Consigli di viaggio per la East Coast americana


flyinthesky

Utente Registrato
12 Dicembre 2012
21
0
cari tutti sto organizzando per prossimo maggio 2018 un viaggio in usa per coronare sogno di mio padre e mio suocero per i loro 60 anni.
loro vorrebbero fare in una settimana ny,niagara falls e miami.
la partenza è da Napoli/ roma con itinerario nap fco jfk e ritorno mia/nap o fco, poi ci sarebbe volo interno per niagara e florida.
alla luce delle vostre esperienze mi date qualche consiglio? su quale compagnia anche vedere, prezzi etc ( anche per voli interni) se partissi la mattina da ny per buffalo/niagara e la sera da li per florida? alitalia ha buoni prezzi e ottimi orari ora ma non mi fido, iberia anche molto conveniente e sembra con aerei nuovi nuovi.
grazie per support.
ciao
 

bostero2

Utente Registrato
12 Giugno 2017
20
0
Re: un consiglio per viaggio.

Ciao, non so se una settimana sarà abbastanza per un viaggio così, ma magari c'è la fai. Io cercherei di fare la tratta fino a Niagara Falls per altri mezzi tipo Bus o anche in macchina perché fa salire il prezzo di più di €100 a persona il volo da NYC a BUF e da BUF a MIA rispetto a NYC-MIA. Per quanto riguarda gli aerei prova a vedere su Google Flights (http://flights.google.com) di solito costa meno fare l'andata e ritorno da una stessa città, ma per quello che ho visto con la andata in BA fino a JFK e il ritorno in IB da MIA la differenza con la andata e ritorno da JFK non è grande (circa €20 a persona). Le compagnie da usare internamente agli USA sono tante opzioni, probabilmente le più semplici da usare (e dove puoi anche guadagnare miglia) sono le tipiche tre (United, American e Delta) poi a me piace molto JetBlue e non no provato Southwest ma è una low-cost, poi ci sono altre più piccole ma comunque buone tipo Frontier e Alaska (ma non credo facciano proprio quelle tratte) e da quello che ho sentito la che sarebbe assolutamente da evitare è Spirit (ultra low-cost). Spero esserti stato di aiuto.
 

flyinthesky

Utente Registrato
12 Dicembre 2012
21
0
Re: un consiglio per viaggio.

grazie bostero.
allora ci do un'occhiata visto che c'è tempo e ti diro. il discorso di aereo per niagara è proprio per evitare 6 ore di auto e massimizzare tutto.
tipo parti mattina da ny per niagara e la sera volo per miami direttamente da li. (ca 240 euro con delta per la guardia, buffalo e buffalo atlanta miami)
 

safin79

Utente Registrato
23 Marzo 2011
533
8
Fare tutte queste cose in una settimana significa passare più tempo a spostarsi che a visitare. NY in pratica la vedrete al massimo per un paio di giorni.Ne vale la pena? Io toglierei Miami, maggio è piuttosto piovoso.
Per i biglietti aspetta l'autunno, appena Meridiana caricherà i voli per NY per il 2018. Ammesso che esisterà ancora.
 

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Visto il poco tempo a disposizione, consiglio vivamente di orientare la tua scelta verso chi offre intercontinentali su EWR (Newark Liberty Intl airport)... vedi United o comunque anche la stessa BA (non me ne voglia EEA, ma è giusto per completezza di info... ma con UA vai diretto FCO-EWR) offre alcuni voli giornalieri sul Liberty International...
Da EWR ci metti molto meno tempo a raggiungere Manhattan sia se scegli il Taxi, il treno / metro o supershuttle.
Vedi questo articolo: https://thepointsguy.com/2017/06/united-taxi-newark-ad/
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Che da EWR si fa prima ad arrivare a Manhattan rispetto a JFK giuro è la prima volta che lo sento... i tassisti che fanno JFK-Manhattan flat rate a 55$ rispetto a quelli di Newark che non hanno flat rate (e che a me non sono mai costati meno di 95$) devono aver bevuto tutti. Da anni, tutti i giorni.
 
