Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
In linea teorica quanto affermi è giustissimo, ma non mi sembra che c'entri molto col disastro di BARAJAS............
Io non sono nessuno per dirlo, ma penso le cause siano da ricercare non sull'infrastruttura..........immaginiamo fosse accaduto a Genova come accadde al Dornier 328. I passeggeri sarebbero periti per affogamento e non carbonizzati.

Mi sembra sia molto più interessante studiare i rapporti d'inchiesta che verranno pubblicati. Mi auguro che l'Ansv produca quello che produce di solito. Inchieste ben fatte e rapporti di livello.
In effetti se una parte (minima o significante) del disastro di Barajas coinvolgesse anche l'infrastruttura (cioè ciò che è "accanto" o "vicino" alla pista), forse un buon 70% delle piste sarebbero da rivedere....
Alcune da chiudere tout court (pensiamo a Congonhas, caso piuttosto eclatante)
L'osservazione sul fossato direi che è pertinente: sarebbe scivolato? si sarebbe limitato l'urto o l'impatto? sarebbe stato meno fisicamente traumatico per i pax? in che condizioni sono comunque arrivati all'impatto fisico?

Però credo che statisticamente gli incidenti dove le infrastrutture sono coinvolte riguardano più che altro testata e fondo pista. aumentando spesso a dismisura le persone coinvolte.
E' appunto per questo che dico che o si interviene dove la cosa ha una rilevanza o.... "va bene così".
Sicuramente evitare anche solo i rischi che statisticamente sono minimi è pur sempre positivo, perbacco! Ma quante situazioni ci sono simili a Barajas (cioè lati pista "critici")?
Sarebbero risolvibili? riempire a Barajas quel fossato credo di sì. Avremmo però mai pensato a un'eventualità (quell'incidente) del genere?
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
un crash test tipo automobilistico con urto contro barriera per un aeromobile è impossibile, anche perchè i test sulle auto vengono svolti a velocità di 56km/h (vado a memoria) contro barriera deformabile. un aereo viaggia a velocità diverse, a velocità prossime a quella di rotazione un impatto del genere ucciderebbe anche su una Formula 1, senza poi contare che un aereo è progettato per essere leggero. e non può permettersi, pena il non volare, strutture pesanti per attutire gli urti. In aeronautica (e sarebbe giusto anche per le auto) si deve lavorare più sulla sicurezza ATTIVA, prevenire, e credo che negli anni la situazione sia già migliorata moltissimo, poi i componenti difettosi, l'errore umano e le concatenazioni di sfighe sono purtroppo ineliminabili, ma la strada porterà sempre verso un miglioramento. Negli ultimi anni la tendenza dei decessi a seguito di incidenti aerei è stata in calo costante, nonostante un notevole incremento della quantità di movimenti e pax
 

seagull

Utente Registrato
25 Agosto 2008
9
0
Milano
Anche se parzialmente OT: i crash test li aerei li fanno, anche se diversi da quelli delle auto........ Da piccolo fantasticavo sulla possibilità di dotare gli aerei civili di sedili eiettabili :)
Grazie per la risposta e scusate l'OT.

:))) così come quanti si chiedono perchè a bordo degli aerei civili/commerciali non ci siano i paracadute...:))
Io sono uno di quelli :)
...anche se per usarlo forse serve davvero il sedile eiettabile...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
così avremmo tutti voli operati con aerei da 500 ton per trasportare 100 pax, e poi su un 747 o un 380 chi sta sotto come esce? :p :p :p
sufficiente una banale apertura di un portellone che si apre sulla pancia e scarica tutti...avrebbero pure il vantaggio di "scendere" con bagaglio appresso...vuoi mettere?:))
 

rdvsnc

Bannato
14 Agosto 2008
148
0
Verona/kudowa
Mi sono scervellato anchio per anni....a pensare questo o quello....certo che se potessi avere un paracadute ...nel bagaglio a mano ...magari mi sentirei piu sicuro nel caso ci fosse un incoveniente che ti dasse il tempo di uilizzarlo.

Ma a parte queste idee bizzare credo che il tutto e da ricercare nel fatto che il volo e una cosa in cui si e raggiunta quasi la perfezione tecnolgica e un eccezionale compromesso positivo .... in termini di volume di passegeri e di sicurezza rapidita consumi etc.....

Le statitistiche sono molto rassicuranti.

Anche in automobile succedono incidenti ma nessuno di noi sarebbe disposto a muoversi ai 40 all ora ......pero in un futuro non lontanissimo credo che sara possibile che l auto da sola ti portera e destinazione con maggior .....sicurezza di adesso .....non potremmo poi rimmetere in discussione tutto se ogni tanto ricapitera qualche incidente.

Non date per scontato tutto quello che ci circonda ...non e assolutamente banale neanche la macchinetta che fa il caffe!
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Dati gli aggiornamenti e la pubblicazione di un rapporto preliminare sull'incidente del volo JKK5022 Madrid-Las Palmas invitiamo tutti gli utenti a proseguire la discussione in questo thread

Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.