almetano
Utente Registrato
il pezzo di alluminio caduto dal dc10 continental portò alla rottura del pneumatico con alcuni suoi pezzi che bucarono il serbatoio ed altri che fecero saltare i cavi elettrici del vano carrello principale, il risultato fu un uncontainable fireEsatto, sostanzialmente credo anche io che questa sia la ragione principale, più che per quel brutto incidente.
Non ci dimentichiamo che tanti altri modelli hanno avuto incidenti anche più gravi perchè avevano difetti molto più importanti rispetto al Concorde, eppure volano ancora nei nostri cieli.
La cosa brutta è pensare che questa dismissione del Concorde è un REGRESSO nel mondo del viaggio passeggeri, dato che negli anni '80 e '90 era possibile fare Parigi-New York in 3 ore e mezzo, oggi, nel 2010, e cioè ben 34 anni dopo il primo volo commerciale del Concorde, nonostante i progressi della tecnologia e il sempre più elevato valore del tempo, per lo stesso percorso si impiega il doppio di allora...
dopo l'incidente il Concorde vide alcuni interventi di safety enhancement relativi al rivestimento interno dei serbatoi (non più facilmente "bucabili") e agli pneumatici, di nuova concezione e molto più resistenti
la messa a terra definitiva avvenne tuttavia perché giudicato ormai antieconomico in periodi di sempre maggiore attenzione ai costi di trasporto e in generale di "comunicazione"
l'andare da Parigi a New York in tre ore e mezza anziché sette, nel mondo di internet, delle videoteleconferenze, dei costi ormai irrisori delle chiamate telefoniche oltreoceano, non ha senso
a mio parere ormai non è più indispensabile la presenza fisica dei businessman, figuriamoci presenza fisica con trasferimento oltre il muro del suono
...di sicuro, si troverebbero facoltosi uomini d'affari e di spettacolo pronti a partire al mattino da New York per trascorrere il pomeriggio/sera a Parigi, ma ciò non giustifica l'offerta del servizio da parte delle major airlines