Diventare assistente di volo Ryanair


Bianconiglio

Utente Registrato
14 Agosto 2013
11
0
Salve a tutti, ho appena trovato questo forum e sono un aspirante assistente di volo. Spero di essere nella sezione giusta. In caso contrario, scusatemi ché non mi sono mai iscritto in un forum. ^-^

Poiché sono usciti i “recruitment days” sul sito di Crewlink, vorrei provare a sostenere il colloquio iniziale, ma ho tantissimi dubbi che mi frullano per la testa e spero che riusciate ad aiutarmi. Ecco i miei dubbi:
1) Il luogo in cui si terrà il colloquio è lo stesso in cui si terrà il corso di formazione? Se il corso dovesse essere in un’altra città, c’è la possibilità che possa tenersi anche fuori dall’Italia?
2) In base a cosa decidono in quale aeroporto farti lavorare? È una scelta che si basa su dove c’è necessità di personale o tengono in considerazione le tue preferenze?
3) Sul sito ho visto che ci sono numerose tappe smistate in diversi giorni: è consigliabile provare a sostenere quanti più colloqui possibili (in modo tale da avere più chance), oppure è solo un modo per permettere a chiunque di parteciparvi? Voi che consigliereste?
4) Come bisogna vestirsi per l’intervista? E poi, essendo miope, necessito di occhiali da vista, tuttavia non ho problemi ad indossare lenti a contatto. Il giorno del colloquio cos’è preferibile indossare?
5) Com’è strutturato il colloquio? Quanto dura? Quant’è complesso? Insomma, se potete, ditemi tutto quello che sapete. :)

Scusate per le troppe domande (forse stupide), ma sono giovane e non tanto pratico dell’ambiente lavorativo; e sono terribilmente agitato e confuso! ç_ç
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno! :)
 

Freddy LIRF

Utente Registrato
17 Gennaio 2008
2,118
0
FCO/LIRF, Lazio.
Re: Diventare assistente di volo RyanAir.

Ciao benvenuto a bordo :). Allora prima di tutto in bocca al lupo ;) Ryanair per iniziare e far "scuola" è la migliore !
1) Il corso in genere con Crewlink si svolge ad Hahn in Germania
2) La base la decidono a seconda di quante persone servono. Non sempre è in Italia e raramente tengono in considerazione quello che chiedi te. Devo dire che ultimamente ho visto molti più italiani basati in Italia
3)No ti conviene fare un solo colloquio, partecipare a 300 colloqui uno dietro l'altro è inutile :)
4)Giacca e cravatta sono d'obbligo ;). Con le lenti sarebbe meglio ma non credo ci siano problemi anche con gli occhiali
5) il colloquio si svolge tutto in un giorno. Prima di spiegano le condizioni lavorative e ti parlano di Ryanair, una volta finito questo si passa ad un test di inglese (grammatica e un piccolo testo da scrivere), chi passa quel test viene selezionato per il colloquio faccia a faccia :)
Come ti dicevo, Ryanair è un'ottima scuola per iniziare, in molti ti diranno che Ryanair fa schifo ecc ecc, io ci lavoro da più di un anno e devo essere sincero, andare a dormire e sapere che il giorno dopo la tua compagnia ancora volerà è rassicurante. I colleghi sono tutti giovani e questo rende l'ambiente lavorativo molto piacevole :). Il corso è difficile dovrai studiare tanto in quanto i test saranno altrettanto "duri". Detto questo se hai altre domande chiedi pure :)
Ciao Federico
 
Ultima modifica:
A

aless

Guest
Re: Diventare assistente di volo RyanAir.

Non ho consigli particolari da darti, ma volevo solo notare come fossi tra i pochissimi sbarcati su questi lidi per chiedere informazioni sul recruitment di FR a scrivere correttamente in italiano.

In bocca al lupo!
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,156
2,107
.
Re: Diventare assistente di volo RyanAir.

Non è che ti assumerà subito la prima compagnia con la quale farai un colloquio.
Nemmeno la 35esima.
O forse sì, chissà.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
Re: Diventare assistente di volo RyanAir.

Ryanair e' un ottimo punto di partenza. Negli ultimi quattro mesi ho volato con British Airways un totale di dodici volte. Su cinque dei dodici voli (LCY-VCE, BLQ-LHR, LCY-JFK, LHR-GVA e TLV-LHR c'era un assistente di volo Italiano che aveva iniziato con Ryanair o Easyjet. In bocca al lupo!)
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
Re: Diventare assistente di volo RyanAir.

