Consiglio per Reflex


ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
So che periodicamente vengono richiesti "consigli per gli acquisti" sul forum, ma nei thread precedenti non ho trovato risposte utili al mio scopo.
Per farla breve, vorrei passare dall'ormai vetusta Fuji S5000 (3.1 MPix !!!) a qualcosa di più serio (ho esperienze precedenti con reflex analogiche tipo Canon AE-1 Program, quindi non sono completamente digiuno).
Avrei addocchiato queste due offerte, a mio avviso interessanti perchè comprensive di due ottiche che coprirebbero tutte le mie esigenze:

Nikon D3000 CON 18-55 + 55-200:

http://www.monclick.it/schede/nikon/ND3032/d3000-con-18-55+55-200-sd-4gb.htm

Canon EOS 1000D KIT 18-55 + 75-300:

http://www.monclick.it/schede/canon/2766B043/eos-1000d-kit-18-55mm-+-75-300mm.htm

La parola agli esperti, ringraziando in anticipo per ogni consiglio.

ZFox
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
Ciao queste sono macchine entry level.
Praticamente fanno egregiamente il loro lavoro, e sono molto semplici da usare.
Una non è superiore all'altra sono allo stesso livello.
Io potrei anche dirti di considerare pure la Sony A230, che è allo stesso livello delle altre due.
Buona scelta! :)
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
E io la Pentax K-X di cui mi onoro di condividere i tanti pregi e i pochi difetti. Purtroppo quando uno pensa ad una reflex, pensa solo ed esclusivamente a Nikon o Canon, tralasciando altre possibilita' concrete, soprattutto nelle entry level.
 

Sn4ke

Utente Registrato
4 Maggio 2008
974
0
TRN
Anche io ero indirizzato sulla D3000. Poi ho preso la D5000 ( con gli stessi obiettivi da te indicati VR ); vanta un sensore che dicono sia un po meglio e che le permette di fare foto con scarsa luminosità senza rumore evidente.
Display ribaltabile ( non lo uso per fare foto, ma è una buona protezione una volta chiuso ); possibilità di fare video in HD.

Comunque bene o male qualsiasi scelta non sarà sbagliata: qualità buona per tutte a questo livello.
 

commuter

Utente Registrato
13 Luglio 2009
1,271
0
Bologna
www.airliners.net
La mia esperienza personale con Sony è pessima.
Soprattutto a livello di reperibilità in commercio di accessori (telecomando, filtri, flash, batterie etc) le difficoltà sono notevoli.

La Sony sarà anche una buona macchina, ma io mi sono pentito di averla comprata.

Ciao

P.S. il numero di telefono del Customer Care Sony è 199.... :(
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Grazie a tutti per i consigli intanto.
Vedo però che scegliendo le altre Nikon di gamma superiore dovrei aumentare di un bel pò il budget, che è già al limite massimo, senza contare che non trovo offerte con doppio obbiettivo (a proposito, con un 18-105 singolo che "range" di foto si copre? le esibizioni in volo agli Airshows sono da escludere, vero?).
Anche per Sony e Pentax (mi riservo di informarmi meglio perchè non le avevo valutate) rimarrebbe il problema delle ottiche da aggiungere al budget....

mumble mumble....
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,635
2,889
Grazie a tutti per i consigli intanto.
Vedo però che scegliendo le altre Nikon di gamma superiore dovrei aumentare di un bel pò il budget, che è già al limite massimo, senza contare che non trovo offerte con doppio obbiettivo (a proposito, con un 18-105 singolo che "range" di foto si copre? le esibizioni in volo agli Airshows sono da escludere, vero?).
Anche per Sony e Pentax (mi riservo di informarmi meglio perchè non le avevo valutate) rimarrebbe il problema delle ottiche da aggiungere al budget....

mumble mumble....
Se ti iscrivi al forum sul sito NITAL, ci sono anche ottime offerte sull'usato (con garanzia ancora valida).

Dai un'occhiata: un buon usato di livello potrebbe risolvere il limite di budget e mantenere un basso livello di rischio se compri cosa ancora in garanzia NITAL.
 

Sn4ke

Utente Registrato
4 Maggio 2008
974
0
TRN
Con il 18/105 ti trovi un po limitato. Valido obiettivo che soddisfa un'ampia fetta di utilizzo, ma per lo spotting ti potresti trovare in difficoltà in diverse situazioni.
Comunque il consiglio di verificare sul forum Nital è buono.
Mi pare di aver visto lo scorso WE delle offerte interessanti per la D5000.
Io sto cercando un tele più spinto, che arrivi a 300; oppure anche il Sigma 140/400 OS :p
Butta l'occhio
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
Ovviamente non voglio influenzarti in nessun modo ma: Fotocamera digitale reflex Pentax K-X nera con kit 18-55 + 55-300 a euro 729.90. Leggi le caratteristiche del mezzo, assolutamente non inferiori a Nikon 3000-5000 o Canon 1000D, anzi siamo sul segmento canon 450-500-550. La fotocamera e' dotata di sensore CMOS ed ha il corpo macchina stabilizzato, con il risultato che tutti gli obiettivi risultano poi stabilizzati a sua volta. Io mi trovo benissimo e il prezzo e notevole. Ti passo un link

http://www.lina24.com/go/index.php?cPath=22_136_505&osCsid=6a9ec95d177fff6a83cf8abe61088f1f
 

