FCO: incendio vicino 16R (29/7) e blackout elettrico (30/7) ** AGGIORNAMENTI LIVE **


belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Grazie anche da parte mia per le testimonianze. :)
Mi chiedo se prima di pensare a investimenti megagalattici, non sarebbe meglio asfaltare in tempi rapidi un po' di prato per aumentare le piazzole.
 

nuff_said!

Bannato
8 Febbraio 2014
76
0
Una testimonianza fantastica.
Quello che mi colpisce è il pressappochismo con cui chi opera in situazioni degradate prende le decisioni, ovvero non ne prende neanche una e aspetta lo svolgersi degli eventi.

In realta' dalla testimonianza emerge che delle decisioni siano state prese, ovvero hanno autorizzato gli atterraggi e bloccato i decolli, e hanno impedito di sbarcare gli aeromobili, non esattamente cio' che affermi tu.

Poi possiamo discutere col senno di poi se siano state decisioni azzeccate (imho no) e se si sarebbe potuto fare di meglio (imho si).

Pessima invece la comunicazione e l'aggiornamento sulla situazione da parte di chi gestiva l'emergenza.
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
I_UDNE, grazie. Quello che non capisco è questo: chi dice ad ENAV di non far atterrare ovvero chi dice ad AdR che non atterra più nessuno. Perchè, come già si è un po' detto nei giorni scorsi, il fatto di non aver interdetto gli atterraggi è stato devastante per la creazione della congestione più totale con le cose appunto descritte da I-UDNE!
Da quello che so io il direttore dell'aeroporto ha l'ultima parola e quindi l'autorità per chiudere lo scalo.
Purtroppo in questo scalcinato paese l'assunzione di responsabilità, a quei livelli, è vista come la peste perché mettere la propria firma su un provvedimento del genere significa dover rispondere a chi ne chiede conto...meglio traccheggiare, più si aspetta e più sono i soggetti con cui si possono dividere le colpe.
 

I-UDNE

Utente Registrato
17 Agosto 2011
583
0
In realta' dalla testimonianza emerge che delle decisioni siano state prese, ovvero hanno autorizzato gli atterraggi e bloccato i decolli, e hanno impedito di sbarcare gli aeromobili, non esattamente cio' che affermi tu.

Poi possiamo discutere col senno di poi se siano state decisioni azzeccate (imho no) e se si sarebbe potuto fare di meglio (imho si).

Pessima invece la comunicazione e l'aggiornamento sulla situazione da parte di chi gestiva l'emergenza.
In realtà sono state anch'esse delle non-decisioni: i decolli erano bloccati per sicurezza a causa della visibilità molto ridotta in testata 07 e a metà della 16R, senza contare che il presidio dei vv.f che serve le due piste era impegnato con l'incendio; i decolli dalla 16C non sono possibili perché non ci sono vie di rullaggio per arrivare alla testata pista.
Far atterrare gli aeroplani su un aeroporto è una procedura abbastanza consueta, altro è impedirglielo.
Non far sbarcare gli aeroplani è servito a creare situazioni di grande disagio per gli occupanti, ancorché al limite della sicurezza
 

airdominance

Utente Registrato
24 Marzo 2012
32
0
In realtà sono state anch'esse delle non-decisioni: i decolli erano bloccati per sicurezza a causa della visibilità molto ridotta in testata 07 e a metà della 16R, senza contare che il presidio dei vv.f che serve le due piste era impegnato con l'incendio; i decolli dalla 16C non sono possibili perché non ci sono vie di rullaggio per arrivare alla testata pista.
Far atterrare gli aeroplani su un aeroporto è una procedura abbastanza consueta, altro è impedirglielo.
Non far sbarcare gli aeroplani è servito a creare situazioni di grande disagio per gli occupanti, ancorché al limite della sicurezza
Come mai 16C non ha vie di rullaggio?
 

gplgpl

Utente Registrato
29 Agosto 2009
105
0
Insomma, un successone organizzativo di Alitalia, ma anche capacità non comuni di comunicazione. Però secondo qualcuno tutti i cattivi sono spagnoli, i nostri sono vittime delle circostanze...
Ecco spiegato l'arcano....:diavoletto:

Ai TG si sentiva parare dei problemi con le low cost ...quando si sapeva che non erano le LC ma solo Vueling.....poi hanno fatto vedere le immagini vergognose di due AAVV di AZ che spingevano e strattonavano i pax ed a quel punto ho pensato "solidarietà tra colleghi" ma pur sempre deprecabile !!! Qualcuno ha mai sentito i tg o LA CARTA STAMPATA parlare dei problemi di AZ ?!?!?

