Re: Iran Air rinnova la flotta ordinando 118 Airbus, anche 12 A380
Giusto per dare un'idea del potenziale economico, l'Iran è la diciottesima potenza economica mondiale, come rapporto PIL/Potere d'acquisto, superiore all'Australia e di gran lunga la maggiore in medio oriente se si esclude l'Arabia Saudita che però basa il 95% dell'economia sulla produzione di greggio. A memoria, mi sembra che ci siano almeno una decina di città con più di un milione di abitanti; solo Tehran conta sette milioni di abitanti, l'area urbana mi sembra arrivi al doppio. Di sicuro la rete domestica deve essere molto fitta, a dir la verità 40 ATR e 20 A320 mi sembrano pochi, credo che per un buon sviluppo debbano entrare altri ordini, come quello già citato di Sukhoi o quello nell'aria con Bombardier.
Io ho viaggiato per lavoro diverse volte in Iran ed ho avuto modo di constatare l'effettiva complessità del suo sistema industriale, che non è solamente incentrato sul petrolio come in molti paesi limitrofi. Esiste una grossa presenza automotive, soprattutto nei dintorni della capitale (in Iran le automobili importate subiscono pesanti sanzioni doganali, per cui i principali player, per essere competitivi, devono produrre sul territorio - http://www.wsj.com/articles/peugeot-signs-car-deal-with-iran-khodro-1453972892). L'industria mineraria, estrattiva e siderurgica è molto importante e localizzata in diverse città, al centro ed al sud. A nord-ovest, nella città di Tabriz, sono locati importanti stabilimenti di produzione di componentistica elettronica, militare e tessile. Inoltre, nonostante l'apparente aridità del territorio, anche l'agricoltura è abbastanza sviluppata, così come l'industria ittica ed alimentare. In generale, soprattutto a causa dell'embargo, l'industria internamente si è molto sviluppata, sebbene adesso abbia necessità impellenti di aggiornamento dei macchinari e delle tecnologie, stessa sorte in cui versa l'aviazione civile.chi ha operato lavorativamente in Iran in questo forum? immagino che le realtà produttive (petrolio, industrie, pistacchi) siano sparse in varie zone del paese: ipotizzando un traffico di personale anche dall'estero verso questi poli economici diventa pensabile un modello di Teheran come centro di arrivo/partenza verso questi luoghi. ecco quindi che la flotta WB per arrivare a IKA e poi i regional per il resto. Se poi sarà concesso agli iraniani di volare all'estero ecco che il traffico interno possa avere anche questa "clientela".
Giusto per dare un'idea del potenziale economico, l'Iran è la diciottesima potenza economica mondiale, come rapporto PIL/Potere d'acquisto, superiore all'Australia e di gran lunga la maggiore in medio oriente se si esclude l'Arabia Saudita che però basa il 95% dell'economia sulla produzione di greggio. A memoria, mi sembra che ci siano almeno una decina di città con più di un milione di abitanti; solo Tehran conta sette milioni di abitanti, l'area urbana mi sembra arrivi al doppio. Di sicuro la rete domestica deve essere molto fitta, a dir la verità 40 ATR e 20 A320 mi sembrano pochi, credo che per un buon sviluppo debbano entrare altri ordini, come quello già citato di Sukhoi o quello nell'aria con Bombardier.
Ultima modifica: