concorso controllore di volo 2012


a-opti48

Utente Registrato
2 Maggio 2012
4
0
Buongiorno, sono nuovo e vorrei alcune informazioni riguardo al concorso ENAV o Aeronautica Militare per diventare controllore di volo. Volevo sapere se qualcuno conosce l'iter e quando uscirà il bando.
Vi ringrazio anticipatamente.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Ciao e benvenuto.
Io ho fatto la selezione ENAV 2 volte, nel 2008 e nel 2010. La prima volta non ho passato la fase preliminare, la seconda si, ma poi non mi hanno preso.
NON è un concorso pubblico, anche se per come è strutturata la selezione ricorda alcuni aspetti dei concorsi.
Il bando esce sul sito ENAV e specifica dei limiti di età. DEVI AVERE ALMENO IL LICEO SCIENTIFICO: classico e simili non vanno bene (anche se, sinceramente, mi sembra un requisito idiota quanto superfluo, perchè se uno è bravo, è bravo e basta). Entrambe le volte, ho inviato la candidatura direttamente dal sito web dell'azienda. Sono loro a contattarti via e-mail sia per le convocazioni, con indicazione dei posti dove verranno svolte che per i risultati. Il viaggio e l'albergo non sono rimborsati, ma se si alloggia nell'albergo della selezione, in genere, fanno una tariffa scontata.
La prima fase, che ho sempre svolto a Milano, in due diversi alberghi nelle vicinanze di Linate, e alla quale prendono parte circa 10.000 persone (una sessantina ogni giorno, metà la mattina e metà il pomeriggio, nell'arco di 6 mesi, in generale da gennaio a giugno), consiste in test psicoattitudinali, di logica, di ragionamento spaziale (per es. i famosi cubi aperti) e di inglese, e dura circa 4 ore. Alla fine a fare i test (4 diverse tipologie) ci si mette circa un'ora e mezza. Il resto del tempo spiegano come funziona e identificano i candidati. Questi test sono finalizzati a verificare se una persona ha determinate capacità di orientamento e velocità nel ragionamento, cose che, a detta di chi somministra la selezione, si hanno dalla nascita e si possono solo praticare. Un po' di pratica, cmq, non fa male. Per l'inglese, invece, non è richiesta una conoscenza specifica del vocabolario dell'aviazione, è sufficiente saperlo bene.
Dalla prima selezione vengono prese circa 300 persone, non so dirti in base a quale criterio ma credo ci sia un punteggio minimo.
Per la seconda parte, invece, che per me è stata qui a Roma ed è durata una giornata intera, farai altri test psico-attitudinali, un po' più difficili di quelli della prima fase, un lavoro di gruppo, finalizzato a vedere come ci si scambiano le informazioni, un colloquio in inglese e un colloquio individuale conoscitivo e motivazionale con uno psicologo e un membro della funzione risorse umane ENAV. Se hai fatto altri colloqui di lavoro non troverai nulla di diverso.
C'è poi una visita medica comprensiva, che viene svolta qui a Roma presso l'istituto di medicina delle Ferrovie e poi cominciano i corsi, selettivi, presso l'ENAV Academy di Forlì: ci sono degli esami da passare con un punteggio minimo, altrimenti si è fuori. Nel periodo di corso viene data una borsa di studio che, se ricordo bene, è di 900€. Durante il corso, poi si hanno diversi giorni di permesso.
In ogni caso, bisogna preparasi al sacrificio di stare lontano da casa per un bel po', se non di andarsene.
Se il corso va bene, c'è prima un tirocinio presso una torre di controllo (che può essere ovunque in Italia) e poi si va avanti. Visto il tipo di lavoro, lo stipendio, ovviamente, è superiore alla media, ma bisogna saperselo conquistare. Il posti più ambiti, dove mandano i controllori con più esperienza, sono i centri di controllo di area (due sono a Roma Ciampino e Padova, gli altri non ricordo).
Quanto al bando, viene pubblicato sul sito ENAV. L'ultimo è stato quello del 2010, e la prima ondata di corsi è iniziata a ottobre. Per la seconda ondata invece, visto il periodo di crisi e i problemi che ha avuto l'azienda, sembra che i corsi cominceranno addirittura a inizio 2013 (fonte: persone che hanno fatto la selezione con me e sono passate e un comunicato sindacale uscito su www.traffico-aereo.it). Non so dirti, quindi, quando ci sarà un nuovo bando, e sicuramente non uscirà adesso.
In ogni caso, controlla sempre il sito web ENAV o dai un'occhiata qui perchè se esce qualcuno posta sempre un messaggio.
Un altro forum che puoi vedere, che però è molto poco attivo, tranne che nel periodo delle selezioni (chissà perchè...) è quello menzionato sopra (www.traffico-aereo.it).
Quello che mi sembra di aver capito, comunque, è che tendono a preferire persone molto giovani, da poter formare completamente, o persone anche più vecchiotte, come me (avevo 26 anni, quasi 27), purchè abbiano una formazione aeronautica pregressa (es. periti aeronautici).
Per l'aeronautica non so risponderti, ma ti posso dire che io, per prepararmi ai test ENAV, ho comprato un libro con i test per l'accademia aeronautica.
Se hai bisogno di più info contattami pure in privato!
 

