Raccolgo l'invito di ElPaso90 e continuo la discussione qui. BLQ ha diversi problemi ma alcuni sono endemici in molti aeroporti italiani. Piu' alcuni suoi.
Secondo me le code agli imbarchi dei voli FR sono endemiche in tutti gli aeroporti, dovrebbero sparire se non fosse che garantiscono solo i primi 90 bagagli a mano, per cui penso che a parte il posto assegnato molta gente si metta in coda presto per essere sicura di portare a bordo il bagaglio a mano e non vedersi costretta a metterlo in stiva.
La struttura e' quella che e'. Ai tempi nessuno pensava che BLQ diventasse uno dei primi dieci aeroporti italiani. L'arrivo di EK, volo che pare funzioni bene nonostante l'aeroporto, e' stato un richiamo alla realta'.
Ci sono parecchi problemi da risolvere prima che la struttura possa accogliere un secondo wide body (a prescindere dalla destinazione). Le code ai varchi sono endemiche in molti aeroporti (provate a partire dal Terminal 5 di Heathrow alle 8 di mattina, la cosa non e' poi cosi' diversa da BLQ).
Trovo pero' assurdo che la sala VIP non sia in area sterile, anche se ha controlli di sicurezza suoi (lo stesso usato dagli equipaggi e dall'assistenza). Inoltre per essere la sala VIP dell'aeroporto di una regione che si fa un vanto di una buona cucina non c'e' quasi niente da mangiare. Al suo confronto la sala Marco Polo di Venezia ti offre un banchetto al buffet (sono sarcastico).
Agli arrivi extra-Schengen (sono quelli che uso io) dovrebbero dotarsi di un secondo sportello automatico, avere un cambio di monete piu' in vista (capisco la logica dietro alla moneta da un Euro per un carrello, ma se io arrivo dall'area extra Schengen quali sono le probabilita' che io abbia una moneta da un'euro?).
L'ATM dovrebbe essere piu' facile da individuare e piu' vicino agli arrivi (anche questa e' una cosa comune ad altri aeroporti italiani, o per lo meno VCE e' messa allo stesso modo).
Sarebbe forse il caso di isolare i gate usati da FR e soprattutto... Gli air bridge (quelli che gli italiani chiamano finger). Io sono scettico perche' guardando i piani di espansione mi sembra che almeno un paio di air bridge parzialmente costruiti debbano essere demoliti.
Io abiti a Londra ma passo da BLQ e VCE almeno una volta al mese e francamente li trovo superiori a LIN. Il mio primo volo da BLQ fu un BLQ-LIN con un Handley Page Herald dell'Itavia e ricordo quando un F.28 dell'Itavia era l'aereo piu' grande che si vedesse a Borgo Panigale (non si chiamava ancora Marconi). L'aeroporto ne ha fatta di strada ma e' ora che si rendano conto che appunto perche' ne ha fatta di strada adesso ha a che fare con giocattoli piu' grandi e si deve adeguare e adeguare in fretta.