I pasti serviti ai piloti tra mito e realtà


DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
spesso nell'immaginario delle persone comuni i piloti ,durante il volo , vengono, serviti di tutto punto magari bevendo Champagne e servendosi di posate d'argento!
stando a questo articolo pubblicato su "Manuale di volo" un portale di cultura Aeronautica,la realta' e' ben diversa!
qui sotto l'articolo immagino di un comandante !




Scritto da Fabio Consoli


Chi di voi, affezionati lettori, dovesse aggirarsi per l’area arrivi del terminale 1 di Fiumicino noterebbe che c’è sempre qualche uniforme (piloti o assistenti di volo) in fila alla rinomata “pizza al taglio” Rustichelli-Mangione. Ultimamente il fenomeno si è ulteriormente intensificato ed è capitato di avvistare interi equipaggi...
...interi equipaggi di Alitalia in attesa di comprare panini, insalate da portare via, e pezzi di pizza farciti al salame, alla mortadella o al prosciutto (mi viene l’acquolina in bocca solo a pensarci).
Nell’immaginario collettivo, piloti steward e hostess dovrebbero godere di privilegi che includano pasti di qualità, abbondanti ed in generale idonei, se non altro ,a garantire il benessere psico-fisico del personale e, di conseguenza, la sicurezza degli stessi e dei passeggeri. La realtà è molto diversa.
Agli equipaggi in servizio di volo viene fornito un pasto da consumare a bordo solamente quando il tempo di servizio eccede le 6 ore, a prescindere dal fatto che il tempo in questione sia a cavallo dell’orario in cui normalmente gli esseri umani provvedono alle proprie necessità fisiologiche. Ad esempio, un pilota che prende servizio alle 10 del mattino e termina il suo lavoro alle 15 e 30, dovrà provvedere per proprio conto alle necessità riguardanti il cibo; e la compagnia non è tenuta neppure a provvedere che egli abbia un tempo di transito tra un volo ed un altro che gli consenta almeno di andarsi a procurare un po’ di cibo alla pizza al taglio.
Il secondo pasto giornaliero viene fornito, nello stesso modo, solo se il tempo di servizio di volo eccede le 12 ore: se si comincia alle 11 del mattino e si termina alle 10 e 30 di sera all’equipaggio verrà fornito un solo pasto, anche se il personale trascorrerà praticamente tutto il tempo a bordo di un aeromobile, senza che vi sia la possibilità di procacciarsi un po’ di cibo.
Da qui la fila alla pizza al taglio, il cestino della merenda portato da casa, lo sgaiattolare di personale di volo dai cancelli di sbarco diretti, tra gli sguardi un po’ perplessi dei passeggeri, al bar più vicino per un panino da pagare a caro prezzo e, perché no, per un caffè.
Ma in che cosa consistono i pasti che vengono forniti agli equipaggi di medio raggio? Vi sono due tipologie: caldi e freddi.
Il pasto caldo consiste in due vaschettine di primo e secondo, che vanno scaldate nei forni di bordo, un frutto e un piccolo panino. Il pasto freddo consiste in un panino, una bustina di affettati, una scatola di Insalatissime Rio Mare (sì, proprio quelle della pubblicità…), una busta di biscotti ed una di salatini (gli stessi che vengono dati ai passeggeri), uno yogurt ed un frutto. Per motivi di sicurezza i pasti forniti al comandante ed al pilota sono diversi per evitare che eventuale cibo avariato possa mettere fuori combattimento tutti e due i piloti.
I pasti caldi o freddi dovrebbero essere imbarcati in funzione della disponibilità dei forni a bordo (non tutti gli aeroplani ne sono dotati) ed in funzione dell’orario. Purtroppo accade che, a causa di un cambio macchina ad esempio, vengano forniti pasti congelati da scaldare ove non vi siano forni. Oppure succede che un equipaggio, per motivi operativi, sia costretto ad oltrepassare l’orario di servizio programmato, richieda l’imbarco di pasti e questi non siano disponibili. In questi casi ci si arrangia… pizza al taglio, appunto, o i carissimi bar delle aerostazioni.
L’argomento, seppure trattato in questo articolo un maniera “leggera”, ha potenzialmente una forte ricaduta sulla sicurezza del volo: il benessere psicofisico degli equipaggi di volo, ultimi responsabili della sicurezza dei passeggeri, non è legato solo alla lunghezza del servizio, al ciclo circadiano oppure all’adeguatezza ed alla qualità del riposo.
La qualità, la puntualità e la quantità del cibo fornito agli equipaggi dovrebbe essere un elemento fondamentale per la sicurezza di tutti coloro che, equipaggi o passeggeri, salgono a bordo di un velivolo.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Se non sbaglio, questa è proprio la realtà di CAI-AZ...sforbiciate ai costi sì, ma ogni tanto un po' di presenza in più su alcune scelte non guasterebbe proprio.
PS
Rustichelli è davvero buono, anche se la qualità secondo me è scesa...
 
R

roswell

Guest
nemmeno quanto previsto da EU OPS è rispettato?

