Controlli sicurezza aeroportuale


AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Prendendo spunto dalla discussione sullo scan 3D dei bagagli ..

Mi sono sempre chiesto, oltre alla banale presenza di armi e esplosivo, cosa realmente i controlli aeroportuali riescano a trovare. Cosa viene controllato nel bagaglio a mano e in quello da stiva.
Come viene scelto se fare o meno il controllo extra (per esplosivo o droghe) con il pannetto inserito poi nella macchina.
La domanda può sembrare banale, ma più volte mi è capitato di passare i controlli, specialmente in italia, con bottigliette d'acqua forbicine o coletellini dimenticati da me o amici.
In cosa l'introduzione di uno scan 3d o un bodysccan aumenta la sicurezza?

Oltre a questo invece, sarei curioso di capire, tutti i controlli extra che vengono invece fatti in israle.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
Discussione interessante. Anche a me è capitato più volte, quasi sempre, di passare con forbicine e senza mai uscire i liquidi (comunque sotto i 100 ml e dentro le bustine trasparenti) dalla valigia. Mi sono più volte chiesto come mai a volte al passaggio sotto il metal detector, questi si mettesse a suonare, col risultato di dover tornare indietro e togliere anche le scarpe. Fino a quando una volta mi dissero che suona per indicare di fare un controllo approfondito a campione, per cui tampone sulle mani e all'interno della valigia. È davvero così che vengono scelti i controlli casuali? E come mai in certi aeroporti, pur avvertiti dal metal detector, i controlli a campione non vengono effettuati?
 

ILM4rcio

Utente Registrato
28 Marzo 2014
471
176
Dubai
www.mbattaglia.com
Una volta ho passato il controllo a Tehran con una lattina da mezzo litro di monster nel bagaglio a mano... Il bello è che me ne sono ricordato mentre la valigia era sul rullo, l'ho detto alle due guardie davanti al monitor, mi hanno fatto cenno di non preoccuparmi
Ad Esfahan invece mi hanno rotto le balle per il powerbank cilindrico, pensava fosse una sigaretta elettronica.
A LGW invece mi hanno fatto il test anti droga sulla boccetta di Olbas oil che avevo comprato alla Tesco

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,664
9,260
L’idea dei controlli ‘random’ e’ voluta. Quasi tutti gli incidenti aerei, sia in campo safety che security, sono il frutto di una serie di concause; i miei istruttori dicevano che sono i casi in cui i buchi nel formaggio svizzero si allineano uno con l’altro finche’, appunto, non si forma un tunnel lungo quanto la forma di formaggio stessa. L’elemento randomizzatore serve a ridurre il rischio dell’’allineamento dei buchi”.

La perquisizione/controllo post-metal detector e’ qualcosa che mi si e’ stato spiegato abbastanza bene nel mio primo lavoro. All’epoca dovevo andare airside tutti i giorni, passando attraverso i controlli una o due volte al di’. Alle volte suonavo e alle volte no, malgrado avessi sempre la stessa roba addosso. Alla fine ho chiesto, e mi hanno detto che ci sono due fattori modificabili: 1, tolleranza agli oggetti di metallo e, 2, randomizzazione dell’allarme. In base a fattori tipo rischio terrorismo, numero di test cannati (ci sono degli ispettori, almeno nella CAA inglese, il cui lavoro consiste nel passare i controlli di sicurezza con armi, esplosivi, ovviamente finti/deattivati), tolleranza e randomizzazione possono venir settati su o giu’. Poco prima delle Olimpiadi LHR aveva sbagliato un numero astronomico di test (tipo 7 su 10) per cui il settaggio era stato impostato su ‘minimo’ e la randomizzazione era “uno su tre”.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
L’idea dei controlli ‘random’ e’ voluta. Quasi tutti gli incidenti aerei, sia in campo safety che security, sono il frutto di una serie di concause; i miei istruttori dicevano che sono i casi in cui i buchi nel formaggio svizzero si allineano uno con l’altro finche’, appunto, non si forma un tunnel lungo quanto la forma di formaggio stessa. L’elemento randomizzatore serve a ridurre il rischio dell’’allineamento dei buchi”.

La perquisizione/controllo post-metal detector e’ qualcosa che mi si e’ stato spiegato abbastanza bene nel mio primo lavoro. All’epoca dovevo andare airside tutti i giorni, passando attraverso i controlli una o due volte al di’. Alle volte suonavo e alle volte no, malgrado avessi sempre la stessa roba addosso. Alla fine ho chiesto, e mi hanno detto che ci sono due fattori modificabili: 1, tolleranza agli oggetti di metallo e, 2, randomizzazione dell’allarme. In base a fattori tipo rischio terrorismo, numero di test cannati (ci sono degli ispettori, almeno nella CAA inglese, il cui lavoro consiste nel passare i controlli di sicurezza con armi, esplosivi, ovviamente finti/deattivati), tolleranza e randomizzazione possono venir settati su o giu’. Poco prima delle Olimpiadi LHR aveva sbagliato un numero astronomico di test (tipo 7 su 10) per cui il settaggio era stato impostato su ‘minimo’ e la randomizzazione era “uno su tre”.
Grazie, interessante. Questo risponde al dubbio che avevo espresso prima. Solo un chiarimento: se i fattori modificabili sono due e lavorano in contemporanea, gli addetti sono a conoscenza dei casi in cui il metal detector suona per tolleranza o randomizzazione e procedere di conseguenza?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,664
9,260
Grazie, interessante. Questo risponde al dubbio che avevo espresso prima. Solo un chiarimento: se i fattori modificabili sono due e lavorano in contemporanea, gli addetti sono a conoscenza dei casi in cui il metal detector suona per tolleranza o randomizzazione e procedere di conseguenza?
Credo di si, a LHR il “mio” arco suona diversamente.
 