a-opti48

Utente Registrato
2 Maggio 2012
4
0
Ciao e benvenuto.
Io ho fatto la selezione ENAV 2 volte, nel 2008 e nel 2010. La prima volta non ho passato la fase preliminare, la seconda si, ma poi non mi hanno preso.
NON è un concorso pubblico, anche se per come è strutturata la selezione ricorda alcuni aspetti dei concorsi.
Il bando esce sul sito ENAV e specifica dei limiti di età. DEVI AVERE ALMENO IL LICEO SCIENTIFICO: classico e simili non vanno bene (anche se, sinceramente, mi sembra un requisito idiota quanto superfluo, perchè se uno è bravo, è bravo e basta). Entrambe le volte, ho inviato la candidatura direttamente dal sito web dell'azienda. Sono loro a contattarti via e-mail sia per le convocazioni, con indicazione dei posti dove verranno svolte che per i risultati. Il viaggio e l'albergo non sono rimborsati, ma se si alloggia nell'albergo della selezione, in genere, fanno una tariffa scontata.
La prima fase, che ho sempre svolto a Milano, in due diversi alberghi nelle vicinanze di Linate, e alla quale prendono parte circa 10.000 persone (una sessantina ogni giorno, metà la mattina e metà il pomeriggio, nell'arco di 6 mesi, in generale da gennaio a giugno), consiste in test psicoattitudinali, di logica, di ragionamento spaziale (per es. i famosi cubi aperti) e di inglese, e dura circa 4 ore. Alla fine a fare i test (4 diverse tipologie) ci si mette circa un'ora e mezza. Il resto del tempo spiegano come funziona e identificano i candidati. Questi test sono finalizzati a verificare se una persona ha determinate capacità di orientamento e velocità nel ragionamento, cose che, a detta di chi somministra la selezione, si hanno dalla nascita e si possono solo praticare. Un po' di pratica, cmq, non fa male. Per l'inglese, invece, non è richiesta una conoscenza specifica del vocabolario dell'aviazione, è sufficiente saperlo bene.
Dalla prima selezione vengono prese circa 300 persone, non so dirti in base a quale criterio ma credo ci sia un punteggio minimo.
Per la seconda parte, invece, che per me è stata qui a Roma ed è durata una giornata intera, farai altri test psico-attitudinali, un po' più difficili di quelli della prima fase, un lavoro di gruppo, finalizzato a vedere come ci si scambiano le informazioni, un colloquio in inglese e un colloquio individuale conoscitivo e motivazionale con uno psicologo e un membro della funzione risorse umane ENAV. Se hai fatto altri colloqui di lavoro non troverai nulla di diverso.
C'è poi una visita medica comprensiva, che viene svolta qui a Roma presso l'istituto di medicina delle Ferrovie e poi cominciano i corsi, selettivi, presso l'ENAV Academy di Forlì: ci sono degli esami da passare con un punteggio minimo, altrimenti si è fuori. Nel periodo di corso viene data una borsa di studio che, se ricordo bene, è di 900€. Durante il corso, poi si hanno diversi giorni di permesso.
In ogni caso, bisogna preparasi al sacrificio di stare lontano da casa per un bel po', se non di andarsene.
Se il corso va bene, c'è prima un tirocinio presso una torre di controllo (che può essere ovunque in Italia) e poi si va avanti. Visto il tipo di lavoro, lo stipendio, ovviamente, è superiore alla media, ma bisogna saperselo conquistare. Il posti più ambiti, dove mandano i controllori con più esperienza, sono i centri di controllo di area (due sono a Roma Ciampino e Padova, gli altri non ricordo).
Quanto al bando, viene pubblicato sul sito ENAV. L'ultimo è stato quello del 2010, e la prima ondata di corsi è iniziata a ottobre. Per la seconda ondata invece, visto il periodo di crisi e i problemi che ha avuto l'azienda, sembra che i corsi cominceranno addirittura a inizio 2013 (fonte: persone che hanno fatto la selezione con me e sono passate). Non so dirti, quindi, quando ci sarà un nuovo bando. Controlla sempre il sito web ENAV o dai un'occhiata qui perchè se esce qualcuno posta sempre un messaggio.
Un altro forum che puoi vedere, che però è molto poco attivo, tranne che nel periodo delle selezioni (chissà perchè...) è www.traffico-aereo.it
Quello che mi sembra di aver capito, comunque, è che tendono a preferire persone molto giovani, da poter formare completamente, o persone anche più vecchiotte, come me (avevo 26 anni, quasi 27), purchè abbiano una formazione aeronautica pregressa (es. periti aeronautici).
Per l'aeronautica non so risponderti, ma ti posso dire che io, per prepararmi ai test ENAV, ho comprato un libro con i test per l'accademia aeronautica.
Se hai bisogno di più info contattami pure in privato!


Grazie mille della risposta! io sono diplomato presso l'Istituto tecnico aeronautico quindi dovrei essere un pò più avantaggiato! Beh speriamo che esca il "concorso".
Grazie ancora!
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Figurati! Con il tecnico aeronautico puoi andare tranquillo, sperando che rientri nei limiti di età, ma non dovresti avere problemi (per me il limite era del 1981, quindi 29 anni)
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Se non sbaglio per quanto riguarda la professione di controllore militare si deve passare dall'Accademia di Pozzuoli. Correggetemi se ho detto una fesseria.
In bocca al lupo !!!!
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
Se non sbaglio per quanto riguarda la professione di controllore militare si deve passare dall'Accademia di Pozzuoli. Correggetemi se ho detto una fesseria.
In bocca al lupo !!!!
Non e' esatto cio' che dici, Pozzuoli non e' uno step per contollori di volo, anche se un Ufficiale di Accademia del Ruolo Servizi puo fare il Concorso interno per Controllore di Volo.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,156
2,107
.
Grazie mille della risposta! io sono diplomato presso l'Istituto tecnico aeronautico quindi dovrei essere un pò più avantaggiato! Beh speriamo che esca il "concorso".
Grazie ancora!
eh! eccerto, eccome no!
Considerando che gli ItAer avranno i programmi aggiornati al 1936, direi che sei a posto...

Poi "tranquillo" è un termine che appena lo nomini, da qualche parte un aereo si pone in assetto AOG ("come va il volo? "tutto apposto tranquillo" *driiinn* "sì pronto? "ciao, mah niente l'apu è andata e l'asu qui non soffia..." "ah... chiamo i pulmann per gli alberghi...").
 

Roma Radar

Utente Registrato
26 Novembre 2006
7,096
0
ROMA, Lazio.
Aggiungo solo una notizia , oltre che a Roma Ciampino e a Padova gli altri CRAV (Centro Regionale Assistenza al Volo) sono a Brindisi e Milano Linate.Auguri per il futuro ,Roma Radar
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Oltre a quanto giustamente detto da Roma Radar, aggiungo che è da escludere nella maniera più assoluta l'assegnazione a Roma ACC o alla Torre di Fiumicino come primo luogo di lavoro.

