[DIVULGATIVO] EUROCONTROL: chi è e cosa fa il Network Manager


vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,117
2,069
.
RFI e REA sono due cose molto diverse.

A quanto ne so tutti i voli, salvo richiesta differente della compagnia (SWM), sono automaticamente in RFI.

Riguardo i DCT invece si potrebbe aprire un dibattito sulle pianificazioni dei flight dispatcher!
A parte le battute i piloti vogliono più DCT possibili, i controllori cercano di accontentare il più possibile i piloti (con un DCT quel traffico lascia il tuo settore più velocemente), invece i flussisti li aborrono perché alterano tutti gli stimati e fanno quindi saltare i carichi di settore.
Per lo RFI il gestore della CFMU ti chiede se vuoi il settaggio automatico, senza dover far preoccupare l'Ops Ctrl di doverlo abilitare ogni volta.
Una volta attivato poi si applica sempre e te lo scordi.

I poveri FD's quello che fanno è:
- confidare nella capacità del flight planning system di essere compliant
- mettere la dicitura nell'item 18: "IFPS rerouting accepted"
- copiare spudoratamente le rotte già ACK

Per non dire quanto esegui un DLA e all'improvviso ti arriva il REJ perché da qualche parte (solitamente in Francia) s'è attivata qualche zona...
E rivedere tutto ad ogni AIRAC ;)

Però davvero, ci sono più restrizioni nel Free Route Airspace che altrove...
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,663
4,816
Milano
REA: ready for departure
RFI: request for direct improvement
SWM: SIP message wanted
SIP: slot improvement proposal
DLA: delay
REJ: rejected
ACK: acknowledge

Scusateci… ci cospargiamo il capo di cenere!
Grazie mille! Ritieniti assolto dai peccati!
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,693
2,968
Sarà ma io nelle mie limitatissime frequentazioni in cockpit in epoca pre-German Wings, di DCT nei cieli europei ne ho sempre visti dare a bizzeffe.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Ecco, sapevo io che poi non sarei mica riuscito a stare dietro a tutti i messaggi :D

Grazie mille Bluewaves, post molto interessante.
Non so se ne potresti parlare , ma nel caso, sarebbe interessante sapere se ci sia mai stato un episodio concitato in passato di alta tensione e come fu gestito: così da condividere qualche racconto da insider, ad esempio posso pensare alla notte fra il 23 e il 24 febbraio del 2022 con l'invasione russa.
Iniziando da 2 disclaimer grandi come una casa...
1) Non c'ero ancora
2) Non sono in sala operativa
... posso solo immaginare il giro di telefonate, riunioni d'emergenza, e in generale la concitazione di momenti come quelli (PS: è utile sottolineare che l'Ucraina è uno stato membro di EUROCONTROL, mentre la Russia no).
Mi sono veramente reso conto, in altre situazioni meno gravi, che in ogni momento "caldo" è EUROCONTROL a fare da mediatore tra diverse istanze, mettendo assieme a dialogare i diversi attori: militari, ANSP, compagnie aeree, aeroporti...
Il coordinamento con i militari è importantissimo perché ogni paese prevede la possibilità di chiudere alcuni settori al traffico aereo civile in caso di operazioni o esercitazioni (in genere programmate). In questo caso i relativi piani di volo che prevedevano il transito su quei settori vengono sospesi.

Aggiungerei che inviando un messaggio REA si riduce immediatamente a zero il TIS (Time to Insert into Sequence: ovvero un tempo predeterminato per evitare che un eventuale miglioramento dello slot renda difficile la gestione da parte dell’ATC) e inoltre il controllore può modificare il Taxy Time.
Sommando i due valori si può ottenere, de facto, un anticipo di circa 20/30’ sull’ EOBT il che magari sposta il volo in una fascia oraria non regolata o comunque con minor domanda e da lì il miglioramento dello slot.
A volte funziona altre no.
Bluewaves, correggi se ho detto una fesseria!
RFI e REA sono due cose molto diverse.
A quanto ne so tutti i voli, salvo richiesta differente della compagnia (SWM), sono automaticamente in RFI.
È tutto corretto.

RFI è lo stato "standard" di ogni piano di volo: significa che se viene assegnato uno slot, si accetta qualsiasi miglioramento venga proposto. Essendo lo stato "standard", quando sei RFI sei nello stesso mucchio con tutti gli altri voli a cui è stato assegnato uno slot e non hai nessuna priorità particolare.

Puoi "scendere" dallo stato RFI allo stato SWM, se invece non desideri accettare qualsiasi miglioramento, ma vuoi ricevere un messaggio contenente una "Slot Improvement Proposal", che puoi accettare o rifiutare. I voli in stato SWM non beneficiano di alcuni dei meccanismi di miglioramento dello slot - senza scendere troppo nel tecnico, significa che non solo dovrai confermare tutti i miglioramenti, ma anche potenzialmente riceverai meno proposte di miglioramento.

