eurocontrol e lo SLOT assegnato dall ENAC tra aeroporti italiani. Tutti i voli generati e che hanno come destinazione paesi facenti parte di Eurocontrol sono soggetti ad uno slot assegnato dalla CFMU (Central Flow Management Unit). In pratica la CFMU raccoglie tutti i piani di volo (IFR naturalmente) e tutte le restizioni di flusso emesse dai vari enti dell'area di Eurocontrol e quindi assegna, dove occorre, uno slot per l'aeromobile che ancora è al suolo. Puo succedere che,per esempio, un volo Firenze Parigi in partenza alle ore 07:30 zulu che sorvolerà lo spazio aereo svizzero alle 08:10 potrà essere soggetto a flusso cioè ad un ritardo se l'ente che gestisce lo spazio aereo svizzero avrà emesso una restizione del suo spazio aereo dovuta per esempio maltempo o a ridotte capacità ATC (Troppo traffico in quella zona! ) o per altri motivi. Quindi al controllore a Firenze arriverà un messaggio che l'aereo ha uno SLOT alle 08:00. Il volo DOVRA' decollare in una finestra temporale di 15 MINUTI che vanno da 5 minuti prima a 10 minuti dopo l' orario assegnato (nel nostro esempio tra le 07:55 e le 08:10). Lo SLOT viene assegnato da 2 ore prima delle EOBT (Orario stimato di sblocco) fino a quando l'aereo non decolla. Si possono ricevere, ovviamente, dei messaggi di revisione dello SLOT che aumentano o diminuiscono il tempo di ritardo. Quando un'aereo riceve uno slot non deve cambiare lo stimato di sblocco a meno che non riesce a rispettare la finestra di tempo assegnatagli (i 15 minuti) per il decollo.In quel caso dovra fare un delay e quindi riceverà un nuovo slot e quindi un'altra finestra temporale in cui dovrà partire. Ovviamente puo succedere che lo slot venga cancellato. Nel nostro esempio se il traffico cambia la sua rotta senza passare nello spazio aereo svizzero (senza passare in altri spazi aerei che hanno restrizioni di traffico!!!) lo slot viene cancellato.
Il traffico puo sbloccare quando vuole ma non puo partire prima o dopo la finestra temporale dei 15 minuti.

Il secondo SLOT,invece, in Italia viene assegnato dall'ENAC e da la possibilità ad una compagnia di effettuare un volo tra due aeroporti (esempio LIN-FCO) pagando dei bei soldini ma non ha niente a che vedere con lo SLOT assegnato ad un volo. Hanno in comune il nome ma niente più.

Spero di essermi spiegato bene...:D:D:D
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
ti sei spiegato perfettamente ! infatti circa un mese fa sulla tratta mxp-jmk abbiamo ritardato e il comandante ha detto che non potevamo infatti decollare prima delle 08:21 causa traffico greco congestionato e restrizioni di parcheggio a jmk .
in quel caso l orario massimo in cui poteva decollare erano le 08.36 ?
quindi se a causa di qualsiasi leggero ritardo l aereo non riuscirebbe a rullare e decollare in tempo perde lo slot e può ricevere un nuovo slot anche qualche ora dopo ?
E se sblocca in orario ma causa traffico a terra sfora l orario che succede ?

Per i ritardi come funziona ? il nuovo stimato che compare nei monitor all apt risulta già il nuovo slot?
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
ti sei spiegato perfettamente ! infatti circa un mese fa sulla tratta mxp-jmk abbiamo ritardato e il comandante ha detto che non potevamo infatti decollare prima delle 08:21 causa traffico greco congestionato e restrizioni di parcheggio a jmk .
in quel caso l orario massimo in cui poteva decollare erano le 08.36 ?
quindi se a causa di qualsiasi leggero ritardo l aereo non riuscirebbe a rullare e decollare in tempo perde lo slot e può ricevere un nuovo slot anche qualche ora dopo ?
E se sblocca in orario ma causa traffico a terra sfora l orario che succede ?

Per i ritardi come funziona ? il nuovo stimato che compare nei monitor all apt risulta già il nuovo slot?
Intanto volevo fare i complimenti a Goose per l'ottima spiegazione (non sei un pilota vero? :D ). Riccardo, riguardo al tuo esempio bisogna tenere conto anche di un altra variabile, il tempo di rullaggio (taxi time)
Mettiamo che a malpensa il taxitime sia 10 minuti (ma puo variare in caso di traffico pesante)
se hai uno slot alle 08.21 con un taxi time di 10 minuti puoi lasciare il parcheggio della fascia temporale che va dalle 08.06 (SLOT - TAXITIME - 5 MIN alle 08.21 (SLOT - TAXITIME + 10 MIN). Se un controllore è in gamba valutera la condizione di traffico nelle vie di rullaggio e cerchera di farti sbloccare prima dell'orario in cui dovresti sbloccare in modo tale da partire in accordo allo slot (comunque capita spesso che non viene valutato correttamente il taxitime e una volta raggiunta la pista devi tornare al parcheggio perchè il tuo slot è scaduto!). Alcuni aeroporti mettono sui tabelloni direttamente gli orari degli slot assegnati da euro control
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
ti sei spiegato perfettamente ! infatti circa un mese fa sulla tratta mxp-jmk abbiamo ritardato e il comandante ha detto che non potevamo infatti decollare prima delle 08:21 causa traffico greco congestionato e restrizioni di parcheggio a jmk .
in quel caso l orario massimo in cui poteva decollare erano le 08.36 ?
quindi se a causa di qualsiasi leggero ritardo l aereo non riuscirebbe a rullare e decollare in tempo perde lo slot e può ricevere un nuovo slot anche qualche ora dopo ?
E se sblocca in orario ma causa traffico a terra sfora l orario che succede ?