OPS 1.1130
Nutrition
A meal and drink opportunity must occur in order to avoid any detriment to a crew member’s performance, especially when
the FDP exceeds six hours.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Mah,sara' ...
io continuo a sorseggiare il mio Dry Martini Cocktail al punto attesa prima di allinearmi...
 
R

roswell

Guest
OPS 1.1130
Nutrition
A meal and drink opportunity must occur in order to avoid any detriment to a crew member’s performance, especially when
the FDP exceeds six hours.

Anche al di sotto delle sei ore di FDP l'europa dice che i membri di equipaggio si devono nutrire. Ciò non avviene?
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Sì glielo forniscono loro, ma glielo scalano dalla busta paga...:D :D
Le regole non specificano che sia la compagnia a pagare il pasto, no? Solo fornire... :D

P.s. Sul mio ultimo volo AZ era ora di cena ed ero in prima fila...Ho visto che un'hostess tirava fuori dalla dispensa due panini per i piloti. Due gusti diversi, appunto. Uno l'ha preso al tonno, l'altro al prosciutto.
Ora non so se se li siano pagati da soli o glieli abbia passati mamma AZ...
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
Sì glielo forniscono loro, ma glielo scalano dalla busta paga...:D :D
Le regole non specificano che sia la compagnia a pagare il pasto, no? Solo fornire... :D

P.s. Sul mio ultimo volo AZ era ora di cena ed ero in prima fila...Ho visto che un'hostess tirava fuori dalla dispensa due panini per i piloti. Due gusti diversi, appunto. Uno l'ha preso al tonno, l'altro al prosciutto.
Ora non so se se li siano pagati da soli o glieli abbia passati mamma AZ...
in pratica come nelle miniere in U.K. quando le compagnie scalavano i costi delle candele ai minatori!
infatti nell'ufficio di MOL cappeggia la foto di suo nonno proprietario di una miniera!:D
 

kuranda

Utente Registrato
12 Dicembre 2007
842
0
Milano, Italy
In LH abbiamo dei menu che si possono ordinare durante la presentazione e vengono poi caricati con il catering prima del decollo oppure si possono ordinare durante i voli per acars e vengono caricati nei transiti di quasi tutti gli aeroporti su cui operiamo. I prezzi sono modici e la qualità ottima, poi vengono detratti dalla busta paga e per ogni ordine regalano una bottiglia d'acqua che poi ti puoi portare in albergo. In aereo nella "crew box" ci sono sempre latte, corn flakes, yogurts, frutta fresca, biscotti e cioccolata - e visto che noi serviamo snacks, pasti caldi, etc su ogni volo internazionale qualcosa avanza sempre e se magnamo a volte pure quelli. Morti di fame non ci rimaniamo insomma! :)
 

Kanga_Aviator82

Utente Registrato
4 Luglio 2010
5
0
London
se vi interessa a bmi abbiamo i pasti preocotti di TESCO (catena alimentare in Gran Bretagna tipo la coop in italia!) che sono selezionati dalla nostra addetta di cui non faccio nome ma che pesa piu di 100 kg! :) una vera nutrizionista

@kuranda quando operiamo i voli LH and LH Italia di wetlease come saprai, ci abbuffiamo con i vostri "CREW MEALS MADE IN HEAVEN" ... confermo sno veramente buoni :)
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
in ryanair ci portiamo da mangiare da casa...per i piloti spesso preparato dalle mogliettine,molto spesso però la fila al bar dell'aroporto è un must,altre volte durante il ta qualcuno di noi va a prendere una pizza per tutto l'equipaggio o dipende da dove siamo....negli aeroporti viene addirittura sotto bordo un simpatico pulmino alla porchettare dove prendere da mangiare e bere,a trapani vai di cannoli,stamani a memminghem pretzels e cioccolata calda....poi ci sono i punti strategici per sigarette e liquori8rigorosamente da bere a casa con gli amici raccontandosi le scene neorealiste degli imbarchi europei dopo una giornata di lavoro)..
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Alla fine è la cosa migliore, penso... Il cibo preparato in casa è sempre il migliore. Anche se è sempre più difficile tracciare e trovare ingredienti sani in questo strano pazzo mondo :)
 

Laurel

Utente Registrato
10 Gennaio 2009
91
0
Il cibo preparato in casa è sempre il migliore
Eh si, ma il difficile è mantenere la catena del freddo per evitare intossicazioni alimentari. Secondo me è una pratica da evitare per gli equipaggi. E poi, nel caso di rotazioni di più giorni, la conservazione è praticamente impossibile.

In AF abbiamo sempre pasti equipaggio forniti dalla compagnia, più snack vari (panini, frutta, formaggio, yogurt) per poter mangiare qualcosa in fretta ed evitare di andare in calo di zuccheri, il che abbasserebbe il livello della performance lavorativa.
Ogni tanto si "pesca" da quanto rimane dei pasti Business, ma non di Prima perché è vietato (un pax Prima deve sempre poter scegliere qualsiasi cosa dal menu di bordo in qualsiasi momento).