La curiosa storia del "Gimli Glider"


Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Si, però quando comincia l'atterraggio mica lo so quanti km mancano all'arrivo, specialmente se non sto accanto al finestrino e non riesco a capire dove sto !!

...pure io però, quando c'è discesa, metto in "folle" la macchina...alla faccia del petrolio a 150$ !!
 
Ultima modifica:

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
se vuoi ordini di grandezza, così ad occhio, e sperando che TNT non mi smentisca subito, considera che tutti gli atterraggi, più o meno, dal TOD (top of descend) in poi sono con le manette in idle (motori al minimo).

Più o meno eh! ;)
Sarebbe l'ideale, ma non sempre é possibile, soprattutto in aeroporti congestionati dove ti fanno scendere presto/frenare prima

In aeroporti con meno traffico si cerca sempre di sfruttare l'inerzia e l'energia potenziale per fare dei low drag/low power approach, e spesso ci si riesce ;)
L'ideale sarebbe stare in idle dal TOD fino a 3NM in finale (dove per essere dentro i parametri di "stabilized approach") dove raggiungeremo la nostra Vapp e i motori saranno a low power, ma sufficentemente accelerati per evitare qualsiasi tipo di ritardo nella risposta (spool up, di cui risentono particolarmente i motori a turbina) in caso di Go-Around
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
e io che ho sempre pensato che invece in aeroporti con scarso traffico prevalessero gli istinti primordiali da piloti militari pronti a buttare giù la cloche all'ultimo momento
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
Ti correggo: il comandante aveva avuto precedenti penali per trasporto di droga con aeroplani tra Messico e America.

Questo, per lomeno, riportava Anni fa la rivista Volare.
Ricordo l'articolo di Volare, a memoria mi sembrava problema di "canne". Evidentemente l'età comincia a farsi sentire (mi riferisco a me, naturalmente). :)
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
e io che ho sempre pensato che invece in aeroporti con scarso traffico prevalessero gli istinti primordiali da piloti militari pronti a buttare giù la cloche all'ultimo momento
No quello no, ma si ha piú "libertá di gestione" in aeroporti poco trafficati ;)
Con un buon calcolo del TOD si riesce a fare la discesa completamente in IDLE e stabilizzata fino a terra
Bisogna anche cercare di fare un volo il piú comodo possibile, perché siamo tutti capaci ad arrivare alti e veloci e frenare con speedbrakes e/o mettere flap 40 da 190kts... ma i passeggeri vi tireranno molti accidenti (senza contare che nel momento in cui stiamo mettendo flap per "frenare" e non per "sostentare" significa che in qualche momento abbiamo sprecato carburante)
Si, avrai tenuto le manette in IDLE fino all'ultimo, ma se sei arrivato alto e veloce significa che hai mantenuto il motore in crociera per 1 o 2 minuti in piú... significa 100kg di carburante che avresti potuto risparmiare
 

Pierluigi

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,289
29
Pavia, Lombardia.
Ricordo l'articolo di Volare, a memoria mi sembrava problema di "canne". Evidentemente l'età comincia a farsi sentire (mi riferisco a me, naturalmente). :)
No no, confermo anch'io la versione del traffico di droga proprio con piccoli aerei; ovviamente confermo la versione dell'articolo di "Volare", non posso confermare che l'articolo corrisponda al vero.;)
 

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
Molto impreciso. L' atterraggio di emergenza avvenne alle Azzorre, anche se è l' errore di manutenzione che causò il problema era tutto canadese.
Impreciso per niente!!! Sei tu che confondi due eventi differenti!!!

Qui trovi la storia di Gimli Glinder che tanto dovrebbe insegnare a tutti i piloti ed a coloro che con gli aerei hanno a che fare (al di la' di commentì più o meno banali di stupore!): http://www.dimifox.it/Racconti/Racconti.htm

Ciao.
 

