Fondo Speciale Trasporto Aereo


Dedalo

Utente Registrato
8 Febbraio 2007
213
0
Ciao a tutti,
prego gli amministratori del forum di cancellare il thread, nel caso non lo ritenessero opportuno.

Vorrei chiedere a chi magari ne sa più di me, come si fa o a chi ci si deve rivolgere per ricevere l'FSTA.
Mi spiego meglio: sono in CIGS da due anni ormai ed ho ricevuto tutti i pagamaneti relativi alla stessa. Inoltre la CIGS è pure scaduta nel frattempo, ma del fondo speciale neanche l'ombra nonostante ci sia stata regolare delibera del comitato e nonostante alcuni colleghi abbiano ricevuto i pagamenti. Ho chiesto a chiunque mi venisse in mente quali CGIL, INPS di competenza per residenza, un consulente del lavoro, ma tutti mi rispondono o che non ne sanno nulla, o che non è di competenza loro, senza sapermi indirizzare ulteriormente.

Qualcuno saprebbe darmi un consiglio?

Grazie in anticipo per quanto vorrete condividere delle vostre esperienze.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Ciao a tutti,
prego gli amministratori del forum di cancellare il thread, nel caso non lo ritenessero opportuno.
Vorrei chiedere a chi magari ne sa più di me, come si fa o a chi ci si deve rivolgere per ricevere l'FSTA.
Mi spiego meglio: sono in CIGS da due anni ormai ed ho ricevuto tutti i pagamaneti relativi alla stessa. Inoltre la CIGS è pure scaduta nel frattempo, ma del fondo speciale neanche l'ombra nonostante ci sia stata regolare delibera del comitato e nonostante alcuni colleghi abbiano ricevuto i pagamenti. Ho chiesto a chiunque mi venisse in mente quali CGIL, INPS di competenza per residenza, un consulente del lavoro, ma tutti mi rispondono o che non ne sanno nulla, o che non è di competenza loro, senza sapermi indirizzare ulteriormente.
Qualcuno saprebbe darmi un consiglio?
Grazie in anticipo per quanto vorrete condividere delle vostre esperienze.
Ma chi sei? Che azienda?
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Ciao a tutti,
prego gli amministratori del forum di cancellare il thread, nel caso non lo ritenessero opportuno.
Vorrei chiedere a chi magari ne sa più di me, come si fa o a chi ci si deve rivolgere per ricevere l'FSTA.
Mi spiego meglio: sono in CIGS da due anni ormai ed ho ricevuto tutti i pagamaneti relativi alla stessa. Inoltre la CIGS è pure scaduta nel frattempo, ma del fondo speciale neanche l'ombra nonostante ci sia stata regolare delibera del comitato e nonostante alcuni colleghi abbiano ricevuto i pagamenti. Ho chiesto a chiunque mi venisse in mente quali CGIL, INPS di competenza per residenza, un consulente del lavoro, ma tutti mi rispondono o che non ne sanno nulla, o che non è di competenza loro, senza sapermi indirizzare ulteriormente.
Qualcuno saprebbe darmi un consiglio?
Grazie in anticipo per quanto vorrete condividere delle vostre esperienze.
Be'.. l'INPS dovrebbe saperti dire visto che e' sua competenza. Per il resto, il fondo integra la cassaintegrazione fino a raggiungere l'80% del vecchio stipendio. Il pagamento che hai ricevuto in cigs, era inferiore all'80% della media delle tue ultime 12 retribuzioni?
 

Dedalo

Utente Registrato
8 Febbraio 2007
213
0
Be'.. l'INPS dovrebbe saperti dire visto che e' sua competenza. Per il resto, il fondo integra la cassaintegrazione fino a raggiungere l'80% del vecchio stipendio. Il pagamento che hai ricevuto in cigs, era inferiore all'80% della media delle tue ultime 12 retribuzioni?
Inferiore all'80% si e anche di un bel po...
INPS al call center mi dice di andare alla sede INPS di competenza per residenza e quest'ultima mi dice di farmi assistere dalla CGIL la quale, a sua volta, mi dice che hanno incaricato qualcuno che se ne sta occupando (da 2 anni!) La solita italica storia dello scaricabarile, un circolo vizioso dal quale non riesco ad uscire...
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
Inferiore all'80% si e anche di un bel po...
INPS al call center mi dice di andare alla sede INPS di competenza per residenza e quest'ultima mi dice di farmi assistere dalla CGIL la quale, a sua volta, mi dice che hanno incaricato qualcuno che se ne sta occupando (da 2 anni!) La solita italica storia dello scaricabarile, un circolo vizioso dal quale non riesco ad uscire...
Lascia stare il sindacato. Vai a rompere le palle all'INPS, ma di persona pero', non tramite call center.
 