Edit moderazione
 
Ultima modifica da un moderatore:

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Fiumicino nel caos, ma per l'arrivo di Salah una sicurezza da presidente Usa

Grazie a I-UDNE per l'ottima descrizione. Situazione non facile, quando il personale di terra dovrebbe facilitare il lavoro del personale di volo, e non viceversa.

Intanto, un'altra notizia dal Bel Paese: Massimo Montebove, Portavoce Nazionale sindacato polizia Sap, ci informa su: "Fiumicino nel caos, ma per l'arrivo di Salah una sicurezza da presidente Usa" http://www.huffingtonpost.it/massim...l-caos-ma-per_b_7916846.html?utm_hp_ref=italy

(La notizia era già apparsa qui, i dettagli sullo spiegamento credo di no.)
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Enac diffida Vueling, risolva i problemi a Fiumicino pena la sospensione dell' autorizzazione a volare in Italia

Nuovi disagi a Fiumicino per le cancellazioni Vueling: parte la diffida di Enac

Enac ha diffidato la low cost Vueling per i disagi odierni allo scalo di Fiumicino «pena la sospensione delle autorizzazioni a volare in Italia». Nel mirino le cancellazioni dei voli: nei giorni scorsi la compagnia spagnola ha lasciato a terra 900 passeggeri, ieri ha cancellato cinque voli, oggi tre. «In merito ai disservizi che si stanno verificando questa mattina all'aeroporto di Roma Fiumicino a causa di alcune improvvise cancellazioni della compagnia Vueling - si legge in una nota - l'Enac informa di aver diffidato la compagnia spagnola a intervenire immediatamente per la soluzione delle problematiche in corso garantendo, in primo luogo, a tutti i passeggeri la dovuta assistenza, nonché ripristinando prontamente le condizioni di operatività, pena la sospensione delle autorizzazioni a volare in Italia». L’Enac ha anche « richiesto alla società Aeroporti di Roma di intervenire a supporto logistico operativo della compagnia per cercare di risolvere al più presto i disservizi, fino alla completa normalizzazione della situazione».

Nel pomeriggio ripristinati i voli
Nel pomeriggio Enac ha reso noto che Vueling, con il supporto di Adr, «ha ripristinato tutti i collegamenti intervenendo con macchine proprie e con aeromobili a noleggio». Ieri erano stati soppressi tre voli (Mikonos, Praga e Rennes).

Già giovedì la segnalazione all’autorità per l'aviazione civile spagnola
Già giovedì Enac, per i disservizi Vueling, aveva preso contatti con l'omologa autorità per l'aviazione civile spagnola, chiedendo all'autorità spagnola di intervenire sulla compagnia affinchè trovasse subito soluzioni per garantire il servizio ai passeggeri che avevano acquistato voli con questo vettore. In quei giorni si era verificata una mancata riprotezione dei passeggeri lasciati a terra dai voli cancellati. L'autorità spagnola aveva assicurato all’Enac che sarebbe intervenuta sulla compagnia affinchè venissero risolti rapidamente i disservizi che hanno coinvolto numerosi passeggeri.

Non c’è pace per il pù grande scalo italiano
Non c’è, dunque, ancora pace per lo scalo di Fiumicino, che fra incendi, black out e disservizi ha avuto giornate difficilissime, che hanno reso il viaggio di cittadini e turisti un’odissea. «Mai più», ha detto con chiarezza Matteo Renzi sulla situazione dello scalo più trafficato d’Italia. Le immagini di passeggeri costretti a dormire per terra, delle code ai check in, delle proteste dei viaggiatori esasperati dalle attese hanno fatto il giro del mondo. Il premier Renzi è pronto a punire «eventuali colpevoli». Il ministro Graziano Del Rio incontrerà i vertici di Enac e di Adr martedì 4 agosto, mentre l’Enac ha convocato Adr e Alitalia per il 6 agosto (con troppa calma, twitta la vicesegretaria del Pd Debora Serracchiani: «Caos Fiumicino. Enac convoca il gestore Adr per avere chiarimenti. Il 6 agosto...con calma...»). In linea generale i voli oggi sono abbastanza regolari, l’aerostazione è super affollata, in questo primo weekend di agosto di esodo vacanziero, che potrebbe battere il record di passeggeri, registrato giovedì scorso, con 154 mila presenze. Per Vueling persistono lungaggini per le operazioni ai check-in.

Delrio: basta sparare nel mucchio, ognuno risponde delle sue colpe
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio ha sottolineato che in attesa che il deficit strutturale di Fiumicino venga colmato è necessario trovare i punti di fragilità cronica del sistema, evitando di lasciare i passeggeri abbandonati «come bestie», ha detto a Repubblica. « Noi accerteremo le responsabilità, che non possono restare senza conseguenze. La Vueling, per esempio, ha cancellato i voli e non ha assistito i passeggeri. Basta sparare nel mucchio. Ognuno risponde delle sue colpe», ha dichiarato.