Ultima modifica:

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Che da EWR si fa prima ad arrivare a Manhattan rispetto a JFK giuro è la prima volta che lo sento... i tassisti che fanno JFK-Manhattan flat rate a 55$ rispetto a quelli di Newark che non hanno flat rate (e che a me non sono stai costati meno di 95$) devono aver bevuto tutti. Da anni, tutti i giorni.
Guarda, se dobbiamo discutere sui tassisti di NYC , lasciamo stare... ivi compreso quelli che ti promettono la flat rate e poi si mettono a piangere per le code e ti chiedono gli extra tip, o ti vogliono smollare random qua e la appena entrano in manatthan dove che ti sei fatto magari mezz'ora di attesa a JFK (qualsiasi terminal... nelle ore di punta).
Con il treno da EWR risparmi un sacco di tempo. Io poi ultimamente uso Supershuttle... ottimo servizio e dal Liberty funziona alla grande. Non ho esperienza dal Kennedy con supershuttle.
 

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Ah, dimenticavo... esistono anche servizi come uber e lyft... comodi e con prezzi molto flat...
Ciao
 

marksimon

Utente Registrato
6 Febbraio 2017
231
43
58
Cameri (NO)
Concordo con chi ti ha detto che con solo una settimana a disposizione è meglio se ti concentri solo su NY e cascate del Niagara altrimenti passi la settimana in viaggio.
Sono da poco tornato da 6 giorni a NY e mentre organizzavamo il viaggio mia moglie insisteva per andare anche alle cascate; fatti due conti sui tempi, finivamo per dover vedere NY di corsa oppure dover escludere alcune cose, fortunatamente ho resistito ed alla fine ci siamo goduti NY girandola senza dover correre.
A mio parere, se vuoi proprio inserire le cascate del Niagara cerca di arrivarci in aereo così da risparmiare tempo.

Ciao
Marco
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,759
1,697
Guarda, se dobbiamo discutere sui tassisti di NYC , lasciamo stare... ivi compreso quelli che ti promettono la flat rate e poi si mettono a piangere per le code e ti chiedono gli extra tip, o ti vogliono smollare random qua e la appena entrano in manatthan dove che ti sei fatto magari mezz'ora di attesa a JFK (qualsiasi terminal... nelle ore di punta).
Con il treno da EWR risparmi un sacco di tempo. Io poi ultimamente uso Supershuttle... ottimo servizio e dal Liberty funziona alla grande. Non ho esperienza dal Kennedy con supershuttle.
Devi paragonare mezzi di trasporto uguale, non è che se ti sei trovato male con i tassisti di NYC il liberty diventa più comodo. Via auto è quasi impossibile fare meglio da EWR, per il treno dipende con quanti bagagli viaggi, io con bagaglio preferisco sempre il taxi.
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Mi aggiungo al coro di forumisti che suggeriscono una modifica all'itinerario: New York, Niagara Falls e Miami in 7 giorni sono una corsa bella e buona. Personalmente sacrificherei una delle 3 destinazioni per spendere un po' più di tempo nelle restanti 2. A mio modestissimo parere, partire da New York al mattino, volare a Niagara Falls, vedere le cascate e dormire la sera a Miami è una scelta bizzarra.

