Flotta Blue Panorama


Maxgardo

Utente Registrato
15 Giugno 2010
178
0
Siamo passati dall'arrivo in pompa magna dei 787 al Sukhoi Superjet 100....per rimanere con 2 767 maggiorenni da un pezzo e qualche 737 di annata ......grande franco.
 

Maxgardo

Utente Registrato
15 Giugno 2010
178
0

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Nonostante una flotta obsoleta e servizi scarsi, è riuscito ad accumulare un bel po' di debiti......mi domando, la Neos che ha una flotta simile con 2 767 ma con 6 737/800 pertanto macchine seminuove, come mai ha i conti in ordine.
La differenza e' che NEOS non effettua voli di linea.

Tiz
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Nonostante una flotta obsoleta e servizi scarsi, è riuscito ad accumulare un bel po' di debiti......mi domando, la Neos che ha una flotta simile con 2 767 ma con 6 737/800 pertanto macchine seminuove, come mai ha i conti in ordine.
I voli a domanda vengono pagati da altri ed il rischio d'azienda e' solamente quando quel mercato non e' sufficiente. Un gruppo di tour operator che ha una giusta preferenzialita' su chi scegliere perché ha interessi in quel vettore e' un altro punto a favore.
E' da smitizzare il fatto che il servizio di bordo sia scarso perché e' colpa del vettore. La compagnia aerea nel volo a domanda fa quel che chiede il cliente tour operator sempre più alla ricerca da tempo di bassi costi!! Quindi quello che si chiama standard Catering come si scrive nei contratti oppure nelle richieste di preventivo e successive offerte.
Se il cliente tour operator vuole e paga la compagnia aerea servirà ai passeggeri anche un pranzo da tre stelle Michelin. E' tutta una questione di palanche. Tu vuoi, paghi ed io ti do! Chi vuole fare la linea, questa costa cara se il mercato viene eroso da competitor, crisi varie, carburante che sale, yield che non si calcolano adeguatamente, etc come altre variabili.
E' opportuno quindi prima di scrivere, di conoscere le cose anziché esprimere pareri senza fondamenti culturali. Poi comunque sei liberissimo da tentare anche tu di giocare al casino' trasporto aereo. Sarà una fantastica avventura!
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,420
2,628
Londra
I voli a domanda vengono pagati da altri ed il rischio d'azienda e' solamente quando quel mercato non e' sufficiente. Un gruppo di tour operator che ha una giusta preferenzialita' su chi scegliere perché ha interessi in quel vettore e' un altro punto a favore.
E' da smitizzare il fatto che il servizio di bordo sia scarso perché e' colpa del vettore. La compagnia aerea nel volo a domanda fa quel che chiede il cliente tour operator sempre più alla ricerca da tempo di bassi costi!! Quindi quello che si chiama standard Catering come si scrive nei contratti oppure nelle richieste di preventivo e successive offerte.
Se il cliente tour operator vuole e paga la compagnia aerea servirà ai passeggeri anche un pranzo da tre stelle Michelin. E' tutta una questione di palanche. Tu vuoi, paghi ed io ti do! Chi vuole fare la linea, questa costa cara se il mercato viene eroso da competitor, crisi varie, carburante che sale, yield che non si calcolano adeguatamente, etc come altre variabili.
E' opportuno quindi prima di scrivere, di conoscere le cose anziché esprimere pareri senza fondamenti culturali. Poi comunque sei liberissimo da tentare anche tu di giocare al casino' trasporto aereo. Sarà una fantastica avventura!
Hai ragione, pero' rimane il fatto che nessun dottore ha ordinato al management di Blue Panorama di fare servizi di linea. Fare le cose che un azienda e' in grado di fare, controllare i conti ecc. fa parte della buona gestione.
 

Maxgardo

Utente Registrato
15 Giugno 2010
178
0
I voli a domanda vengono pagati da altri ed il rischio d'azienda e' solamente quando quel mercato non e' sufficiente. Un gruppo di tour operator che ha una giusta preferenzialita' su chi scegliere perché ha interessi in quel vettore e' un altro punto a favore.
E' da smitizzare il fatto che il servizio di bordo sia scarso perché e' colpa del vettore. La compagnia aerea nel volo a domanda fa quel che chiede il cliente tour operator sempre più alla ricerca da tempo di bassi costi!! Quindi quello che si chiama standard Catering come si scrive nei contratti oppure nelle richieste di preventivo e successive offerte.
Se il cliente tour operator vuole e paga la compagnia aerea servirà ai passeggeri anche un pranzo da tre stelle Michelin. E' tutta una questione di palanche. Tu vuoi, paghi ed io ti do! Chi vuole fare la linea, questa costa cara se il mercato viene eroso da competitor, crisi varie, carburante che sale, yield che non si calcolano adeguatamente, etc come altre variabili.
E' opportuno quindi prima di scrivere, di conoscere le cose anziché esprimere pareri senza fondamenti culturali. Poi comunque sei liberissimo da tentare anche tu di giocare al casino' trasporto aereo. Sarà una fantastica avventura!

