Come ottenere un upgrade in 12 mosse


Flappo

Utente Registrato
2 Maggio 2012
79
18
A grande richiesta, vista la straordinaria popolarità del tema, ecco a voi...

5 Ways Business Travelers Can Score Upgrades

http://www.businessinsider.com/how-to-score-travel-upgrades-2013-12

:D:D:D


PS Comunque, ragazzi, come siete malmostosi! :) Era solo un articolo di intrattenimento originariamente inserito in un blog di viaggiatori, e così è stato interpretato e commentato (con la dovuta leggerezza) sui diversi siti dove è stato pubblicato. Solo qui ne è scaturita una lapidazione degna di miglior causa: ma che avrà fatto di così terribile 'sta poraccia? Ha solo chiesto, con metodo e gentilezza, senza mai essere insistente con le stesse persone. Dato che in passato si è occupata di customer care (strano, no?) forse conosce i suoi polli, o almeno quelli americani, che non considerano il cliente a priori come un rompipalle di cui liberarsi al più presto, anche se ha l'ardire di domandare qualcosa di un pò diverso dallo standard; sappiamo che da noi si ha una concezione molto diversa del rapporto col pezzent... ehm.. volevo dire col cliente, e di questo anche qui si possono trovare molteplici e concordanti conferme (mi sembra inutile fare esempi o citazioni, basta rileggere).

La sua colpa è stata quindi di fare un elenco di circostanze che, nel complesso (e non prese singolarmente, come ovvio) POSSONO portare ad un upgrade, e di essersi pure divertita nel farlo. Alcune di queste non sono mica sbagliate, nè ovvie per tutti: per esempio, viaggiare con un biglietto singolo, o essere iscritti a un programma (anche senza avere punti), ma sopratutto chiedere, (educatamente), anche quando le probabilità sembrano essere contro di noi (adesso ho capito bene che questo approccio in Italia non funzionerebbe mai, ma il discorso era ovviamente rivolto ad un altro tipo di pubblico).

Ma forse sotto sotto c'è dell'altro (e scusate ma ormai sono lanciato, e di certo avrete capito che non ambisco più a vincere il premio di forumista più popolare di Aviazionecivile per l'anno 2014). Non sarà per caso che a qualcuno scoccia anche la sola idea che qualche “deficiente”, “pezzente”, “calatore di braghe”, “viscido”, “inquietante”, “che non sta bene”, “persona povera dentro”, “psicopatica”, “triste”, “personalità dissociata”, “povera deficiente col maglioncino grigio da poraccia” , “matta”, insomma, che questo concentrato di ogni nequizia possa ambire, magari una sola volta nella vita, a mescolarsi con i “Senators” o similari, profanando così il loro empireo mondo di dorati privilegi? Una plebea in mezzo all'elite? Che orrore.

Giusto, però sapete cosa mi ha ricordato 'sta poraccia? Mi ha ricordato di un ragazzino che, trent'anni fa, all'aeroclub, chiedeva (educatamente, e qualche volta pure otteneva) di fare un voletto gratis sul traino alianti, quando tutti i poochi soldi che riusciva a guadagnare facendo ripetizioni se ne erano andati rapidamente in lezioni di volo. Ma che voleva 'sto viscido pezzente povero fuori e dentro, e pure col maglioncino grigio? Se non poteva permettersi di salire nell'alto dei cieli doveva starsene al suo posto, in basso, vicino ai suoi pari, invece di stare a elemosinare e a calarsi le braghe, psicopatico inquietante rompicoglioni che era e che è!
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Non è un problema di ceto o di censo: questa signora seriamente ha scritto un pezzo su come rompere le scatole a gente che sta lavorando nella speranza di mendicare un upgrade. Visto che l'ha ottenuto grazie a qualche combinazione astrale, ha deciso di ergersi a maestra di furbizia nell'upgrade e di insegnarci con il ditino alzato come gira il mondo, con il tono della tipica melassa buonista ("All you have to do is be nice!").

Un discorso serio su come ottenere un upgrade si potrebbe anche fare, e partirebbe da status del viaggiatore e tariffa del biglietto. Prendere per buoni consigli come far finta di essere impegnati mentre si questua non è serio: bisogna avere il coraggio di dire che è una pagliacciata che non va incoraggiata.

Poi negli USA le liste di upgrade sono pubbliche (ad es. con DL), per cui parametri e speranze sono trasparenti. Ma questo la signora non lo dice, forse perchè non lo sa. Ma allora, cosa scrive a fare?
 
