A grande richiesta, vista la straordinaria popolarità del tema, ecco a voi...
5 Ways Business Travelers Can Score Upgrades
http://www.businessinsider.com/how-to-score-travel-upgrades-2013-12
PS Comunque, ragazzi, come siete malmostosi! Era solo un articolo di intrattenimento originariamente inserito in un blog di viaggiatori, e così è stato interpretato e commentato (con la dovuta leggerezza) sui diversi siti dove è stato pubblicato. Solo qui ne è scaturita una lapidazione degna di miglior causa: ma che avrà fatto di così terribile 'sta poraccia? Ha solo chiesto, con metodo e gentilezza, senza mai essere insistente con le stesse persone. Dato che in passato si è occupata di customer care (strano, no?) forse conosce i suoi polli, o almeno quelli americani, che non considerano il cliente a priori come un rompipalle di cui liberarsi al più presto, anche se ha l'ardire di domandare qualcosa di un pò diverso dallo standard; sappiamo che da noi si ha una concezione molto diversa del rapporto col pezzent... ehm.. volevo dire col cliente, e di questo anche qui si possono trovare molteplici e concordanti conferme (mi sembra inutile fare esempi o citazioni, basta rileggere).
La sua colpa è stata quindi di fare un elenco di circostanze che, nel complesso (e non prese singolarmente, come ovvio) POSSONO portare ad un upgrade, e di essersi pure divertita nel farlo. Alcune di queste non sono mica sbagliate, nè ovvie per tutti: per esempio, viaggiare con un biglietto singolo, o essere iscritti a un programma (anche senza avere punti), ma sopratutto chiedere, (educatamente), anche quando le probabilità sembrano essere contro di noi (adesso ho capito bene che questo approccio in Italia non funzionerebbe mai, ma il discorso era ovviamente rivolto ad un altro tipo di pubblico).
Ma forse sotto sotto c'è dell'altro (e scusate ma ormai sono lanciato, e di certo avrete capito che non ambisco più a vincere il premio di forumista più popolare di Aviazionecivile per l'anno 2014). Non sarà per caso che a qualcuno scoccia anche la sola idea che qualche “deficiente”, “pezzente”, “calatore di braghe”, “viscido”, “inquietante”, “che non sta bene”, “persona povera dentro”, “psicopatica”, “triste”, “personalità dissociata”, “povera deficiente col maglioncino grigio da poraccia” , “matta”, insomma, che questo concentrato di ogni nequizia possa ambire, magari una sola volta nella vita, a mescolarsi con i “Senators” o similari, profanando così il loro empireo mondo di dorati privilegi? Una plebea in mezzo all'elite? Che orrore.
Giusto, però sapete cosa mi ha ricordato 'sta poraccia? Mi ha ricordato di un ragazzino che, trent'anni fa, all'aeroclub, chiedeva (educatamente, e qualche volta pure otteneva) di fare un voletto gratis sul traino alianti, quando tutti i poochi soldi che riusciva a guadagnare facendo ripetizioni se ne erano andati rapidamente in lezioni di volo. Ma che voleva 'sto viscido pezzente povero fuori e dentro, e pure col maglioncino grigio? Se non poteva permettersi di salire nell'alto dei cieli doveva starsene al suo posto, in basso, vicino ai suoi pari, invece di stare a elemosinare e a calarsi le braghe, psicopatico inquietante rompicoglioni che era e che è!
5 Ways Business Travelers Can Score Upgrades
http://www.businessinsider.com/how-to-score-travel-upgrades-2013-12
PS Comunque, ragazzi, come siete malmostosi! Era solo un articolo di intrattenimento originariamente inserito in un blog di viaggiatori, e così è stato interpretato e commentato (con la dovuta leggerezza) sui diversi siti dove è stato pubblicato. Solo qui ne è scaturita una lapidazione degna di miglior causa: ma che avrà fatto di così terribile 'sta poraccia? Ha solo chiesto, con metodo e gentilezza, senza mai essere insistente con le stesse persone. Dato che in passato si è occupata di customer care (strano, no?) forse conosce i suoi polli, o almeno quelli americani, che non considerano il cliente a priori come un rompipalle di cui liberarsi al più presto, anche se ha l'ardire di domandare qualcosa di un pò diverso dallo standard; sappiamo che da noi si ha una concezione molto diversa del rapporto col pezzent... ehm.. volevo dire col cliente, e di questo anche qui si possono trovare molteplici e concordanti conferme (mi sembra inutile fare esempi o citazioni, basta rileggere).
La sua colpa è stata quindi di fare un elenco di circostanze che, nel complesso (e non prese singolarmente, come ovvio) POSSONO portare ad un upgrade, e di essersi pure divertita nel farlo. Alcune di queste non sono mica sbagliate, nè ovvie per tutti: per esempio, viaggiare con un biglietto singolo, o essere iscritti a un programma (anche senza avere punti), ma sopratutto chiedere, (educatamente), anche quando le probabilità sembrano essere contro di noi (adesso ho capito bene che questo approccio in Italia non funzionerebbe mai, ma il discorso era ovviamente rivolto ad un altro tipo di pubblico).
Ma forse sotto sotto c'è dell'altro (e scusate ma ormai sono lanciato, e di certo avrete capito che non ambisco più a vincere il premio di forumista più popolare di Aviazionecivile per l'anno 2014). Non sarà per caso che a qualcuno scoccia anche la sola idea che qualche “deficiente”, “pezzente”, “calatore di braghe”, “viscido”, “inquietante”, “che non sta bene”, “persona povera dentro”, “psicopatica”, “triste”, “personalità dissociata”, “povera deficiente col maglioncino grigio da poraccia” , “matta”, insomma, che questo concentrato di ogni nequizia possa ambire, magari una sola volta nella vita, a mescolarsi con i “Senators” o similari, profanando così il loro empireo mondo di dorati privilegi? Una plebea in mezzo all'elite? Che orrore.
Giusto, però sapete cosa mi ha ricordato 'sta poraccia? Mi ha ricordato di un ragazzino che, trent'anni fa, all'aeroclub, chiedeva (educatamente, e qualche volta pure otteneva) di fare un voletto gratis sul traino alianti, quando tutti i poochi soldi che riusciva a guadagnare facendo ripetizioni se ne erano andati rapidamente in lezioni di volo. Ma che voleva 'sto viscido pezzente povero fuori e dentro, e pure col maglioncino grigio? Se non poteva permettersi di salire nell'alto dei cieli doveva starsene al suo posto, in basso, vicino ai suoi pari, invece di stare a elemosinare e a calarsi le braghe, psicopatico inquietante rompicoglioni che era e che è!