Intransigenza ryanair?


Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
è capitato a due mie colleghe che un 'ispettore ryan mascherato da passeggero ha fatto il chek in con bagaglio da stiva che pesava 17 kg ed il bagaglio a mano fuori di 1 kilo, l mia collega è stata buona e gli ha fatto pagare solo un kilo. Risultato???
Richiamo ufficiale da parte della compagnia verso l'handler e di conseguenza richiamo dell'handler verso la collega...

Io sinceramente di rischiare il posto per la sbadataggine o la sbruffoneria dei passeggeri italiani non ne vale la pena, peggio per te che non ti leggi bene quello che stai comprando.

Poi secondo me il fatto che dopo i controlli di sicurezza l'addetta al gate abbia protestato per questo "travaso" mi sa tanto di cazzata o se fosse eventualmente successo di estrema ignoranza da parte della collega cagliaritana.

Ape, mi spieghi come in due secondo l'addetto all'ACCETTAZIONE sia andato dal COMANDANTE ad avvisarlo del travaso???
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
E io nella mia ignoranza continua a chiedere..
Cosa c'entra Ryanair con la inutile , sciocca , inopportuna ecc,,fiscalita' dei controllori che non sono dipendenti RYR , ma sono dipendenti delle soc. di handling ??????
Prendiamocela allora con loro e con chi a fatto loro il corso prima dell'assunzione , non ricordando e consigliando il Buon senso , la maturita' , e l'immedesimazione nelle varie situazioni...
Ricordando che nessuno al mondo pagherebbe una sopratassa per 2 cannoli ,gia' pagati cari....( ci credete che non ne ho mai assaggiato uno).dicono che sono buonissimi.....piu' di quel porcetto con la marmellata e succo di arancia , presentato a bordo di una nota compagnia aerea ...Il succo di arancia non era a parte , ma irrorato sul porcetto sotto la marmellata....( che schifo )?????
FR ha direamato una disposizione sul fatto che ci si imbarca con UN SOLO PEZZO...gli addetti a terra fanno i fiscali altrimenti gli fanno un ****così!
Secondo me con la loro intransigenza e fiscalità...daranno una mano ai pax...che esploderanno presto incazzati persi...e prima o poi qualcuno farà casinoi serio per far tornare FR a più miti consigli...
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Una domanda:ma i negozi in APT e l'APT stesso non si incavolano?Credo che in alcuni scali Ryandipendenti questa fiscalità con gli acquisti al duty free potrebbe far crollare gli incassi...
 

ApeMaia

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
95
0
Toscana
è
Ape, mi spieghi come in due secondo l'addetto all'ACCETTAZIONE sia andato dal COMANDANTE ad avvisarlo del travaso???
Allora: ore 18.45 inizio controllo al banco, n. 16. E' quello più vicino all'uscita per il piazzale. Accade il fatto dei dolcetti. Veloce discussione, ma probabilmente è volata qualche parola ed ironia che ha fatto incavolare uno degli addetti al banco. Poi avviene il "travaso" dei dolcetti tra le due borse, l'addetto vede tutto e si avvicina al passeggero dicendo che così NON VA BENE. Il passeggero, sicuro del fatto suo (poi si scoprirà che era un Ufficiale di un corpo di polizia ... naturalmente non dico oltre) fa valere le sue ragioni, senza dire naturalmente che era un Ufficiale di Polizia Giudiziaria. L'addetto al banco blocca la fila prima dell'uscita nel piazzale, indica la borsa ai colleghi dicendo di tenerla in vista e va sottobordo all'aereo (a Cagliari ho visto che fanno posteggiare gli aerei a poche decine di metri dall'imbarco). Parlotta con il pilota e gli assistenti ... i minuti trascorrono. Torna indietro ... la gente si spazientisce. Passano circa 10 - 15 minuti ...
Alla fine una persona tra i passeggeri minaccia di chiamare la Polaria ... poi però c'è uno scambio di telefonate e di chiarimenti, l'addetto al banco così demorde e apre le porte per il piazzale. Alla fine saluti ... e imbarco.
Capisco la tensione fra chi lavora ai banchi ... ma occorre equilibrio.
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
Ah ecco, era al Gate non all'Accettazzione... ;) allora ci poteva pure stare la chiaccheratina, magari non era dovuta a quella situazione precisa là. Conoscendo molti dei comandanti base PSA ti ci scappano a cagare se li allerti per cose del genere.

