Bibbi
Utente Registrato
Allora premesso che quì parliamo di foto agli aerei, sennò non ci capiamo.De gustibus...... Ti domando allora, se avessi la possibilità di fotografare a 200mm ti allontaneresti per farlo a 400??
Stabilito pure che "noi" comuni mortali scattiamo dall'altra parte della rete.
Possiamo cominciare a ragionare su quello che può il fotografo e quello che può l'attrezzatura.
Possiamo cominciare a dividere coloro che fanno le foto agli aerei (c.d. Spoter) in due grandi categorie.
Quelli che sono a caccia di livree e matricole e quindi la foto "album delle figurine" ripresa di lato, col sole.
Quelli che hanno "pretese artistiche" che tentano e ribadisco tentano (per evidenti fattori logistici) di fare le foto, anzi la Foto, anche dal 25° MD80Az o dal 18° A321Ap della giornata.
Quindi tornando al discorso, per i primi senza dubbio preferibile un 200mm, è sicuro che se puoi usare quella focare avrai meno aria tra te il soggetto e sappiamo bene che vuol dire, per i secondi probabilmente un 400 sarà preferibile.
Detto questo ritorniamo al discorso di base: è l'attrezzatura che fa la foto (quanto mai vero in questo campo) ma è sempre il fotografo che deve saper scegliere l'attrezzatura in base alla foto che vuole fare.
Esempi :
Classica foto che se potevo stare più vicino tanto da usare un 135 f1,8 era meglio
![](http://i654.photobucket.com/albums/uu264/cesariantonio/c_ghlk.jpg)
Foto scattata col 400, ma se potevo permettermi un 600 o un 800 veniva ancora meglio
![](http://i82.photobucket.com/albums/j276/cesaranto/62064_1245333444__BIBBI.jpg)
Ultima modifica: