Intransigenza ryanair?


ApeMaia

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
95
0
Toscana
Ieri sera volo Cagliari - Pisa delle 19.15 - Ryanair.
Arrivato al banco accettazione ho assistito ad un episodio curioso ma anche spiacevole.
Intanto premetto che il volo viaggiava con circa 100 persone, quindi non propriamente pieno.
Arriva una persona con la sua valigietta con misure e pesi regolari, e in più portava a mano in una borsetta di carta dei dolci tipici sardi. Gli addetti al banco di imbarco dicono - come da regolamento - che si può portare un solo bagaglio a mano. Solita discussione, e l'addetto invita a mettere i dolcetti nella borsa.
Ora siccome comprimere tali dolci in una borsa piena avrebbe fatti diventare delle poltiglie i dolcetti al miele... il passeggero si mette d'accordo con un altra persona conosciuta in aeroporto e chiede la gentilezza di caricare nella borsa della persona
(che era invece semivuota) i dolcetti. Problema risolto?????
Ma neanche per sogno! Siccome tale operazione stava destando la curiosità, e si prestava a ironie, scherzi e battute ...(si trattava di dolcetti, non di cocaina), l'addetto al banco si è irrigidito e voleva impedire tale operazione di travaso. Altra ilarità generale .. fatto sta che l'addetto è andato dal pilota per segnalare la borsa sospetta con i dolcetti e chissà quali intenzioni aveva in mente. Parlava di manomissione della borsa, di sicurezza, ecc ...
Tutto per fortuna si è risolto quando qualcuno ha minacciato l'intervento della Polaria, facendo notare che i dolci erano stati acquistati presso shop dentro l'aeroporto.
Qualcuno sa dirmi se questa è stata un eccesso di potere dell'addetto Ryan al banco accettazione o se invece è la normale procedura???
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Io dico che sono ridicoli... le normative italiane sono chiare. C'era comunque a riguardo anche un articolo sul the times mercoledi scorso di uno che ha comprato una bottiglia di spumante asti e gli hanno fatto imbarcare sottobordo a £28.50.. l'articolo diceva come è ridicolo che uno non possa più comprare al duty free e i negozi si stanno anche alterando.

Devo però dire che ieri a BGY c'era molta gente con borsa/laptop oltre al trolley. Non sembravano esserci problemi di isteria.
 

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
64
mestre
Si può capire che Ryanair voglia mungere il più possibile i PAX, ma a tutto c'e' un limite. Quel limite appunto indicato dalle circolari e regolamenti. A tal proposito, sul sito dell'Enac c'è una sezione dedicata a cosa è possibile portare o non portare in cabina. Per quanto riguarda l'addetto, abbiamo capito che è molto ben documentato sulle "esigenze" di Ryan : avrebbe però bisogno di un refresh sulla normativa in vigore.
 

davis

Utente Registrato
12 Settembre 2007
862
0
sassari, Sardegna.
Domanda da ignorante...
Ma qanto c'entra Ryanair in questa situazione ..e quanto invece c'entra la eccesiva
mossa esibizionistica dell'addetto al chek..dipendente non da RYR ma dalla societa' che gestisce l'aeroporto????
 

bicius66

Utente Registrato
7 Gennaio 2008
377
0
.
Ieri sera volo Cagliari - Pisa delle 19.15 - Ryanair.
Arrivato al banco accettazione ho assistito ad un episodio curioso ma anche spiacevole.
Intanto premetto che il volo viaggiava con circa 100 persone, quindi non propriamente pieno.
Arriva una persona con la sua valigietta con misure e pesi regolari, e in più portava a mano in una borsetta di carta dei dolci tipici sardi. Gli addetti al banco di imbarco dicono - come da regolamento - che si può portare un solo bagaglio a mano. Solita discussione, e l'addetto invita a mettere i dolcetti nella borsa.
Ora siccome comprimere tali dolci in una borsa piena avrebbe fatti diventare delle poltiglie i dolcetti al miele... il passeggero si mette d'accordo con un altra persona conosciuta in aeroporto e chiede la gentilezza di caricare nella borsa della persona
(che era invece semivuota) i dolcetti. Problema risolto?????
Ma neanche per sogno! Siccome tale operazione stava destando la curiosità, e si prestava a ironie, scherzi e battute ...(si trattava di dolcetti, non di cocaina), l'addetto al banco si è irrigidito e voleva impedire tale operazione di travaso. Altra ilarità generale .. fatto sta che l'addetto è andato dal pilota per segnalare la borsa sospetta con i dolcetti e chissà quali intenzioni aveva in mente. Parlava di manomissione della borsa, di sicurezza, ecc ...
Tutto per fortuna si è risolto quando qualcuno ha minacciato l'intervento della Polaria, facendo notare che i dolci erano stati acquistati presso shop dentro l'aeroporto.
Qualcuno sa dirmi se questa è stata un eccesso di potere dell'addetto Ryan al banco accettazione o se invece è la normale procedura???

