Inconveniente grave all'aeroporto di Treviso


Pinaz93

Utente Registrato
7 Maggio 2018
86
11
https://www.google.com/amp/s/tribun...l-aeroporto-canova-di-treviso-1.36369427/amp/

"Autorizzazione contemporanea ad atterraggio e decollo. I due velivoli si sono trovati uno davanti all’altro in pista.

TREVISO. Ore 10.55 del mattino. Martedì 7 maggio. Treviso, aeroporto Canova, a San Giuseppe. Un Boeing della Ryanair carico dipasseggeri diretti in Germania*ha l’autorizzazione al decollo.

Si muove, sta per entrare in pista e spingere al massimo i motori. Chiede conferma dell’operazione alla torre che dà il via libera:*«Affirm, cleared to take off». «Decolla».

Nel momento in cui il pilota inizia a dare gas ai motori quasi per istinto getta l’occhio al finestrino di destra che sta per entrare ..."

Qualcuno ha altre fonti? Non sono abbonato quindi posso leggere solo le prime righe.






Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

esseciphoto

Utente Registrato
22 Ottobre 2014
13
0
VCE
Re: Collisione sfiorata all'aeroporto di Treviso

Basta una veloce ricerca, comunque ecco qui: http://www.ansv.it/It/Detail_relazioni.asp?ID=2174
Ciao.

https://www.google.com/amp/s/tribun...l-aeroporto-canova-di-treviso-1.36369427/amp/

"Autorizzazione contemporanea ad atterraggio e decollo. I due velivoli si sono trovati uno davanti all’altro in pista.

TREVISO. Ore 10.55 del mattino. Martedì 7 maggio. Treviso, aeroporto Canova, a San Giuseppe. Un Boeing della Ryanair carico dipasseggeri diretti in Germania*ha l’autorizzazione al decollo.

Si muove, sta per entrare in pista e spingere al massimo i motori. Chiede conferma dell’operazione alla torre che dà il via libera:*«Affirm, cleared to take off». «Decolla».

Nel momento in cui il pilota inizia a dare gas ai motori quasi per istinto getta l’occhio al finestrino di destra che sta per entrare ..."

Qualcuno ha altre fonti? Non sono abbonato quindi posso leggere solo le prime righe.






Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

Pinaz93

Utente Registrato
7 Maggio 2018
86
11
Re: Collisione sfiorata all'aeroporto di Treviso

Grazie mille, avevo provato a cercare su Google ma non avevo trovato nulla!

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Re: Collisione sfiorata all'aeroporto di Treviso

Report di incidenti ne ho letti parecchi, ma qui faccio fatica a capire cosa è andato storto... Forse il linguaggio è troppo "di torre" per uno "di aeroporto" come me... Magari c'è qualche CTA in ascolto che può offrire una spiegazione?

Comunque, complimenti ad entrambi gli equipaggi... E per fortuna che c'era bel tempo...

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,185
3,627
Paris
Re: Collisione sfiorata all'aeroporto di Treviso

Guarda, credo che ci sia poco da spiegare. Ho letto la prima parte senza addentrarmi poi in tutte le raccomandazioni emesse da enac (quasi tutte rivolte al controllo del traffico aereo e una anche a enac stessa): errore umano, punto. Il controllore ha dato una clearance di decollo ad un aeromobile, mentre dalla pista reciproca ve ne era un altro in finale. Forse ti potrebbe essere sfuggito che il decollo e l'avvicinamento si effettuano "a scontro" ovvero uno per 07 e l'altro per 25.
Di eroico c'è veramente poco: qualsiasi equipaggio un po' "accorto" prima di entrare in pista si accerta che nessun altro sia finale, così come chi è in contatto con la torre di un aeroporto, i cui movimenti orari si contano sulle dita di una mano, se sente in frequenza che un suo collega è autorizzato al decollo con prua reciproca, un cross check per ribadire che sta per atterrare lo fa.
Bel tempo o brutto tempo credo che sarebbe cambiato poco, anzi in low visibility non ci sarebbe stato nessun allineamento autorizzato fino a che l'altro velivolo no completava la manovra.
 