Quanti preconcetti! come se solo un 20enne su cento sapesse coniugare un congiuntivo.... c'è un po' troppa spocchia quassù mi pare!
Comunque bianconiglio sappi che se per te è un problema spostarti da dove vivi ora (magari una città vicina a quelle delle attuali tappe di crewlink in Italia) sarà un problema intraprendere questo lavoro. Per il corso sicuramente starai all'estero, per la base dipende da molti fattori. Di certo provare a fare il colloquio è una cosa utilissima. Ovviamente inglese molto fluente è d'obbligo... facci sapere
 

flyhighsuf

Utente Registrato
10 Settembre 2007
743
1
SUF
www.airliners.net
Re: Diventare assistente di volo RyanAir.

Se non ricordo male nella mail d'invito all'assessment day richiedono vestito e camicia bianca a mezza manica...stile A/V...in bocca al lupo! (almeno questo mi è stato richiesto un annetto fa)
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Re: Diventare assistente di volo RyanAir.

EDIT
In bocca al lupo bianconiglio !!!
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,565
712
Back to Fischamend
Re: Diventare assistente di volo RyanAir.

Sarebbe un forum di aviazione ma concediamoci un OT.

"Ché" con accento acuto è una congiunzione. Si tratta di un'aferesi derivante da -- ed equivalente a -- perché.

La trovo elegante e mi associo ai complimenti, specie alla luce degli spaventosi precedenti. :)

Forse sono più sensibile al tema perchè vivendo all'estero da molti anni e non parlando quasi mai italiano la forbitezza nel parlare e scrivere italiano mi manca molto. Chiedo scusa a chi si sente ferito da questo mio sentimento.

Fine OT
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Re: Diventare assistente di volo RyanAir.

Ora che si è esaurito l'excursus linguistico suggerisco di tornare a parlare dell'argomento titolo del thread ;)
 

Bianconiglio

Utente Registrato
14 Agosto 2013
11
0
Ringrazio tutti per le dritte, specialmente Federico per la risposta esaustiva e dettagliata, ma anche tutti coloro che mi hanno fatto gli auguri e i complimenti per la correttezza sintattica ed ortografica. ^-^

Per quanto riguarda quanto affermato da feelgood, forse sarebbe stato meglio utilizzare “iscriversi a” (piuttosto che “iscriversi in”), ma non penso che sia un affronto alla lingua italiana: l’importante è capirsi. :) Se ti riferivi al “ché”, mi associo a tiefpeck.
Con ciò non voglio assolutamente affermare che sono scevro dal commettere errori, anzi! E ci sono ventenni che hanno una conoscenza ben più approfondita della mia. :)

Coesione testuale a parte, non mi era chiaro (e non lo è tuttora) il perché di così tante date in tante città. Se un buon assistente di volo non deve avereE difficoltà di spostarsi, perché dargli tutte queste possibilità? Perché non considerare soltanto un paio di città? Riconosco che è un ragionamento stupido e malato, ma concedetemi questo dubbio ché sono giovane ed inesperto. Sì, uso troppo spesso questa scusa per giustificare la mia ignoranza. è_é Ah, la fortuna ha voluto ch’io non abitassi in nessuna delle città in cui si svolgono i colloqui. >.<

Detto questo, ho altri dubbi che vorrei chiarire:
1) Spesso, girovagando per il web, mi sono imbattuto in molteplici sigle indicanti compagnie aeree e/o città. Si imparano durante il corso o è bene che io le sappia a prescindere? In quest’ultimo caso, sapreste dirmi dove poter trovare un elenco completo?
2) Quant’è importante saper nuotare? E quanto bravi bisogna essere? Non possiedo troppa dimestichezza con l’acqua. So nuotare, certo, ma non posso definirmi un professionista, ecco.
3) Per quanto concerne la parte orale del colloquio iniziale, di che genere sono le domande che mi verranno poste? Non conosco perfettamente l’inglese e non vorrei trovarmi a dover sostenere un monologo riguardante temi a me non noti, o meglio, temi in cui siano presenti parole di cui non conosco la rispettiva traduzione.
4) Se il corso dovesse svolgersi in Germania, l’aver studiato il tedesco può essere considerato un bonus?
5) Per quanto riguarda l’aspetto fisico (e non mi riferisco a peso ed altezza) sono molto esigenti? Gli danno tanta importanza oppure basta essere proporzionati? Sinceramente non so se appartengo o meno ai loro canoni di bellezza.
Con le suddette domande mi riferisco specialmente alle esigenze di RyanAir. Tuttavia consigli, parerei e avvertimenti (perché no) maturati attraverso esperienze con altre compagnie sono sempre ben accetti! :)

