jump seat per i passeggeri


castion

Bannato
29 Dicembre 2009
1,105
0
Facciamo chiarezza: in AZ, lo strapuntino in cockpit può essere utilizzato da personale navigante tecnico ( piloti).
Essi hanno regolare carta di imbarco, e risultato come "crew aggiunto".
Nulla di illegale e tutto regolare.
Il comandante ha facoltà di gestire il jump come vuole ( a chi assegnarlo o se non assegnarlo a nessuno!)
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
aggiungo a completezza di informazione a quanto giustamente riportato da castion e per il beneficio degli utenti che conoscono i regolamenti aziendali pur "forse" non lavorando per le aziende dei suddetti regolamenti, che per quello che hanno insegnato a me, l'accesso alla cabina di pilotaggio è vietato a chiunque non faccia parte dell’equipaggio in servizio.
vi sono alcune eccezioni, per cui è consentito l'ingresso (altra cosa è la permanenza) in cabina di pilotaggio:
per esempio, a terra, i tecnici durante l’esecuzione delle proprie mansioni, in volo, a ispettori/controllori di compagnia, personale autorizzato ENAC, controllori del traffico aereo, ispettori di stati membri icao, PNT con certificato valido di membro di equipaggio (inclusi ex ATB ATI), che viaggia in qualità di fuori servizio), e anche un medico, in situazioni di emergenza.
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
Quello che intendevo!
Se all'ultimo minuto non fossero riusciti a far quadrare i conti per uno-due posti?

Anche perchè non so quanto sia frequente il suppostone biz sulla FCO-SUF!
Non so risponderti, mi è capitato più di una volta, ma quando faccio il check-in on line e vedo le prime cinque file con due posti a destra e due a sinistra clicco subito :)
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
Se per qualsiasi motivo l'aereo venisse cambiato e ci siano dei passeggeri paganti "di troppo", l'unica possibile opzione è sbarcarne alcuni e offrire riprotezione e ricompensarli in €.
Per nessuna ragione un passeggero pagante può essere fatto sedere su un jumpseat, in eccesso dei posti disponibili!
 
A

aless

Guest
Non so risponderti, mi è capitato più di una volta, ma quando faccio il check-in on line e vedo le prime cinque file con due posti a destra e due a sinistra clicco subito :)

Quindi hai fatto il chk-in già sapendo che c'era l'ottanta biz!
Allora la mia domanda perde di significato


Se per qualsiasi motivo l'aereo venisse cambiato e ci siano dei passeggeri paganti "di troppo", l'unica possibile opzione è sbarcarne alcuni e offrire riprotezione e ricompensarli in €.
Per nessuna ragione un passeggero pagante può essere fatto sedere su un jumpseat, in eccesso dei posti disponibili!
E ora è anche più chiaro, grazie!


Semi-OT: oh Stè, ma viaggiavano al contrario? Vorrei proprio farmelo un decollo spalle al cockpit!!!
 
T

triple7

Guest
vi sono alcune eccezioni, per cui è consentito l'ingresso (altra cosa è la permanenza) in cabina di pilotaggio:
per esempio, a terra, i tecnici durante l’esecuzione delle proprie mansioni, in volo, a ispettori/controllori di compagnia, personale autorizzato ENAC, controllori del traffico aereo, ispettori di stati membri icao, PNT con certificato valido di membro di equipaggio (inclusi ex ATB ATI), che viaggia in qualità di fuori servizio), e anche un medico, in situazioni di emergenza.
Tutte situazioni non usuali, eccezioni appunto

Perchè durante il volo (sorry, non so se sei P1) per parlare con il comandante usi l'interfono e non ti affacci in cabina? Lascia stare che la porta è chiusa...
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
Tutte situazioni non usuali, eccezioni appunto

Perchè durante il volo (sorry, non so se sei P1) per parlare con il comandante usi l'interfono e non ti affacci in cabina? Lascia stare che la porta è chiusa...
per leggere l'italiano non c'è bisogno di essere P1.
concentrati sulla frase sottolineata che ti metto in grassetto e forse riusciamo a venire fuori da questa empasse....
aggiungo a completezza di informazione a quanto giustamente riportato da castion e per il beneficio degli utenti che conoscono i regolamenti aziendali pur "forse" non lavorando per le aziende dei suddetti regolamenti, che per quello che hanno insegnato a me, l'accesso alla cabina di pilotaggio è vietato a chiunque non faccia parte dell’equipaggio in servizio.
vi sono alcune eccezioni, per cui è consentito l'ingresso (altra cosa è la permanenza) in cabina di pilotaggio:
per esempio, a terra, i tecnici durante l’esecuzione delle proprie mansioni, in volo, a ispettori/controllori di compagnia, personale autorizzato ENAC, controllori del traffico aereo, ispettori di stati membri icao, PNT con certificato valido di membro di equipaggio (inclusi ex ATB ATI), che viaggia in qualità di fuori servizio), e anche un medico, in situazioni di emergenza.
quindi, girando la frase dal negativo al positivo, l'accesso alla cabina di pilotaggio è consentito a chiunque faccia parte dell'equipaggio in servizio. va meglio così?
 
T

triple7

Guest
per leggere l'italiano non c'è bisogno di essere P1.
concentrati sulla frase sottolineata che ti metto in grassetto e forse riusciamo a venire fuori da questa empasse....


quindi, girando la frase dal negativo al positivo, l'accesso alla cabina di pilotaggio è consentito a chiunque faccia parte dell'equipaggio in servizio. va meglio così?
Mi dispiace, non va meglio.
Tu non sei libero di accedere alla cabina di pilotaggio, la porta è anche chiusa. E' il comandante che, durante la fase di crociera, ti permette di accedervi. Ammesso che tu abbia un valido motivo per farlo.