Ti rispondo al volo, poi qualcuno che ne capisce di più ti risponderà in modo più approfondito.
L'aereo in atterraggio frena con 3 cose diverse: ruote (freni a disco), motori (inversori di spinta) e spoilers (aka aerofreni). Sulla maggior parte degli aerei di linea gli aerofreni sono appunto spoiler sulle ali che agiscono da "diruttori di portanza" (questo il nome italiano), che fanno in modo, appunto, da ridurre la portanza sulle ali. Secondo me servono più che altro a "incollare" l'aereo al suolo, e sotto una certa velocità non hanno effetto, quindi anche in curva al momento di uscire dalla pista non credo servano a molto, dato che la velocità è già abbastanza bassa.
L'effetto dovrebbe essere un po' quello degli alettoni di una macchina da F1: anche quelli servono a far aderire il mezzo al suolo, con la sola differenza che il loro effetto è maggiore perchè sono delle vere e proprie ali - basta guardarne il profilo - montate al contrario e quindi creano deportanza.
Diverso è invece il caso di aerei come il BAe 146, che ha un aerofreno in coda e la maggior parte degli aerei da caccia, che hanno aerofreni dorsali o ventrali. In tal modo è possibile compiere manovre più estreme dato cha viene ridotta la velocità senza inficiare la portanza dell'ala (es. atterraggio su piste più corte).