La limitazione all'imbarco e' solo per i liquidi, NON per "corpi" solidi! Naturalmente non e' possibile l'introduzione da parte di un pax nelle aeree sterili di liquidi (oltre il litro e superiore ai 100ml cad.) acquistati prima dei controlli....ANCHE se in negozi dell'aeroporto! Ciau!
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
è semplicemente vergognoso... odio sempre più FR, ci volo per necessità.. ma spero un giorno di farne a meno!

E vi dirò di più, i peggiori in assoluto sono a CAG, xkè da quando FR gli ha messo la base stanno applicando il regolamento alla lettera per far vedere come sono bravi ed efficienti..

Da cagliaritano a SOGAERDYN dico, "siete sciocchi" (ed è un eufemismo).
 

stefanopicariello

Utente Registrato
4 Aprile 2008
387
0
53
CAGLIARI, Sardegna.
A Cagliari stanno veramente esagerando.

2 settimane fa mi sono imbarcato per Pisa (aereo prativamente VUOTO max 20 persone a bordo)
Ci hanno controllato i trolley uno per uno, si è perso un sacco di tempo ed alla fine siamo anche partiti in ritardo.
Gli aerei sono sempre più vuoti e tante persone stanno migrando verso altre compagnie proprio a causa di questi atteggiamenti ridicoli.
Non solo:
Da qualche settimana a questa parte non stanno più accettando il documento vidimato dalla questura per i bambini che fanno il check-in on line.
Quindi chi ha bambini o fa il passaporto o fa il check-in all' aeroporto.
 

ewr2mil

Utente Registrato
27 Giugno 2008
331
0
MIL
le società di handling prendono percentuali sugli extra weight ecc. che riescono ad incassare.
nessun eccesso di zelo.
semplice voglia di fatturato (ridicolo comunqe).
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
A Cagliari stanno veramente esagerando.

2 settimane fa mi sono imbarcato per Pisa (aereo prativamente VUOTO max 20 persone a bordo)
Ci hanno controllato i trolley uno per uno, si è perso un sacco di tempo ed alla fine siamo anche partiti in ritardo.
Gli aerei sono sempre più vuoti e tante persone stanno migrando verso altre compagnie proprio a causa di questi atteggiamenti ridicoli.
Non solo:
Da qualche settimana a questa parte non stanno più accettando il documento vidimato dalla questura per i bambini che fanno il check-in on line.
Quindi chi ha bambini o fa il passaporto o fa il check-in all' aeroporto.
E' banale...ma come le cose banali merita di essere puntualizzato.

Check-in on line. E' una moda e basta!! Non mi si venga a dire che cambia la vita pagare 5€ in più per non avere rogne nell'inserimento dei dati on line. C'è scritto ovunque che vengono accettati solo passaporti e carte d'identità in corso di validità. Sono quindi esclusi (passaporti e carte d'identità scadute, attestato della questura, patenti di guida, codici fiscali e tessere di abbonamento all'autobus). A me sembra di una chiarezza unica!!

Bagaglio a mano. E' 1 (uno, uno solo) lo dicono gli annunci in aeroporto, te lo ricordano n-mail che FR ti manda prima di partire, si sottoscrive al momento di perfezionare l'acquisto. 1 bagaglio che al massimo peserà 10 Kg ed entrerà nell'apposito box per il controllo delle dimensioni. Stop non è si può avere altro!!

Occorrerebbe Beppe Severgnini (esperto di italianologia) al controllo passaporti per vedere cosa non si cerca di imbarcare oltre al bagaglio a mano. Pallets di pane carasau che altrimenti si romperebbe nel trolley, cannoli siciliani, tartine al salmone e prezzemolo etc etc.... . La politica commerciale FR è 1 bagaglio a mano (facile, no?) e non c'è scritto da nessuna parte in nessun regolamento che se io ho acquistato bignè alla crema, piuttosto che una torta millefoglie posso imbarcarla extra bagaglio a mano.
 

Luca1985

Utente Registrato
25 Luglio 2007
1,270
2
39
Pisa/Erchie(Br), Puglia.
Bagaglio a mano. E' 1 (uno, uno solo) lo dicono gli annunci in aeroporto, te lo ricordano n-mail che FR ti manda prima di partire, si sottoscrive al momento di perfezionare l'acquisto. 1 bagaglio che al massimo peserà 10 Kg ed entrerà nell'apposito box per il controllo delle dimensioni. Stop non è si può avere altro!!