A

aless

Guest
PS Comunque, ragazzi, come siete malmostosi! :) Era solo un articolo di intrattenimento originariamente inserito in un blog di viaggiatori, e così è stato interpretato e commentato (con la dovuta leggerezza) sui diversi siti dove è stato pubblicato. Solo qui ne è scaturita una lapidazione degna di miglior causa: ma che avrà fatto di così terribile 'sta poraccia? Ha solo chiesto, con metodo e gentilezza, senza mai essere insistente con le stesse persone. Dato che in passato si è occupata di customer care (strano, no?) forse conosce i suoi polli, o almeno quelli americani, che non considerano il cliente a priori come un rompipalle di cui liberarsi al più presto, anche se ha l'ardire di domandare qualcosa di un pò diverso dallo standard; sappiamo che da noi si ha una concezione molto diversa del rapporto col pezzent... ehm.. volevo dire col cliente, e di questo anche qui si possono trovare molteplici e concordanti conferme (mi sembra inutile fare esempi o citazioni, basta rileggere).
Come appena detto, a me, più che un articolo di intrattenimento, è sembrata una guida allo scrocco, che adesso chiaramente sarà seguita da centinaia di persone.
Dunque il problema non sta nell'averci provato, ma sta nell'averci costruito sopra un dodecalogo di semplici mosse.

Ma forse sotto sotto c'è dell'altro (e scusate ma ormai sono lanciato, e di certo avrete capito che non ambisco più a vincere il premio di forumista più popolare di Aviazionecivile per l'anno 2014). Non sarà per caso che a qualcuno scoccia anche la sola idea che qualche “deficiente”, “pezzente”, “calatore di braghe”, “viscido”, “inquietante”, “che non sta bene”, “persona povera dentro”, “psicopatica”, “triste”, “personalità dissociata”, “povera deficiente col maglioncino grigio da poraccia” , “matta”, insomma, che questo concentrato di ogni nequizia possa ambire, magari una sola volta nella vita, a mescolarsi con i “Senators” o similari, profanando così il loro empireo mondo di dorati privilegi? Una plebea in mezzo all'elite? Che orrore.
La distinzione tra F/J e Y non è una questione nè di classe nè di censo. Anche perchè una economy full flex può costare più di una classe biz scontatissima, e perchè magari in J ci siede un povero scalcagnato che s'è pagato l'upgrade con le miglia accumulate in anni e anni di piccione viaggiatore per la sua azienda.

Più che una questione di classe è una questione di "giustizia": se siedi avanti, non ti sentiresti preso per il culo ad aver pagato x-mila euro mentre quello accanto a te ha semplicemente rotto i coglioni per un pomeriggio a tutto il personale aeroportuale?

Giusto, però sapete cosa mi ha ricordato 'sta poraccia? Mi ha ricordato di un ragazzino che, trent'anni fa, all'aeroclub, chiedeva (educatamente, e qualche volta pure otteneva) di fare un voletto gratis sul traino alianti, quando tutti i poochi soldi che riusciva a guadagnare facendo ripetizioni se ne erano andati rapidamente in lezioni di volo. Ma che voleva 'sto viscido pezzente povero fuori e dentro, e pure col maglioncino grigio? Se non poteva permettersi di salire nell'alto dei cieli doveva starsene al suo posto, in basso, vicino ai suoi pari, invece di stare a elemosinare e a calarsi le braghe, psicopatico inquietante rompicoglioni che era e che è!
Ma tu quando da giovane le provavi tutte pur di poter soddisfare la tua passione, lo facevi per te o per poi farti foto da postare sul tuo blog di quanto sei figo in J con lo champagne e il full flat?
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,136
562
37
Abu Dhabi
Davvero un post commovente e d'effetto, Flappo.

Personalmente non faccio parte di alcuna élite, non faccio parte di alcun ceto sociale alto, non faccio parte di alcuna classe dirigente privilegiata che sguazza nell'empireo mondo di dorati privilegi. Semplicemente faccio quello che posso permettermi.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,366
467
CMN
Flappo, se trovi normale fingere di prendere appunti su un notebook al solo fine di scroccare un upgrade, ognuno e' ovviamente libero di pensarla come vuole.
Penso nessuno abbia problemi con gli upgrades visto che tutti sanno che l'overbooking e' strumento indispensabile per riempire gli aerei, e senza quello non si viaggebbe ne' in economy, ne' in business e ne' in first. Altra cosa e' pero' srivere scemenze come l'autrice del blog.
Aggiungo che in F non ho mai visto nessuno tirare fuori un laptop o notebook se non per guardarsi un film, e men che meno al gate.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
@Flappo
Boh, ma riuscire ad apprezzare un "furbetto del quartierino" (nelle varie occasioni e ambiti in cui si divincola) e' abbastanza singolare tanto più nel momento in cui il risultato della sua furberia lo erge a trofeo. Immagina se tutti o quasi i pax di Y, imparata la lezione, la mettessero ogni volta in pratica.