PS: Non so quanto possa essere rilevante, ma a me non dà fastidio il fatto che si vengano a creare degli off topic. ^-^ Non so perché, ma alcune risposte sono state cancellate.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Alcune risposte sono state cancellate perchè parlavano solo di grammatica anziché del titolo del thread. Un minimo di OT ci può anche stare se non diventa preponderante.
 

edo-padova

Utente Registrato
13 Agosto 2010
122
0
tatuaggi e piercing sono permessi (giusto per curiosita') ? e cosa succede se uno se li fa dopo essere stato assunto ? ci sono dei canoni estetici o di decoro da mantenere durante tutto l'arco del rapporto contrattuale?
 

SierraEcho

Utente Registrato
11 Marzo 2012
789
220
FCO - LIRF
tatuaggi e piercing sono permessi (giusto per curiosita') ? e cosa succede se uno se li fa dopo essere stato assunto ? ci sono dei canoni estetici o di decoro da mantenere durante tutto l'arco del rapporto contrattuale?
Generalmente nella maggior parte delle compagnie aeree si, per Ryanair non mi stupirei se questi canoni fossero prossimi allo zero :D

Non parliamo, tuttavia, di canoni di bellezza (non si partecipa a una sfilata di moda) bensì di parvenza di pulizia e cura della persona.

Ti faccio qualche esempio pratico in Alitalia tanto per fare un esempio.
A memoria ricordo che per esempio la barba dell'uomo non deve mai superare i 0,5cm e che baffi e pizzetto devono sempre essere uniti dalle fasce laterali della barba. La mosca è assolutamente vietata.
Anelli strettamente proibiti se non la fede nuziale per gli uomini.

Per le donne gli orecchini con pendenti oltre i 3cm sono irregolari ed è consentito portare un massimo di 2 anelli (compresa la fede) ma mai al dito mignolo o pollice.

I tatuaggi sono sempre vietati in punti del corpo visibili ma tollerati se in parti del corpo nascoste da vestiti e/o accessori (es: orologi, maniche lunge della camicia etc. etc.).

Ci sono anche appositi make up invisibili a occhio nudo che riescono a nascondere i tatuaggi molto bene.

Diciamo che la regola generale è che il passeggero non deve assolutamente mai vedere alcun tatuaggio su un membro dell'equipaggio.
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
Tuttalpiu puoi investire noveeuroenovantanove e prendere un qualsiasi volo Ryanair. Così vedrai come sono. Se a tuo giudizio sono al tuo livello vai tranquillo. Al momento ricordo solo che Aircomet plus assumesse solo stragnocche... per il resto io parto dal presupposto che sonp lì per garantire sicurezza e comfort non per essere guardato invidiato o abbordato dai passeggeri. Devi saper nuotare in una piscina per 25 metri senza affogare e devi avere un aspetto curato. Nulla di più. Cavolo credevo che tutti ci considerassero dei poveri camerieri e/o venditori di chincaglieria a bordo... invece ancora c'è chi si fa lo scrupolo di non aver abbastanza qualifiche per iniziare a volare!
 

sensum

Utente Registrato
14 Ottobre 2013
15
0
Allora eccomi a raccontare la mia esperienza alle selezioni Crewlink a Bari. Ci presentiamo in 50 circa, ho 29 anni e noto subito di essere il più anziano di tutti o quasi. Come prima cosa ci fanno compilare un modulo di domanda nel quale rispondere a 2-3 domande del tipo: cosa pensi di Ryanair, che attività deve svolgere un AV in FR etc. Completato il modulo si passa a un test grammaticale, la prima pagina contiene un quiz a risposta multipla davvero facile, la seconda richiede di scrivere un annuncio di bordo. Ci metto 5 minuti e sono il primo a finire. Al termine del test la selezionatrice si prende circa un'ora per correggere, e con mia sorpresa dei 50 presenti almeno 30 vengono mandati via. A questo punto c'è una presentazione del lavoro che dura un'ora al termine della quale veniamo fotografati total body dalla recruiter. Pausa pranzo e poi si inizia con gli orali. Dei circa 20 rimasti vanno via in 4-5 perché le condizioni contrattuali non piacciono. Il colloquio verte in un semplice Q&A su un brano elementare. Rispondo facile alle 3 domande, poi mi chiedono le solite cose: perché questo lavoro, come ti descrivi etc. Vado via soddisfatto e sicuro di me... Peccato che dopo 15 giorni mi arriva la mazzata: non mi hanno preso... Questo è quanto.