Re: Diventare pilota civile
JAR–FCL 3.220 REQUISITI VISIVI - ERRORE REFRATTIVO
i) Alla prima visita l'errore refrattivo deve essere compreso tra +5/-6 diottrie;
ii) Alle visite di rinnovo, il richiedente un certificato medico considerato soddisfacentemente esperto dall'Autorità Competente per il rilascio delle licenze, con errori refrattivi fino a +5 o maggiori di -6 diottrie e con storia di visione stabile può essere considerato idoneo dall’AMS (vedere Paragrafo 2 dell’Appendice 13 relativa alla Sottoparte B).
APPENDICE 13 relativa alle SOTTOPARTI B e C
1 La rifrazione degli occhi deve essere l'indice per il giudizio.
2 (a) Se l'errore rifrattivo è compreso nell'intervalo +5/-6 diottrie, l'AMS può prendere in considerazione una certificazione Classe 1 se:
(i) non possa essere dimostrata una significativa patologia;
(ii) sia stata considerata una correzione ottimale (lenti a contatto);
(iii) venga effettuato un controllo ogni 5 anni presso un oculista o specialista in oftalmologia ritenuto idoneo dall'AMS, se l'errore refrattivo è maggiore di ±3 diottrie;
(b) l'AMS può prendere in considerazione una certificazione Classe 1 quando l'errore refrattivo è maggiore di -6 diottrie, se:
(i) non possa essere dimostrata una significativa patologia;
(ii) sia stata considerata una correzione ottimale (lenti a contatto);
(iii) venga effettuato un controllo ogni 2 anni presso un oculista o specialista in oftalmologia ritenuto idoneo dall'AMS, se l'errore refrattivo è maggiore di -6 diottrie.
gli esami riguardano
esami del sangue (esame emocromocitometrico, colesterolemia, ecc.)
esame delle urine
visita oculistica
visita audiometrica
visita otorinolaringoiatrica
visita cardiologica
elettrocardiogramma
colloquio con psicologo
http://www.jaat.eu/publications/jars/606984.pdf