Il Concorde si muove ancora!


rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Air France Concorde to taxi again under own power
By David Kaminski-Morrow

One of the BAC-Aerospatiale Concorde aircraft formerly operated by Air France is to undergo a restoration programme to enable it to taxi under its own engine power.

The supersonic jet - aircraft 213, registered F-BTSD - is an exhibit of the French aerospace museum Musee de l'Air et de l'Espace, located at Le Bourget outside Paris.

Museum director Gerard Feldzer tells Flight International that it is supporting a restoration effort in order to provide spectators with an annual taxiing demonstration.

He says that the museum will work with an association of Air France technicians who used to work on the Concorde fleet before the carrier retired the type in 2003.

"We're working to maintain Concorde, that it stays alive," Feldzer says.

Technicians will inspect the aircraft's engines and systems. "It will take about one year to repair the fuel tanks and the hydraulics," he says. "It's a big challenge."

But he expects the cost of the effort to be relatively small. While some 10,000 man-hours of labour will be needed, he says, it will be undertaken primarily by volunteers.

Once the technical work has been carried out, the aircraft's engine systems will be tested initially without fuelling the aircraft. If these tests are satisfactory, the jet will be fuelled and the aircraft rolled out under its own power.

Each Concorde aircraft was fitted with four Rolls-Royce/Snecma Olympus 593 engines. Feldzer says that the engineers will attempt to repair all four powerplants, but that only two will probably be used for the taxiing demonstration.

"I hope we will be able to do this once a year," he adds, but stresses that the aircraft is not being returned to an airworthy condition.

Concorde 'Sierra Delta', which performed its first flight in 1978, was presented to the museum by Air France on 14 June 2003.

Flightglobal
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Mi domando: ma possibile che una fondazione che raccolga soldi fra miliardari (Richard Branson dove sei???!!!) e gente comune non possa mantenere in vita e quindi volante un Concorde? Oramai volano pure i Super Constellation, i bombardieri Vulcan, addirittura Messerschmit ME 262...
Credo sarebbe stupendo!
 

airpilot

Utente Registrato
3 Maggio 2007
648
0
.
Ma io mi chiedo come sia possibile mettere a terra un aereo a causa di un pezzo perso da un altro aereo in pista. Insomma ci sono stati tanti incidenti aerei nella storia di modelli aerei che volano tutt'oggi. Che il concorde torni a volare presto visti i miliardi investiti, magari aggiornandolo con motori di nuova generazione.
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Penso abbiano colto l'occasione per dismettere una macchina che costava e non rendeva.
Purtoppo.

Ciao
Massimo
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Penso abbiano colto l'occasione per dismettere una macchina che costava e non rendeva.
Purtoppo.
Esatto, sostanzialmente credo anche io che questa sia la ragione principale, più che per quel brutto incidente.
Non ci dimentichiamo che tanti altri modelli hanno avuto incidenti anche più gravi perchè avevano difetti molto più importanti rispetto al Concorde, eppure volano ancora nei nostri cieli.

La cosa brutta è pensare che questa dismissione del Concorde è un REGRESSO nel mondo del viaggio passeggeri, dato che negli anni '80 e '90 era possibile fare Parigi-New York in 3 ore e mezzo, oggi, nel 2010, e cioè ben 34 anni dopo il primo volo commerciale del Concorde, nonostante i progressi della tecnologia e il sempre più elevato valore del tempo, per lo stesso percorso si impiega il doppio di allora...
 

