domande su ATR 72/42


MaxVCE

Utente Registrato
6 Novembre 2005
583
0
45
Feltre (BL), Veneto.
www.airfleets.net
Davvero cose infondate! Io sono salito più volte sul ATR 72 air dolomiti e non si prova nulla di strano... è un ottimo aereo regional!;)
Come sempre la differenza è tutta nella manutenzione... il fattaccio del atr tunisino sicuramente a scosso la gente, ma la macchina di per se non era causa...
 

meo3356

Utente Registrato
23 Dicembre 2005
703
0
69
firenze, Toscana.
Su JP4 di una decina di anni fa, in riferimento all'incidente di Conca di Crezzo veniva riportato un articolo preso dalla stampa in cui
si asseriva che l'ATR42 derivato del G222 era insicuro.
Se scrivono simili baggianate, cosa vuoi sperare!
Se vuoi posso vedere di ricercarlo.
ciao
meo3356
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
son solo baggianate dovute, forse, al fatto che la gente associa motore a elica=vecchio...
Io ho viaggiato con ATR42-500 della cèca CSA: silenzioso quasi come un jet e comodo
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Magari potrebbe essere legata al fatto che, essendo di piccole dimensioni, il volo risulta piu' "agitato" che su un 737....anche se l'unica volta che ho volato su SAAB turbelica non ricordo particolari scossoni.

Tra l'altro sembra che le vendite di questa classe vadano benone negli ultimi tempi: semplicita' di manutenzione, costo carburante/consumi tratta, versatilita' ecc li hanno fatti tornare attuali. Non credo che una compagnia nonostante questi vantaggi scelga questi aeromobili se insicuri intrinsecamente. O no?

Provate a guardare qui: http://www.girodivite.it/Gli-Atr-sono-sicuri-o-no.html
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Citazione:Messaggio inserito da meo3356

Su JP4 di una decina di anni fa, in riferimento all'incidente di Conca di Crezzo veniva riportato un articolo preso dalla stampa in cui
si asseriva che l'ATR42 derivato del G222 era insicuro.
Se scrivono simili baggianate, cosa vuoi sperare!
Se vuoi posso vedere di ricercarlo.
ciao
meo3356
Magari grazie, sono curioso di leggere questo articolo!
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
In Italia la mentalità è, da sempre, aereo a elica = aereo vecchio = aereo da poveri/sfigati = aereo insicuro/che precipita facilmente.

Tipo Fantozzi: qualsiasi cosa a elica è: "un Savoia Marchetti di tela cerata del 1912".
 

kilomike

Utente Registrato
18 Aprile 2007
418
35
Milano, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da meo3356

Su JP4 di una decina di anni fa, in riferimento all'incidente di Conca di Crezzo veniva riportato un articolo preso dalla stampa in cui
si asseriva che l'ATR42 derivato del G222 era insicuro.
Se scrivono simili baggianate, cosa vuoi sperare!
Se vuoi posso vedere di ricercarlo.
ciao
meo3356
peró all'epoca un problema con il de-icing l'ATR42 effettivamente ce l'aveva o sbaglio?
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Riporto qui sotto una sorta di classifica presa dal sito che ho precedentemente indicato:

> L’elenco di eventi fatali che è aggiornato al 30 Giugno 2002 per gli aeromobili Boeing e McDonnell Douglas invece al 31 Agosto per gli aeromobili ATR , mette al 1° posto il Boeing 777 con zero incidenti, al 2° posto l’Airbus A320/319/321, 3° Boeing MD-80/MD-90 e al 4 posto ATR 42 and ATR 72.

Spero sia ottenuto dividendo il numero di incidenti con il numero di aeromobili volanti altrimenti non ha nessun valore! Dove l'avranno scovata?
Qualcuno sa qualcosa su queste classifiche?
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Citazione:Messaggio inserito da Nonno Salt

Magari potrebbe essere legata al fatto che, essendo di piccole dimensioni, il volo risulta piu' "agitato" che su un 737....anche se l'unica volta che ho volato su SAAB turbelica non ricordo particolari scossoni.

