Consiglio reflex


Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
De gustibus...... Ti domando allora, se avessi la possibilità di fotografare a 200mm ti allontaneresti per farlo a 400??
Allora premesso che quì parliamo di foto agli aerei, sennò non ci capiamo.
Stabilito pure che "noi" comuni mortali scattiamo dall'altra parte della rete.
Possiamo cominciare a ragionare su quello che può il fotografo e quello che può l'attrezzatura.
Possiamo cominciare a dividere coloro che fanno le foto agli aerei (c.d. Spoter) in due grandi categorie.
Quelli che sono a caccia di livree e matricole e quindi la foto "album delle figurine" ripresa di lato, col sole.
Quelli che hanno "pretese artistiche" che tentano e ribadisco tentano (per evidenti fattori logistici) di fare le foto, anzi la Foto, anche dal 25° MD80Az o dal 18° A321Ap della giornata.
Quindi tornando al discorso, per i primi senza dubbio preferibile un 200mm, è sicuro che se puoi usare quella focare avrai meno aria tra te il soggetto e sappiamo bene che vuol dire, per i secondi probabilmente un 400 sarà preferibile.
Detto questo ritorniamo al discorso di base: è l'attrezzatura che fa la foto (quanto mai vero in questo campo) ma è sempre il fotografo che deve saper scegliere l'attrezzatura in base alla foto che vuole fare.

Esempi :
Classica foto che se potevo stare più vicino tanto da usare un 135 f1,8 era meglio


Foto scattata col 400, ma se potevo permettermi un 600 o un 800 veniva ancora meglio
 
Ultima modifica:

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Bibbi, cerca di ragionare in maniera oggettiva e non soggettiva. La foto deve essere un piacere e uno svago, soprattutto non bisogna mai perdere di vista che è sempre la mente, il fotografo il dito o chiamalo come vuoi, quello che fa la foto. Non è questione di spotter, non spotter, rete o comuni mortali, sono concetti di base. Piuttosto che dare delle improbabili ricette di marche, focali di obiettivi, orizzonti dritti ecc, sarebbe meglio concentrarsi su concetti tecnici di base, ad es. profondità di campo, focale ecc che almeno un minimo devono far parte del bagaglio tecnico di ogni fotografo o fotoamatore per poi poter interpretare al meglio ogni tipo di ripresa, che sia di aeroplani, volatili o altro.
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Non ti seguo più, quello che cerco di dirti è che puoi conoscere tutta la tecnica che vuoi, avere la mente più ispirata del pianeta, ma se vuoi fare una macro 1:1 e hai solo lo zoom 28/80 del kit, puoi sbatterti fin che vuoi, ma la macro 1:1 non la fai.
Che poi con lo stesso obiettivo si possano fare foto da "cestino" o da "incorniciare" penso non ci sia alcun dubbio.
 

Wolly

Utente Registrato
6 Febbraio 2008
2,482
0
39
Ancona, Marche.
www.flickr.com
oggi l'ho provata e ho fatto più di 200 foto (purtroppo non spottata, la domenica pomeriggio con orario invernale l'aeroporto è deserto), vi posso assicurare che di qualità è veramente ottima, obiettivo standard 18-70, piccolo ma di ottima fattura, che a ogni condizione di luce, non tradisce.
Ora comincio a prendere mano con questo obiettivo, e con questa macchina fotografica, successivamente mi fornirò di altri obiettivi:
-un grandangolare,
-un teleobiettivo
-un obiettivo per foto macro.
il prossimo acquisto già programmato a breve sicuramente sarà:
obiettivo sony 75-300mm, F4,5 - 5,6