Occorrerebbe Beppe Severgnini (esperto di italianologia) al controllo passaporti per vedere cosa non si cerca di imbarcare oltre al bagaglio a mano. Pallets di pane carasau che altrimenti si romperebbe nel trolley, cannoli siciliani, tartine al salmone e prezzemolo etc etc.... . La politica commerciale FR è 1 bagaglio a mano (facile, no?) e non c'è scritto da nessuna parte in nessun regolamento che se io ho acquistato bignè alla crema, piuttosto che una torta millefoglie posso imbarcarla extra bagaglio a mano.
Giusto..ma la mentalità italiana porta sempre a voler bypassare le regole proprio come dice severgnini...io quando sono in aeroporto a Pisa mi fermo ogni tanto all'inizio della zona di controllo dove c'è l'addetto che controlla i bagagli..ne ho sentite di tutti i colori come gente che diceva "mi faccia palrare con la sicurezza" oppure un altro che diceva alla ragazza "si vede che sei nuova"..in generale la gente si incacchia nel momento in cui uno vuole far rispettare loro le regole...Prima di spuntare la casellina "Ho letto e accetto i termini del regolamento" riflettiamoci...
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
mi ricordo 4 anni fa a CIA...

Volo Ryanair... eravamo in due... una valigia piena di vestiti, una di libri. quella dei libri era fuori di 6 kg...

la ragazza mi dice che devo pagare l'extra... io le dico che non mi pare il caso visto che sullo stesso biglietto siamo in due e l'altra era ampiamente dentro...

IO : "sposto un paio di cose e ritorno"
Ragazza della FR : " NO..NON PUOI!! ORMAI TI HO VISTO!!!
Io : " stiamo giocando a nascondino o cosa? per favore... ci metto un minuto.
FR : "No... guardi che devo chiamare il mio responsabile!!"
Io : "Ma scusi...dai... non sto facendo nulla di che... sposto due cose e...."
FR : "Non mi interessa, lei deve pagare il peso extra!!Altrimenti chiamo il mio responsabile!!"
Io: ..abbastanza scocciato, prendo le valigie e me ne vado dicendo "Se chiami Michael O’Leary passamelo che gli dico due cose..."

Mi sono messo a due metri da lei, ho spostato la roba e sono andato al banco a destra del suo...

Risultato... Imbarcato...ultimo volo FR preso...

Vedo che in 4 anni le cose sono anche peggiorate...
 

ApeMaia

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
95
0
Toscana
E' banale...ma come le cose banali merita di essere puntualizzato.


Occorrerebbe Beppe Severgnini (esperto di italianologia) al controllo passaporti per vedere cosa non si cerca di imbarcare oltre al bagaglio a mano. Pallets di pane carasau che altrimenti si romperebbe nel trolley, cannoli siciliani, tartine al salmone e prezzemolo etc etc.... . La politica commerciale FR è 1 bagaglio a mano (facile, no?) e non c'è scritto da nessuna parte in nessun regolamento che se io ho acquistato bignè alla crema, piuttosto che una torta millefoglie posso imbarcarla extra bagaglio a mano.
Concordo. Se 1 è il bagaglio, questo deve essere - cioè 1.
Altro problema quello che ponevo per mia curiosità ed informazione (dato che viaggio spesso non vorrei dover buttare via un vassoio di cannoli acquistati all'occcorrenza).
Cioè se una persona ha un extra bagaglio (cioè il vassoio di cannoli), e decide di metterli nel bagaglio di un amico ... che magari ha spazio sufficiente prima dell'imbarco e questi cannoli però hanno superato i controlli precedenti (quelli per intenderci "radiogeni"), si infrange qualche regolamento particolare?
Secondo gli organi di Polizia (dello Stato italiano NO) secondo Ryan, l'addetto al controllo del banco, la Società aeroportuale, non si potrebbe fare.
Qual'è la giusta interpretazione?

tutti i precedenti controlli, allora qual'è il problema??? Scambio di cannoli da una borsa all'altra???
 

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
Concordo. Se 1 è il bagaglio, questo deve essere - cioè 1.
Altro problema quello che ponevo per mia curiosità ed informazione (dato che viaggio spesso non vorrei dover buttare via un vassoio di cannoli acquistati all'occcorrenza).

Qual'è la giusta interpretazione?

tutti i precedenti controlli, allora qual'è il problema??? Scambio di cannoli da una borsa all'altra???
Stai attenta alle crema nei cannoli: il liquido nei cannoli potrebbe superare i 100ml quindi li devi mettere nella valigia della stiva. Poi stai sicura di trovare una zuppa inglese! :D

Come non si rendono conto in FR...che si stanno sbeffeggiando da soli?
 
