Come pulire la macchina fotografica!!!


alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
Vi chiedo una cortesia: come mi consigliate di pulire la macchina D70 che da un po' scatta con dei puntini? Le focali sono apposto, penso sia il sensore sporco....mi hanno detto di essere il più delicato possibile. Ho usato la pompetta, ma non basta, che devo fare per eliminare questo fastidio enorme?
 

pmiglia

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
4,655
0
Io per il momento non l'ho ancora pulito...e fotografo da circa un anno. Per il momento mi limito a qualche soffiata con la pompetta.
Onestamente ho troppa 'paura' di fare qualche cavolata facendolo da solo, per cui quando sarà ora credo la porterò in assistenza.
Comunque trovi anche parecchie informazioni sul forum Nital.

Aggiungo il link a QUESTO video che mi ha lasciato di stucco!

Paolo
 

muccapazza75

Utente Registrato
10 Gennaio 2007
383
0
Liegi, Belgio
Citazione:Messaggio inserito da pmiglia

Io per il momento non l'ho ancora pulito...e fotografo da circa un anno. Per il momento mi limito a qualche soffiata con la pompetta.
Onestamente ho troppa 'paura' di fare qualche cavolata facendolo da solo, per cui quando sarà ora credo la porterò in assistenza.
Comunque trovi anche parecchie informazioni sul forum Nital.

Aggiungo il link a QUESTO video che mi ha lasciato di stucco!

Paolo
Sinceramente Paul, io non so se rischierei mai una cosa del genere sulla mia Nikon...ti straquoto e la mando in assistenza. L'ho già fatto una volta, ho speso 37€ ma almeno era pulita e non ho combinato casini. C'è anche da dire che la mia è ancora in garanzia, quindi il FAI DA TE è troppo rischioso.
@Alisardu. Valuta tu...se ti senti in grado di farlo allora prendi uno di quei special kit e procedi, oppure butti sti 50 eurie te la fai pulire.

[:306][:306][:306]
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Personalmente ho sempre seguito questo tutorial http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html e non ho mai incontrato difficoltà o probblemi con la combinazione etere + carta di riso; tuttavia ammetto di essere incuriosito dal metodo suggerito nel link di Preben: lo proverò!
Portare la macchina in assistenza è una soluzione valida se lo si deve fare un paio di volte all'anno... purtroppo per la mia D100 la polvere nel sensore è un probblema molto più frequente e se non facessi da me sarei in bancarotta! :D
 

I-BRMA

Utente Registrato
4 Aprile 2007
461
0
Io vado con il fai da te... almeno una volta ogni 3 mesi... sulla mia D50!
Mai avuto problemi.
Considerate che quello che pulite non è il sensore, ma un vetrino posto davanti allo stesso.
Il rischio, usando i metodi sopra descritti, è veramente minimo. C'è più probabilità di lasciare pelucchi, e quindi di peggiorare la situazionedi sporco, che non di rigarlo.

Ciaoo
Ale
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Non è un vetrino: è il filtro passa-basso...
Comunque la pulizia del sensore è una cosa relativamente semplice se fatta con un po' di attenzione. Sembra complicato e pericoloso ma alla fine si tratta solo di 5 minuti.
Quello su cui non risparmierei è il kit di pulizia, evitando soluzioni tipo cartine varie, etere o alcool, e non mi starei a rompere a costruire la palettina per due lire. In tutto con il liquido Eclipse, le salviettine monofibra monouso e una palettina si spende una 40a di euro ma basta per anni, letteralmente. Questo costo è quello che ti chiede un lab o negozio per pulirla 1 sola volta e non sempre lo fanno bene.
Tieni presente che i granelli di polvere non sono la sola cosa che può sporcare il sensore, ci sono anche gli aloni, che è più facile che si formino con liquidi non appositi ad alta volatilità.

Qui trovi i prodotti e una guida.
http://www.micro-tools.com/Merchant2/e_psi.htm

saluti, Dino

********************

Citazione:Messaggio inserito da pmiglia
QUESTO[/url] video che mi ha lasciato di stucco!

Paolo
Terrificante, un cretino patentato non fosse altro perchè rende una cosa semplice un'impresa ciclopica... Certo anche il video in giapponese non scherza, ci passa e ripassa sopra al sensore come con uno straccio sul pavimento...
Mah....
 

Mario Ferioli

Utente Registrato
3 Novembre 2006
1,273
0
Fagnano Olona, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da I-BRMA

Io vado con il fai da te... almeno una volta ogni 3 mesi... sulla mia D50!
Mai avuto problemi.
Considerate che quello che pulite non è il sensore, ma un vetrino posto davanti allo stesso.
Il rischio, usando i metodi sopra descritti, è veramente minimo. C'è più probabilità di lasciare pelucchi, e quindi di peggiorare la situazionedi sporco, che non di rigarlo.

