Curiosità - continue variazioni di potenza dei motori a quota di crociera


Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,581
72
36
Roma, Lazio.
Buongiorno a tutti, ieri, su un volo da CDG a FCO operato da AZ (I-BIKO), mi è capitata una cosa che mi ha all'inizio lasciato perplesso, poi incuriosito un po' visto che in quasi 250 voli presi non mi era mai accaduta. Più o meno mentre sorvolavamo le Alpi, per almeno 15 minuti, a quota di crociera, si avvertivano continui "cambi di potenza" dei motori dell'aereo, decisamente evidenti, come se salissimo e scendessimo di quota ripetutamente. Per dire, a 15 secondi di potenza al massimo (quasi pari al decollo come percezione del rumore) seguivano 15 secondi di potenza bassa come se scendessimo, poi ancora 15 secondi al massimo e poi ancora bassa, e via dicendo, così per circa 15 minuti appunto.
Ho trovato anche il grafico di FR24 che evidenzia molti cambi di velocità (e qualche piccolissimo cambio di quota, se si va a vedere nel dettaglio) proprio in quel frangente.
Avete idea a cosa possa essere dovuto? Turbolenza (che era presente ma non poi molto forte, anzi)?
Scusate la domanda da completo ignorante ma, ripeto, in molti voli è la prima volta che mi è accaduto.

View attachment 10505
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,179
3,614
Paris
Ieri ho operato una ORY NAP (stessa rotta praticamente) alla stessa ora: la spiegazione più semplice è che ieri la tropopausa era proprio li a quel livello di volo. Ovviamente essa non è una linea piatta, ma varia a seconda delle isobare ecc ecc. Insomma era come se "surfaste" sulla tropo.
Io ho avuto la stessa situazione con la spinta che variava da maximum climb a 70%...
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Ieri ho operato una ORY NAP (stessa rotta praticamente) alla stessa ora: la spiegazione più semplice è che ieri la tropopausa era proprio li a quel livello di volo. Ovviamente essa non è una linea piatta, ma varia a seconda delle isobare ecc ecc. Insomma era come se "surfaste" sulla tropo.
Io ho avuto la stessa situazione con la spinta che variava da maximum climb a 70%...
In questo caso non “conviene” volare a una quota di livello più basso previa autorizzazione?
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,179
3,614
Paris
A saperlo prima...
Comunque è anche un difetto dell'autoflight della famiglia 320 che va in "soft altitude capture" ovvero cerca di mantenere il setting di potenza cercando di compensare con variazioni di quoa di più o meno 50 feet. Questo, associato con quelle condizioni di cui sopra, ha accentuato l'effetto "dai il gas, togli il gas".
Comunque come dicevi tu, è durato poco più di 15 minuti. Io sono salito a FL 390.
 

Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,581
72
36
Roma, Lazio.
Ieri ho operato una ORY NAP (stessa rotta praticamente) alla stessa ora: la spiegazione più semplice è che ieri la tropopausa era proprio li a quel livello di volo. Ovviamente essa non è una linea piatta, ma varia a seconda delle isobare ecc ecc. Insomma era come se "surfaste" sulla tropo.
Io ho avuto la stessa situazione con la spinta che variava da maximum climb a 70%...
Grazie! Interessante davvero, non ci avrei mai pensato. A questo punto un'altra domanda sempre da ignorante: non dovrebbe essere la stessa cosa a qualsiasi livello di volo? Cioè, anche se non sei sulla tropopausa, ogni livello di volo pensavo che non fosse una linea retta ma variasse a seconda delle isobare. Cosa cambia, nella pratica, essere o meno sulla tropopausa?