Puoi invece "salire" dallo stato RFI allo stato REA, se sei "pronto a partire" (porte chiuse). Questo significa che, nel meccanismo di miglioramento degli slot, hai una priorità maggiore, e che potrai accettare qualsiasi slot di decollo. Lo stato REA viene settato da ATC (su richiesta dei piloti) o, negli aeroporti A-CDM, viene assegnato in automatico al verificarsi di alcune condizioni.

Riguardo i DCT invece si potrebbe aprire un dibattito sulle pianificazioni dei flight dispatcher!
A parte le battute i piloti vogliono più DCT possibili, i controllori cercano di accontentare il più possibile i piloti (con un DCT quel traffico lascia il tuo settore più velocemente), invece i flussisti li aborrono perché alterano tutti gli stimati e fanno quindi saltare i carichi di settore.
DCT e Route Planning non sono il mio pane quotidiano, ma capisco questa eterna tensione tra esigenze contrapposte: è chiaro che il traffico che lascia il tuo settore più velocemente, entra prima del previsto nel settore successivo, e così a cascata. Gli aerei non si possono fermare, da quando decollano a quando atterrano devono essere gestiti da qualcuno... E questo fa sì che la soluzione "ottima localmente" non sia quella "ottima globalmente".
 
  • Like
Reactions: robygun and CTALIRQ

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,117
2,069
.
Comunque vuoi mettere quando si compilava il piano di volo a mano, sul modello 1 CTA e lo si inviava via fax all'ARO.
Poi telefonavi per chiedere conferma della trasmissione via AFTN e, allo scoccare delle fatidiche due ore prima, cominciava la tiratera di riuscire a prendere la linea con Roma flusso.
Le 4 stagioni di Vivaldi in viva voce su tutti i telefoni disponibili in sala, per tuffarsi su quello che finalmente interrompeva il concerto con il laconico "flussoooo...".
"Ciao chiamo per il volo 123 Malpensa Lourdes delle 1315"
" Ok aspetta... (operatore appoggia cornetta e usa altro telefono) - bonjour Cortà, Roma flow control for flight 123 estimating... 1340 Monte ceneri... Ok mersì arvuàr"... Aoh allora ok slot 1325. Ciao".
Poi capitava di non riuscire a rispettare esattamente l'orario, allora si chiamava direttamente l'ACC coinvolto (Padova soprattutto perché c'era il papà di una a/v che ci passava le dritte): "senti gna faccio per le 1325, quanto me lo puoi allungare?"
"Ruote in aria ai 45?"
"Eh avoja!"
"Ok allora vai così, ma oltre no eh, se sfori poi richiama Roma".
"Promesso!"

Era il 1991 e mi sembrava tutto bellissimo.
Forse perché era davvero tutto bellissimo :)
 

Giofumagalli

Utente Registrato
19 Febbraio 2017
808
863
Comunque vuoi mettere quando si compilava il piano di volo a mano, sul modello 1 CTA e lo si inviava via fax all'ARO.
Poi telefonavi per chiedere conferma della trasmissione via AFTN e, allo scoccare delle fatidiche due ore prima, cominciava la tiratera di riuscire a prendere la linea con Roma flusso.
Le 4 stagioni di Vivaldi in viva voce su tutti i telefoni disponibili in sala, per tuffarsi su quello che finalmente interrompeva il concerto con il laconico "flussoooo...".
"Ciao chiamo per il volo 123 Malpensa Lourdes delle 1315"
" Ok aspetta... (operatore appoggia cornetta e usa altro telefono) - bonjour Cortà, Roma flow control for flight 123 estimating... 1340 Monte ceneri... Ok mersì arvuàr"... Aoh allora ok slot 1325. Ciao".
Poi capitava di non riuscire a rispettare esattamente l'orario, allora si chiamava direttamente l'ACC coinvolto (Padova soprattutto perché c'era il papà di una a/v che ci passava le dritte): "senti gna faccio per le 1325, quanto me lo puoi allungare?"
"Ruote in aria ai 45?"
"Eh avoja!"
"Ok allora vai così, ma oltre no eh, se sfori poi richiama Roma".
"Promesso!"

Era il 1991 e mi sembrava tutto bellissimo.
Forse perché era davvero tutto bellissimo :)
The good old days! :love:
 
  • Like
Reactions: vipero

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,693
2,968
Comunque vuoi mettere quando si compilava il piano di volo a mano, sul modello 1 CTA e lo si inviava via fax all'ARO.
Poi telefonavi per chiedere conferma della trasmissione via AFTN e, allo scoccare delle fatidiche due ore prima, cominciava la tiratera di riuscire a prendere la linea con Roma flusso.
Le 4 stagioni di Vivaldi in viva voce su tutti i telefoni disponibili in sala, per tuffarsi su quello che finalmente interrompeva il concerto con il laconico "flussoooo...".
"Ciao chiamo per il volo 123 Malpensa Lourdes delle 1315"
" Ok aspetta... (operatore appoggia cornetta e usa altro telefono) - bonjour Cortà, Roma flow control for flight 123 estimating... 1340 Monte ceneri... Ok mersì arvuàr"... Aoh allora ok slot 1325. Ciao".
Poi capitava di non riuscire a rispettare esattamente l'orario, allora si chiamava direttamente l'ACC coinvolto (Padova soprattutto perché c'era il papà di una a/v che ci passava le dritte): "senti gna faccio per le 1325, quanto me lo puoi allungare?"
"Ruote in aria ai 45?"
"Eh avoja!"
"Ok allora vai così, ma oltre no eh, se sfori poi richiama Roma".
"Promesso!"

