Eta' delle assistenti di volo e trattamenti pensionistici


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dr Gio

Utente Registrato
Qualche tempo fa, parlavamo in un altro thread dell'eta' degli assistenti di volo su alcuni voli di compagnie americane. Ovviamente il discorso e' molto complesso, visto che comprende discorsi legati alla sicurezza in volo, esperienza vs. riflessi/capacita' di fare un lavoro stancante ed usurante, ed e' anche legato al discorso dei trattamenti pensionistici (negli USA diversi anni luce rispetto all'Europa improntata molto sul sociale).

Be', oggi sul volo DL 87 da Venezia a JFK mi sono imbattutto in due assistenti di volo che andavano in pensione e facevano l'ultimo volo proprio servendo noi a bordo in arrivo a NYC. Il comandante ha voluto onorare i loro anni di servizio con numerosi annunci, e la richiesta di ben 4 applausi (se non ho contato male) in varie fasi del volo. Alla fine la responsabile dei servizi di bordo (appunto, una delle due assistenti di volo che andava in pensione) ha salutato tutti i passeggeri all'uscita dell'aereo, visibilmente commossa.

La cosa che piu' mi ha colpito e' che le due assistenti di volo andavano in pensione dopo rispettivamente 49 e 45 anni di servizio a bordo di aerei Delta (e relative compagnie assorbite in passato)!!!! Accipichicchia, facendo due conti, tutte e due si avvicinavano alla 70-ina di anni...

Ho avuto modo di fare una chiaccherata con una delle due assistenti di volo, quella che andava in pensione dopo 45 anni di servizio: ha cominciato a lavorare con Pan Am nel 1967 (anni luce fa in termini di aviazione, io non ero ancora nato...) poi dal 1990 passata in Delta dopo l'assorbimento di quel che restava di PanAm. E tutti i 45 anni di servizio passati sul lungo raggio! Quindi in particolar modo su tratte usuranti dopo una certa eta' (fuso orario, etc.)

Dubito che nessuna compagnia europea possa mai avere personale di bordo in servizio cosi a lungo...
 

check

Bannato
17 Marzo 2007
1,172
0
Firenze FLR - Barcelona LEBL
Per alcuni aspetti il LR "stressa " di piú per il mancato rispetto ripetuto dei cicli circadiani e la non prolungata permanenza nei luoghi dove avviene il tentativo di riagganciamento ai cicli sonno - lavoro - alimentazione ; per altri aspetti invece stressa meno di una attivitá di corto-medio raggio dove sottoponi il corpo a stress ripetuti al sistema cardio-circo- respiratorio a causa dei ripetuti cicli di decolli-atterraggi che compongono la giornata lavorativa ...
In ogni caso complimenti alle Colleghe e un in bocca al lupo per quel che resta loro da vivere : avranno il logo Delta tatuato a vita sulla pelle !!!!
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
Probabilmente i ritmi che si avevano alcuni anni fa erano diversi... penso ad alcuni miei colleghi sulla cinquantina, che raccontano come una volta il lavoro fosse molto meno estenuante di adesso. Credo che con i miei attuali ritmi non potrò arrivare nemmeno a 70 anni. Comunque è universalmente risaputo che le hostess Delta sono le più anziane in assoluto.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Ci credo che, dopo 45 anni, quel cilindro di metallo fosse diventata casa loro.
Qualche anno fa, su un volo AF IAD-CDG, la vicina di posto era un'ex a/v AA che aveva passato i 70. É salita a bordo con la sua vecchia divisa, e si é commossa raccontando la sua lunga esperienza, peraltro interessantissima. Alla fine, a CDG ha salutato i passeggeri assieme alle assistenti AF.

Sent from my T-Mobile Vibrant using Tapatalk 2
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,547
817
Up in the air
Credo sia importante specificare che una ragazza che nel 1967 iniziava a lavorare per la Pan Am era lontana milioni di anni luce da una che oggi inizia a lavorare per ryanair o per una qulsiasi delle "major" americane...
In italia soprattutto negli ultimi anni basta sganciare qualche migliaio di euro e ti fai il brevetto... il livellamento verso il basso ha prodotto anche questo. Credo che molti smetterebbero di fare questo lavoro ad una certa età, se fosse possibile trovare altro o starsene a casa, ma non è così. E pensare che in tantissimi ancora oggi credono che quelle che lavorano a terra siano solo le vecchie hostess di volo.
 

I-AIGH

Utente Registrato
17 Maggio 2008
1,694
8
...E pensare che in tantissimi ancora oggi credono che quelle che lavorano a terra siano solo le vecchie hostess di volo.
Verissimo, credo che almeno l'80% delle persone lo creda. Peccato invece siano tutte dipendenti di società di handling e non di compagnie aeree, salvo rari casi.
 

998R

Utente Registrato
9 Febbraio 2011
34
1
San Marino
Ho visto hostesses di US Airways che sembravano vicine alla settantina, forse gli americani sono meno fissati sulla necessità di andare in pensione il prima possibile.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Ho visto hostesses di US Airways che sembravano vicine alla settantina, forse gli americani sono meno fissati sulla necessità di andare in pensione il prima possibile.
Molto dipende dal sistema pensionistico del paese in cui si lavora (hehe, gia' immagino le discussioni sulla "base stabile" --> vedi altri threads)... negli USA sostanzialmente il discorso retributivo vs. contributivo in voga in Italia non esiste: tutti lavorano e generalmente mettono da parte una parte variabile del proprio stipendio (la percentuale varia molto in funzione di mansioni lavorative, livello retributivo e tipo di carriera, nonche' volonta' del dipendente e profilo di rischio di ciascun individuo) che vengono investiti in fondi pensioni che in futuro ritorneranno in tasca al dipendente incrementati in varia maniera a seconda dell'investimento fatto.

