Ciao e benvenuto.
Io ho fatto la selezione ENAV 2 volte, nel 2008 e nel 2010. La prima volta non ho passato la fase preliminare, la seconda si, ma poi non mi hanno preso.
NON è un concorso pubblico, anche se per come è strutturata la selezione ricorda alcuni aspetti dei concorsi.
Il bando esce sul sito ENAV e specifica dei limiti di età. DEVI AVERE ALMENO IL LICEO SCIENTIFICO: classico e simili non vanno bene (anche se, sinceramente, mi sembra un requisito idiota quanto superfluo, perchè se uno è bravo, è bravo e basta). Entrambe le volte, ho inviato la candidatura direttamente dal sito web dell'azienda. Sono loro a contattarti via e-mail sia per le convocazioni, con indicazione dei posti dove verranno svolte che per i risultati. Il viaggio e l'albergo non sono rimborsati, ma se si alloggia nell'albergo della selezione, in genere, fanno una tariffa scontata.
La prima fase, che ho sempre svolto a Milano, in due diversi alberghi nelle vicinanze di Linate, e alla quale prendono parte circa 10.000 persone (una sessantina ogni giorno, metà la mattina e metà il pomeriggio, nell'arco di 6 mesi, in generale da gennaio a giugno), consiste in test psicoattitudinali, di logica, di ragionamento spaziale (per es. i famosi cubi aperti) e di inglese, e dura circa 4 ore. Alla fine a fare i test (4 diverse tipologie) ci si mette circa un'ora e mezza. Il resto del tempo spiegano come funziona e identificano i candidati. Questi test sono finalizzati a verificare se una persona ha determinate capacità di orientamento e velocità nel ragionamento, cose che, a detta di chi somministra la selezione, si hanno dalla nascita e si possono solo praticare. Un po' di pratica, cmq, non fa male. Per l'inglese, invece, non è richiesta una conoscenza specifica del vocabolario dell'aviazione, è sufficiente saperlo bene.
Dalla prima selezione vengono prese circa 300 persone, non so dirti in base a quale criterio ma credo ci sia un punteggio minimo.
Per la seconda parte, invece, che per me è stata qui a Roma ed è durata una giornata intera, farai altri test psico-attitudinali, un po' più difficili di quelli della prima fase, un lavoro di gruppo, finalizzato a vedere come ci si scambiano le informazioni, un colloquio in inglese e un colloquio individuale conoscitivo e motivazionale con uno psicologo e un membro della funzione risorse umane ENAV. Se hai fatto altri colloqui di lavoro non troverai nulla di diverso.
C'è poi una visita medica comprensiva, che viene svolta qui a Roma presso l'istituto di medicina delle Ferrovie e poi cominciano i corsi, selettivi, presso l'ENAV Academy di Forlì: ci sono degli esami da passare con un punteggio minimo, altrimenti si è fuori. Nel periodo di corso viene data una borsa di studio che, se ricordo bene, è di 900€. Durante il corso, poi si hanno diversi giorni di permesso.
In ogni caso, bisogna preparasi al sacrificio di stare lontano da casa per un bel po', se non di andarsene.
Se il corso va bene, c'è prima un tirocinio presso una torre di controllo (che può essere ovunque in Italia) e poi si va avanti. Visto il tipo di lavoro, lo stipendio, ovviamente, è superiore alla media, ma bisogna saperselo conquistare. Il posti più ambiti, dove mandano i controllori con più esperienza, sono i centri di controllo di area (due sono a Roma Ciampino e Padova, gli altri non ricordo).
Quanto al bando, viene pubblicato sul sito ENAV. L'ultimo è stato quello del 2010, e la prima ondata di corsi è iniziata a ottobre. Per la seconda ondata invece, visto il periodo di crisi e i problemi che ha avuto l'azienda, sembra che i corsi cominceranno addirittura a inizio 2013 (fonte: persone che hanno fatto la selezione con me e sono passate). Non so dirti, quindi, quando ci sarà un nuovo bando. Controlla sempre il sito web ENAV o dai un'occhiata qui perchè se esce qualcuno posta sempre un messaggio.
Un altro forum che puoi vedere, che però è molto poco attivo, tranne che nel periodo delle selezioni (chissà perchè...) è
www.traffico-aereo.it
Quello che mi sembra di aver capito, comunque, è che tendono a preferire persone molto giovani, da poter formare completamente, o persone anche più vecchiotte, come me (avevo 26 anni, quasi 27), purchè abbiano una formazione aeronautica pregressa (es. periti aeronautici).
Per l'aeronautica non so risponderti, ma ti posso dire che io, per prepararmi ai test ENAV, ho comprato un libro con i test per l'accademia aeronautica.
Se hai bisogno di più info contattami pure in privato!