Dogana USA


mareg

Utente Registrato
11 Maggio 2012
170
0
SFO
Se sono prodotti confezionati non ci sono grossi problemi, basta che non siano vegetali o insaccati.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,801
1,741
Ma è vero che è vietato l'introduzione di Nastrine negli USA??? :D
Questo non lo so, ma anni fa ho mandato con un pacco postale degli ovetti con sorpresa (marca K....) ai figli di amici americani; non so se DEA o Dogana, ma li hanno aperti tutti.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,801
1,741
Altra cosa importante se si viaggia negli USA. Utilizzare per il bagaglio in stiva lucchetti marchiati TSA (si trovano anche in Italia nelle valigerie) perché se il lucchetto non ha quel marchio, di sicuro lo tagliano per ispezionare il bagaglio nei voli interni o nei voli dagli USA - non ci sono invece problemi per i voli verso gli USA.
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
978
35
Altra cosa importante se si viaggia negli USA. Utilizzare per il bagaglio in stiva lucchetti marchiati TSA (si trovano anche in Italia nelle valigerie) perché se il lucchetto non ha quel marchio, di sicuro lo tagliano per ispezionare il bagaglio nei voli interni o nei voli dagli USA - non ci sono invece problemi per i voli verso gli USA.
solo come precisazione: i bagagli per gli USA devono essere sempre aperti.
Quanto sopra detto può essere bypassato con l'utilizzo di appositi lucchetti e/o valige con chiusure TSA che fanno si che il personale possa aprire la valigia se necessario (per info tale norma del bagalio aperto la si trova nel contratto di viaggio e quindi non è previsto alcun refund dalle compagnie in caso di rottura del babaglio in tale frangente).

La variazione dei dati Esta (numero volo, hotel, indirizzo) non è ad oggi obbligatoria (solo facoltativa) quindi una volta fatto l'Esta (e ottenuta la conferma) per due anni (o fino alla scadenza del passaporto) non serve aggiornarlo.
 
A

aless

Guest
Questo non lo so, ma anni fa ho mandato con un pacco postale degli ovetti con sorpresa (marca K....) ai figli di amici americani; non so se DEA o Dogana, ma li hanno aperti tutti.
Scusate se riciccio la conversazione ma ho appena letto una cosa che mi ha lasciato allibito:

Gli ovetti Kinder sono severamente vietati negli USA, a causa di una legge che impedisce di introdurre materiale non commestibile dentro a generi alimentari. La legge non è stata recentemente introdotta o pensata per «proteggere i bambini», visto che la legge americana è in realtà molto permissiva con i giochi pericolosi, ma deriva dalla regolamentazione dei prodotti alimentari, che risale al 1938. La sicurezza dei bambini viene comunque spesso citata per giustificare la proibizione.

L'importazione di un Kinder Sorpresa negli Stati Uniti d'America può portare a una multa di 300 dollari, oltre ovviamente al sequestro dell'oggetto che verrà in seguito distrutto dalle autorità.


http://it.wikipedia.org/wiki/Kinder_Sorpresa

Questa sì che è curiosa!