quello che mi è stato spiegato anni fa durante un corso per biglietteria, è che nella vecchia concezione di viaggio aereo, quando le low cost non esistevano nemmeno nel mondo dei sogni, l'intero mercato era impostato strettamente su due componenti: una business ed una turistica. Chiaramente un "turista" era più interessato da viaggi di andata e ritorno, il che ha consentito di costruire tariffe round trip via via più restrittive all'abbassarsi del prezzo. I viaggi one way invece erano destinati ad un target più di tipo business, pertanto con una forte richiesta di flessibilità, ed ecco il perchè di prezzi sostanzialmente più alti. Inoltre si pensava che chi viaggiava per lavoro aveva il biglietto pagato dall'azienda che quindi poteva permettersi di pagare cifre più alte. Si parla di un mondo ormai ai più sconosciuto, le tariffe definite IATA erano costruite in un certo modo. Ormai di IATA Fare non se ne vedono praticamente più, anche le tariffe piene spesso sono "tariffe di vettore", con regole più restrittive rispetto ad una piena IATA. Ma qui il discorso si complica, magari qualche veterano di reservation ci potrebbe illuminare di più. Ad ogni modo poi il mercato è stato stravolto come tutti sappiamo, prezzi al ribasso, low cost etc etc etc quindi oggi, a mio avviso, tanti discorsi ereditati dalla vecchia biglietteria non hanno più ragione di esistere.