LIMJ_APP

Utente Registrato
12 Novembre 2009
452
8
Genova
Ricordiamo che la messa a terra del Concorde non è stata causata dall'incidente del 2000, visto che poco più di un anno dopo l'aereo ha riottenuto il certificato di navigabilità in seguito alle modifiche alle ruote, al carrello e ai serbatoi, e ha poi volato fino al 2003. AF e BA hanno ritirato l'aereo quando Airbus, che aveva ereditato da Aerospatiale l'onore/onere di fornire i pezzi per la manutenzione, ha espressamente affermato che non avrebbe più garantito i servizi necessari alla manutenzione. Mantenere in vita (aerea) un Concorde? Senza nulla togliere ad altri aerei, sarebbe un po' più complicato: niente pezzi di ricambio (venduti all'asta o donati ai musei), pochi piloti (ne servono due, senza parlare dell'ingegnere di bordo, professionalità particolarissima e di importanza vitale sul Concorde: sarebbero ancora abilitati?), un pieno da 80mila e spacca litri di kero, restrizioni a non più finire sulla rumorosità: anche solo fargli fare un circuito di traffico sarebbe un'impresa che alcuni valutano in 200-300 milioni di euro. La vedo molto, molto dura.

p.s.: Aggiugno solo una cosa: io sono un grande appassionato di Concorde, una macchina che per vari motivi mi ha sempre affascinato, però non posso non riconoscere i limiti tecnici, operativi e commerciali di quell'aereo. Ricordiamo che è nato su premesse sbagliate ("gli aerei nuovi sono sempre andati più veloci di quelli vecchi, quindi il successore del Caravelle e dei Dc8 e B707 dovrà essere supersonico"), è entrato sul mercato quando il prezzo del petrolio schizzava alle stelle, non poteva volare in supersonico sulla terraferma (solo in subsonico, dove il rendimento crollava visto che il livello ottimale era 270/280) e ce ne sarebbero tante altre. Il Concorde è stato un sogno vincente e al tempo stesso fallimentare, ha rivoluzionato senza davvero cambiare quello che gli stava intorno: una testimonianza dei tempi in cui ancora sognavamo. Forse per questo, così come i viaggi sulla Luna, ha ancora tanto fascino.

In vita mia ho giocato al Superenalotto due volte (sempre in occasione dei megajackpot: illuso! :) Ebbene: ho sempre detto e confermo che se vincessi dai 100 milioni a salire me ne metterei 10 da parte (e sarebbero anche troppi), e il resto lo userei per mettere su una società che avesse come obiettivo di far rivolare il Concorde (però come aereo di linea, altrimenti non c'è gusto). Confermo la promessa. Nel caso, sarete i primi a saperlo.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Ottima notizia, speriamo che riescano nel loro intento. SD fa già la sua porca figura in hangar a Le Bourget, figuriamoci in movimento!

Per l'eventuale ritorno in volo, già mi vedo l'isteria collettiva nel Regno Unito di fronte alle emissioni del Concorde in decollo...
 

Andrealobo

Utente Registrato
23 Gennaio 2008
731
0
Milano, Lombardia.
www.andrealobo.net
Ricordiamo che la messa a terra del Concorde non è stata causata dall'incidente del 2000, visto che poco più di un anno dopo l'aereo ha riottenuto il certificato di navigabilità in seguito alle modifiche alle ruote, al carrello e ai serbatoi, e ha poi volato fino al 2003. AF e BA hanno ritirato l'aereo quando Airbus, che aveva ereditato da Aerospatiale l'onore/onere di fornire i pezzi per la manutenzione, ha espressamente affermato che non avrebbe più garantito i servizi necessari alla manutenzione. Mantenere in vita (aerea) un Concorde? Senza nulla togliere ad altri aerei, sarebbe un po' più complicato: niente pezzi di ricambio (venduti all'asta o donati ai musei), pochi piloti (ne servono due, senza parlare dell'ingegnere di bordo, professionalità particolarissima e di importanza vitale sul Concorde: sarebbero ancora abilitati?), un pieno da 80mila e spacca litri di kero, restrizioni a non più finire sulla rumorosità: anche solo fargli fare un circuito di traffico sarebbe un'impresa che alcuni valutano in 200-300 milioni di euro. La vedo molto, molto dura.