Paolì

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
5 Dicembre 2014
2,171
1,034
Pisa
Grazie, interessante. Questo risponde al dubbio che avevo espresso prima. Solo un chiarimento: se i fattori modificabili sono due e lavorano in contemporanea, gli addetti sono a conoscenza dei casi in cui il metal detector suona per tolleranza o randomizzazione e procedere di conseguenza?
Si lo so con certezza, passo i controlli tutti i giorni ed essendo crew molte volte loro ti dicono direttamente "è solo un controllo random" e ti fanno quasi passare tranquilli...
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,180
3,620
Paris
La crema L'Oréal "revitalift notte", malauguratamente usata dal sottoscritto solo due volte, le uniche duuee in cui il controllo random è suonato e il controllo esplosivi (quello che passano in con una linguetta di stoffa su mani e cintura) ha dato esito positivo. L'addetto era sbalordito e mi ha rifatto il test con un pannicello nuovo. Niente da fare: ALARM!
D'estate mi porto spesso yogurt e/o macedonia di frutta tenute in fresco dalla classica mattonella di ghiaccio: ebbene, una volta su 5 mi fermano dicendo che non è possibile portarla a meno che non si abbinano medicinali termolabili con relativa ricetta.
Una volta sono passato con un chilo di impasto fresco per la pizza... artigianalmente fatto da mammà!
Quello veramente poteva essere plastico!
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,664
9,260
A me una volta hanno sequestrato il tumin del caseificio Valle Cervo a Malpensa. M’avessero tolto un piede avrebbe fatto meno male.
 

AZ 1699

Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
Ticino
Ma il panno "strusciato" non rileva anche la presenza di droghe? Una volta in israele si fossilizzarono sulle mie scarpe dicendo che erano entrate in contatto con droghe, chiedendomi in quali posti le avessi indossate. Onestamente mi era sembrata un pò una "supercazzola" in quando con le scarpe puoi pestare di tutto!
 
Ultima modifica:

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,850
3,724
su e giu' sull'atlantico...
a scanso della sicurezza questo thread e'...una bomba! :)
aeroporto che vai. usanze che trovi, anzi, a volte nello stesso aeroporto passi una cosa e il giorno dopo non te la fanno passare, e' una babele.
La cosa piu' preziosa che mi han tolto? L'appelstroop (!) comprata ad AMS landside, alla cassa mi avevano garantito potesse passare e invece e' finita nel cestino...o spero almeno sul pane e butto di qualcuno della security!
A tal proposito, avete visto l'imbarazzante servizio di Striascia a MXP, dove non sono passati con le forbicine da unghie e air-side vendevano forbici da 6cm di lama?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
a scanso della sicurezza questo thread e'...una bomba! :)
aeroporto che vai. usanze che trovi, anzi, a volte nello stesso aeroporto passi una cosa e il giorno dopo non te la fanno passare, e' una babele.
La cosa piu' preziosa che mi han tolto? L'appelstroop (!) comprata ad AMS landside, alla cassa mi avevano garantito potesse passare e invece e' finita nel cestino...o spero almeno sul pane e butto di qualcuno della security!
A tal proposito, avete visto l'imbarazzante servizio di Striascia a MXP, dove non sono passati con le forbicine da unghie e air-side vendevano forbici da 6cm di lama?
Per mia esperienza ad AMS sono abbastanza rognosi con il bagaglio a mano.
Comunque confermo che non esistono regole costanti (o quanto meno ci sono addetti più o meno "capaci" di comprendere cosa stanno vedendo nel radiogeno). Quando viaggio con l'erogatore nel bagaglio a mano mi viene chiesto di aprirlo una volta su due più o meno.
 

Brendon

Utente Registrato
14 Agosto 2016
761
572
WAS/TRS
Io le forbici da unghie me le porto sempre, mi sono state sequestrate a CTG ("Come on, I traveled with this everywhere" - "Everywhere but here" :( ). Mi sa che sono stato fortunato ad averle perse solo una volta...
 
Ultima modifica:

edo01

Utente Registrato
7 Luglio 2017
154
29
In genere, ho trovato i controlli degli hub mediorientali sempre molto blandi, poco più di un mese fa sono passato per DXB e, per l’ennesima volta, ho visto persone che facevano attivare l’allarme del metal detector e lasciate andare dal personale addetto alla security. Tant’è che anch’io sono passato con la cintura addosso (suonando). Mi è bastato mostrare la fibbia della cintura per avere l’ok al transito.
In compenso, all’arrivo, sono stato fermato da un doganiere che mi ha chiesto più volte se avessi con me “gold, cash or diamonds” XD
 

SE-ROM

Utente Registrato
12 Ottobre 2018
110
10
ARN
La crema L'Oréal "revitalift notte", malauguratamente usata dal sottoscritto solo due volte, le uniche due in cui il controllo random è suonato e il controllo esplosivi (quello che passano in con una linguetta di stoffa su mani e cintura) ha dato esito positivo. L'addetto era sbalordito e mi ha rifatto il test con un pannicello nuovo. Niente da fare: ALARM!
Giusto per curiosità, cosa è successo dopo?