Salve.
Innanzitutto mi scuso con i moderatori se ho sbagliato sezione.
Seconda cosa, permetettemi di usare il thread per presentarmi (perché non esiste una sezione?).
Sono Filippo, ho 22 anni e vivo in provincia di Bari. Tra le mie tante passioni (sono davvero troppe) c'è anche quella che mi ha portato ad iscrivermi qui: l'aviazione civile. A dire il vero è molto recente come passione, quindi sono (per ora) un semplice appassionato. Per dire, ho letto un pò il forum e tante cose non le ho capite, ma, come per ogni mia nuova passione, cercherò di imparare il più possibile seguendo il forum.
Non avevo mai viaggiato in aereo (per una serie di fattori che, se sarà il caso, vi spiegherò col tempo) fino al 17 Luglio scorso quando ho fatto un Bari - Bergamo e ritorno in giornata con Ryanair. Forse non è stata una buona idea inaugurare con una low-cost, ma, visto che ho dovuto prenotare appena una settimana prima, era l'unico modo per "risparmiare".
Non ho mai avuto paura di volare e, infatti, nonostante fosse la mia prima volta, non ho provato alcuna emozione o altro.
Bene, dopo la presentazione, passiamo al succo.
Devo tornare a Milano (e ci ritornerò chissà quante altre volte) e ho un quesito da porvi. Non so se è la configurazione Ryanair così, o se per tutti gli aerei è così (se così fosse, nessuno mi ha mai raccontato di questo dettaglio), fatto sta che lo spazio per le gambe tra un sedile e l'altro ci è sembrato davvero il minimo indispensabile. Il che è un problema per due motivi.
1. Mia madre, che ha paura di volare, appena seduta voleva (quasi) scendere perché si sentiva "soffocare".
2. Io, che sono disabile, ho avuto un pò di problemi nel mettermi a sedere. Tra l'altro, non so perché (ve ne sarei grato se me lo spiegaste), mi hanno complicato il tutto obbligandomi a farmi sedere dal lato del finestrino e non a quello (più accessibile) dal lato del "corridoio"
Quindi vi chiedo, le configurazioni EasyJet o Alitalia sono più comode? O, comunque, il posto riservato a un'assistenza speciale è migliore di quello che riserva Ryanair?
Grazie a tutti e spero di imparare tante cose.
Innanzitutto mi scuso con i moderatori se ho sbagliato sezione.
Seconda cosa, permetettemi di usare il thread per presentarmi (perché non esiste una sezione?).
Sono Filippo, ho 22 anni e vivo in provincia di Bari. Tra le mie tante passioni (sono davvero troppe) c'è anche quella che mi ha portato ad iscrivermi qui: l'aviazione civile. A dire il vero è molto recente come passione, quindi sono (per ora) un semplice appassionato. Per dire, ho letto un pò il forum e tante cose non le ho capite, ma, come per ogni mia nuova passione, cercherò di imparare il più possibile seguendo il forum.
Non avevo mai viaggiato in aereo (per una serie di fattori che, se sarà il caso, vi spiegherò col tempo) fino al 17 Luglio scorso quando ho fatto un Bari - Bergamo e ritorno in giornata con Ryanair. Forse non è stata una buona idea inaugurare con una low-cost, ma, visto che ho dovuto prenotare appena una settimana prima, era l'unico modo per "risparmiare".
Non ho mai avuto paura di volare e, infatti, nonostante fosse la mia prima volta, non ho provato alcuna emozione o altro.
Bene, dopo la presentazione, passiamo al succo.
Devo tornare a Milano (e ci ritornerò chissà quante altre volte) e ho un quesito da porvi. Non so se è la configurazione Ryanair così, o se per tutti gli aerei è così (se così fosse, nessuno mi ha mai raccontato di questo dettaglio), fatto sta che lo spazio per le gambe tra un sedile e l'altro ci è sembrato davvero il minimo indispensabile. Il che è un problema per due motivi.
1. Mia madre, che ha paura di volare, appena seduta voleva (quasi) scendere perché si sentiva "soffocare".
2. Io, che sono disabile, ho avuto un pò di problemi nel mettermi a sedere. Tra l'altro, non so perché (ve ne sarei grato se me lo spiegaste), mi hanno complicato il tutto obbligandomi a farmi sedere dal lato del finestrino e non a quello (più accessibile) dal lato del "corridoio"
Quindi vi chiedo, le configurazioni EasyJet o Alitalia sono più comode? O, comunque, il posto riservato a un'assistenza speciale è migliore di quello che riserva Ryanair?
Grazie a tutti e spero di imparare tante cose.