Citazione:Messaggio inserito da Alitalia Fan
Si, anche io avevo sentito voci simili. In effetti, con l'eliminazione del crew rest, gli A/V non hanno un posto dove poter riposarsi orizzontalmente. Non so come funzioni, però credo che ogni compagnia aerea abbia dei crew rest dove far riposare gli equipaggi a turno.
Su molti 767 AZ ci sono (tranne sugli ex AC e gli ex GJ dove ci sono dei posti di Y e di J non vendibili) mentre i 777 ce li hanno tutti.
Secondo me la riconfigurazione poteva essere benissimo fatta non togliendo il crew rest, ma siccome in Italia prima si fa e poi si pensa ora è successo un bel papocchio. Far sapere a "tutti" la configurazione dei 767 riconfigurati PRIMA che EI-CRM andasse a Greensboro forse era una cosa troppo ingegnosa, così l'hanno mandato ed ora è successo quel che è successo.
[xx(]
Beh, le cose non sono così. Le normative internazionali prevedono che sul long haul gli AA/VV ed i piloti abbiano un numero di posti (proporzionale al numero dei naviganti a bordo) dove riposarsi. Le normative specificano che tali posti devono essere uguali a quelli che la compagnia offre ai passeggeri di classe economica.
Da sempre in Alitalia, si sono fatte invece le cose molto più in grande. Su tutti gli aerei di long haul AZ i piloti avevano a disposizione i letti, e gli AA/VV poltrone di economica con passo quasi raddoppiato. Così sui 747, così sugli MD così sui 777, sove i letti ci sono anche per gli AA/VV.
Ora AZ ha voluto riconfigurare i 767 levando alcuni di tali privilegi ai naviganti, pur rispettando le normative.
I naviganti non ci stanno.