cpt-fotografo


jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream



Certo che AZ1774 sarà dispiaciuto che, nonostante il vento, il record appartenga a un 340!

[:17]



Fortuna, semplicemente fortuna.

...il comandante esce dal cockpit, mi dice che farà il possibile per portarmi a casa velocemente, siamo a manetta e andiamo veloci, tra l'altro non c'è vento contrario:


























[:17]
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
E' che per loro volano con un cost index bassissimo in quanto il carburante (per loro) è un fattore, per noi no,
non a caso facciamo anche voli di 35 minuti col 340....

In ogni caso chi ti ha autorizzato a pubblicare le foto del pasto che generalmente mi servono durante il volo?????? :D:D:D:D
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

E' che per loro volano con un cost index bassissimo in quanto il carburante (per loro) è un fattore, per noi no,
non a caso facciamo anche voli di 35 minuti col 340....

In ogni caso chi ti ha autorizzato a pubblicare le foto del pasto che generalmente mi servono durante il volo?????? :D:D:D:D
Non ho capito una mazza :D:D

Posso pubblicarla perchè è mia :D
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Mi spiego:
(Ovviamente quella sul pasto era una battuta)

Costandogli parecchio il carburante non è da escludere che volino a bassa velocità per risparmiare carburante, non è strano credimi, al di là della naturale (bassa :() velocità rispetto al 777. Come avevo scritto da qualche altra parte nel periodo a ridosso della guerra del golfo c'erano B777 di BA che volavano a Mach 0.77 contro il normale 0.84
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Mi spiego:
(Ovviamente quella sul pasto era una battuta)

Costandogli parecchio il carburante non è da escludere che volino a bassa velocità per risparmiare carburante, non è strano credimi, al di là della naturale (bassa :() velocità rispetto al 777. Come avevo scritto da qualche altra parte nel periodo a ridosso della guerra del golfo c'erano B777 di BA che volavano a Mach 0.77 contro il normale 0.84
Si scusa, ho letto velocemente e non ho capito.

Veramente lo fanno? Mach 0.77? Mamma mia !!

Senti, posso chiederti se durante il decollo vi fate un pisolino? :D:D:D O avete anche voi come me la sensazione di andare giù invece che andare su? :D:D

Daniele

P.S.
Ora basta altrimenti esagero e divento monotono

P.P.S.
Magari potessi pilotarlo io un marcione [:p]
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Figurati, è un piacere!

Guarda che tutto è relativo :). L'avere un basso rateo di salita di entrare dolcemente nelle correnti a getto permettendo così ai passeggeri un piacevole volo. Un ingresso ad alto farebbe sentire ai passeggeri una alquanto sgradevole turbolenza (a patto che non siano seduti dietro, nel qual caso fa schifo anche in aria calma, tipico Airbus...)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

......a patto che non siano seduti dietro, nel qual caso fa schifo anche in aria calma, tipico Airbus...
Spiegami, spiegami questo concetto

Comunque un bel po di sana turbolenza fa bene alla salute, almeno alla mia !!
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Niente di particolare, a causa dell'aerodinamica propria dell'Airbus, in linea di massima legata all'apertura alare (oltre 60 metri) nonché all'angolo a freccia (minore di quello del 747 anche se le dimensioni sono appena maggiori nell'Airbus), la permanenza è molto più fastidiosa dietro che davanti in quanto viene prodotto un effetto dondolatorio non molto piacevole in aria calma o appena perturbata, mentre in turbolenza vera e propria si percepisce molto di più che nella parte anteriore
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Niente di particolare, a causa dell'aerodinamica propria dell'Airbus, in linea di massima legata all'apertura alare (oltre 60 metri) nonché all'angolo a freccia (minore di quello del 747 anche se le dimensioni sono appena maggiori nell'Airbus), la permanenza è molto più fastidiosa dietro che davanti in quanto viene prodotto un effetto dondolatorio non molto piacevole in aria calma o appena perturbata, mentre in turbolenza vera e propria si percepisce molto di più che nella parte anteriore
Ah perfetto, e pensare che mi hanno sempre preso tutti per pazzo quando sostenevo queste cose. Mi hanno detto che se non si è piloti ma semplici passeggeri non si è in grado di notare differenze nel modo di volare tra un aereo e l'altro.
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Beh, mi sembri un passeggero esperto per averle capite queste cose...

Dando uno sguardo al tuo sito ho notato che frequenti anche MNL, eventualmente dovessi tornarci puoi provare i nuovi sedili/letto... sul tipo che ti appassiona tanto....
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
ummmm, sarà difficile andare in agenzia e chiedere un volo per MNL facendo presente che voglio volare su un aereo con i nuovi sedili :D:D

Non so con chi voli, o meglio, posso immaginarlo ma non ne sono certo e comunque non te lo chiederò per ovvie ragioni, o meglio, te l'ho chiesto via e-mail ma non mi hai risposto [:262]
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Forse non mi è arrivata, altrimenti ti avrei risposto sicuramente, comunque lo faccio ora in pvt.

Per l'aereo non c'è problema, c'è solo quel tipo che ci vola...
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Forse non mi è arrivata, altrimenti ti avrei risposto sicuramente, comunque lo faccio ora in pvt.

Per l'aereo non c'è problema, c'è solo quel tipo che ci vola...
Risposto, grazie