Tra l'altro sembra che le vendite di questa classe vadano benone negli ultimi tempi: semplicita' di manutenzione, costo carburante/consumi tratta, versatilita' ecc li hanno fatti tornare attuali. Non credo che una compagnia nonostante questi vantaggi scelga questi aeromobili se insicuri intrinsecamente. O no?

Provate a guardare qui: http://www.girodivite.it/Gli-Atr-sono-sicuri-o-no.html
Esordisci dicendo che più volte hai letto a proposito di gente che ha paura di volare su questi aereomobili .
Poi citi un articolo del 2005 dove per altro l'ATR viene statisticamente classificato come 4 aereo più sicuro al mondo .
Fai un titolo che cita " paura ATR 72/42 "
Non lo avrai fatto apposta ,non sò , ma hai inanellato un tale filotto di di contro/malainformazione che sei pronto per andare a lavorare al tg di Italia ? o dal mitico Fede .

un giornalistico saluto
 

AeroDream Design

Utente Registrato
9 Dicembre 2005
1,686
0
41
LIPA - Aviano AFB
Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

Non c'era nessun problema, ne hanno solo approfittato per migliorarlo, certo se due piloti si ficcano in nube per un sacco di tempo "sperando di farcela", poi le conseguenze sono quelle che abbiamo visto in tutti gli incidenti di questo tipo con qualsìasi tipo di aeromobile, jet, a elica, aliante, a elastico, ecc. ecc![:eek:)]

Marco;)
L'incidente all'ATR42 della ATI e quello dell'ATR72 dell'American Eagle furono dovuti proprio ad un problema riguardante l'anti-ice, un problema di progettazione e non causa dell'equipaggio, la prossima volta controlliamo meglio prima di sparare giudizi ;)
 

Nonno Salt

Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
Per Luca Cordero: effettivamente non sono un giornalista, anzi..

Comunque leggendo fino in fondo quell'articolo si trova anche un giudizio negativo appunto (sicuramente non di un addetto ai lavori). Ma il fatto stesso che l'articolo avesse quel titolo fa capire che molta gente reputa gli ATR in un certo modo.

Poi a favore di ATR si puo' trovare anche quanto sotto riportato per esempio:

> Vediamo ora quali modelli di aeromobili per numero di voli hanno subito maggiori problemi per milioni di ore di volo.

Naturalmente è implicito che più un aereo vola, più è facile che si verifichino incidenti. In questa tabella trovate modello di aereo, percentuale di probabilità di incidente, milioni di ore di volo e numero di incidenti.

Alcuni modelli non sono più in produzione o in servizio. O almeno dovrebbero.

** Non più in produzione
*** Non più inservizio commerciale

Boeing 737 (tutti i modelli): 0.41% 100.09M 54
Boeing 727: 0.50% 74.50M 48**
Boeing 737-100/200: 0.56% 54.14M 43**
Boeing DC9: 0.55% 62.5M 42**
Embraer Bandeirante: 3.07% 7.5M 28
Boeing 747: 0.88% 15.67M 27
Fokker F28: 1.69% 9.14M 21
Boeing DC10: 0.66% 8.98M 15**
Boeing 737-300/400/500: 0.24% 45.95M 14
Boeing MD80/MD90: 0.34% 21.58M 12
Airbus A300: 0.65% 9.26M 9
Boeing 757: 0.40% 13.51M 7**
BAe Jetstream: UNK UNK 7
Dornier 228: UNK UNK 7
Boeing 767: 0.51% 10.81M 6
Embraer Brasilia: 0.71% 7.4M 6
BAe146/RJ100: 0.61% 7.37M 6
Lockheed L1011: 0.48% 5.33M 5
Airbus A310: 1.29% 3.57M 5
Airbus A320/319/321: 0.15% 17.64M 5
ATR 42/ATR 72: 0.26% 13.2M 4
Fokker F70/F100: 0.27% 6.94M 4
Boeing MD11: 0.76% 1.34M 3
Saab 340: 0.19% 11.2M 3
Dornier 328: UNK UNK1
Bombardier CRJ: 0.12% 8.11M 1
Concorde: 11.36% 0.09M 1***