geardown3green

Utente Registrato
15 Luglio 2011
3,147
120
Secondo anello di Saturno
L'intervento del FSTA va chiesto dall'Azienda secondo il principio di essere assistita in base alle norme della legge n.223/ 91 e di concerto con le parti Sociali, l'accettazione dell'assistenza avviene in sede Ministeriale e le modalità di pagamento concordate tra Azienda, parti Sociali e Uffici periferici ministeriali Comptetenti, non è una richiesta soggettiva ed individuale.
Ma la tua azienda aveva versato le quote previste dalla legge ad istituzione del FSTA.?
Se la tua azienda non lo avesse fatto, tecnicamente non avresti diritto all'intervento del Fondo stesso.
 

bombatutto

Bannato
2 Ottobre 2011
2,919
0
L'intervento del FSTA va chiesto dall'Azienda secondo il principio di essere assistita in base alle norme della legge n.223/ 91 e di concerto con le parti Sociali, l'accettazione dell'assistenza avviene in sede Ministeriale e le modalità di pagamento concordate tra Azienda, parti Sociali e Uffici periferici ministeriali Comptetenti, non è una richiesta soggettiva ed individuale.
Ma la tua azienda aveva versato le quote previste dalla legge ad istituzione del FSTA.?
Se la tua azienda non lo avesse fatto, tecnicamente non avresti diritto all'intervento del Fondo stesso.
PAre di si visto che afferma che alcuni suoi colleghi hanno ricevuto i pagamenti. Comunque http://www.dedalonews.it/it/index.php/06/2013/trasporto-aereo-40-aziende-ammesse-al-fsta/
 

Dedalo

Utente Registrato
8 Febbraio 2007
213
0
Grazie ragazzi! Deciso, vado a fare borello all'INPS! Fermo restando che se qualcuno di voi avesse mai un contatto diretto con chi può garantire i diritti di chi (scusate il gioco di parole) ne ha diritto, io sono qui...

grazie ancora!
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Allora: Inps Ostia non mi pare più competente da quando venne girata la competenza a Inps Roma Eur. Questa sede si è trasferita a via Balaguer (zona Roma, via del Tintoretto, dietro l'INPDAP).

Io farei così: chiedi un appuntamento tramite call center Inps (803164), presso "Prestazioni sostegno al reddito trasporto aereo".

Per conferma sulla procedura, puoi contattare anche l'associazione Anelta, che trovi in rete.
Ciao
 

BK-201

Utente Registrato
21 Giugno 2009
24
0
L'intervento del FSTA va chiesto dall'Azienda[...] non è una richiesta soggettiva ed individuale.
*
Il fatto che alcuni tuoi colleghi abbiano regolarmente percepito la prestazione mi porta a pensare che sia un problema relativo alla tua unica posizione, quindi, fossi in te, inizierei chiamando Roma EUR...
Agenzia Interna - SERVIZI ALL'UTENZA 6 (Fondo Volo)
Tel.0654292226

P.S.
Certo che il CdL poteva almeno provare ad avere informazioni a livello informale :martello:
 

rufus

Utente Registrato
8 Ottobre 2009
19
0
*
Il fatto che alcuni tuoi colleghi abbiano regolarmente percepito la prestazione mi porta a pensare che sia un problema relativo alla tua unica posizione, quindi, fossi in te, inizierei chiamando Roma EUR...



P.S.
Certo che il CdL poteva almeno provare ad avere informazioni a livello informale :martello:
Parlo per esperienza personale, avendo usufruito del fondo trasporto aereo . Il fondo va a colmare mensilmente la parte pagata dall'inps (max 900 e passa euro) con quella che era la tua ultima retribuzione annuale lorda.
Che io sappia però il fondo interviene solo in caso di mobilità e non di CGIS in quanto per accedervi bisogna che l'azianda abbia terminato l'attività ed abbia seguito tutte le procedure di mobilità ordinaria per il personale.
Lascia stare Inps di Ostia... vai all'inps che era all'eur (ora si sono trasferiti vicino ai granai) in quanto sono loro che pagano gli importi del fondo per tutte le sedi Inps di Roma.
In bocca al lupo
 

falco108

Bannato
8 Novembre 2012
1,631
0
Ho trovato questo comunicato :

Riunione Comitato su FSTA.


