Enti ROMA Controllo e frequenze??


ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
69
Trentino
www.alimages.it
Se voli a vista, devi evitare alcuni spazi aerei e usi frequenze dedicate,
Se oli strumentale (il controllo a terra e' responsabile della separazione tra aeromobili)
usi altre frequenze.

L'area di controllo di Roma va da Napoli all'Elba ed e' suddivisa in tanti settori.
Alcuni settori sono anchedivisi in altezza: fino ad un certo livello usi una frequenza,
piu' in alto ne usi un'altra.

Troviamo la cartina Jeppesen !!!
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

Se voli a vista, devi evitare alcuni spazi aerei e usi frequenze dedicate,
Se oli strumentale (il controllo a terra e' responsabile della separazione tra aeromobili)
usi altre frequenze.
Non è esattamente così.
Le frequenze sono uguali per tutti, non avrebbe senso avere frequenze diverse!
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,565
237
Certo che può, è proprio quello che intendevo dire. Un VFR che si fa Urbe - Perugia (per dire) svolazzando sotto la TMA di Roma starà con LIRR Info, mentre un volo IFR farà un'altra rotta (dato che nella TMA lui ci può stare), controllato da altri enti su altre frequenze.

Ciao,

Nicola
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
69
Trentino
www.alimages.it
Un VFR quando e' fuori spazi aerei controllati, parla con l'ente "informazioni"
ma quando entra in uno spazio aereo controllato (e non entra in tutti)
deve seguire rotte/quote regolamentate e dialogare con l'ente di "controllo"
che lo deve separare dal traffico strumentale di sua competenza.

Hai citato la frequenza 125.50: e' la frequenza che viene assegnata quando
si e' in avvicinamento alla Capitale, sotto 10000 ft e forse e' in comune perche'
appartiene ad un settore che controlla la parte piu' vicina al terreno della TMA.

Non si usa una cartina con i settori e le frequenze perche' visto che la responsabilita' di separare il traffico strumentale(IFR) e' del controllore,
quando sul radar vede che stai entrando in un altro spicchio di cielo di competenza di un altro controllore, prima avverte il collega (via telefono?) che gli sta
passando un aereo e poi avverte il velivolo damdogli via radio anche la frequenza
con la quale parlare al collega.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Certo che può, è proprio quello che intendevo dire. Un VFR che si fa Urbe - Perugia (per dire) svolazzando sotto la TMA di Roma starà con LIRR Info
Ah si? questa è una novità....

Citazione:
mentre un volo IFR farà un'altra rotta (dato che nella TMA lui ci può stare), controllato da altri enti su altre frequenze.

Ciao,

Nicola
E perchè il VFR non potrebbe stare nella TMA di Roma (cosa vuol dire sotto?).
Ma parli con cognizione di causa o per sentito dire?
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,565
237
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
Ah si? questa è una novità....
Imprecisione mia: se sta sotto la TMA e non è in uno spazio aereo controllato, allora sta con Roma Info/Milano Info, come ha scritto ottanta.

Citazione:perchè il VFR non potrebbe stare nella TMA di Roma (cosa vuol dire sotto?)
Perché la TMA di Roma (così come quella di Milano) è spazio aereo di classe A, dove i VFR non possono entrare. Stare 'sotto' la TMA vuol dire volare ad una quota inferiore al limite inferiore (scusa il bisticcio di parole) della TMA, che nel caso di Roma si estende verticalmente da 2500' QNH / 1500' AGL (quale dei due è più alto) a FL195 incluso. Chiaramente i VFR con radio e x-ponder possono entrare nei CTR di classe C e D, e in quel caso stanno a contatto con lo stesso ente che gestice gli IFR.

Parlo per sentito dire nell'AIP Italia - Sezione ENR 1-4.

Nicola
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF
Perché la TMA di Roma (così come quella di Milano) è spazio aereo di classe A, dove i VFR non possono entrare. Stare 'sotto' la TMA vuol dire volare ad una quota inferiore al limite inferiore (scusa il bisticcio di parole) della TMA, che nel caso di Roma si estende verticalmente da 2500' QNH / 1500' AGL (quale dei due è più alto) a FL195 incluso. Chiaramente i VFR con radio e x-ponder possono entrare nei CTR di classe C e D, e in quel caso stanno a contatto con lo stesso ente che gestice gli IFR.

Parlo per sentito dire nell'AIP Italia - Sezione ENR 1-4.

Nicola
Allora..credo di aver capito dove ci siamo "impicciati".
Io parlavo di limiti laterali, mentre tu parlavi di quelli verticali...
Io facevo riferimento al RAC 4-2-2.1 il quale descrive le procedure, anche per il VFR, di attraversamento della TMA di Roma e le rotte di entrata e di uscita dagli apt romani.

Non esistono VFR senza radio e transponder....
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,565
237
Citazione:Messaggio inserito da pilota75
Allora..credo di aver capito dove ci siamo "impicciati". Io parlavo di limiti laterali, mentre tu parlavi di quelli verticali...
Io facevo riferimento al RAC 4-2-2.1 il quale descrive le procedure, anche per il VFR, di attraversamento della TMA di Roma e le rotte di entrata e di uscita dagli apt romani.
Si, occhio che il RAC 4-2-2.1 descrive gli attraversamenti del CTR di Roma da parte dei VFR, non della TMA.

Ti posso chiedere gentilmente di rispondere in modo un po' meno polemico la prossima volta?

Grazie,

Nicola
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF
Si, occhio che il RAC 4-2-2.1 descrive gli attraversamenti del CTR di Roma da parte dei VFR, non della TMA.

Ti posso chiedere gentilmente di rispondere in modo un po' meno polemico la prossima volta?

Grazie,

Nicola
Cercheò di essere meno polemico, ma resta il fatto che il RAC 4-2-2.1 ha per titolo: ROMA TMA "CLASS A".
Come fai a dire che sbaglio proprio non capisco.
Per di più il testo parlas empre di limiti laterali della TMA...
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,565
237
Occhio, stai facendo confusione (in questo l'AIP non aiuta).

Il RAC 4-2-1.1 parla della TMA:



Il RAC 4-2-2.1 parla del CTR:



Nicola

PS: ImageShack funziona a singhiozzo, può darsi che le immagini non vengano visualizzate subito.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Occhio, stai facendo confusione (in questo l'AIP non aiuta).

Il RAC 4-2-1.1 parla della TMA:



Il RAC 4-2-2.1 parla del CTR:



Nicola

PS: ImageShack funziona a singhiozzo, può darsi che le immagini non vengano visualizzate subito.
Si risolto![:104]

Continuavo a copiare quanto avevo scritto nel primo messaggio per pigrizia[:99] e non mi ero accorto della cazzata.
Cmq credo ci siamo chiariti!