Ciaoo
Ale
Anch'io itervengo spesso con questo sistema sulle mie canon 30d e 40d.Quoto pienamente ale per quanto detto.
 

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
792
270
Secondo voi è meglio pulire il sensore appena compaiono i puntini (a diaframma chiuso) o è meglio aspettare che lo sporco si accumuli e diventi visibile anche nelle foto con diaframma più aperto?

Io ho la reflex dalla scorsa primavera e lo sporco si nota (poco) solo da f/16 in su...
 

I-BRMA

Utente Registrato
4 Aprile 2007
461
0
Citazione:Messaggio inserito da Dino_G

Non è un vetrino: è il filtro passa-basso...
.....

saluti, Dino
"
********************
Certo Dino.... ma pur sempre di vetro si tratta.

Cito da Wikipedia:
"Un filtro passa-alto è un filtro di vetro colorato che attenua le lunghezze d'onda inferiori e lascia passare le superiori. La lunghezza d'onda di taglio (#955;t) è quella lunghezza d'onda per cui la luce è attenuata di 1/e (#8776;36%). La #955;t dipende dalle caratteristiche fisiche (spessore e indice di rifrazione) dello strato sottile di materiale depositato (coating) sulla superficie del vetro. Questo tipo di filtro viene spesso utilizzato per eliminare la componente ultravioletta della luce, come nei filtri per macchine fotografiche, oppure nel caso di #955;t maggiori per trasmettere solo la componente infrarossa della luce, come nei filtri dei telecomandi per gli elettrodomestici.

I filtri passa-basso si comportano in modo esattamente opposto, lasciando passare solamente le lunghezze d'onda inferiori e bloccando le superiori. Questo tipo di filtro viene spesso utilizzato per eliminare la componente infrarossa della luce oppure nel caso di #955;t inferiori per fare passare solo gli ultravioletti ed eliminare la componente visibile, come nel caso dei filtri per lampade UV."

Di conseguenza, come insegna il buon Mohs con la sua scala di durezza, solo qualcosa di più duro del vetro può rigarlo....
Oppure, ovviamente, agenti chimici che possano attaccarlo.
Il rischio maggiore, è quello di usare troppo solvente, annegando così il sensore, o di usare panni non perfettamente puliti, con granelli di polvere (tipicamente composti da silicio come il vetro) che allora sì possono arrivare a rigare il vetro/filtro.
Utilizzando i prodotti che hai consigliato tu ( che peraltro uso pure io) e seguendo bene le istruzioni direi che non ci sono problemi.

Circa la questione sollevata da Challenger, io non aspetto che lo sporco si accumuli troppo; anche perchè, come ha detto Dino , non sono solo pelucchi, ma anche particelle di grasso o goccioline che tendono ad incollarsi rendendo sempre più "difficile" la pulizia.

Ciaoooo [:306][:306]
 

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
792
270
Grazie mille per i consigli!

Voi cosa usate per la pulizia? Etanolo (che dovrebbe esserci in farmacia)?
 

I-BRMA

Utente Registrato
4 Aprile 2007
461
0
Citazione:Messaggio inserito da Dino_G

Citazione:Messaggio inserito da Challenger

Grazie mille per i consigli!

Voi cosa usate per la pulizia? Etanolo (che dovrebbe esserci in farmacia)?
No, quello lo metto nello scooter per bruciare tutti ai semafori...
[:308][:308][:308]

@Challenger... quello che serve è il METANOLO... l'etanolo evapora troppo lentamente e rischi di lasciare aloni.

Ciaooo
Ale
 

Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
792
270
Citazione:Messaggio inserito da I-BRMA

Citazione:Messaggio inserito da Dino_G

Citazione:Messaggio inserito da Challenger

Grazie mille per i consigli!

Voi cosa usate per la pulizia? Etanolo (che dovrebbe esserci in farmacia)?
No, quello lo metto nello scooter per bruciare tutti ai semafori...
[:308][:308][:308]

@Challenger... quello che serve è il METANOLO... l'etanolo evapora troppo lentamente e rischi di lasciare aloni.

Ciaooo
Ale
Si, mi sono sbagliato, l'etanolo è un'altra cosa [:278]! [:308]

Comunque grazie!
 

I-ENRY

Utente Registrato
6 Novembre 2005
3,147
0
Castiglione Olona.
www.i-enry-aviation.it
da Camera Service a Milano si acquista il kit (pompetta + Eclipse + spatoline + Pec Pad) a 30 euro. E' una operazione che richiede un po' di attenzione ma oltre a risparmiare ti rende indipendente, soprattutto se si cambia spesso obiettivo sul corpo macchina.