Era il 1991 e mi sembrava tutto bellissimo.
Forse perché era davvero tutto bellissimo :)
Poesia pura!
 
  • Like
Reactions: londonfog

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Bluewaves, quando hai tempo ci racconti quali sono i progetti più interessanti ed ambiziosi che Eurocontrol ha in carico, sia sul fronte dell'innovazione tecnologica che di processo?
Ritorno su questa domanda di Seaking per condividere qualche altra informazione che magari può essere interessante.

Dal punto di vista tecnologico, sicuramente il progetto più ambizioso attualmente in corso è il cosiddetto programma iNM, con il quale l'agenzia si é data l'obiettivo di rivedere completamente tutti i sistemi software che tengono in piedi tutta la baracca, e che erano ormai molto datati tecnologicamente, e con alcune limitazioni insormontabili dal punto di vista delle funzionalità.
Certo, alla fine si tratta di software, quindi decidete voi quanto possa essere "eccitante" (per me, che vengo da quel mondo, lo é molto, anche se qui ora faccio altro).
La sfide, ovviamente, sono molteplici: per prima cosa, non é qualcosa che si trova COTS (Commercial Off The Shelf), cioè non puoi andare dalla SITA/Amadeus/Frequentis di turno e scegliere uno dei prodotti che hanno a catalogo... essenzialmente per il motivo che il "Network Manager" di EUROCONTROL é una cosa piuttosto unica a livello mondiale (si può dire che la FAA faccia lo stesso negli USA? Ma un conto é farlo internamente, un conto é doverci mettere in mezzo 40 ANSP esterni...) Quindi, é tutto software proprietario, scritto e mantenuto internamente, e una parte considerevole é stata realizzata MOLTI anni fa. Chiaramente c'è un fattore di "debito tecnologico" (quel concetto secondo il quale, una volta che hai realizzato qualcosa, ogni anno per cui "non fai nulla" per evolvere quel qualcosa, tu pensi di stare risparmiando, ma in realtà stai accumulando debito che prima o poi pagherai tutto in una volta). Dunque, la prima sfida é strettamente tecnica: riscrivere e rivedere i sistemi nella loro interezza, ripensando ciò che ormai é obsoleto, e sfruttando tecnologie che erano inimmaginabili al tempo.
La seconda sfida é, ovviamente, fare tutto ciò "on time, on scope e on budget" - e con nessun margine di errore. Capite bene che il fermo di questi sistemi anche solo per qualche ora paralizzerebbe il traffico in tutta Europa, generando centinaia di milioni di € di danni.

Dal punto di vista dei processi... Beh, ci sarebbero tante cose da dire! Molti di voi saranno familiari con il concetto di A-CDM, che possiamo riassumere così:
  • Aeroporti Standard: nessuna connessione con NM, informazioni sullo stimato decollo dei voli in partenza esclusivamente dai piani di volo (aggiornati dalle compagnie aeree)
  • Aeroporti AAT (Advanced ATC Tower): connessione limitata con NM, informazioni sullo stimato decollo dei voli in partenza condivise con NM dall'aeroporto al momento dell'off-block
  • Aeroporti A-CDM: connessione avanzata con NM, informazioni sullo stimato decollo dei voli in partenza condivise con NM dall'aeroporto a partire da 3 ore prima del decollo, seguendo tutte le fasi del turnaround
Ora, A-CDM non é certo una novità, visto che da almeno 25 anni se ne parla... Una cosa relativamente nuova é l'aggiunta di una nuova categoria: gli aeroporti ANI (Advanced Network Integration). Questi aeroporti condividono con NM informazioni sui voli in arrivo e in partenza, già a partire da diversi giorni prima. Questo permetterà a NM di costruire previsioni piu precise sulla domanda di voli nei prossimi giorni e, se pensate che sia una cosa banale, state trascurando almeno 2 fattori 🙂: 1) Una montagna di voli di BA/GA (Business e General Aviation) 2) Cancellazioni in occasioni di scioperi, cioè esattamente il momento in cui é cruciale modulare al meglio la capacità per soddisfare la domanda. Quando un volo viene cancellato anticipatamente dalla compagnia aerea, é molto probabile che l'aeroporto lo sappia prima e meglio di quanto lo sappia NM: con gli aeroporti ANI si vuole colmare questa lacuna.

Spero di non avervi annoiato troppo, un saluto a tutti!
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,693
2,968
Molto ma molto interessante!

A-CDM è una realtà in molti aeroporti oramai e mi chiedo quanto l’ANI possa in futuro (ma neanche troppo futuro) iniziare a giocare con l’IA per ottenere delle proiezioni accurate sulle previsioni di traffico, facendo leva sulla capacità di analizzare una mole enorme di dati in tempi ristretti.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: belumosi