Consegne e notizie sugli A380


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,623
4,739
Milano
Malaysian e Thai sono in crisi profonda, Singapore posso pensare (non ho letto l'articolo) che se ne parli tra pochi anni, il primo 380 consegnato vola dal 2007, non è vecchio in senso stretto, probabile lo sia per SQ
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
[...]Singapore posso pensare (non ho letto l'articolo) che se ne parli tra pochi anni, il primo 380 consegnato vola dal 2007, non è vecchio in senso stretto, probabile lo sia per SQ
Scadenza del leasing decennale.
Infatti non è esattamente SQ che se ne vuole sbarazzare, ma il lessor che si comincia a guardare attorno qualora SQ non volesse estendere.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
E' vero, gli aerei di SQ sono a fine leasing. Però se SQ non intende estendere i leasing o prendere nuovi aerei dello stesso tipo, qualcosa vorrà pur dire. E mi sembra un messaggio più significativo rispetto a quello lanciato da compagnie in crisi profonda (Malaysian, Thai, Skymark). Non che sia una critica all'aereo in sè, ma magari al business model sotteso.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
E' vero, gli aerei di SQ sono a fine leasing. Però se SQ non intende estendere i leasing o prendere nuovi aerei dello stesso tipo, qualcosa vorrà pur dire. E mi sembra un messaggio più significativo rispetto a quello lanciato da compagnie in crisi profonda (Malaysian, Thai, Skymark). Non che sia una critica all'aereo in sè, ma magari al business model sotteso.
SQ ha in ordine 5 A380 con consegna 2017/18, che dovrebbero sostituire i 380 più vecchi.
Vedremo se la compagnia sostituirà le macchine nel rapporto di 1/1 oppure no.
Imho SQ ordinerà altri 380, ma sta aspettando che la situazione delle linea di produzione a Tolosa inizi a diventare critica (a causa degli scarsi ordini), per tirare meglio sul prezzo.
 

Samu

Utente Registrato
5 Giugno 2013
713
0
Loro Ciuffenna
SQ ha in ordine 5 A380 con consegna 2017/18, che dovrebbero sostituire i 380 più vecchi.
Vedremo se la compagnia sostituirà le macchine nel rapporto di 1/1 oppure no.
Imho SQ ordinerà altri 380, ma sta aspettando che la situazione delle linea di produzione a Tolosa inizi a diventare critica (a causa degli scarsi ordini), per tirare meglio sul prezzo.
Scusa Belumosi, cioè loro sostituiscono dei mezzi in leasing con aerei di proprietà ?o sarebbero tutti comunque dei leasing?
e comunque, un 380 del 2007 viene già considerato "pensionabile" in favore di un mezzo nuovo?
Scusate le domande ma non essendo del settore alle volte faccio fatica a comprendere certi meccanismi.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Anche i 5 nuovi per SQ dovrebbero essere in leasing. Quanto alla durata di quest'ultimo, tieni presente che possono esserci vari fattori commerciali e tecnici a determinarla, ma sicuramente non il fine vita dell'aereo.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,623
4,739
Milano
Anche i 5 nuovi per SQ dovrebbero essere in leasing. Quanto alla durata di quest'ultimo, tieni presente che possono esserci vari fattori commerciali e tecnici a determinarla, ma sicuramente non il fine vita dell'aereo.
Tra questi, scommettiamo che ci sarà un abbondante sconto sul canone "purchè ve li teniate"? In questo momento, il grosso problema è che non ci sarebbero troppi soggetti interessati ad un 380 usato.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Tra questi, scommettiamo che ci sarà un abbondante sconto sul canone "purchè ve li teniate"? In questo momento, il grosso problema è che non ci sarebbero troppi soggetti interessati ad un 380 usato.
In passato lessi da qualche parte che nei 10-12 anni del leasing di un 380 nuovo, il lessor copriva i costi dell'acquisto e ne traeva un margine di guadagno. Se fosse vero, anche cannibalizzare una macchina di 10 anni porterebbe loro un guadagno extra. Viceversa non credo che lo riaffitterebbero a prezzi ridicoli per non azzerare il già limitato mercato del nuovo (e rovinare i rapporti con Airbus).
grazie per il chiarimento.
Di nulla. :)
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Anche i 5 nuovi per SQ dovrebbero essere in leasing. Quanto alla durata di quest'ultimo, tieni presente che possono esserci vari fattori commerciali e tecnici a determinarla, ma sicuramente non il fine vita dell'aereo.
Un aereo che ad Ottobre compirà solo 8 anni, che fattori commerciali e non ha per essere definito "old"?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,623
4,739
Milano
Un aereo che ad Ottobre compirà solo 8 anni, che fattori commerciali e non ha per essere definito "old"?
Più o meno gli stessi che ha la tua macchina nuova quando la prendi in leasing: tanti per chi se la dovesse acquistare usata, ma per te è "nuova" (e di norma il leasing sulle auto è di 4 anni, al termine dei quali o l'hai pagata per intero, o la restituisci con un valore residuo più basso di quello che potrebbe valere ripiazzarla).
In sostanza, conti l'utilizzo, i cicli, l'economicità di mantenerlo in esercizio rapportata con una macchina nuova, i check obbligatori ai quali deve sottoporsi e così via. Tecnicamente non è un mezzo "vecchio", il grosso problema è che non ha un mercato disposto a prenderselo in carico: non è una macchina per tutti e per tutte le tasche.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Un aereo che ad Ottobre compirà solo 8 anni, che fattori commerciali e non ha per essere definito "old"?
Come fattori commerciali intendo le convenienze che possono avere compagnia/lessor/produttore a spingere le macchine nuove. La linea di produzione di un aereo è poco elastica e cambiare il rateo di produzione è molto costoso. Per cui a volte ad un costruttore può paradossalmente convenire la vendita di alcune macchine in perdita, pur di non dover modificare la linea.
Per quanto riguarda l'usato, credo che uno dei fattori principali nel "convincere" le compagnie a restituire aerei ancora giovani, sia l'approssimarsi di una scadenza di manutenzione "pesante".
In ogni caso chiarisco che ovviamente un aereo di 8-10 anni ben mantenuto ha davanti a se ancora decenni di vita operativa. Bisogna vedere se a qualcuno conviene farlo "invecchiare", o se ci sono alternative più vantaggiose.
 