Non parlo di catering che più o meno è uguale su tutte queste compagnie, parlo di servizi in generale, assistenza al cliente, puntualità, interni degli aerei.....insomma bp si è sempre dimostrata sotto la sufficenza, poi se volete raccontare un altra storia.....fate pure.
 

CreWatStastion

Utente Registrato
11 Dicembre 2013
54
0
Fare linea e charter aiuta nei momenti difficili ad diversificare le entrate.....

La storia dimostra che le aziende per crescere debbano fare investimenti, sono anni che BV non investe. Non investe in nuove macchine (le ultime degne di nota sono i 757, che poi sono stati restituiti ai lessor), non investe nell'ammodernamento degli interni dei suoi aerei (interni).... insomma non investe. Si limita a sopravvivere e il mercato la sta inghiottendo.

Ieri sera a Rai3 il Patron Pecci, sembrava avere più proccupazioni per Meridiana che per BV, nel senso che accanto al nome BV nominava sempre Meridiana.....

Gatta ci cova?
 

Maxgardo

Utente Registrato
15 Giugno 2010
178
0
Fare linea e charter aiuta nei momenti difficili ad diversificare le entrate.....

La storia dimostra che le aziende per crescere debbano fare investimenti, sono anni che BV non investe. Non investe in nuove macchine (le ultime degne di nota sono i 757, che poi sono stati restituiti ai lessor), non investe nell'ammodernamento degli interni dei suoi aerei (interni).... insomma non investe. Si limita a sopravvivere e il mercato la sta inghiottendo.

Ieri sera a Rai3 il Patron Pecci, sembrava avere più proccupazioni per Meridiana che per BV, nel senso che accanto al nome BV nominava sempre Meridiana.....

Gatta ci cova?
Per investire ci vogliono i soldi e i fatti, in bv sono mancati entrambi, nonostante i roboanti proclami fatti negli anni.....
 
F

flyboy

Guest
Fare linea e charter aiuta nei momenti difficili ad diversificare le entrate.....

La storia dimostra che le aziende per crescere debbano fare investimenti, sono anni che BV non investe. Non investe in nuove macchine (le ultime degne di nota sono i 757, che poi sono stati restituiti ai lessor), non investe nell'ammodernamento degli interni dei suoi aerei (interni).... insomma non investe. Si limita a sopravvivere e il mercato la sta inghiottendo.

Ieri sera a Rai3 il Patron Pecci, sembrava avere più proccupazioni per Meridiana che per BV, nel senso che accanto al nome BV nominava sempre Meridiana.....