Per i ritardi come funziona ? il nuovo stimato che compare nei monitor all apt risulta già il nuovo slot?
Esatto 08:36...

Se non riesce a decollare in tempo perde lo slot e deve fare un messaggio di delay e riceverà un nuovo slot anche svariate ore dopo oppure dopo pochi minuti oppure puo essere cancellato lo slot perchè con il nuovo orario l'aereo esce dal periodo della restrizione.
Nel caso che sblocchi in orario e per motivi ATC ( traffico in arrivo per esempio come succede a FLR dato che non abbiamo una via di rullaggio!!!) perde lo slot l'aereo parte lo stesso perchè non è stata colpa del pilota...
In sostanza quando l'aereo riceve uno slot è perche si preferisce far aspettare un'aereo a terra senza consumi di carburante che in aria. Quindi in caso di slot per congestione dell'aeroporto di arrivo l'aereo aspetta a terra e non in holding nelle vicinanze dell'aeroporto di arrivo...
Per il monitor dell'aeroporto, fonti certe mi dicono che l'orario è un po soggettivo. Per esempio se il volo ha orario di sblocco alle 07:00 e slot 10:00 sul monitor viene messo un'orario fittizzio tipo 09:00 in maniera tale che i passeggeri comunque per le 08:15 sono al gate e se c'è un miglioramento dello slot sono pronti ad imbarcare in pochi minuti altrimenti aspettano. Se lo slot è vicino all'orario di sblocco non cambiano l'orario in modo da avere i passeggeri pronti al gate per eventuali miglioramenti.

Spero di essere stato chiaro anche ora...:D:D:D
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
se vi interessa un po di terminologia
-CTOT (calulated Take off time) è il "nome in codice" dello slot
-SAM (Slot allocation message) è il messaggio che ricevono gli operatori quando viene assegnato uno SLOT
-RFI (Request for direct improvement) è il messaggio che un operatore invia a eurocontrol comunicandogli " Se per caso la situazione migliora mandaci il primo slot disponibile"
-REA (Ready message) Questo è un messaggio che puo essere mandato solo ed esclusivamente dal comandante tramite ATC quando ha terminato l'imbarco, ha chiuso le porte e dè pronto a rullare. Ha la stessa valenza dell' RFI.
-SRM (slot revision message) è il messagio che riceve un operatore quando lo SLOT cambia (sia in positivo che in negativo)
-SLC (Slot Cancelled) e' il messaggio piu bello che un operatore puo ricevere, significa che la restrizione è terminata e si puo andare quando si vuole (in rispetto dell'orario sul piano di volo)