Dopodiché, in breve:

- ha perfettamente ragione james84, secondo me non c'è una formazione più adatta di un'altra. A meno che tu fossi una zappa a scuola, il diploma dell'ITAer ti dovrebbe rendere la vita più facile per studiare le materie ingiustamente dette "complementari" (legislazione, meteo, performance a/m etc), ma se poi non vedi il traffico te ne fai poco di quel pezzetto di carta.

- non credo proprio che esca una selezione quest'anno.
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
- ha perfettamente ragione james84, secondo me non c'è una formazione più adatta di un'altra. A meno che tu fossi una zappa a scuola, il diploma dell'ITAer ti dovrebbe rendere la vita più facile per studiare le materie ingiustamente dette "complementari" (legislazione, meteo, performance a/m etc), ma se poi non vedi il traffico te ne fai poco di quel pezzetto di carta.
Grazie per il supporto! Sinceramente, mi incazzo sempre quando tirano fuori requisiti ottusi, quali l'aver fatto un tipo di scuola o aver conseguito un certo punteggio. Ho trovato da poco un lavoro, e nella mia lunga ricerca mi sono capitate offerte con dei requisiti simili. In una, per esempio, si chiedeva di aver conseguito sia la triennale che la specialistica in Economia entrambe con almeno 105.
Vi racconto un aneddoto di quelli divertenti: ho avuto una collega di studi che imparava tutto a memoria. Non leggeva un giornale, non si informava, viveva chiusa nel suo mondo, nemmeno parlava una seconda lingua. E' uscita con 110 e lode, laureandosi in tempo, ma imparando anche le note a pié pagina, che gli assistenti spesso le chiedevano. Una volta, raccontandole del mio viaggio in Giappone, se ne è uscita chiedendomi se fosse un paese comunista! Vi rendete conto??? Un 110 e lode in economia che non sa che il Giappone è un paese capitalista!
Sinceramente, preferisco la mia laurea, con un punteggio decente (105), anche se senza lode, e l'aver maturato un livello di cultura generale che spazia su tutti gli argomenti, parlare benissimo l'inglese e essere in grado di passare test difficili come quelli ENAV invece che fossilizzarmi sulle 4 cavolate scritte sui libri, memorizzando senza indugi e trovandomi magari in difficoltà sul posto di lavoro qualora si presenti qualcosa che non sono in grado di fare.
Sia chiaro, non intendo dire che tutti coloro che hanno 110 e lode hanno studiato a memoria né che io sono migliore degli altri. Di gente brava con punteggi massimi ce n'è eccome, ma vorrei tanto che molti selezionatori del personale capissero che un punteggio, molto spesso, non è MAI indice delle qualità e della bravura di una persona e, con riferimento a questo topic, non dare per scontato che una persona che ha fatto il classico non sia in grado di capire le materie aeronautiche.
 
Ultima modifica:

flylik

Utente Registrato
5 Aprile 2014
19
0
Macerata
riesumo la discussione perchè vorrei partecipare al prossimo concorso (chissà quando si terrà). Riguardo il "devi avere almeno il liceo scientifico", in che senso "almeno"? Io ho fatto il liceo scientifico ad indirizzo linguistico, nemmeno questo va bene?
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Flylik, escludo che ENAV faccia selezioni per controllore del traffico aereo a breve. Forse per altre figure professionali, anche operative, ma non per controllore.

Se sei molto motivato, hai meno di 25 anni, parli bene l'inglese (no, la vacanza studio a Londra insieme ad altri 30 adolescenti italiani non conta, devi parlarlo bene davvero) e ti sei già informato bene sul mestiere che andresti a fare, allora vale la pena fare un tentativo con Eurocontrol. Butta l'occhio sul loro sito: se non erro ci sono anche dei giochini interessanti che ti danno un'idea di quello che andresti a fare.
 

flylik

Utente Registrato
5 Aprile 2014
19
0
Macerata
Sì sicuramente vale la pena provare da loro. Premesso che ho studiato inglese , tedesco e francese all'università, quali altre possibilità ci sono oltre a ENAV e Eurocontrol?