Gatta ci cova?
Mah.... Al di là della forma e della grammatica....
In Italia tutte le iniziative imprenditoriali in campo aeronautico sono fallite, indipendentemente dal fatto che fossero guidate da illuminati imprenditori siciliani o sardi. Quali sono i razionali per cui l'avventura di BV potrebbe e dovrebbe avere un finale differente? Fatevi una domanda e datevi una risposta.
In sintesi:
- il problema di BV è che è un insignificante microcosmo in un universo mutato e rinnovato, in un ecosistema che espelle come sgradite le inutili particelle che lo sfruttano in modo passivo e senza dare valore aggiunto.
Che diversifichi con charter e linea non fa differenza, né aiuta. Fatevene una ragione: non c'è spazio per microcosmi insignificanti nel mercato dell'aviazione del XXI secolo. Non c'è modo di fare soldi, di creare redditività, di dare un futuro ai lavoratori. Né col charter, né con la linea, né con un mix di entrambi.
- Gli investimenti necessari sono titanici, al di fuori di ogni oggettiva possibilità della compagnia. Anche solo paventare una possibilità in tal senso (non è il tuo caso), significa non rendersi conto del mutato assetto del mercato aereo, e del cambiamento in atto nelle politiche del governo italiano, che dovendo scegliere chi e cosa salvare, ha puntato esclusivamente su Alitalia (sulla legittimità, correttezza ed equità di tale scelta si può discutere quanto si vuole, ma, anche qui, facciamocene una ragione, poiché ormai la scelta è fatta, ed è stata fatta scientemente. La coperta è corta: cerco di coprire fin dove posso o lascio tutti scoperti?).
- Infine, su Meridiana: rasenta il ridicolo buttare il sasso nella palude lasciando intendere che una gatta possa covare. Covare cosa? L'unica via di salvezza per BV sarebbe stata la fusione con AZ, che una politica infetta ed infettata ha tentato di portare a termine. E' andata male. Sorry!
Meridiana sta lottando per sopravvivere. Di grazia, esiste una sola ragione per cui dovrebbe sobbarcarsi anche BV?????? Meridiana ha già dato (...e lungi da me dal difenderla!). Ma proprio a seguito degli illuminanti recenti trascorsi (ricordiamo che alle fusioni di IG sono seguite le dolorose trasfusioni [in danaro....]), mi si spieghi come sia possibile lanciare messaggi che citano un competitor, ma non dicono nulla di concreto, che ammiccano con una domanda, ma istillano un dubbio senza fornire minime e necessarie prove a supporto.
Vabbè che il Principe è buono, vabbè che ha già preso sòle in passato, ma pensare anche lontanamente che possa interessarsi a BV è davvero troppo.
 

valepilot

Utente Registrato
31 Gennaio 2014
2
0
E quindi da come parli tu, e anche qualcun altro, su questo "mondo" del XXI secolo devono esistere solo:
Ryanair
Easyjet
e poi?

Ma piantatela vi prego...
 
F

flyboy

Guest
E quindi da come parli tu, e anche qualcun altro, su questo "mondo" del XXI secolo devono esistere solo:
Ryanair
Easyjet
e poi?

Ma piantatela vi prego...
Intanto benvenuto!
Io faccio un'analisi fredda e neutra di quanto è accaduto. Se hai opinioni differenti, argomentale. Argomenta come BV o IG possano sopravvivere in questo "mondo" del XXI secolo. Indica quale business plan dovrebbero implementare. Entriamo nel merito, e vediamo concretamente che possibilità hanno per sopravvivere.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Mah.... Al di là della forma e della grammatica....
In Italia tutte le iniziative imprenditoriali in campo aeronautico sono fallite, indipendentemente dal fatto che fossero guidate da illuminati imprenditori siciliani o sardi. Quali sono i razionali per cui l'avventura di BV potrebbe e dovrebbe avere un finale differente? Fatevi una domanda e datevi una risposta.
In sintesi:
- il problema di BV è che è un insignificante microcosmo in un universo mutato e rinnovato, in un ecosistema che espelle come sgradite le inutili particelle che lo sfruttano in modo passivo e senza dare valore aggiunto.
Che diversifichi con charter e linea non fa differenza, né aiuta. Fatevene una ragione: non c'è spazio per microcosmi insignificanti nel mercato dell'aviazione del XXI secolo. Non c'è modo di fare soldi, di creare redditività, di dare un futuro ai lavoratori. Né col charter, né con la linea, né con un mix di entrambi.
- Gli investimenti necessari sono titanici, al di fuori di ogni oggettiva possibilità della compagnia. Anche solo paventare una possibilità in tal senso (non è il tuo caso), significa non rendersi conto del mutato assetto del mercato aereo, e del cambiamento in atto nelle politiche del governo italiano, che dovendo scegliere chi e cosa salvare, ha puntato esclusivamente su Alitalia (sulla legittimità, correttezza ed equità di tale scelta si può discutere quanto si vuole, ma, anche qui, facciamocene una ragione, poiché ormai la scelta è fatta, ed è stata fatta scientemente. La coperta è corta: cerco di coprire fin dove posso o lascio tutti scoperti?).
- Infine, su Meridiana: rasenta il ridicolo buttare il sasso nella palude lasciando intendere che una gatta possa covare. Covare cosa? L'unica via di salvezza per BV sarebbe stata la fusione con AZ, che una politica infetta ed infettata ha tentato di portare a termine. E' andata male. Sorry!
Meridiana sta lottando per sopravvivere. Di grazia, esiste una sola ragione per cui dovrebbe sobbarcarsi anche BV?????? Meridiana ha già dato (...e lungi da me dal difenderla!). Ma proprio a seguito degli illuminanti recenti trascorsi (ricordiamo che alle fusioni di IG sono seguite le dolorose trasfusioni [in danaro....]), mi si spieghi come sia possibile lanciare messaggi che citano un competitor, ma non dicono nulla di concreto, che ammiccano con una domanda, ma istillano un dubbio senza fornire minime e necessarie prove a supporto.
Vabbè che il Principe è buono, vabbè che ha già preso sòle in passato, ma pensare anche lontanamente che possa interessarsi a BV è davvero troppo.
Una analisi lucida, chiara della situazione. Le cose vanno cosi. Il mondo ci ha abituato pero' che arrivano anche a volte menti brillanti a sconvolgere tutti gli equilibri. L'hanno fatto tanti creativi nella computer science, l'ha fatto Ryanair nel mondo dell'aviazione recente. Detto questo pero' non mi sembra che Pecci sia un rivoluzionario e BV la punta di diamante per scardinare un sistema che ha gia' degli equilibri. Per questo motivo, pertanto, la strada la vedo davvero in salita.
 