Ce ne sono anche altri ma questi sono i principali!
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Intanto volevo fare i complimenti a Goose per l'ottima spiegazione (non sei un pilota vero? :D ). Riccardo, riguardo al tuo esempio bisogna tenere conto anche di un altra variabile, il tempo di rullaggio (taxi time)
Mettiamo che a malpensa il taxitime sia 10 minuti (ma puo variare in caso di traffico pesante)
se hai uno slot alle 08.21 con un taxi time di 10 minuti puoi lasciare il parcheggio della fascia temporale che va dalle 08.06 (SLOT - TAXITIME - 5 MIN alle 08.21 (SLOT - TAXITIME + 10 MIN). Se un controllore è in gamba valutera la condizione di traffico nelle vie di rullaggio e cerchera di farti sbloccare prima dell'orario in cui dovresti sbloccare in modo tale da partire in accordo allo slot (comunque capita spesso che non viene valutato correttamente il taxitime e una volta raggiunta la pista devi tornare al parcheggio perchè il tuo slot è scaduto!). Alcuni aeroporti mettono sui tabelloni direttamente gli orari degli slot assegnati da euro control
Sono un controllore....:cool::cool::cool:
Ogni controllore conosce il proprio aeroporto (si spera che lo conosca...) e quindi sa se fai in tempo a rispettare lo slot o no con il traffico che ha. Non dovrebbe farti rullare se sa che non farai in tempo a prendere lo slot. A meno che il rullaggio è cosi lento da superare il taxitime....
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Non confondiamo lo SLOT assegnato ad un volo in partenza da un qualsiasi aeroporto facente parte di Eurocontrol e lo SLOT assegnato dall ENAC tra aeroporti italiani. Tutti i voli generati e che hanno come destinazione paesi facenti parte di Eurocontrol sono soggetti ad uno slot assegnato dalla CFMU (Central Flow Management Unit). In pratica la CFMU raccoglie tutti i piani di volo (IFR naturalmente) e tutte le restizioni di flusso emesse dai vari enti dell'area di Eurocontrol e quindi assegna, dove occorre, uno slot per l'aeromobile che ancora è al suolo. Puo succedere che,per esempio, un volo Firenze Parigi in partenza alle ore 07:30 zulu che sorvolerà lo spazio aereo svizzero alle 08:10 potrà essere soggetto a flusso cioè ad un ritardo se l'ente che gestisce lo spazio aereo svizzero avrà emesso una restizione del suo spazio aereo dovuta per esempio maltempo o a ridotte capacità ATC (Troppo traffico in quella zona! ) o per altri motivi. Quindi al controllore a Firenze arriverà un messaggio che l'aereo ha uno SLOT alle 08:00. Il volo DOVRA' decollare in una finestra temporale di 15 MINUTI che vanno da 5 minuti prima a 10 minuti dopo l' orario assegnato (nel nostro esempio tra le 07:55 e le 08:10). Lo SLOT viene assegnato da 2 ore prima delle EOBT (Orario stimato di sblocco) fino a quando l'aereo non decolla. Si possono ricevere, ovviamente, dei messaggi di revisione dello SLOT che aumentano o diminuiscono il tempo di ritardo. Quando un'aereo riceve uno slot non deve cambiare lo stimato di sblocco a meno che non riesce a rispettare la finestra di tempo assegnatagli (i 15 minuti) per il decollo.In quel caso dovra fare un delay e quindi riceverà un nuovo slot e quindi un'altra finestra temporale in cui dovrà partire. Ovviamente puo succedere che lo slot venga cancellato. Nel nostro esempio se il traffico cambia la sua rotta senza passare nello spazio aereo svizzero (senza passare in altri spazi aerei che hanno restrizioni di traffico!!!) lo slot viene cancellato.
Il traffico puo sbloccare quando vuole ma non puo partire prima o dopo la finestra temporale dei 15 minuti.

Il secondo SLOT,invece, in Italia viene assegnato dall'ENAC e da la possibilità ad una compagnia di effettuare un volo tra due aeroporti (esempio LIN-FCO) pagando dei bei soldini ma non ha niente a che vedere con lo SLOT assegnato ad un volo. Hanno in comune il nome ma niente più.

Spero di essermi spiegato bene...:D:D:D
Ottima spiegazione! :)
Ma è vero che i piani di volo IFR sono decisi poco prima del volo (immagino sempre a causa delle condizioni dello spazio aereo)?
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
Ottima spiegazione! :)
Ma è vero che i piani di volo IFR sono decisi poco prima del volo (immagino sempre a causa delle condizioni dello spazio aereo)?
i piani di volo vengono mandati a eurocontrol parecchie ore prima del decollo (a meno che ci siano imprevisti). Nel caso in cui la restrizione in rotta si puo evitare si cambia la rotta per evitare lo SLOT
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Hemm.. :eek:.No! se lo SLOT è 8.21 puoi decollare al massimo alle 8.31 (CTOT + 10)
Se il pilota ha detto che potevano decollare non prima delle 08:21 significa che lo slot è alle 08:26 e quindi la finestra è 08:21-08:36. Se invece lo slot è alle 08:21 significa che puo decollare dalle 08:16 alle 08:31.;););)
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Ottima spiegazione! :)
Ma è vero che i piani di volo IFR sono decisi poco prima del volo (immagino sempre a causa delle condizioni dello spazio aereo)?
Il piano di volo IFR deve essere presentato almeno 3 ore prima delle EOBT (dello sblocco!!!) come riportato dall'AIP Italia.
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
Il piano di volo IFR deve essere presentato almeno 3 ore prima delle EOBT (dello sblocco!!!) come riportato dall'AIP Italia.
...Altrimenti...Finisci in coda agli altri in caso di SLOT

@Goose tu che ci hai a che fare tutti giorni....Ti sei mai chiesto perchè alla stragrande maggioranza dei piloti non gli entra in testa come funzionano gli SLOT ???:D:D:D:D:D:D
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
...Altrimenti...Finisci in coda agli altri in caso di SLOT

@Goose tu che ci hai a che fare tutti giorni....Ti sei mai chiesto perchè alla stragrande maggioranza dei piloti non gli entra in testa come funzionano gli SLOT ???:D:D:D:D:D:D
Penso che le cose sono due: o fanno finta di non capire per cercare di raschiare qualche minuto o non hanno studiato la materia...... la prima che ho detto secondo me....fanno i furbi....:D:D:D