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Pentax fa ottime macchine, vale la pena di prenderla in considerazione, soprattutto pescando nell'usato. Dal momento che Canon e Nikon sono i sistemi fotografici più diffusi, sono quelli che mantengono di più il loro valore (o meglio, si svalutano meno). Per contro Canon e Nikon permettono di trovare una marea di ottiche e di accessori usati. A volte a prezzi ridicoli, io ho un 400mm 5.6 Sigma manual focus per Nikon che sulla D300s va benissimo (diventa un 600 mm) e che ho scovato per la mostruosa cifra di 30 Euro sullo scaffale della roba usata di un negozio, mi hanno pure dato un anno di garanzia. :D

Nella scelta della prima reflex, io consiglio di riflettere un attimo su come si vorrà crescere in futuro, perchè una volta che si è cominciato con qualsiasi sistema, poi cambiare diventa un po' complicato, in pratica si deve vendere tutto e ricominciare da zero. Io ho cominciato con Nikon nel 1982 e quando sono passato all'autofocus volevo passare a Canon, ma poi ho rinunciato e sono rimasto con Nikon.
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Ok, grazie ancora a tutti.
Valuterò con piacere ogni vostro consiglio.
Appena possibile darò un'occhiata sul forum Nital, un usato con garanzia potrebbe essere una buona soluzione.
Inoltre un qualche tipo di stabilizzazione è proprio ciò di cui ho notato subito la mancanza nelle mie due opzioni iniziali.
Vi saprò dire....

P.S.: leggo ora che la Pentax è alimentata con stilo ricaricabili, un punto a favore, IMHO.
 
Ultima modifica:

Phormula

Utente Registrato
27 Maggio 2010
425
0
Fai un giro nel sito Pentax e guarda se c'è tutto quello (ottiche, flash, accessori) di cui potresti avere bisogno in futuro. Se c'è, non hai alcun motivo per scartare Pentax, che dalla sua ha una ottima qualità di immagine. Io ai tempi ero partito con Nikon perchè non avevo molti soldi e quindi ho preso il corpo macchina nuovo con il cinquantino (allora si usava così) e le altre ottiche usate, ma sapevo già che avrei adattato il corredo alle mie esigenze, comprando quel che mi serve e vendendo quel che non mi serve più. A parte i corpi macchina ed i flash, tutto il resto del mio corredo è stato acquistato usato.
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Rieccomi...
Dopo una settimana di "travaglio" (grazie ancora ai vostri consigli) mi sarei definitivamente orientato su una reflex, e precisamente sulla Pentax K-X (così caldamente sponsorizzata da Titone :D).
Mi resta un unico dubbio sul kit obbiettivi da scegliere:

18-55 + 50-200 a c.a. 600€ o 18-55 + 55-300 a c.a. 700€ ???
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,635
2,889
Rieccomi...
Dopo una settimana di "travaglio" (grazie ancora ai vostri consigli) mi sarei definitivamente orientato su una reflex, e precisamente sulla Pentax K-X (così caldamente sponsorizzata da Titone :D).
Mi resta un unico dubbio sul kit obbiettivi da scegliere:

18-55 + 50-200 a c.a. 600€ o 18-55 + 55-300 a c.a. 700€ ???
La seconda che hai detto, crepi l'avarizia!!! :D :D :D
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
La seconda che hai detto, crepi l'avarizia!!! :D :D :D
In effetti, per 100€ viene da dire così anche a me. Se il 200 non fosse sufficiente e dovessi acquistare a parte un tele più spinto ne spenderei ben di più.
Il fatto è che non ho la percezione esatta della vera differenza tra 200 e 300 in termini di prestazioni (non so dire, ad esempio, se per un classico display ad una manifestazione aerea, il 200 è sufficiente o no...).
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
Ti consiglio caldamente il 55-300, perche' e' un obiettivo di ottima qualita'-prezzo e ti permette di fare praticamente tutto. In piu' e' non troppo ingombrante e leggero. Se fai un salto a guardare le mie foto in atterraggio sono quasi tutte fatte con questo obiettivo. Ho anche un 80-200 serie K-A e un 28-80 oltre a un 50 1.7 che nonostante 20 anni si adattano alla perfezione alla K-X. Si perde solo la funzione autofocus che ovviamente diventa manual focus su questi obiettivi nati analogici. Non ti pentirai della scelta, e' un ottimo compromesso. Vai tranquillo su K-X + 18-55+55-300.....CIAO!