Boeing 777: 0.00% 1.0M 0
 
Citazione:Messaggio inserito da Luca Cordero

Citazione:Messaggio inserito da Nonno Salt

Magari potrebbe essere legata al fatto che, essendo di piccole dimensioni, il volo risulta piu' "agitato" che su un 737....anche se l'unica volta che ho volato su SAAB turbelica non ricordo particolari scossoni.

Tra l'altro sembra che le vendite di questa classe vadano benone negli ultimi tempi: semplicita' di manutenzione, costo carburante/consumi tratta, versatilita' ecc li hanno fatti tornare attuali. Non credo che una compagnia nonostante questi vantaggi scelga questi aeromobili se insicuri intrinsecamente. O no?

Provate a guardare qui: http://www.girodivite.it/Gli-Atr-sono-sicuri-o-no.html
Esordisci dicendo che più volte hai letto a proposito di gente che ha paura di volare su questi aereomobili .
Poi citi un articolo del 2005 dove per altro l'ATR viene statisticamente classificato come 4 aereo più sicuro al mondo .
Fai un titolo che cita " paura ATR 72/42 "
Non lo avrai fatto apposta ,non sò , ma hai inanellato un tale filotto di di contro/malainformazione che sei pronto per andare a lavorare al tg di Italia ? o dal mitico Fede .

un giornalistico saluto
Per fortuna Fede, è un direttore di una certa esperienza, ed anche un tantino appassionato di volo, anche se solo come passeggero, ma ha molte conoscenze autorevoli nell'àmbito dell'aviazione, a cui si rivolge prima di pubblicare notizie di carattere aeronautico, come altri più titolati, ma poco autorevoli non fanno spesso, purtroppo...

Quoto sulla necessità di non spargere paure infondate su un prodotto di una delle più grandi e serie industrie aeronautiche del mondo!

Marco;)
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
E' sorprendentemente buono il dato relativo ai 32x ed ovviamente pure quello per il 777 !!

In realtà non sono sorpreso del fatto che i 32x siano sicuri, sono sorpreso che lo siano così tanto, anche in confronto con gli aerei della stessa categoria. MD80 e 737 Classic sono poco più pericolosi, ma purtroppo manca il dato relativo ai 737NG.
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
gli incedenti noti ad ATR non sono molti:

ATR42-300 ATI a Conca di Trezzo (perdita totale)
ATR72-320 American Airlines (perdita totale)
ATR72-320 Tuninter (perdita totale, alcuni pax salvi)
ATR42-320 pilota disperato si è schiantato sulla sede della compagnia (perdita totale)
ATR42-320 AirLittoral (lungo a FLR 1 morto, aereo perso)

i primi due per ghiaccio, ATR dovette ripassare la certificazione dimostrando che la macchina è perfetta e non aveva problemi.
Il caso di Conca è particolare, l'aereo entrò in una nube con formazione di ghiaccio elevata, l'aereo era a 12500 piedi. Il manuale di compagnia riportava 13000 in condizioni di ghiaccio, mentre quello del costruttore 12000. Quando l'aereo è entrato in nube il comandante voleva salire a 13000, esponendo la parte sotto dell'ala al ghiaccio. Sotto l'ala non c'è antighiaccio e si è depositata nella giuntura di un alettone. L'autopilota compensava con l'altro alettone, ad un certo punto una botta di turbolenza ha sganciato l'autopilota, inducendo una vite non recuperabile.

ciauz sky3boy

ps l'ATR è uno dei migliori aerei mai costruiti!
 