Detto questo, cerco di fare un po' di riassunto sui migliori mezzi di trasporto aeroporto/Manhattan, almeno per come la vedo io.
Se dovessi mettere piede per la prima volta a NYC volerei su JFK e prenderei un taxi per Manhattan. La tariffa è flat 55$, la fila taxi è gestita da un operatore nel marciapiede, tutti i tassisti hanno nome e numero di licenza ben in vista. Quindi, anche se il tassista ci prova (cosa che a me è accaduta molto raramente) basta far notare che non può fare quello che vuole. Ovvio che alla fine, se tutto fila liscio, la mancia è doverosa.
Oltre a questa soluzione, che penso sia la più semplice, si può ricorrere al supershuttle, un servizio taxi, singolo o collettivo, prenotabile via internet, a una delle tante app che procurano auto (Uber, Lyft e chi più ne ha più ne metta) o all'abusivo che ti viene incontro all'uscita tipo stazione Termini (scherzo, ma ci sono davvero). Infine c'è la metropolitana, che andrebbe comunque visitata dal vivo, soprattutto dopo averla vista in migliaia di film (ma puoi farlo anche il giorno dopo.) Però, alla fine, se siete in 3, con bagagli, si parla di risparmiare una decina di dollari in cambio di un po' di complicazioni.

Stessa storia, più o meno, se arrivi a Newark, salvo il fatto che il flat rate per i taxi non esiste e che tra Newark e Manhattan ci sono un po' di strade (e un ponte) a pagamento. Ovvio che il costo finisce nella tariffa del taxi. Quando mi capita, io pago sui 95$ per arrivare nell'East Side all'altezza della 38ma.

Esistono poi decine di fattori che influenzano la lunghezza delle code taxi sul marciapiede e il traffico tra gli aeroporti e Manhattan, sui quali, non mi addentro (anche perché dopo parecchi anni di viaggi e di racconti ancora non sono riuscito a trovare regole buone per tutte le stagioni).

Tanto di cappello alla campagna di comunicazione di United, che cerca di spostare l'attenzione sul tempo di percorrenza, che, in determinate circostanze, parrebbe essere più breve da EWR che da JFK, tacendo di costo e distanza.

Commento finale: concordo che American, Delta e United siano le scelte più logiche per i voli interni del vostro viaggio, ma Spirit (quella che ti fa pagare a parte anche il bagaglio a mano) va provata almeno una volta nella vita. Un'esperienza sociologica sul come molti americani interpretano il viaggio aereo
 
Ultima modifica:

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Devi paragonare mezzi di trasporto uguale, non è che se ti sei trovato male con i tassisti di NYC il liberty diventa più comodo. Via auto è quasi impossibile fare meglio da EWR, per il treno dipende con quanti bagagli viaggi, io con bagaglio preferisco sempre il taxi.
Giusto, bisognerebbe fare una tabella con: Tipo di trasporto // tempo impiegato // costo da ambedue gli aeroporti.
Ovviamente vi è anche la possibilità di spostarsi in elicottero sia da JFK che da EWR dai general aviation terminal fino a Manhattan... qui qualcuno di noi dovrebbe farlo con tanto di TR ;) ma il costo non è proprio dei più competitivi; comunque bando alle ciance, nei prox days cherchez di raccogliere tutti i costi e tempi e di riportarli qui con tanto di tabella.

Sarebbe inoltre utile considerare:
1. i tempi medi delle varie compagnie gate to gate... (nelle mie esperienze AZ al Kennedy ha sempre pascolato per almeno 1 ora prima di avere un gate... UA, atterra e ha subito il gate libero).
2. Immigrazione.
 

