prendo spunto da un post sulla scomparsa del daily NAP-VIE per aprire una riflessione: a distanza di quasi 2 anni quanto ci è costata, in termini di voli, la fusione di AZ e AP? è solo una impressione che l'offerta complessiva di collegamenti, P2P ma non solo, si sia drasticamente impoverita? Lasciamo da parte la cosidetta "ottimizzazione", che se incrementa gli utili dell'azienda riducendo le tratte replicate, viene pagata dal consumatore in termini di aumento delle tariffe.
Il dubbio è che la strategia della nuova compagnia sia quella di vivere di rendita sui collegamenti "sicuri", approfittando di una posizione predominante sul mercato nazionale, senza avere la forza di proporre nuovi collegamenti ed esplorare nuovi mercati.
Abbiamo dei dati che sostengono (o smentiscono) questa lettura?
Il dubbio è che la strategia della nuova compagnia sia quella di vivere di rendita sui collegamenti "sicuri", approfittando di una posizione predominante sul mercato nazionale, senza avere la forza di proporre nuovi collegamenti ed esplorare nuovi mercati.
Abbiamo dei dati che sostengono (o smentiscono) questa lettura?