Il giorno 9 febbraio, si è tenuta la riunione del Comitato Trasporto Aereo, presso la Direzione Centrale dell’INPS.

Come potrete immaginare, la riunione é stata molto formale e si é svolta in un clima molto teso, alla luce della vicenda giudiziaria scaturita dall'indagine della Guardia di Finanza , ed é stata caratterizzata dalla partecipazione del Direttore Generale dell’INPS.

In apertura é stato approvato il verbale della riunione del 1 Dicembre 2014.

Si é proseguito con l'analisi del bilancio preventivo di FSTA per il 2015, con i dati relativi al periodo fino al 30 Settembre 2014, e l'analisi del documento di sintesi entrate-uscite del Fondo, con la derivante situazione finanziaria finalizzata.

Sono state discusse le proposte di interventi correttivi da parte consiglieri del Comitato, per ovviare alle criticità di gestione dell’INPS.
Su questo punto , il Direttore dell’INPS ha espresso la volontá inderogabile di rivedere completamente il sistema di delibere di ammissibilità ed erogabilità a favore di Aziende e/o singole persone: si dovrà in futuro ragionare solo in termini di erogabilità, considerando tali somme nel bilancio, come già erogate in preventivo.
Il passaggio sulla vicenda dei naviganti impiegati all’estero in compagnie straniere e fruitori di trattamenti di cigs+integrazione, ha evidenziato che, 57 sarebbero i piloti individuati per futuri procedimenti penali e altri 1000 dipendenti sarebbero soggetti ad investigazione.

Il Comitato ha dichiarato formalmente ed in maniera inequivocabile che:

-->Non é possibile considerare le somme non erogate negli anni precedenti, ovviamente tape pratica, porterebbe ad avere denaro disponibile bloccato in cassa e non erogabile

-->Se si approvassero tale modifiche, si metterebbero in dubbio gli accordi già sottoscritti con i lavoratori con ripercussioni sulle future operazioni.

-->La situazione di fatto del fermo della erogazione per il mantenimento brevetti a partire dal 2015, non consente al Comitato di ottemperare ai compiti definiti dalla Legge.

La discussione su questi spinosi temi riprenderá nella prossima riunione prevista per il 16 p.v.

É stato richiesto dal Direttore Generale, il rinvio sulla materia dell’interpello del Ministero del Lavoro, favorevole ai lavoratori di AMS.

Abbiamo richiesto all’INPS, la documentazione comprovante le irregolarità contributive delle Aziende sottoposte a procedimento di rigetto, per questo motivo oggi non sono state deliberate dal Comitato proposte di reiezione avanzate dall’Istituto.

Sono state deliberate le richieste di erogabilità dei trattamenti del Fondo a sostegno del reddito pervenute nei mesi ultimi scorsi.

La riunione si aggiorna al 16 Febbraio p.v.
 

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
Si hanno notizie della riunione del Fondo Speciale TA del 9 febbraio?
Per curiosità, mi sono andato a vedere il preventivo 2014.

Prevedevano entrate per 212 milioni, di cui 205 milioni dall'addizionale HB (a me da 5 Euro x 75 milioni di imbarchi mi viene una stima di 375 milioni di Euro, nel preventivo usavano i 3 Euro della vecchia versione della legge), spese per 217 milioni, un disavanzo di 2 milioni e mezzo di Euro, ed un avanzo patrimoniale di 323 milioni e mezzo di Euro.

(Correggendo le entrate dell'addizionale, dovrebbero aver fatto un avanzo di 167 milioni e mezzo, ed avere un patrimonio da oltre 490 milioni di Euro)

Preventivavano di investire i 323 milioni cosí:
1.6 milioni in c/c allo 0.41%
1.7 milioni in prestiti al loro personale allo 2.25%
319.8 milioni in anticipazioni alle gestioni deficitarie allo 1%

Sostanzialmente l'INPS usa il fondo in questione per finanziare i buchi delle gestioni deficitarie all'1%, in attesa che intervenga lo Stato a ripianare.