flyfl

Utente Registrato
24 Luglio 2011
65
0
State dicendo quindi che assisteremo all'ennesimo fallimento?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Dr Gio

Utente Registrato
E quindi da come parli tu, e anche qualcun altro, su questo "mondo" del XXI secolo devono esistere solo:
Ryanair
Easyjet
e poi?

Ma piantatela vi prego...
Scusami, qual'e' il tuo contributo con questo post polemico? Non so se lavori in BV, e in quel caso posso capire il tuo sfogo polemico, e solidarizzo con la situazione difficile. Ma flyboy ha fatto una analisi abbastanza chiara di quello che esiste nel panorama dell'aviazione commerciale nel XXI secolo. Vi sono:
- giganti consolidati (vedi LH, BA, AFKL, giusto per restare in Europa, o AA, UA e DL dall'altro lato dell'Oceano) che danno un servizio totale e piu' o meno globale organizzato in alleanze con players di altre aree geografiche per coprire una rete piu' o meno globale.
- i soliti noti del golfo + Turkish, battitori fuori dal campo delle alleanze, che hanno accesso a disponibilita' finanziarie enormi, organizzazione e potenza di fuoco eccezionale.
- compagnie low cost - Ryanair, Easyjet, Vueling, etc. solo per restare in Europa, con la loro organizzazione ptp e le loro strutture di costo molto differenti.
Tutto il resto che non riesce ad inserirsi in questi gruppi soffre e spesso soccombe, vedi persino la ben piu' grande (di BV) AZ. E molte compagnie ci hanno lasciato gia' le penne (Spanair, Malev, SAS e' in un piano di risanamento doloroso, Iberia sarebbe finita malissimo senza la fusione con British, TAP ha miracolosamente trovato il suo spazio vitale in una nicchia di mercato molto particolare, LOT boccheggia, etc. altri players come Aeroflot godono di condizioni di mercato molto "particolari"). In tutto questo dove si collocano Meridiana, BluPanorama, etc.? E' una dura lotta alla sopravvivenza, e parafrasando un ex CEO di AA, il mondo dell'aviazione e' un mercato difficile, in cui e' difficile fare quattrini e c'e' un rischio alto di rimetterci un sacco di soldi.