flyinthesky

Utente Registrato
12 Dicembre 2012
21
0
cari tutti grazie per le gentili risposte.
chiarirò alcuni punti. come vi dicevo il viaggio sarà una sorta di festeggiamento dei 60 anni di mio padre e mio suocero che hanno da sempre il sogno di visitare gli usa, ma tocca ahime ( ahahah) accompagnarli.
diciamo che non ho la pretesa di fargli visitare in dettaglio questi posti ed egoisticamente parlando ( se cosi posso dire) le mie 3 settimane in america me le son fatte già illo tempore.
tuttavia le cascate del niagara restano una meta ambita di mio padre, ma io le eviterei tranquillamente. al massimo gli spiegherò che è molto difficile con collegamenti etc e dobbiamo massimizzare i tempi.
al tempo stesso bisogna anche aggiungere che in america ci sono nostri cari amici, nonchè miei testimoni di nozze e quindi devo calcolare un salto anche da loro. loro hanno casa a bridgeport ( connecticut) e poi altra casa in florida a port st lucie. quindi dovrò anche considerare ed organizzare con loro dove saranno il prossimo maggio. se fossero in ct allora ci passerei mezza giornata, ossia arrivando nel primo pomeriggio a ny ci verrebbero a prendere in apt e saliamo su in ct. l'indomani mattina ( come feci già in passato) treno per ny ed in un'ora si è alla central station e da li un paio di giorni a ny dove vedere giusto le 4 cose molto più turistiche ma "ammericane" ( statua libertà, empire, time square, central park e 5th ave). se invece i miei amici dovessero essere o vanno di proposito per noi in florida (cosa che preferisco) potenzialmente si potrebbe restare da loro e da li in 3 giorni in auto ci si sposta a vedere miami/ orlando/ nasa e quindi il volo potrebbe essere sia da MIA che da Orlando, oppure andare direttamente a miami e fare 2 giorni li.
come dicevo sto buttando giù diversi programmi però credo sia fondamentale avere un'idea chiara sul biglietto aereo di andata e ritorno. la cosa importante credo sia eliminare le cascate del niagara, facendo cosi 3 giorni pieni ny e 3 florida..altrimenti come avevo visto 2 gg ny, poi una giornata niagara con aereo alle 7 di mattina per buffalo e ritorno da buffalo per miami nel pomeriggio con sosta ad atlanta.
vedremo..
ps mi incuriosisce il discorso SPIRIT, mi date qualche info/curiosità in più? grazie
 

flyinthesky

Utente Registrato
12 Dicembre 2012
21
0
Giusto, bisognerebbe fare una tabella con: Tipo di trasporto // tempo impiegato // costo da ambedue gli aeroporti.
Ovviamente vi è anche la possibilità di spostarsi in elicottero sia da JFK che da EWR dai general aviation terminal fino a Manhattan... qui qualcuno di noi dovrebbe farlo con tanto di TR ;) ma il costo non è proprio dei più competitivi; comunque bando alle ciance, nei prox days cherchez di raccogliere tutti i costi e tempi e di riportarli qui con tanto di tabella.

Sarebbe inoltre utile considerare:
1. i tempi medi delle varie compagnie gate to gate... (nelle mie esperienze AZ al Kennedy ha sempre pascolato per almeno 1 ora prima di avere un gate... UA, atterra e ha subito il gate libero).
2. Immigrazione.
grazie mille. grandissimo
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Spero non me voglia flyinthesky se mi inserisco un attimo nella sua discussione per chiedere un consiglio. Io ad agosto arriverò a NY con la macchina e, per evitare il traffico, ho previsto di lasciarla al jfk. Ora dopo aver letto i vostri post sui mezzi di trasporto aeroporto Manhattan, mi viene il dubbio che sia la scelta giusta, secondo voi è meglio così o andare in centro con la macchina a noleggio e lasciarla a Manhattan?
 

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Spero non me voglia flyinthesky se mi inserisco un attimo nella sua discussione per chiedere un consiglio. Io ad agosto arriverò a NY con la macchina e, per evitare il traffico, ho previsto di lasciarla al jfk. Ora dopo aver letto i vostri post sui mezzi di trasporto aeroporto Manhattan, mi viene il dubbio che sia la scelta giusta, secondo voi è meglio così o andare in centro con la macchina a noleggio e lasciarla a Manhattan?
Secondo me questa è una discussione utilissima, visto che spesso si cerca di risparmiare ( e si pensa di risparmiare) guardando il solo volo aereo ma non è sempre così perché NYC è cara e il giro d'affari che ruota attorno agli aeroporti è sviluppatissimo ed incorrere in spese extra (vedi trasporto da e per gli aeroporti) ed indesiderate è elevatissimo.