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
Quanto alla premiazione del Comandante, credo che l'abilità dimostrata abbia influito più dell'errore di calcolo dei pesi (quantomeno per la commissione che doveva decidere se conferire o meno l'onorificenza).
Sai quale è la cosa bella di questa forum? Che sono tutti amministratori delegati e piloti di aerei!!!

Tutti che sanno come far fare profitto ad una compagnia aerea e tutti che sanno come pilotare un MD-82 (Spanair, magari!!!) o un B767...

... Cercate di non rimanere a piedi con la vostra automobile per mancanza di carburante e di non tamponare nessuno lungo la strada prima di giudicare chi a bordo degli aeroplani gestisce la pelllaccia propria e quella dei pax che porta con se...
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,734
4,953
Milano
Impreciso per niente!!! Sei tu che confondi due eventi differenti!!!
Per come ho letto l'articolo e la risposta di Malpensante, credo che lui riferisse l'imprecisione all'avventura del Air Transat, che effettivamente atterrò alle Azzorre. Nell'articolo è scritto in modo impreciso che l'incidente avvenne in Canada: è probabile si tratti di cattiva traduzione o che l'estensore si sia espresso male. Resta il fatto che l'Airbus di Air Transat planò senza motori alle Azzorre, non in Canada.
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Un incidente simile accadde, sempre in Canada, al volo Air Transat 236 nel 2001, che terminò con un atterraggio d'emergenza senza carburante.
Molto impreciso. L' atterraggio di emergenza avvenne alle Azzorre, anche se è l' errore di manutenzione che causò il problema era tutto canadese.
Molto impreciso. L' atterraggio di emergenza avvenne alle Azzorre, anche se è l' errore di manutenzione che causò il problema era tutto canadese.
Impreciso per niente!!! Sei tu che confondi due eventi differenti!!!

Qui trovi la storia di Gimli Glinder che tanto dovrebbe insegnare a tutti i piloti ed a coloro che con gli aerei hanno a che fare (al di la' di commentì più o meno banali di stupore!): http://www.dimifox.it/Racconti/Racconti.htm

Ciao.
Sai quale è la cosa bella di questa forum? Che sono tutti amministratori delegati e piloti di aerei!!!

Tutti che sanno come far fare profitto ad una compagnia aerea e tutti che sanno come pilotare un MD-82 (Spanair, magari!!!) o un B767...

... Cercate di non rimanere a piedi con la vostra automobile per mancanza di carburante e di non tamponare nessuno lungo la strada prima di giudicare chi a bordo degli aeroplani gestisce la pelllaccia propria e quella dei pax che porta con se...
Gentile utente Dimifox,
in questo forum nessuno si erge ad amministratore delegato o a pilota di aerei senza esserlo.
Quello che l'utente malpensate ha giustamente sottolineato e fatto notare è che nell'articolo era presente una imprecisione ovvero che il volo Air Transat 236 è atterrato in emergenza alle Azzorre e non in Canada come riportato nel rapporto ufficiale del Portuguese Aviation Accidents Prevention and Investigation Department scaricabile da qui.

Air Transat Flight TS236, was en route at FL390 when at 05:36 UTC, the crew became aware of a fuel imbalance between the left and right-wing main fuel tanks. Five minutes later the crew concerned about the lower-that-expected fuel quantity indication, decided to divert to Lajes Airport in the Azores. At 05:48 UTC, when the crew ascertained that a fuel leak could be the reason for the possible fuel loss, an emergency was declared to Santa Maria Oceanic Control. At 06:13, at a calculated distance of 135 miles from Lajes, the right engine (Rolls-Royce Trent 772B) flamed out. At 06:26, when the aircraft was about 85 nm from Lajes and at an altitude of about FL345, the left engine flamed out. At 06:39 the aircraft was at 13,000 feet and 8 miles from the threshold of runway 33. An engines-out visual approach was carried out and the aircraft landed on runway 33. Eight of the plane's ten tyres burst during the landing.
Investigation has determined that a low-pressure fuel line on the right engine, had failed probably as the result of its coming into contact with an adjacent hydraulic line.
Si è cercato di fare vera cultura aeronautica cosa che la tua steriele ed inutile polemica vanifica. Nessuno obbliga a frequentare queste pagine pertanto se non sono di tuo gradimento non sei obbligato a leggerle.

