Qualche tempo fa, parlavamo in un altro thread dell'eta' degli assistenti di volo su alcuni voli di compagnie americane. Ovviamente il discorso e' molto complesso, visto che comprende discorsi legati alla sicurezza in volo, esperienza vs. riflessi/capacita' di fare un lavoro stancante ed usurante, ed e' anche legato al discorso dei trattamenti pensionistici (negli USA diversi anni luce rispetto all'Europa improntata molto sul sociale).
Be', oggi sul volo DL 87 da Venezia a JFK mi sono imbattutto in due assistenti di volo che andavano in pensione e facevano l'ultimo volo proprio servendo noi a bordo in arrivo a NYC. Il comandante ha voluto onorare i loro anni di servizio con numerosi annunci, e la richiesta di ben 4 applausi (se non ho contato male) in varie fasi del volo. Alla fine la responsabile dei servizi di bordo (appunto, una delle due assistenti di volo che andava in pensione) ha salutato tutti i passeggeri all'uscita dell'aereo, visibilmente commossa.
La cosa che piu' mi ha colpito e' che le due assistenti di volo andavano in pensione dopo rispettivamente 49 e 45 anni di servizio a bordo di aerei Delta (e relative compagnie assorbite in passato)!!!! Accipichicchia, facendo due conti, tutte e due si avvicinavano alla 70-ina di anni...
Ho avuto modo di fare una chiaccherata con una delle due assistenti di volo, quella che andava in pensione dopo 45 anni di servizio: ha cominciato a lavorare con Pan Am nel 1967 (anni luce fa in termini di aviazione, io non ero ancora nato...) poi dal 1990 passata in Delta dopo l'assorbimento di quel che restava di PanAm. E tutti i 45 anni di servizio passati sul lungo raggio! Quindi in particolar modo su tratte usuranti dopo una certa eta' (fuso orario, etc.)
Dubito che nessuna compagnia europea possa mai avere personale di bordo in servizio cosi a lungo...
Be', oggi sul volo DL 87 da Venezia a JFK mi sono imbattutto in due assistenti di volo che andavano in pensione e facevano l'ultimo volo proprio servendo noi a bordo in arrivo a NYC. Il comandante ha voluto onorare i loro anni di servizio con numerosi annunci, e la richiesta di ben 4 applausi (se non ho contato male) in varie fasi del volo. Alla fine la responsabile dei servizi di bordo (appunto, una delle due assistenti di volo che andava in pensione) ha salutato tutti i passeggeri all'uscita dell'aereo, visibilmente commossa.
La cosa che piu' mi ha colpito e' che le due assistenti di volo andavano in pensione dopo rispettivamente 49 e 45 anni di servizio a bordo di aerei Delta (e relative compagnie assorbite in passato)!!!! Accipichicchia, facendo due conti, tutte e due si avvicinavano alla 70-ina di anni...
Ho avuto modo di fare una chiaccherata con una delle due assistenti di volo, quella che andava in pensione dopo 45 anni di servizio: ha cominciato a lavorare con Pan Am nel 1967 (anni luce fa in termini di aviazione, io non ero ancora nato...) poi dal 1990 passata in Delta dopo l'assorbimento di quel che restava di PanAm. E tutti i 45 anni di servizio passati sul lungo raggio! Quindi in particolar modo su tratte usuranti dopo una certa eta' (fuso orario, etc.)
Dubito che nessuna compagnia europea possa mai avere personale di bordo in servizio cosi a lungo...