Il sole 24 ore
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
OFF-TOPIC: è appena atterrato il 321 Vueling a Roma :) credo sia la prima volta ☺
Scusa la battuta, ma credo che i pax diretti ieri a PVK e partiti solo oggi avrebbero preferito vedere arrivare ieri un normalissimo 320 in più
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Ripeto, era una semplice informazione per gli appassionati di aerei.
Credo bene anche io che un 320 in più sarebbe stata una ottima soluzione.
Comunque ieri nella conferenza stampa hanno ammesso di aver problemi con l'handler e già oggi sembra andare tutto "abbastanza" bene, tolti alcuni ritardi pesanti.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Intanto ieri nonostante disagi cancellazioni lo scalo ha raggiunto il suo picco storico massimo giornaliero di 154.000 pax.
Viene da chiedersi quali numeri avrebbe fatto questa primavera estate l'aeroporto se non ci fosse stato il disastro dell'incendio il 7 maggio dato che fino ad allora la crescita era molto sostenuta



31 luglio 2015

Record storico di passeggeri

ADR: ieri record storico di passeggeri con 154.000 viaggiatori

Fiumicino, 31 luglio 2015 – Aeroporti di Roma comunica che ieri lo scalo Leonardo da Vinci di Fiumicino ha raggiunto la cifra record di 154.000 passeggeri, a conferma della piena operatività dello scalo, mantenuta anche nel giorno successivo all’incendio che si è sviluppato mercoledì scorso nella pineta limitrofa all’aerostazione. Le stime della società prevedono, inoltre, che tale record di viaggiatori possa essere battuto nuovamente in questo fine settimana.

Aeroporti di Roma, Società del Gruppo Atlantia, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino opera attraverso quattro terminal passeggeri. E’ dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali; Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2014 ADR ha registrato, come sistema aeroportuale, circa 44 milioni di passeggeri con più di 230 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle oltre 100 compagnie aeree operanti nei due scali.*

*

Comunicazione Esterna
Tel.: 06 6595 5496/ 4709
Cell: 3351753281/ 338.2098246
pressoffice@adr.it

*

2 agosto 2015
Nuovi record di passeggeri
ADR: nuovi record di passeggeri a Fiumicino nel fine settimana

Fiumicino, 2 agosto 2015 - Aeroporti di Roma comunica che oggi sono previsti circa 155.000 passeggeri a Fiumicino. Il nuovo record storico per lo scalo romano è stato toccato nella giornata di venerdì scorso, dove a consuntivo sono stati registrati 157.000 viaggiatori. Tutto ciò ad ulteriore riprova della piena operatività ed efficienza del Leonardo da Vinci"



Aeroporti di Roma, Società del Gruppo Atlantia, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino opera attraverso quattro terminal passeggeri. E’ dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali; Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2014 ADR ha registrato, come sistema aeroportuale, circa 44 milioni di passeggeri con più di 230 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle oltre 100 compagnie aeree operanti nei due scali.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Vueling e' un'ottima compagnia dal momento in cui sei a bordo ed inizia il rullaggio, prima uno sfacelo.
Due anni fa frequentavo assiduamente la MXP-BCN-AGP ed ogni volta era un cinema diverso, sempre più comico.
tipo aereo dato (e realmente attratto a mxp) in orario, ma 20 minuti prima della partenza schedulata il bag drop non era nemmeno iniziato, quando poi si sono decisi hanno lasciato un unico poveraccio a smallassi almeno 150 - 180 drop e check in. a BCN i Malaga partivano tutti assieme (alle 22.30), ovvero immaginatevi scene alla formigoni con la gente che girava per l'aeroporto (presente quanto e' lungo BCN?) dicendo "ditemi dove accidenti e' l'aereo che devo prendere", visto che alle 22.30 ne partivano ben tre insieme ed il discorso del numero volo non e' un concetto che permea tutti ....

Diciamo che per l'handling i nostri amici di Vueling hanno ancora molta strada da fare, se, poi, alla loro non proverbiale organizzazione si aggiunge il fattori essersi affidati ad una società' troppo piccola per potere gestire situazioni difficili come questa.... manco ai bei tempi del T5 di LHR si era vista roba del genere
 

NewOne

Utente Registrato
1 Aprile 2011
88
0
Credo che tutto potrà migliorare, stanno puntando molto su Roma e sull'Italia in generale. Vediamo un po' come va
 
F

flyboy

Guest
A Fiumicino i problemi sono davvero tanti. E tutti frutto di decenni di incuria in cui il principale aeroporto del paese è stato abbandonato. Ora tutti i nodi vengono al pettine.
L'intervista che segue meriterebbe molti commenti, a partire da colui che l'ha rilasciata. Ma è agosto, e non è ammesso che un italiano connetta i propri neuroni e provi a pensare e riflettere.