Non è che stavano aspettando ad imbarcare per il carburante??? mi sembra un po stupido bloccare un'imbarco per un travaso di dolci sardi....
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Si può capire che Ryanair voglia mungere il più possibile i PAX, ma a tutto c'e' un limite. Quel limite appunto indicato dalle circolari e regolamenti. A tal proposito, sul sito dell'Enac c'è una sezione dedicata a cosa è possibile portare o non portare in cabina. Per quanto riguarda l'addetto, abbiamo capito che è molto ben documentato sulle "esigenze" di Ryan : avrebbe però bisogno di un refresh sulla normativa in vigore.
Tra il regolamento di una compagnia aerea e quello Enac se sono differenti quale prevale?
 
C

cipollazzi

Guest
vuoi mettere i bonus di fine anno per il raggiungimento dei target...
3 tonnellate di bagagli extra? biglietti omaggio e regalini vari...
a volte c'è da pensare se sia il caso che molte persone si mettano davanti ad uno specchio ad insultare l'immagine riflessa...

edit:

skyeurope è (era) la regina in questi regali...
 

I-CD

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Maggio 2008
682
0
64
mestre
Mah!? Sarà forse che la faccenda la vedo SOLO dalla parte del povero PAX, però quando una circolare Enac (se non ricordo male APT 09) recita ..."Oltre al bagaglio a mano, ogni passeggero può portare uno o più degli articoli rientranti nell'elenco di cui al precedente punto 2" e si ribadisce inoltre che tale circolare ..."aggiorna la lista degli articoli di uso personale per i quali è ammesso il trasporto in cabina, in aggiunta al bagaglio"...Forse forse c'è qualche cosa che non va. Sicuramente compagnie come Ryan hanno la capacità e la precisione "chirurgica" di individuare le falle regolamentari e specularci alla grande. Voglio sperare e credere che si possa/debba fare qualche cosa per arginare questa vicenda ma anche altre (es.:rifornimento con i PAX a bordo)
 

mae82va

Bannato
12 Gennaio 2009
473
0
Lago maggiore-MXP
Check-in on line. E' una moda e basta!! Non mi si venga a dire che cambia la vita pagare 5€ in più per non avere rogne nell'inserimento dei dati on line. C'è scritto ovunque che vengono accettati solo passaporti e carte d'identità in corso di validità. Sono quindi esclusi (passaporti e carte d'identità scadute, attestato della questura, patenti di guida, codici fiscali e tessere di abbonamento all'autobus). A me sembra di una chiarezza unica!!.
ma dove? rileggiti la ricevuta della prenotazione di ogni volo e c'è scritto che è accettato il certificato di nascita vididimato dal questore valido per l'espatrio in paesi cee!!!!!;)
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
ma dove? rileggiti la ricevuta della prenotazione di ogni volo e c'è scritto che è accettato il certificato di nascita vididimato dal questore valido per l'espatrio in paesi cee!!!!!;)
Non per il web check-in ;)
In coda al testo ho evidenziato in grassetto il paragrafo che informa che dietro richiesta saranno rimborsate le spese per chi non disponde di una carta d'identità UE o passaporto.


Chi può effettuare il check-in online?

