Info su frequenze radio compagnie


Salve Italo83, buon anno nuovo!
E' vero, non costituisce reato se casualmente e/o per caso del tutto episodico, comunque non continuativo e/o con fini diversi dalla pura casualità succede tutto quello che riporti sopra, ma si è pur sempre soggetti a sanzione amministrativa e anche a denuncia da parte delle autorità anche solo essendo stati trovati in possesso di apparati anche solo riceventi, in mancanza di autorizzazione specifica e/o di denuncia di possesso presso la Questura o la Polizia delle Telecomunicazioni, quindi gente, occhio a non circolare nei pressi degli aeroporti con scanner, ricevitori e affini, perchè si è passibili, oltre che di denuncia e multa, anche di sequestro degli apparati, con questi chiari di luna, col terrore del terrorismo ed anche con quello che è successo di recente a Genova, meglio non dare nell'occhio...

Auguri da Marco;)!
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

Salve Italo83, buon anno nuovo!
E' vero, non costituisce reato se casualmente e/o per caso del tutto episodico, comunque non continuativo e/o con fini diversi dalla pura casualità succede tutto quello che riporti sopra, ma si è pur sempre soggetti a sanzione amministrativa e anche a denuncia da parte delle autorità anche solo essendo stati trovati in possesso di apparati anche solo riceventi, in mancanza di autorizzazione specifica e/o di denuncia di possesso presso la Questura o la Polizia delle Telecomunicazioni, quindi gente, occhio a non circolare nei pressi degli aeroporti con scanner, ricevitori e affini, perchè si è passibili, oltre che di denuncia e multa, anche di sequestro degli apparati, con questi chiari di luna, col terrore del terrorismo ed anche con quello che è successo di recente a Genova, meglio non dare nell'occhio...

Auguri da Marco;)!
Buon anno anche a te... per interesse mio personale, puoi citarmi la fonte normativa o giurisprudenziale? Grazie mille! [:306]
 

aircraftfire

Utente Registrato
4 Dicembre 2005
84
0
LIVT.
Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

[...]non costituisce reato se casualmente e/o per caso del tutto episodico, comunque non continuativo e/o con fini diversi dalla pura casualità succede tutto quello che riporti sopra, ma si è pur sempre soggetti a sanzione amministrativa e anche a denuncia da parte delle autorità anche solo essendo stati trovati in possesso di apparati anche solo riceventi, in mancanza di autorizzazione specifica e/o di denuncia di possesso presso la Questura o la Polizia delle Telecomunicazioni[...]
Per quanto ne so io, in seguito al Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2001, n.447 "Regolamento recante disposizioni in materia di licenze individuali e di autorizzazioni generali per i servizi di telecomunicazioni ad uso privato", è libera la detenzione e l'utilizzo di apparati SOLO RICEVENTI per l'attività di solo ascolto sulla gamma di frequenze attribuite al servizio di radioamatore. La licenza SWL non è più necessaria.

Tuttavia, rimangono in vigore tutti i divieti relativi all'ascolto di frequenze non attribuite al servizio di radioamatore.
 

Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
49
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
Citazione:per quanto ne so io, in seguito al Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2001, n.447 "Regolamento recante disposizioni in materia di licenze individuali e di autorizzazioni generali per i servizi di telecomunicazioni ad uso privato", è libera la detenzione e l'utilizzo di apparati SOLO RICEVENTI per l'attività di solo ascolto sulla gamma di frequenze attribuite al servizio di radioamatore. La licenza SWL non è più necessaria.
Tuttavia, rimangono in vigore tutti i divieti relativi all'ascolto di frequenze non attribuite al servizio di radioamatore.
Questa è l'esatta realtà! Per quello che dice marcotiloca invece diciamo che come buona regola di comportamento è meglio non farsi trovare a giro con radio ecc..ecc.. (non per altro ma si evita di passare brutti quarti d'ora per colpa di alcuni componenti delle FF.OO. poco informati in materia) ma dal punto di vista puramente legislativo è possibile andare a giro con lo scanner dove si vuole.Il cavillo sta tutto nel non avere in memoria nessuna frequenza che non si possono ascoltare (quindi avere solo le radioamatoriali). Dal 2001 è diventato legittimo l'uso delle radio riceventi anche "in esterna" in quanto non è più necessario dichiarare di avere una stazione ricevente. In questa dichiarazione infatti doveva essere indicato il domicilio dove avveniva l'attività di radioascolto. Quindi per assurdo si poteva comprare anche il più bel scanner portatile del mondo...ma lo dovevi utilizzare all'interno delle mura di casa. Invece, non essendoci + niente del genere, ora è possibile detenere ed utilizzare una radio dove si vuole, naturalmente con il vincolo dell'ascolto delle frequenze autorizzate.
Ric