[FOTO] Nuova Magnifica Alitalia sul 767


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il volo più lungo fatto dai 767 è il PVG di circa 9.200 km, poi il CCS e MIA intorno agli 8.000. Shanghai a parte non mi sembra che siano tratte così lunghe da necessitare di riposo orizzontale. E comunque se quello è l' unico modo di non volare in perdita si fa così e chi non è d' accordo passa ai Super 80
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,026
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan

Si, anche io avevo sentito voci simili. In effetti, con l'eliminazione del crew rest, gli A/V non hanno un posto dove poter riposarsi orizzontalmente. Non so come funzioni, però credo che ogni compagnia aerea abbia dei crew rest dove far riposare gli equipaggi a turno.

Su molti 767 AZ ci sono (tranne sugli ex AC e gli ex GJ dove ci sono dei posti di Y e di J non vendibili) mentre i 777 ce li hanno tutti.


Secondo me la riconfigurazione poteva essere benissimo fatta non togliendo il crew rest, ma siccome in Italia prima si fa e poi si pensa ora è successo un bel papocchio. Far sapere a "tutti" la configurazione dei 767 riconfigurati PRIMA che EI-CRM andasse a Greensboro forse era una cosa troppo ingegnosa, così l'hanno mandato ed ora è successo quel che è successo.



[xx(]

Beh, le cose non sono così. Le normative internazionali prevedono che sul long haul gli AA/VV ed i piloti abbiano un numero di posti (proporzionale al numero dei naviganti a bordo) dove riposarsi. Le normative specificano che tali posti devono essere uguali a quelli che la compagnia offre ai passeggeri di classe economica.
Da sempre in Alitalia, si sono fatte invece le cose molto più in grande. Su tutti gli aerei di long haul AZ i piloti avevano a disposizione i letti, e gli AA/VV poltrone di economica con passo quasi raddoppiato. Così sui 747, così sugli MD così sui 777, sove i letti ci sono anche per gli AA/VV.
Ora AZ ha voluto riconfigurare i 767 levando alcuni di tali privilegi ai naviganti, pur rispettando le normative.

I naviganti non ci stanno.
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,026
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Il volo più lungo fatto dai 767 è il PVG di circa 9.200 km, poi il CCS e MIA intorno agli 8.000. Shanghai a parte non mi sembra che siano tratte così lunghe da necessitare di riposo orizzontale. E comunque se quello è l' unico modo di non volare in perdita si fa così e chi non è d' accordo passa ai Super 80
Ma sai in AZ i sindacati invece di combattere per avere garanzie sul loro lavoro e futuro, spesso combattono per continuare a pretendere di farsi viziare da una società che da 10 anni non ne ha più, da una società alle corde.

Dobbiamo sapere tutti quanti che:

IL RIPOSO IN ORIZZONTALE NON è PREVISTO DA ALCUNA NORMATIVA VIGENTE IN CAMPO AERONAUTICO.

Tuttavia quando si può è buona norma concederlo agli equipaggi per agevolare il loro lavoro e motivarli maggiormente. Adesso Alitalia non può, ma evidentemente data l'ultima iniezione di denaro c'è chi ha ripreso a giocare col fuoco.

Prima o poi così facendo Alitalia muore.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Citazione:Messaggio inserito da I-DISA
I naviganti non ci stanno.
Possono sempre stare a casa!

A Skyone 001 avevavmo fatto un giro nel crew bunk del 777, un altro pianeta, giustificato anche dalle tratte ben più lunghe che si possono fare.

Ad ogni modo il problema sono sempre e solo i soldi: chi ne guadagna può prendere aerei più moderni, come il 777, dove il problema non si pone. I naviganti AZ ancora devono capire che se vogliono avere in futuro un lavoro comodo, o un lavoro tout court, è bene che accettino qualche sacrificio.