Grazie
 
Ultima modifica:

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
Gentile utente Dimifox,
in questo forum nessuno si erge ad amministratore delegato o a pilota di aerei senza esserlo.
Quello che l'utente malpensate ha giustamente sottolineato e fatto notare è che nell'articolo era presente una imprecisione ovvero che il volo Air Transat 236 è atterrato in emergenza alle Azzorre e non in Canada come riportato nel rapporto ufficiale delPortuguese Aviation Accidents Prevention and Investigation Department scaricabile da qui.
Non mi pare di averlo contestato visto che è vero!!!


Si è cercato di fare vera cultura aeronautica cosa che la tua steriele ed inutile polemica vanifica. Nessuno obbliga a frequentare queste pagine pertanto se non sono di tuo gradimento non sei obbligato a leggerle.

Grazie
Questo fa ridere...

Riporto:
"ma resto perplesso per una cosa: il comandante durante il rifornimento compie dei clamorosi errori di calcolo nella conversione"
"Inoltre, sapendo che l'FQIS non funzionava correttamente, non era possibile richiedere una riparazione prima del volo?"
"Quanto alla premiazione del Comandante, credo che l'abilità dimostrata abbia influito più dell'errore di calcolo dei pesi"
"Mi ha ricordato l'incidente dell'ATR72 tunisino"

.. e tante altre amenità del genere!

Siccome chi sta la davanti non è un pirla qualunque ma ha almeno conseguito uno straccio di ATPL ed imbrattattato un pochettino il suo libretto di volo con qualche centinaio se non migliaio di ore di volo certe affermazioni appaiono quasi ingiuriose.

Per fare VERA cultura aeronautica, senza limitarsi a dar fiato alle corde vocali, bisognerebbe prima di tutto leggersi le relazioni d'inchiesta, capirle ed interpretarle secondo punti di vista non consueti. Poi magari esprimere o chiedere un parere...
 
Ultima modifica da un moderatore:

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Siccome chi sta la davanti non è un pirla qualunque ma ha almeno conseguito uno straccio di ATPL ed imbrattattato un pochettino il suo libretto di volo con qualche centinaio se non migliaio di ore di volo certe affermazioni appaiono quasi ingiuriose.

Per fare VERA cultura aeronautica, senza limitarsi a dar fiato alle corde vocali, bisognerebbe prima di tutto leggersi le relazioni d'inchiesta, capirle ed interpretarle secondo punti di vista non consueti. Poi magari esprimere o chiedere un parere...
Bene, allora puoi iniziare a dare tu per primo l'esempio.
Nessuno si è permesso di dare del pirla a nessun'altro nè di sminuire capacità e competenze altrui!
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
per quanto riguarda invece il volo hapag Lloyd mi sembra si trattasse di un A310 in volo da cipro a Vienna...
una volta decollati il carrello non si retrasse completamente e i piloti, anzichè riatterrare decisero di volare ad una altezza più bassa con il carrelo esteso...
ciò provocò un consumo superiore di carburante...carburante che finì prima dell'atterraggio...
l'aereo non riusci a raggiungere la pista pur riuscendo a prendere terra a qualche centinaio di metri prima della soglia...con, ironia della sorte, perdita del carrello rimasto esteso...
mi sembra che ci furono solo feriti lievi...

Alberto
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Bene, allora puoi iniziare a dare tu per primo l'esempio.
Nessuno si è permesso di dare del pirla a nessun'altro nè di sminuire capacità e competenze altrui!
Scusatemi ma mi sembrate ambedue sopra le righe. Chi si è offeso per la spocchia di un'osservazione impertinente e chi ha sanzionato uno sfogo natuarale e comprensibile. Molti lettori di questo forum desiderebbero che fosse un momento di piacere e quindi avrebbero voglia di non leggere polemiche inutili.