Cartagena

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
791
0
Capri Island
Più o meno gli stessi che ha la tua macchina nuova quando la prendi in leasing: tanti per chi se la dovesse acquistare usata, ma per te è "nuova" (e di norma il leasing sulle auto è di 4 anni, al termine dei quali o l'hai pagata per intero, o la restituisci con un valore residuo più basso di quello che potrebbe valere ripiazzarla).
In sostanza, conti l'utilizzo, i cicli, l'economicità di mantenerlo in esercizio rapportata con una macchina nuova, i check obbligatori ai quali deve sottoporsi e così via. Tecnicamente non è un mezzo "vecchio", il grosso problema è che non ha un mercato disposto a prenderselo in carico: non è una macchina per tutti e per tutte le tasche.
P.S.: considera anche che non parliamo di ottobre 2015 (8 anni), ma 2017 (10 anni).
Come fattori commerciali intendo le convenienze che possono avere compagnia/lessor/produttore a spingere le macchine nuove. La linea di produzione di un aereo è poco elastica e cambiare il rateo di produzione è molto costoso. Per cui a volte ad un costruttore può paradossalmente convenire la vendita di alcune macchine in perdita, pur di non dover modificare la linea.
Per quanto riguarda l'usato, credo che uno dei fattori principali nel "convincere" le compagnie a restituire aerei ancora giovani, sia l'approssimarsi di una scadenza di manutenzione "pesante".
In ogni caso chiarisco che ovviamente un aereo di 8-10 anni ben mantenuto ha davanti a se ancora decenni di vita operativa. Bisogna vedere se a qualcuno conviene farlo "invecchiare", o se ci sono alternative più vantaggiose.

Meglio di così non potevo chiedere, grazie per i vostri interventi che hanno esemplificato al meglio la situazione.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,623
4,739
Milano
Per la cronaca, Airbus ha consegnato oggi ad Asiana il quarto A380, undicesimo consegnato del 2015 e 163° totale. Lo scorso anno le consegne si sono attestate a quota 30. A questo ritmo, o rallentano la produzione, o, in mancanza di nuovi ordini, a breve si chiude.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Io continuo ad avere dei dubbi sul fatto che EK trovi rotte dove piazzare proficuamente i 34 A380 che riceverà entro fine 2016.