Ultima modifica:

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Re: Collisione sfiorata all'aeroporto di Treviso

Guarda, credo che ci sia poco da spiegare. Ho letto la prima parte senza addentrarmi poi in tutte le raccomandazioni emesse da enac (quasi tutte rivolte al controllo del traffico aereo e una anche a enac stessa): errore umano, punto. Il controllore ha dato una clearance di decollo ad un aeromobile, mentre dalla pista reciproca ve ne era un altro in finale.
Certo, ma mi sembra che provino a spiegare "come è potuto succedere", e lì sinceramente mi sono un po' perso.

Forse ti potrebbe essere sfuggito che il decollo e l'avvicinamento si effettuano "a scontro" ovvero uno per 07 e l'altro per 25.
Questo è chiaro.

Di eroico c'è veramente poco: qualsiasi equipaggio un po' "accorto" prima di entrare in pista si accerta che nessun altro sia finale, così come chi è in contatto con la torre di un aeroporto, i cui movimenti orari si contano sulle dita di una mano, se sente in frequenza che un suo collega è autorizzato al decollo con prua reciproca, un cross check per ribadire che sta per atterrare lo fa.
Bel tempo o brutto tempo credo che sarebbe cambiato poco, anzi in low visibility non ci sarebbe stato nessun allineamento autorizzato fino a che l'altro velivolo no completava la manovra.
Nessuno ha parlato di eroi - sappiamo bene che prima di arrivare a un incidente, devono allinearsi una serie di "buchi" di attenzione / di problemi che formano la catena degli eventi - gli equipaggi hanno rotto questa catena. E' il loro lavoro? Certo, ma non lo banalizzerei.
Grazie per la precisazione sulla low visibility - quanto dici è corretto. Ma se si fosse stati in condizioni di nuvolosità (pur senza cadere in LVP), credo che potesse accadere che l'equipaggio a terra non vedesse l'aereo in finale.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,729
873
Torino
Re: Collisione sfiorata all'aeroporto di Treviso

Anch’io, come bluewaves, ho avuto la sensazione di aver compreso solo la superficie del problema...

Provo comunque a dire cosa è sembrato a me (anche se non sono un CTA): siccome le partenze da Treviso sono soggette al rilascio da parte dell’Avvicinamento (che non solo trattasi di altra funzione, ma in questo caso è addirittura gestita da un differente provider, l’AM e non ENAV), la Torre è in una posizione abbastanza passiva e funge solamente da “ripetitore” dell’APP.

Dato questo differente carico lavorativo tra partenze (in cui si aspetta solo il rilascio dell’Avvicinamento) e arrivi (dove invece si prende in carico il traffico e lo si gestisce), è possibile che nella mente dell’operatore si sia formata una specie di scissione delle due attività che ha comportato il paradosso di dimenticarsi che le due attività si svolgessero comunque sulla stessa area operativa, per di più in maniera totalmente convergente e inconciliabile.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,185
3,627
Paris
Re: Collisione sfiorata all'aeroporto di Treviso

Anch’io, come bluewaves, ho avuto la sensazione di aver compreso solo la superficie del problema...

Provo comunque a dire cosa è sembrato a me (anche se non sono un CTA): siccome le partenze da Treviso sono soggette al rilascio da parte dell’Avvicinamento (che non solo trattasi di altra funzione, ma in questo caso è addirittura gestita da un differente provider, l’AM e non ENAV), la Torre è in una posizione abbastanza passiva e funge solamente da “ripetitore” dell’APP.

Dato questo differente carico lavorativo tra partenze (in cui si aspetta solo il rilascio dell’Avvicinamento) e arrivi (dove invece si prende in carico il traffico e lo si gestisce), è possibile che nella mente dell’operatore si sia formata una specie di scissione delle due attività che ha comportato il paradosso di dimenticarsi che le due attività si svolgessero comunque sulla stessa area operativa, per di più in maniera totalmente convergente e inconciliabile.
Si, penso che la tua interpretazione sia molto prossima all'accaduto, fermo restando che poi il traffico nell'ATZ lo gestisce il "torrista" in base al traffico locale che quelli di avvicinamento non controllano direttamente.
Funziona così anche a Pisa, con in più i militari che fanno touch and go a manetta, senza passare dall'avvicinamento, sempre in contatto con twr che gestisce decolli e atterraggi, anche convergenti.
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Re: Collisione sfiorata all'aeroporto di Treviso

Provo comunque a dire cosa è sembrato a me
Più o meno ci siamo.