Con l'auto noleggiata, io farei un drop off a manhattan, però dipendente a che compagnia di noleggio auto ti sei appoggiato. Con Hertz per esempio è semplice, e fare un drop off a Manhattan ti farebbe risparmiare tempo (cerca di usare strade poco trafficate) e denaro dei servizi extra. Poi quando fai il drop off , consiglio di usare Uber per raggiungere il tuo hotel a Manhattan .
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Secondo me questa è una discussione utilissima, visto che spesso si cerca di risparmiare ( e si pensa di risparmiare) guardando il solo volo aereo ma non è sempre così perché NYC è cara e il giro d'affari che ruota attorno agli aeroporti è sviluppatissimo ed incorrere in spese extra (vedi trasporto da e per gli aeroporti) ed indesiderate è elevatissimo.

Con l'auto noleggiata, io farei un drop off a manhattan, però dipendente a che compagnia di noleggio auto ti sei appoggiato. Con Hertz per esempio è semplice, e fare un drop off a Manhattan ti farebbe risparmiare tempo (cerca di usare strade poco trafficate) e denaro dei servizi extra. Poi quando fai il drop off , consiglio di usare Uber per raggiungere il tuo hotel a Manhattan .
Grazie per la risposta. Che intendi con "con Hertz è semplice"? Io ho noleggiato con Avis, hanno tante agenzie in centro quindi penso che sia semplice anche con questa compagnia, quindi dici che un drop off a Manhattan farebbe risparmiare tempo? Io pensavo il contrario proprio per via del traffico, utilizzando magari treni da JFK piuttosto che mezzi gommati. Comunque arriverò da nord, zona Boston.
 

millenove77

Utente Registrato
20 Maggio 2014
372
0
Si, anche con AVIS idem come sopra, cerca l'agenzia più, controlla gli orari di apertura e chiusura e vai diretto.
Per il tempo; se fai drop off al JFK, devi poi prendere uno shuttle che ti porta a un terminal oppure alla stazione del trenino che collega a Jaimaica train station e poi treno. In più avrai tutte le valigie; io andrei diretto in Downtown, farei li il drop off e mi prenderei un Uber (scaricati ovviamente l'application). L'importante è che tu non faccia quella strada nell ore di punta.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Si, anche con AVIS idem come sopra, cerca l'agenzia più, controlla gli orari di apertura e chiusura e vai diretto.
Per il tempo; se fai drop off al JFK, devi poi prendere uno shuttle che ti porta a un terminal oppure alla stazione del trenino che collega a Jaimaica train station e poi treno. In più avrai tutte le valigie; io andrei diretto in Downtown, farei li il drop off e mi prenderei un Uber (scaricati ovviamente l'application). L'importante è che tu non faccia quella strada nell ore di punta.
Il mio arrivo a NY è previsto per le 20 ma non so quali siano là gli orari di punta.
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
ps mi incuriosisce il discorso SPIRIT, mi date qualche info/curiosità in più? grazie
Diciamo che Sprit ha portato all'estremo il concetto di low cost con un impatto visibile sulle servizio percepito dal cliente. A parte l'aver introdotto una tariffa "bare fare" (detta anche "your ass and gas", per essere chiari e eleganti allo stesso tempo), a cui aggiungere una miriade di extra, tra cui rientra pure il bagaglio a mano, ha operativi così tirati da cancellare allegramente decine di voli al mese e di sicuro non fa troppo caso alla puntualità. A ciò aggiungi un servizio di bordo piuttosto "distaccato" da parte del crew e - per finire - una clientela di famiglie, giovani e personaggi di varia umanità che non volano spesso e che hanno acquistato il biglietto attratti dalla tariffa "bare fare".
Agita il tutto e ti ritrovi l'esperienza sociologica di cui parlavo sopra. Ovvio che non te la raccomando con i tempi tirati che hai e se non hai l'umore giusto.