Secondo me le statistiche del "mezzo pollo" sono fuorvianti, rispetto alla realtà dei fatti: gli aerei, anche quelli che, secondo le statistiche, hanno avuto più incidenti sono altrettanto sicuri rispetto agli altri: poi i problemi che fossero esistiti, sono stati e vengono sempre presi in considerazione ed utilizzati per rendere i prodotti ancora più sicuri, sempre che le circostanze sfavorevoli non ne creino di nuovi ed imprevedibili...

La differenza che sta tra i modelli Airbus e Boeing, secondo me, è relativa al livello di automazione più spinto nei primi, che rende l'errore umano più difficile, ma non meno probabile, ed è questo che, sempre secondo me, fa la differenza nelle statistiche...

In ogni caso le statistiche vanno prese per quello che sono, cioè numeri su un pezzo di carta o su un monitor di computer: quando si vola quello che conta sono le persone e i mezzi adeguatamente addestrate ed efficienti, quello che normalmente avviene nelle Compagnìe aeree serie...

Marco;)
 

ADmaybeGabriele

Utente Registrato
24 Febbraio 2006
146
0
.
Parere credo ababstanza oggettivo
L'ATR è soggetto a formazioni di ghiaccio superiori rispetto ad altri livoli, a parità di altre condizioni; in particolare le procedure di gestione dei sistemi anti/deicing sono complesse e cervellotiche ed influenzano anche le prestazioni single-engine: le procedure raccomandate nel caso di formazione ghiaccio su piani di cosa o ali sono completamente opposte; credo che nessun aereo abbia un setting di velocità in condizioni di ghiaccio e in condizioni normali;
E' un aereo depotenziato,per tenere i costi bassi, che soffre le alte temperature ambientali con sensibilissime riduzioni, anche in questo caso, dei ceiling single-engine; questo è vero anche e sopratutto sui ATR-72-500 delle ultime generazioni, che sembrano più grandi ma volano molto peggio; la gestione del velivolo con vento a traverso è non banale;
D'altra parte l'autopilota è molto preciso ed affidabile; come pure i sistemi nella loro globalità; un ATR ben manutenuto è poco soggetto a malfunzionamenti di ogni tipo;
E' un aereo in conclusione nè più nè meno sicuro di altri, con qualche soluzione originale progettuale, molto economico. Trova il suo impiego ideale su tratte di breve durata e su rotte su terreno NON montagnoso, viste le limitazioni single-engine;
Che il passegero e il giornalisto medio continuino l'equazione elica=vechhio=insicuro è invece solo ignoranza
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

Non c'era nessun problema, ne hanno solo approfittato per migliorarlo, certo se due piloti si ficcano in nube per un sacco di tempo "sperando di farcela", poi le conseguenze sono quelle che abbiamo visto in tutti gli incidenti di questo tipo con qualsìasi tipo di aeromobile, jet, a elica, aliante, a elastico, ecc. ecc![:eek:)]

Marco;)
Marco,

se ti riferisci a Conca di Crezzo, le cose non sono andate proprio così e per rispetto ai colleghi morti, evita di screditare la loro professionalita', sulla quale non ho i dubbi che hai tu.

Il manuale prevedeva di mantenere 130 kts circa in salita e dopo l'incidente fu portato a minimo 160 kts. La parte di ala tra la fusoliera e il motore era priva di sistema Goodrich sul bordo d'attacco alare e dopo i velivoli ATI furono modificati.
A seguito di prove effettuate negli USA dopo che un ATR-72 era caduto dopo essere stato per molto tempo in holding in condizioni di ghiaccio, furono apportate altre modifiche ed un controllo agli attacchi ali-fusoliera furono necessari dopo l'incidente in Marocco.

Ora e' un aereo arci-sicuro perche' e' stato rivisto e corretto in tanti difetti piccoli e grandi.

Per tratte corte e' impagabile e pensa che per fare un Firenze-Roma con 46 pax, consuma poco piu' di quello che serve all'MD80 per il rullaggio...