Per essere abilitato al check-in online, ogni passeggero deve presentare sia al personale di sicurezza dell'aeroporto sia al cancello d'imbarco un passaporto o una carta d'identità valida (la patente di guida non è accettata) emessa dalle autorità di un paese UE/SEE le cui informazioni risultino corrispondenti a quelle presenti sulla carta d'imbarco online. Per ulteriori informazioni sulle carte d'identità SEE accettate, vedere il paragrafo "Documentazione".
Di seguito sono riportati i passeggeri che non sono abilitati per il check-in online:
  • Passeggeri con bagaglio presentato al check-in
  • Minori di età compresa tra 14 e 18 anni non accompagnati
  • Passeggeri che viaggiano con bambini
  • Passeggeri che viaggiano con attrezzature per la mobilità (inclusi passeggini per bambini)
  • Passeggeri con mobilità ridotta, passeggeri non vedenti/ipovedenti compresi quelli che viaggiano con un accompagnatore vedente (*)
  • Passeggeri non vedenti/ipovedenti che viaggiano con un cane guida (*)
  • Passeggeri che richiedono assistenza speciale all'aeroporto (*)
  • Passeggeri che viaggiano con passaporto in scadenza (meno di 30 giorni dalla data di partenza).
  • Passeggeri che viaggiano con prenotazioni di gruppo (più di 9 passeggeri)
  • Passeggeri che viaggiano con la stessa prenotazione di un passeggero non abilitato per il check-in online
Laddove un passeggero non sia in grado di avvalersi del check-in online per uno dei motivi sopra riportati contrassegnati dall'asterisco (*), le tariffe corrisposte per il check-in in aeroporto verranno rimborsate alla richiesta dei servizi speciali. Laddove un passeggero non sia in grado di avvalersi del check-in online solo perché non dispone di un passaporto valido né di una carta d'identità emessa dalle autorità di un paese UE/SEE, le spese per il check-in in aeroporto verranno rimborsate su richiesta.
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
su questo mi piacerebbe più avere un parere di un avvocato e presto succederà che ci sarà anche quella di un giudice...quando fr lascerà qualcuno a terra :)
Ma Stiamo Scherzando???
Il fatto che una compagnia può applicare un regolamento più restrittivo rispetto alle normative viggenti è normalissimo sia che si chiamino Ryanair o si chiamino Catay Pacific. Basta che non si violino le normative, ma questo mi sembra ovvio.

Per esempio sui piani di carico esistono due tipi di limitazioni per quanto riguarda i pesi dell'aeromobile: la limitazione operativa che è quella sopra la quale non puoi andare e che ti obbliga il costruttore e poi la compagnia può scegliere se restringere ancora quella limitazione per avere un margine di sicurezza ancora più ampio. Lo stesso discorso vale per i bagagli a mano da parte di Ryanair e non c'è giudice o tribunale che tenga.

Le limitazioni della Ryanair sono scritte nel suo Ground Handling Manual e quest'ultimo è stato approvato da ENAC quindi ce poco da protestare. Se ti sta bene ci voli, se non ti sta bene te ne assumi le conseguenze quali bagagli a mano in stiva o addirittura non imbarcati.

Se poi vogliamo discutere che è una restrizione che non ci piace sono altri discorsi ma non venite a parlarmi di giudici e tribunali perchè perdete in partenza.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
Ma Stiamo Scherzando???
Il fatto che una compagnia può applicare un regolamento più restrittivo rispetto alle normative viggenti è normalissimo sia che si chiamino Ryanair o si chiamino Catay Pacific. Basta che non si violino le normative, ma questo mi sembra ovvio.

Per esempio sui piani di carico esistono due tipi di limitazioni per quanto riguarda i pesi dell'aeromobile: la limitazione operativa che è quella sopra la quale non puoi andare e che ti obbliga il costruttore e poi la compagnia può scegliere se restringere ancora quella limitazione per avere un margine di sicurezza ancora più ampio. Lo stesso discorso vale per i bagagli a mano da parte di Ryanair e non c'è giudice o tribunale che tenga.

Le limitazioni della Ryanair sono scritte nel suo Ground Handling Manual e quest'ultimo è stato approvato da ENAC quindi ce poco da protestare. Se ti sta bene ci voli, se non ti sta bene te ne assumi le conseguenze quali bagagli a mano in stiva o addirittura non imbarcati.

Se poi vogliamo discutere che è una restrizione che non ci piace sono altri discorsi ma non venite a parlarmi di giudici e tribunali perchè perdete in partenza.

LEGALMENTE parlando quoto Luigi...

e quando uno "clicca" e acquista il Tkt dovrebbe farlo con meno leggerezza...
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Quindi stando al fatto che ogni compagnia può limitare coem vuole può anche decidere che il bagaglio a mano no è più consentito a bordo, oppure che è consentito solo una trousse di una misura di 10x10x5, che non è consentito portarsi un impermeabile e cos'altro. Se lo decidono farebbe parte della loro politica. Sarebbe ancora valido? Qual'è il limite?
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
LEGALMENTE parlando quoto Luigi...

e quando uno "clicca" e acquista il Tkt dovrebbe farlo con meno leggerezza...
Bisogna vedere se le T&C sono compatibili con il regolamento e o leggi vigenti. Loro possono anche scrivere che per esempio non ti riproteggono se cancellano un volo, ma lo devono fare... bisogna capire se quello specificato da enac è un diritto o è una linea guida.

Poi non angosciatevi per me dicendo se e quando devo comprare biglietti FR, so badare a me stesso!