p.s.: Aggiugno solo una cosa: io sono un grande appassionato di Concorde, una macchina che per vari motivi mi ha sempre affascinato, però non posso non riconoscere i limiti tecnici, operativi e commerciali di quell'aereo. Ricordiamo che è nato su premesse sbagliate ("gli aerei nuovi sono sempre andati più veloci di quelli vecchi, quindi il successore del Caravelle e dei Dc8 e B707 dovrà essere supersonico"), è entrato sul mercato quando il prezzo del petrolio schizzava alle stelle, non poteva volare in supersonico sulla terraferma (solo in subsonico, dove il rendimento crollava visto che il livello ottimale era 270/280) e ce ne sarebbero tante altre. Il Concorde è stato un sogno vincente e al tempo stesso fallimentare, ha rivoluzionato senza davvero cambiare quello che gli stava intorno: una testimonianza dei tempi in cui ancora sognavamo. Forse per questo, così come i viaggi sulla Luna, ha ancora tanto fascino.

In vita mia ho giocato al Superenalotto due volte (sempre in occasione dei megajackpot: illuso! :) Ebbene: ho sempre detto e confermo che se vincessi dai 100 milioni a salire me ne metterei 10 da parte (e sarebbero anche troppi), e il resto lo userei per mettere su una società che avesse come obiettivo di far rivolare il Concorde (però come aereo di linea, altrimenti non c'è gusto). Confermo la promessa. Nel caso, sarete i primi a saperlo.
oggi gioco anche io, se vinco ti chiamo!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,081
3,502
Ricordiamo che la messa a terra del Concorde non è stata causata dall'incidente del 2000....
Tutto giusto. Assieme alle cause che hai citato, sembra sia stato determinante il comportamento dei passeggeri del Concorde durante il grounding per effettuare le modifiche dopo l' incidente. Questi pax (iper premium...) sarebbero rimasti fedeli in massa ad AF e BA, le quali avrebbero quindi dedotto che avrebbero guadagnato un mare di soldi extra ritirando il Concorde dal mercato e riempiendo le loro first. Nel 2000 infatti, pare che non ci fosse l' intenzione di eliminare il supersonico, da cui le costose modifiche successive a Gonesse. Infine, dopo l' 11 Settembre, è salito di molto il rischio che il Concorde (specie BA), venisse scelto come obiettivo terroristico altamente simbolico.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Mi domando: ma possibile che una fondazione che raccolga soldi fra miliardari (Richard Branson dove sei???!!!) e gente comune non possa mantenere in vita e quindi volante un Concorde? Oramai volano pure i Super Constellation, i bombardieri Vulcan, addirittura Messerschmit ME 262...
Credo sarebbe stupendo!
Un concorde è molto più complesso dei mezzi che hai citato, ad esempio l'unico vulcan che vola ancora mi pare non sia mai stato grounded per poi essere riesumato. Peccato che non voli più il victor (anche l'anno scorso un esemplare supersite abbia tentato di alzarsi durante un rullaggio ad alta velocità)

Sarebbe bello tra qualche anno avere una nuova generazione di Liner supersonici, ma per produrre risultati il volo supersonico dovrebbe diventare per tutti e non una prima classe da esibire come flagship, senza portare ricadute positive su tutto il comparto.

Sicruamente meglio spendere i 200-300 mio di euro in qualcosa di più utile.

Secondo me è troppo presto. Lo faranno volare di nuovo, ma fra 20 o 30 anni.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Ma io mi chiedo come sia possibile mettere a terra un aereo a causa di un pezzo perso da un altro aereo in pista. Insomma ci sono stati tanti incidenti aerei nella storia di modelli aerei che volano tutt'oggi. Che il concorde torni a volare presto visti i miliardi investiti, magari aggiornandolo con motori di nuova generazione.
Il Concorde fu aggiornato dopo l'incidente di Parigi, fu dismesso per l'età delle macchine e l'antieconomicità del suo utilizzo in servizi di linea.