L'eta' di pensionamento varia molto a seconda dei casi e delle volonta' di ciascuno: ho visto persone andare in pensione appena possibile e poi iniziare altre attivita' o venire "riassunti" da un'altra azienda (non vi sono grandi limiti alla possibilita' di cumulare il trattamento pensionistico del precedente lavoro con la retribuzione di un nuovo lavoro, essendo entrambi basati su un sistema fondamentalmente privato... un equivalente dell'INPS non esiste) o iniziano una attivita' in proprio.

Molte persone lavorano fino a molto avanti con l'eta' per vari motivi, ad esempio (1) non hanno accumulato abbastanza nel loro fondo pensione per sentirsi "tranquilli" per il futuro; (2) non hanno voglia di andare in pensione perche' si annoierebbero a casa; o (3) sono andati gia' in pensione e sono stati riassunti da altra azienda o lavorano in proprio (in questo caso, ricevono pensione dal primo lavoro, ed il secondo stipendio e' intero, in quanto non vi sono ulteriori detrazioni previdenziali). Quest'ultima opzione non so se sia disponibile in qualsiasi settore lavorativo, o solo in alcuni (nel mio settore e' una pratica molto diffusa specie per anziani manager che si annoierebbero a casa e gradiscono essere riassunti part-time per fare ancora una parte delle attivita').

Non so bene come funzionino invece i vincoli relativi a regolamenti di sicurezza o requisiti di legge per particolari categorie (e.g. un pilota non puo' pilotare fino a cent'anni, ed in modo simile un/una assistente di volo ha bisogno di passare determinati corsi ed avere riflessi e prontezza fisica per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza). Non lavorando nel settore, non so i dettagli in merito...
 

MERAIR

Utente Registrato
11 Giugno 2010
205
0
Credo sia importante specificare che una ragazza che nel 1967 iniziava a lavorare per la Pan Am era lontana milioni di anni luce da una che oggi inizia a lavorare per ryanair o per una qualsiasi delle "major" americane...
nel senso che il livello di preparazione nel rapporto con la clientela era superiore?
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Quanto mi costa difendere FR...la "vera" professionalitá di un A/V però si vede nelle situazioni di emergenza e su questo penso, e spero, che la preparazione sia la medesima.
 

check

Bannato
17 Marzo 2007
1,172
0
Firenze FLR - Barcelona LEBL
Quanto mi costa difendere FR...la "vera" professionalitá di un A/V però si vede nelle situazioni di emergenza e su questo penso, e spero, che la preparazione sia la medesima.
Gira un video di circa 25 min su come funzionano i corsi e i primi mesi di lavoro in FR ... Il contratto te lo rinnovano in base a quanto vendi e non a quanto bravo sei, gli esami anche su argomenti importanti sono OPEN BOOK e così via ... In ogni caso speriamo di non doverlo verificare MAI !!!
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Gira un video di circa 25 min su come funzionano i corsi e i primi mesi di lavoro in FR ... Il contratto te lo rinnovano in base a quanto vendi e non a quanto bravo sei, gli esami anche su argomenti importanti sono OPEN BOOK e così via ... In ogni caso speriamo di non doverlo verificare MAI !!!
Per cortesia non diciamo stupidaggini!
Quel video è vecchio di almeno 6 anni fa! Prova a fare il corso ora (ma anche 4 anni fa!) e prova a fare l'esame con il libro aperto poi fammi sapere cosa ti è successo;)!
I primi mesi di lavoro? Il contratto offerto è di 3 anni dal giorno 1 di impiego! Il contratto si rinnova automaticamente di 3 anni in 3 anni a meno che tu non abbia/o abbia avuto gravi azioni disciplinari che pesino all'azienda, il tuo contratto viene rinnovato indipendentemente dalle vendite! Se invece parliamo delle promozioni allora quello è un altro discorso! Le promozioni in ryan non funzionano ad anzianità ma a merito! E qui sí, influiscono anche le vendite!
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Per cortesia non diciamo stupidaggini!
Quel video è vecchio di almeno 6 anni fa! Prova a fare il corso ora (ma anche 4 anni fa!) e prova a fare l'esame con il libro aperto poi fammi sapere cosa ti è successo;)!
I primi mesi di lavoro? Il contratto offerto è di 3 anni dal giorno 1 di impiego! Il contratto si rinnova automaticamente di 3 anni in 3 anni a meno che tu non abbia/o abbia avuto gravi azioni disciplinari che pesino all'azienda, il tuo contratto viene rinnovato indipendentemente dalle vendite! Se invece parliamo delle promozioni allora quello è un altro discorso! Le promozioni in ryan non funzionano ad anzianità ma a merito! E qui sí, influiscono anche le vendite!
Quante volte l'abbiamo detto questo?quanta ignoranza.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.