La Torre di Controllo (TWR) dell'aeroporto di Treviso gestisce uno spazio aereo (l'ATZ di Treviso, appunto) a forma di cilindro dimezzato, che si estende verticalmente fino a 2500 piedi AMSL. Oltre questo "mezzo cilindro", sia lateralmente che verticalmente, la competenza passa all'ente di controllo di Avvicinamento di Treviso (APP), in carico all'Aeronautica Militare, che gestisce partenze e arrivi da/per gli aeroporti di Treviso e Istrana.

A Treviso, come in moltissimi altri aeroporti, le partenze sono soggette a rilascio da parte dell'APP: chevvordì?
Vor dì che la TWR - salvo eccezioni qui irrilevanti - non può autorizzare un decollo senza il nullaosta dell'APP. Operativamente parlando, quindi, quando un traffico in decollo è prossimo alla partenza, la TWR deve fare all'APP una telefonata di questo tenore: "APP, la RYR xyz è pronta tra due minuti, posso mandarla?". La risposta dell'APP dipenderà dalle condizioni di traffico all'interno del suo spazio aereo: se c'è il vuoto cosmico, sarà ovviamente affermativa; se ci sono - per dire - due missioni di AMX in rientro a Istrana, in potenziale conflitto con la partenza da Treviso, sarà negativa.

Nota importante: i controllori di TWR di Treviso sono completamente ciechi rispetto al traffico dell'avvicinamento, ne sono a conoscenza solo se l'APP glielo fa conoscere. Più in generale, non essendo la TWR di Treviso dotata di alcun tipo di radar, il suo personale conosce unicamente il traffico che ha in contatto radio diretto e/o in vista.

Nel caso in questione, l'APP di Treviso ha (correttamente) rilasciato alla TWR la partenza della RYR706, perché nel suo spazio aereo non c'era traffico in conflitto. L'unico traffico nelle vicinanze dell'aeroporto era la RYR1279, già trasferita in contatto radio alla TWR, e quindi, per dirla con le parole di ANSV, già nella potestà di controllo della TWR. Può apparire strano che l'APP rilasci una partenza, pur sapendo perfettamente di aver appena trasferito un arrivo per pista opposta alla TWR. In realtà non lo è: il rilascio da parte dell'APP è da intendersi, proprio a livello normativo, come rilascio rispetto al traffico dell'APP, non a quello della TWR. In altre parole: "per me puoi mandare la partenza, nei tempi e nei modi che ritieni, compatibilmente con il tuo traffico".

Veniamo alla genesi dell'inconveniente: stando a quanto riportato dall'ANSV nella sua relazione, nella maggior parte dei casi il controllore di TWR - verificato sulla strip del volo che il rilascio sia stato ottenuto - autorizza l'aereo al decollo. Ed è questo "automatismo", questa routine che ha creato l'inghippo. Con ogni evidenza, il controllore si è dimenticato dell'aereo in finale per pista 07, già autorizzato all'atterraggio, e ha mandato la partenza forte della routine "1) rilascio - 2) autorizzazione al decollo".

Sia ben chiaro: l'esistenza di una routine non giustifica in nessun modo un simile errore tecnico, ma può contribuire a spiegarlo.
Errore umano, quindi? Certamente, ma anche organizzativo, come dice la stessa ANSV. Le raccomandazioni di sicurezza invitano ENAC a sensibilizzare ENAV sull'opportunità di installare un ripetitore del segnale radar nelle torri di controllo di aeroporti a pista singola, e di implementare procedure che diano ai controllori immediata contezza di chi (aereo, mezzo, persona) sta impegnando la pista in ogni dato momento.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,811
3,132
Re: Collisione sfiorata all'aeroporto di Treviso

Grazie davvero per la spiegazione, che attendevo da parte tua!
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,185
3,627
Paris
Che poi mi chiedo, da ignorante, ma con tutta la tecnologia a disposizione oggigiorno non si riesce a mettere a quel torrista uno schermo con FR24 a 2,99€ di abbonamento annuo?
Dico ciò in quanto mi sono sorpreso molto quando, visitando l'OCC (Ops Control Center) di Ezy a LTN ho notato otto megaschermi affiancati collegati con FR24 col filtro EZY: una figata! Tutto "sottocontrollo", quindi? Magari...
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,811
3,132
Tranquillo, EZY non è l’unica ad usare FR24 in ambito operativo!