Info su frequenze radio compagnie


IoGuido

Utente Registrato
6 Novembre 2005
491
0
43
Napoli
www.ioguido.com
c'è pure 123.45 che è una sorta di "chat" tra i piloti. quando si sente su una freq ufficiale un saluto o cmq "23 e 45" se passi su detta frequenza, si sentono piloti che si salutano tra loro, parlano dei resort in cui vanno in sosta, delle assistenti di volo che si son fatti and so on :D
 

oribgy

Utente Registrato
5 Novembre 2006
43
0
.
c'è pure 123.45 che è una sorta di "chat" tra i piloti. quando si sente su una freq ufficiale un saluto o cmq "23 e 45" se passi su detta frequenza, si sentono piloti che si salutano tra loro, parlano dei resort in cui vanno in sosta, delle assistenti di volo che si son fatti and so on grazie[:304][:304]
 
Cioè, forse non mi sono spiegato molto bene, per quanto sia discutibile o anacronistico, non è proprio consentita per legge la divulgazione di certe notizie...

...e neanche l'ascolto, se non da persone regolarmente autorizzate, come chi ci lavora, Forze dell'Ordine, tecnici, ecc.

(Anche a me dispiace, però è così!)

Salutoni da Marco[V]!
 

LIMA

Utente Registrato
3 Luglio 2006
1,554
0
36
Torino, Piemonte.
Citazione:Messaggio inserito da ronchi

La 123.45 dovrebbe essere l'equivalente della 121.5 da usarsi nelle NAT.
Cosa sono le NAT?

Io sapevo che la 123.45 è una frequenza di "lingua da patin" come dicono qui in Piemonte, ovvero una frequenza usata per discussioni come quelle descritte da "Io guido".

La 121.5 invece è la frequenza di emergenza, e se non sbaglio quella in cui si sente l'avvisatore dell'ELT.

Mi sembrano due frequenze molto diverse per l'uso, ma fino a quando non so cosa sono le NAT potrei aver anche risposto roma per toma. Perdonate se è questa l'eventualità.

Perdonatemi soprattuto se ho detto boiate maggiori riguardo alle due frequenze.

Un saluto
LIMA
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Citazione:Messaggio inserito da ronchi

La 123.45 dovrebbe essere l'equivalente della 121.5 da usarsi nelle NAT.
negativo la 121.5 è la frequenza di emergenza in qualsiasi parte del mondo e non serve per chiacchierare per quello si usa la 123.45
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Citazione:Messaggio inserito da LIMA

Citazione:Messaggio inserito da ronchi

La 123.45 dovrebbe essere l'equivalente della 121.5 da usarsi nelle NAT.
Cosa sono le NAT?

Io sapevo che la 123.45 è una frequenza di "lingua da patin" come dicono qui in Piemonte, ovvero una frequenza usata per discussioni come quelle descritte da "Io guido".

La 121.5 invece è la frequenza di emergenza, e se non sbaglio quella in cui si sente l'avvisatore dell'ELT.

Mi sembrano due frequenze molto diverse per l'uso, ma fino a quando non so cosa sono le NAT potrei aver anche risposto roma per toma. Perdonate se è questa l'eventualità.

Perdonatemi soprattuto se ho detto boiate maggiori riguardo alle due frequenze.

Un saluto
LIMA
north atlantic track sono rotte cosiddette organizzate per i voli attraverso l'oceano
hanno un regolamentazione particolare e vengono stabilite di giorno in giorno in funzione dei venti dai centri di controllo del traffico aereo
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

Cioè, forse non mi sono spiegato molto bene, per quanto sia discutibile o anacronistico, non è proprio consentita per legge la divulgazione di certe notizie...

...e neanche l'ascolto, se non da persone regolarmente autorizzate, come chi ci lavora, Forze dell'Ordine, tecnici, ecc.

(Anche a me dispiace, però è così!)

Salutoni da Marco[V]!
Formalmente credo tu abbia ragione.
Infatti la legge n. 98 del 1974 che modifica alcuni articoli del codice penale e di procedura penale vieta l'ascolto di trasmissioni audio o video delle quali non si è destinatari.

Mi permetto però due rilievi... per prima cosa è probabile che il legislatore del 1974 nell'equiparare qualsiasi conversazione radio alle conversazioni telefoniche o ai messaggi telegrafici sia andato un po' oltre, data la palese differenza di difficoltà tra l'intercettare le prime e le seconde; inoltre constato che l'ascolto delle frequenze aeronautiche è ormai una pratica largamente tollerata e dubito che in concreto si agisca in suo contrasto.

Discorso diverso potrebbe essere il possesso di una trasmittente in tale banda da parte di chi non possieda una licenza di radiofonia aeronautica.
 

ronchi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,306
17
Bologna/Udine
Citazione:Messaggio inserito da airbusfamilydriver

Citazione:Messaggio inserito da ronchi

La 123.45 dovrebbe essere l'equivalente della 121.5 da usarsi nelle NAT.
negativo la 121.5 è la frequenza di emergenza in qualsiasi parte del mondo e non serve per chiacchierare per quello si usa la 123.45
Diciamo che è usata come back-up della 121.5, almeno, così riportano i "mattoni" dell'ATPL, poi sicuramente nella realtà avrà scopi più divertenti..
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Non più, da anni l'uso della 123.45 è stato esteso a livello mondiale, incluso lo spazio NAT, mentre in Africa è rimasta ancora la 126.9, se non ricordo male, per diramare i rapporti di posizione.
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Completo un attimo il quadro riportando questa pronuncia della Cassazione penale, 12765 del 1978, riferita all'ascolto delle frequenze delle forze dell'ordine e direi per analogia applicabile anche all'ascolto della banda aeronautica:

NON COSTITUISCE REATO IL FATTO DI CHI, CON UN APPARECCHIO RICEVENTE, RIESCA A SINTONIZZARSI CON LE SALE OPERATIVE DELLE FORZE DELL'ORDINE. INFATTI LE RADIOCOMUNICAZIONI TRA LE CENTRALI OPERATIVE DELLE FORZE DELL'ORDINE E LE PATTUGLIE RADIO VOLANTI CIRCOLANTI NELLA CITTA NON SI EFFETTUANO SU FILO E CON ALTRI MEZZI FISICI CONDUTTORI, E NON RIENTRANO PERTANTO NELLE COMUNICAZIONI E CONVERSAZIONI, CHE IL LEGISLATORE HA INTESO TUTELARE CON GLI ARTT 617, 617 BIS, 623 BIS COD PEN. INOLTRE LA SINTONIZZAZIONE CON LE SALE OPERATIVE DELLE FORZE DELL'ORDINE NON CONTRASTA CON L'ART 18 RD 8 FEBBRAIO 1923 N 1067, POICHE NON COMPORTA UNA COMUNICAZIONE RADIOTELEFONICA, E NEPPURE CONTRASTA CON IL CODICE POSTALE (DPR 29 MARZO 1973, N 156, ARTT 195, 403), CHE PUNISCE SOLTANTO CHI STABILISCE O ESERCITA UN IMPIANTO DI TELECOMUNICAZIONE SENZA LICENZA O CHIUNQUE DETENGA UN APPARECCHIO RADIOTRASMITTENTE, SENZA AVERNE FATTO PREVIA DENUNCIA.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da I-FORD

Quando i piloti "seri" vogliono "chattare" di solito si cercano una frequenza libera random, proprio per evitare di essere ascoltati e comunque consapevoli di fare un illecito.
Si vabbè però non esageriamo; se io parlo qualche minuto su una frequenza non assegnata con un amico mentre sono in volo non è che sto commettendo chissà quale illecito.....