«Fiumicino vola, il raddoppio serve. E il rogo non c’entra con l’aeroporto»
Il presidente Enac Vito Riggio sulle criticità dello scalo: «Privatizziamo la sicurezza. C’è stato un +5% di traffico dal 7 maggio anche se lo scalo era senza un braccio»

ROMA — Voli cancellati, ritardi, passeggeri infuriati. Mentre l’aeroporto di Fiumicino torna - faticosamente - alla normalità dopo il rogo di mercoledì nella pineta vicina alle piste, i disagi per i viaggiatori della low cost Vueling non si placano. Ieri terzo incendio in 4 giorni vicino lo scalo: tre pompieri feriti. Le indagini sul rogo che cinque giorni fa ha paralizzato Fiumicino proseguono, ma qualcuno, come Alfonso Sabella, assessore capitolino alla Legalità, non esclude un sabotaggio mirato contro la Capitale.

Vito Riggio, come presidente di Enac, ha invece subito escluso questa pista? «Sull’incendio del terminal 3 del 7 maggio, unico a coinvolgere lo scalo, indaga la Procura di Civitavecchia e ho piena fiducia nella magistratura che chiarirà anche i dettagli del secondo rogo. Ma non credo abbia a che fare con lo scalo, se ci sono altre verità farà luce la Procura».

E intanto Fiumicino, nonostante le criticità, registra record di flussi turistici. I numeri positivi che vi servono per i progetti di raddoppio di Fiumicino. Ma serve anche Alitalia al progetto giusto?
«Abbiamo registrato un 5% in più di traffico dal 7 maggio, anche se lo scalo era senza un braccio. Viaggiamo verso quota 50 milioni, mi pare evidente che la domanda su Fiumicino sia in crescita. Il Governo ci ha dato via libera al progetto, se Renzi non lo vuole fare deciderà, ma sentir parlare di spostare le low cost (proposta dal sindaco di Fiumicino, Esterino Montino, nda) è ridicolo. In Italia c’è un solo unico hub intercontinentale. Alitalia vuole andarsene? Vada a Malpensa, abbiamo molte compagnie come Emirates pronte a soppiantarla, ma nello sviluppo dello scalo Alitalia ha un ruolo e deve decidere cosa vuol fare».

I problemi di Fiumicino però non sono certo limitati ad Alitalia o Vueling. Le carenze di personale tra la polizia sono note, come quelle dei vigili del fuoco.
«I problemi di organico della polizia li segnaliamo da dieci anni ma il fatto è questo: se lo Stato è in crisi e continua a tagliare, allora privatizziamo la sicurezza. Diamo la possibilità ad Adr di assumere nuovi passaportisti, controllati da qualche agente, così liberiamo la polizia dall’incarico. Per i vigili del fuoco, ci vogliono urgenti rinforzi perché mercoledì i pompieri dello scalo sono dovuti intervenire sulla pineta, visto che Fiumicino città non ha la caserma».

I disagi subìti dai passeggeri però sono intollerabili e l’Enac ha gli strumenti per correggere le criticità, cosa farà?
«Ne parleremo nel vertice del 6 agosto con Adr dove, relazioni alla mano, analizzeremo e correggeremo le problematiche riscontrate. Anche per capire di cosa si lamenta Alitalia quando parla di 80 milioni di danni per il rogo, visto che i voli non li ha interrotti. E poi Alitalia, come le altre compagnie, Vueling in primis, deve renderci conto dell’assistenza prestata ai passeggeri. L’hanno fatto? Vedremo. Per i vettori vale la regola, o aggiusti il tiro o parte la revoca della licenza di volo in Italia».

http://roma.corriere.it/notizie/cro...to-6514694e-3896-11e5-90a3-057b2afb93b2.shtml
 

Cekky

Utente Registrato
18 Luglio 2014
436
30
In realta' dalla testimonianza emerge che delle decisioni siano state prese, ovvero hanno autorizzato gli atterraggi e bloccato i decolli, e hanno impedito di sbarcare gli aeromobili, non esattamente cio' che affermi tu.

Poi possiamo discutere col senno di poi se siano state decisioni azzeccate (imho no) e se si sarebbe potuto fare di meglio (imho si).

Pessima invece la comunicazione e l'aggiornamento sulla situazione da parte di chi gestiva l'emergenza.
Dire che hanno preso delle decisione vuol dire tirarla proprio per i capelli.

Hanno semplicemente continuato la normale operatività dell'aeroporto con la trascurabile differenza che i decolli erano bloccati.

Lasciar scorrere gli eventi è sì prendere una decisione (decido che guardo), ma è anche un non prendere decisioni, cosa che invece sarebbe servito.


La domanda è: e chi se la prende la responsabilità di una cosa del genere?