P.S. Benvenuto sul forum
 

CreWatStastion

Utente Registrato
11 Dicembre 2013
54
0
Mah.... Al di là della forma e della grammatica....
In Italia tutte le iniziative imprenditoriali in campo aeronautico sono fallite, indipendentemente dal fatto che fossero guidate da illuminati imprenditori siciliani o sardi. Quali sono i razionali per cui l'avventura di BV potrebbe e dovrebbe avere un finale differente? Fatevi una domanda e datevi una risposta.
In sintesi:
- il problema di BV è che è un insignificante microcosmo in un universo mutato e rinnovato, in un ecosistema che espelle come sgradite le inutili particelle che lo sfruttano in modo passivo e senza dare valore aggiunto.
Che diversifichi con charter e linea non fa differenza, né aiuta. Fatevene una ragione: non c'è spazio per microcosmi insignificanti nel mercato dell'aviazione del XXI secolo. Non c'è modo di fare soldi, di creare redditività, di dare un futuro ai lavoratori. Né col charter, né con la linea, né con un mix di entrambi.
- Gli investimenti necessari sono titanici, al di fuori di ogni oggettiva possibilità della compagnia. Anche solo paventare una possibilità in tal senso (non è il tuo caso), significa non rendersi conto del mutato assetto del mercato aereo, e del cambiamento in atto nelle politiche del governo italiano, che dovendo scegliere chi e cosa salvare, ha puntato esclusivamente su Alitalia (sulla legittimità, correttezza ed equità di tale scelta si può discutere quanto si vuole, ma, anche qui, facciamocene una ragione, poiché ormai la scelta è fatta, ed è stata fatta scientemente. La coperta è corta: cerco di coprire fin dove posso o lascio tutti scoperti?).
- Infine, su Meridiana: rasenta il ridicolo buttare il sasso nella palude lasciando intendere che una gatta possa covare. Covare cosa? L'unica via di salvezza per BV sarebbe stata la fusione con AZ, che una politica infetta ed infettata ha tentato di portare a termine. E' andata male. Sorry!
Meridiana sta lottando per sopravvivere. Di grazia, esiste una sola ragione per cui dovrebbe sobbarcarsi anche BV?????? Meridiana ha già dato (...e lungi da me dal difenderla!). Ma proprio a seguito degli illuminanti recenti trascorsi (ricordiamo che alle fusioni di IG sono seguite le dolorose trasfusioni [in danaro....]), mi si spieghi come sia possibile lanciare messaggi che citano un competitor, ma non dicono nulla di concreto, che ammiccano con una domanda, ma istillano un dubbio senza fornire minime e necessarie prove a supporto.
Vabbè che il Principe è buono, vabbè che ha già preso sòle in passato, ma pensare anche lontanamente che possa interessarsi a BV è davvero troppo.
Vedo sempre più spesso che è meglio fare polemiche piuttosto che commentare i post precedenti.
Se non fossi cosi pieno di te stesso riusciresti a capire che stavo esprimendo il tuo stesso concetto. Di sicuro la mi agrammatica, sintassi e semantica non sarà di alto livello, ma questo non è il forum dell'Accademia della Crusca.... puoi "istillare" i dubbi che vuoi..... ma nell'aviazione civile, e soprattutto in quella italiana, le sorprese sono all'ordine del giorno e oramai non ci dovremmo stupire più di nulla...

Non mi auguro che BV chiuda, soprattutto per i dipendenti e le loro famiglie
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
13/02/2014

14:18

Pecci, Blue Panorama: "A fine mese le novità sul concordato preventivo"

di Adriano Lovera

"Siamo ottimisti per il 2014, e a fine mese comunicheremo novitá sul concordato preventivo".

Lo ha detto oggi Franco Pecci, presidente di Blue Panorama, presentando le novitá della compagnia per la primavera e l'estate.
Confermata tutta la programmazione lungo raggio per Caraibi, Repubblica Dominicana, Giamaica e Messico. Novitá assolute per l'estate sono i collegamenti da Bologna per la Grecia (Mikonos, Preveza, Santorini e Zante).

Il volo Roma-Mosca dal 21 marzo diventa permanente per tutto l'anno e in primavera e estate avrà una terza frequenza settimanale.

Altre due novità del gruppo Distal&Itr riguardano l'accordo con Adria Airways, compagnia slovena, e quello con Auric Air, piccola compagnia della Tanzania, che collega i parchi della regione e Zanzibar. Mentre partirà un volo tra Roma e Fiume, in Croazia, con tariffe low cost.

E a due mesi dall'inizio dell'attività sull'Albania, blu-express incrementerà, nell'estate, i collegamenti da e per Tirana, che finora hanno trasportato 80mila passeggeri con un tasso di riempimento medio dell'82 per cento.

Confermato infine il ruolo di Com Air come gsa per l'Italia del servizio driveme.it, broker low cost di noleggio che garantisce alle agenzie una commissione del 16 per cento sulla tariffa.

Pecci non manca di commentare il panorama nazionale. "Come ho già detto, la situazione delle compagnie italiane è sotto gli occhi di tutti - ha affermato -. Anche il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, che ho incontrato, è sensibile al tema. Il Piano aeroporti è fatto, manca quello dei vettori. Il fatto è che ci vorrebbero tante Etihad, ma per ora ce n'è una sola".

http://www.ttgitalia.it/stories/tra...fine_mese_le_novit_sul_concordato_preventivo/
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
Il Piano aeroporti è fatto, manca quello dei vettori. Il fatto è che ci vorrebbero tante Etihad, ma per ora ce n'è una sola".
Il piano industriale tipico delle compagnie italiane, basato su elemosine, politica e sottomissione incondizionata allo straniero. Ci aspetta un futuro radioso con queste idee, come no...