Ultima modifica da un moderatore:

davis

Utente Registrato
12 Settembre 2007
862
0
sassari, Sardegna.
E io nella mia ignoranza continua a chiedere..
Cosa c'entra Ryanair con la inutile , sciocca , inopportuna ecc,,fiscalita' dei controllori che non sono dipendenti RYR , ma sono dipendenti delle soc. di handling ??????
Prendiamocela allora con loro e con chi a fatto loro il corso prima dell'assunzione , non ricordando e consigliando il Buon senso , la maturita' , e l'immedesimazione nelle varie situazioni...
Ricordando che nessuno al mondo pagherebbe una sopratassa per 2 cannoli ,gia' pagati cari....( ci credete che non ne ho mai assaggiato uno).dicono che sono buonissimi.....piu' di quel porcetto con la marmellata e succo di arancia , presentato a bordo di una nota compagnia aerea ...Il succo di arancia non era a parte , ma irrorato sul porcetto sotto la marmellata....( che schifo )?????
 
Ultima modifica:

Fabflight

Bannato
26 Marzo 2006
414
0
.
E io
Prendiamocela allora con loro e con chi a fatto loro il corso prima dell'assunzione , non ricordando e consigliando il Buon senso , la maturita' , e l'immedesimazione nelle varie situazioni...
Ricordando che nessuno al mondo pagherebbe una sopratassa per 2 cannoli
quoto: sicuramente e per esperienza personale (vedi altri thread su bagagli ecc.) questi operatori ricevono pressioni dovute ogni volta al sovraccarico dell' aereo altrimenti non risulterebbero così acidi anche di fronte a qualcuno che pedantemente pesa il bagaglio prima.
 
Ma scusate oltre a FR, quante persone in voli AP/IG/AZ si e' ritrovato ad arrivare in aereo e non sapere dove mettere la propria valigia perche' ci son persone che portano dentro l'aereo 3 valigie e le riempiono ovunque? Dai...Io ormai cerco d'entrare nei primi in aereo non per altro perche' mi e' capitato piu' ma piu' di una volta di non trovare un posto per il mio zaino e addirittura persone che pretendevano di mettersi al mio posto dicendo sono anziana voglio stare vicino al finestrino oppure si metta lei in mezzo perche' io non ci riesco, facendo fare pressione dagli A/V... Noi italiani purtroppo l'educazione non l'abbiamo..
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
non credo, ci ho viaggiato sabato e domenica con fr (dopo quasi 5 anni di assenza) e i bagagli portati sotto bordo sia in un senso che nell'altro erano veramente pochi.. a occhio una 40ina su 150 e più persone
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
La limitazione all'imbarco e' solo per i liquidi, NON per "corpi" solidi! Naturalmente non e' possibile l'introduzione da parte di un pax nelle aeree sterili di liquidi (oltre il litro e superiore ai 100ml cad.) acquistati prima dei controlli....ANCHE se in negozi dell'aeroporto! Ciau!
guarda che l'intransigenza FR è data da altri motivi: non voglio che la gente salga a bordo con più di UN pezzo...non importa cosa sia, dove acquistato.
Se dalla tua borsa togli un'altra borsa più piccola.e ti presenti con DUE pezzi..fanno problemi
Ora la situazione sta diventando ridicola, come ci si poteva aspettare, perchè come possono pretendere che uno arrivi con una borsa (grande nelle misure consentita, o piccola) e non possa acquistare qualcosa all'interno della'aeroporto DOPO i controlli di sicurezza (= dopo check in) qualunque cosa, intendo.... tipo una scatola di biscotti da 20cm x 10!
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
mi ricordo 4 anni fa a CIA...

Volo Ryanair... eravamo in due... una valigia piena di vestiti, una di libri. quella dei libri era fuori di 6 kg...

la ragazza mi dice che devo pagare l'extra... io le dico che non mi pare il caso visto che sullo stesso biglietto siamo in due e l'altra era ampiamente dentro...

IO : "sposto un paio di cose e ritorno"
Ragazza della FR : " NO..NON PUOI!! ORMAI TI HO VISTO!!!
Io : " stiamo giocando a nascondino o cosa? per favore... ci metto un minuto.
FR : "No... guardi che devo chiamare il mio responsabile!!"
Io : "Ma scusi...dai... non sto facendo nulla di che... sposto due cose e...."
FR : "Non mi interessa, lei deve pagare il peso extra!!Altrimenti chiamo il mio responsabile!!"
Io: ..abbastanza scocciato, prendo le valigie e me ne vado dicendo "Se chiami Michael O’Leary passamelo che gli dico due cose..."

Mi sono messo a due metri da lei, ho spostato la roba e sono andato al banco a destra del suo...

Risultato... Imbarcato...ultimo volo FR preso...

Vedo che in 4 anni le cose sono anche peggiorate...
grande!!!
ma hanno poi piazzato un apache sopra l'aereo al momento del decollo...??? sai..chissà cosa avevi imbarcato?? e la sicurezza innanzitutto! LOLio un Apache l'avrei subito fatto intervenire per mettere in sicurezza l'aeroporto...